Conversazione (riflessiva) sui Learning Object con Gianni Marconato Padova 22 febbraio 2010 Innovascuola
Cosa volete imparare oggi? L IM e problemi di apprendimento (dislessia) Come i LO aiutano nell’insegnamento e a migliorare la didattica SW PER LO Come si valuta la. Con i LO Caratteristiche generali dei LO Come si creano i LO Cosa sono i LO Indicazioni metodologiche per il loro sviluppo
Perché vi interessate di Learning Object? Il ministero ce lo chiede altrimenti no € Per interessare gli studenti Per aumentare la motivazione  Per innovarci anche noi Per usare la LIM .. una cosa in più non guasta
Cosa sono i LO Molte definizioni Molti formati Molte modalità d’uso Molti contesti d’uso Ma, essenzialmente “ contenuti” in formato digitale per la didattica
Concetti associati Granularità (a tomi  di conoscenza) Modularità (aggregabilità) Destrutturazione - ristrutturazione Auto-sufficienza (stand-alone) Standardizzazione (SCORM, …) Riusabilità  Portabilità  Interoperabilità
Sono ….. Lessico (e associati concetti) di derivazione informatica La base tecnica e concettuale è  la programmazione per oggetti  Trasferimento meccanico al mondo della didattica Imperniati sulla presentazione di contenuti Contenuti trattati informaticamente (digitalizzati, multimedializzati, ipertestualizzati)  Contenuti per la didattica trattati come per qualsiasi altro uso Nessuna specificità per la didattica
Visione sottesa Insegnare vuol dire presentare (trasmettere) contenuti Apprendere vuol dire  Fruire  contenuti Memorizzare contenuti Sommare contenuti nuovi a quelli vecchi Processi cognitivi coinvolti Memorizzazione Ripetizione
Ma l’apprendimento È un processo più complesso della semplice trasmissione-memorizzazione di contenuti Non è un processo di sommatoria di componenti elementari Non si sviluppa in modo lineare Non segue un percorso uguale per tutti Non produce sempre lo stesso risultato
Il Learning Object  Non è un “oggetto d’apprendimento  Non contiene in sé i meccanismi dell’apprendimento Non “insegna”
Quindi, la mia tesi: i LO sono  Una metafora insensata Un costrutto inutile Unica concessione è di denominarli Instructional Object
Una “vision” realizzata 1900 - 2001
1900 – una visione della scuola del 2000
2001 - Il modello didattico ADL basato su Learning Object SCORM LMS
Un Instructional Object È un’entità neutra Che viene usata dall’insegnante Che è guidato da una intenzionalità didattica All’interno di una strategia didattica in cui usa una molteplicità di “oggetti” Per una pluralità di strategie didattiche
L’apprendimento E’ integrazione delle nuove informazioni con quelle esistenti, non una sommatoria Va oltre l’ascolto o la lettura di informazioni Richiede un ruolo attivo per l’appropriazione Richiede l’esercizio del pensiero Richiede uno sforzo cognitivo È comprensione, non memorizzaztione
Si apprende  investigando esplorando scrivendo costruendo modelli costruendo comunità comunicando con altri progettando visualizzando  valutando
…  perché l’apprendimento è attivo: si interagisce con l’ambiente, si manipolano gli oggetti presenti in quell’ambiente e si osserva l’esito dell’azione  costruttivo: si articolare cosa è stato fatto e si riflettere sulle attività e sulle osservazioni intenzionale (goal-directed): