Webinar

                   Le Sfide del 2012: Materie Prime
    Quale prezzo per i Metalli? Strumenti e analisi per contrastare
                  la volatilità dei mercati nel 2012

                    Milano, 13 dicembre 2011 ore 10,30-12,00
                    Palazzo Giureconsulti, piazza Mercanti 2

In un momento di grande incertezza e volatilità sui mercati, molte imprese hanno
difficoltà a valutare gli scenari e l’evoluzione dei costi delle materie prime.
L’incontro che Newsmercati, in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor,
Assofermet e Kauffmann&Sons, organizza il 13 dicembre a Palazzo Giureconsulti,
intende fornire alle aziende che operano nel settore metallurgico e metalmeccanico
una serie di strumenti conoscitivi che le aiutino a operare in modo ottimale attraverso:

   • individuazione dei fattori sottostanti alle dinamiche di mercato: andamenti
      della domanda e dell’offerta reale, comportamenti e strategie degli operatori in
      diverse fasi di mercato, correlazione con altre variabili dello scenario
      macroeconomico, ecc

   • utilizzo degli strumenti di copertura disponibili sui mercati valutari e delle
      materie prime calibrandone l’impiego                 in funzione delle diverse scelte e
      strategie d’impresa.

                                    Ne discutono:
   Paolo Kauffmann, Senior Partner Kauffmann&Sons
   Carmelo Paolucci, Presidente Assofermet
   Vito Alberto Carilli, Amministratore Unico Metalli Carilli Srl
   Fernando Mancini, giornalista, Desk Materie Prime del Sole 24 Ore Radiocor
   Massimo Di Nola, giornalista, esperto Mercati Emergenti del Sole 24 Ore
   Radiocor

   Ingresso gratuito previa adesione on line
   Oppure inviare una mail di conferma a: patrizia.mutti@mi.camcom.it
   Per informazioni: Promos – Servizi informativi alle imprese tel 02 8515.5938


    Il seminario verrà trasmesso in diretta web all’indirizzo
                   http://www.newsmercati.com/videoseminario
Il tema del Convegno


Le aziende sono in fase di definizione dei budget. Esercizio difficile in un momento
di grande incertezza e volatilità dei mercati. La crisi finanziaria ha introdotto nuovi
elementi di incertezza incluso il prezzo delle materie prime che incide lungo tutta la
catena di formazione del valore. Sono incertezze che non derivano soltanto dalle
difficoltà di prevedere l’andamento della domanda e dell’offerta reale a livello
mondiale anche e soprattutto dalla permeabilità dei mercati della materie prime ad
altri influssi derivanti dai restanti mercati finanziari.
Il collegamento tra mercati non è certo un fatto nuovo ma sono cambiate le modalità
e la velocità con cui influssi e comportamenti si trasmettono tra i diversi mercati.
Basta esaminare         la volatilità che ha caratterizzato le quotazioni dei metalli
nell’ultimo anno.
In questo contesto le previsioni diventano sempre più difficili Esiste però un metodo
per effettuare una corretta “lettura” dei movimenti che caratterizzano le diverse fasi
di mercato: stanno operando fattori determinati da cambiamenti nella domanda reale?
O invece sono in corso movimenti imputabili ai livelli di liquidità dei mercati e al
modo con cui gli operatori finanziari si muovono sui diversi fronti? In funzione della
risposta, le imprese possono e devono adeguare i loro comportamenti.
In questo esercizio sono supportate dalla vasta disponibilità di strumenti di copertura
oggi esistenti sui mercati dei metalli e su quelli valutari. Occorre però sapere come
operano, e calibrarne quindi l’impiego in funzione dei diversi obiettivi e strategie
che ogni singola azienda si propone in termini di gestione dei costi e di capacità di
assunzione dei rischi.



La diretta web verrà trasmessa anche durante l’evento:

More Related Content

PDF
Convegno materie prime 13 dicembre
PPTX
Web 2.0
PPT
Presentation2
DOC
Latest news on benjamin's
PDF
Recupero palazzo Stranges
PPT
November WOD
DOC
Ofício prodec
Convegno materie prime 13 dicembre
Web 2.0
Presentation2
Latest news on benjamin's
Recupero palazzo Stranges
November WOD
Ofício prodec

Similar to Convegno materie prime 13 dicembre 21 11 (1) (20)

PDF
Convegno materie prime 13 dicembre
PDF
Il futuro della consulenza nel sistema finanziario italiano - rapporto finale
PDF
I mercati OTC dei derivati: analisi del processo di regolamentazione in Union...
PDF
Rapporto pmi 2012
PDF
I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017
PPT
Presentazione 20 anni IEM
PDF
Carlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettive
PDF
I confidi in italia. Torino, 15 Marzo 2016
PDF
Osservatorio residenze esclusive
PDF
Programma meeting acef 2018
PDF
Incontro annuale con il mercato finanziario
PDF
Relazione Antitrust 2014
PDF
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
PDF
Smau Padova 2011 Giuseppe Carlini
PDF
Raccolta Interviste a Cristian Randieri
PDF
Tma Milan Round Table
PDF
Economia degli intermediari finanziari 4° Edition Loris Nadotti
PDF
I confidi in italia Giovedì 22 gennaio 2015 10:00 – 13:00 Centro Congressi To...
PDF
Stefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativa
PPT
Lo sviluppo locale e la present partnership
Convegno materie prime 13 dicembre
Il futuro della consulenza nel sistema finanziario italiano - rapporto finale
I mercati OTC dei derivati: analisi del processo di regolamentazione in Union...
Rapporto pmi 2012
I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017
Presentazione 20 anni IEM
Carlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettive
I confidi in italia. Torino, 15 Marzo 2016
Osservatorio residenze esclusive
Programma meeting acef 2018
Incontro annuale con il mercato finanziario
Relazione Antitrust 2014
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Smau Padova 2011 Giuseppe Carlini
Raccolta Interviste a Cristian Randieri
Tma Milan Round Table
Economia degli intermediari finanziari 4° Edition Loris Nadotti
I confidi in italia Giovedì 22 gennaio 2015 10:00 – 13:00 Centro Congressi To...
Stefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativa
Lo sviluppo locale e la present partnership
Ad

More from Matteo Barberi (20)

PDF
Funzioni Formeeting per far crescere la tua formaizone online
PDF
programma PAC per giovani sportivi che cercano la loro perfeormance
PDF
Tre allenamenti mentali per i giovani calciatori
PDF
TRASFORMA IL POTENZIALE IN AZIONE: STRADA PER LA PERFORMANCE : GUIDA PER LEAD...
PDF
Business strategy virtualmeeting-presentazione
PDF
59 domande per il tuo Business - Marketing Facile
PDF
Alza la testa e diciamo No al Referendum
PDF
No al referendum costituzionale
PDF
Segnalazioni Anomalie nella gestione mensa
DOCX
Assemblea Comitato Raneè 24 marzo 2016
PDF
Consiglio Comunale del 29 gennaio 2016
PDF
Ordinanza106 dissuasore via delle Prese
PDF
Webinar la formazione in sicurezza con la Fad
PDF
Delibera approvazione mozione no TTIP
PDF
Interrogazione mal funzionamento CENED+2.0
PDF
Contentuti Scorm Sicurezza
PDF
Consiglio Comunale 30 ottobre 2015
PDF
Mozione no al TTIP
PDF
Interrogazione derivazioni Mallero
PDF
Lettera legge turismo
Funzioni Formeeting per far crescere la tua formaizone online
programma PAC per giovani sportivi che cercano la loro perfeormance
Tre allenamenti mentali per i giovani calciatori
TRASFORMA IL POTENZIALE IN AZIONE: STRADA PER LA PERFORMANCE : GUIDA PER LEAD...
Business strategy virtualmeeting-presentazione
59 domande per il tuo Business - Marketing Facile
Alza la testa e diciamo No al Referendum
No al referendum costituzionale
Segnalazioni Anomalie nella gestione mensa
Assemblea Comitato Raneè 24 marzo 2016
Consiglio Comunale del 29 gennaio 2016
Ordinanza106 dissuasore via delle Prese
Webinar la formazione in sicurezza con la Fad
Delibera approvazione mozione no TTIP
Interrogazione mal funzionamento CENED+2.0
Contentuti Scorm Sicurezza
Consiglio Comunale 30 ottobre 2015
Mozione no al TTIP
Interrogazione derivazioni Mallero
Lettera legge turismo
Ad

Convegno materie prime 13 dicembre 21 11 (1)

  • 1. Webinar Le Sfide del 2012: Materie Prime Quale prezzo per i Metalli? Strumenti e analisi per contrastare la volatilità dei mercati nel 2012 Milano, 13 dicembre 2011 ore 10,30-12,00 Palazzo Giureconsulti, piazza Mercanti 2 In un momento di grande incertezza e volatilità sui mercati, molte imprese hanno difficoltà a valutare gli scenari e l’evoluzione dei costi delle materie prime. L’incontro che Newsmercati, in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor, Assofermet e Kauffmann&Sons, organizza il 13 dicembre a Palazzo Giureconsulti, intende fornire alle aziende che operano nel settore metallurgico e metalmeccanico una serie di strumenti conoscitivi che le aiutino a operare in modo ottimale attraverso: • individuazione dei fattori sottostanti alle dinamiche di mercato: andamenti della domanda e dell’offerta reale, comportamenti e strategie degli operatori in diverse fasi di mercato, correlazione con altre variabili dello scenario macroeconomico, ecc • utilizzo degli strumenti di copertura disponibili sui mercati valutari e delle materie prime calibrandone l’impiego in funzione delle diverse scelte e strategie d’impresa. Ne discutono: Paolo Kauffmann, Senior Partner Kauffmann&Sons Carmelo Paolucci, Presidente Assofermet Vito Alberto Carilli, Amministratore Unico Metalli Carilli Srl Fernando Mancini, giornalista, Desk Materie Prime del Sole 24 Ore Radiocor Massimo Di Nola, giornalista, esperto Mercati Emergenti del Sole 24 Ore Radiocor Ingresso gratuito previa adesione on line Oppure inviare una mail di conferma a: [email protected] Per informazioni: Promos – Servizi informativi alle imprese tel 02 8515.5938 Il seminario verrà trasmesso in diretta web all’indirizzo http://www.newsmercati.com/videoseminario
  • 2. Il tema del Convegno Le aziende sono in fase di definizione dei budget. Esercizio difficile in un momento di grande incertezza e volatilità dei mercati. La crisi finanziaria ha introdotto nuovi elementi di incertezza incluso il prezzo delle materie prime che incide lungo tutta la catena di formazione del valore. Sono incertezze che non derivano soltanto dalle difficoltà di prevedere l’andamento della domanda e dell’offerta reale a livello mondiale anche e soprattutto dalla permeabilità dei mercati della materie prime ad altri influssi derivanti dai restanti mercati finanziari. Il collegamento tra mercati non è certo un fatto nuovo ma sono cambiate le modalità e la velocità con cui influssi e comportamenti si trasmettono tra i diversi mercati. Basta esaminare la volatilità che ha caratterizzato le quotazioni dei metalli nell’ultimo anno. In questo contesto le previsioni diventano sempre più difficili Esiste però un metodo per effettuare una corretta “lettura” dei movimenti che caratterizzano le diverse fasi di mercato: stanno operando fattori determinati da cambiamenti nella domanda reale? O invece sono in corso movimenti imputabili ai livelli di liquidità dei mercati e al modo con cui gli operatori finanziari si muovono sui diversi fronti? In funzione della risposta, le imprese possono e devono adeguare i loro comportamenti. In questo esercizio sono supportate dalla vasta disponibilità di strumenti di copertura oggi esistenti sui mercati dei metalli e su quelli valutari. Occorre però sapere come operano, e calibrarne quindi l’impiego in funzione dei diversi obiettivi e strategie che ogni singola azienda si propone in termini di gestione dei costi e di capacità di assunzione dei rischi. La diretta web verrà trasmessa anche durante l’evento: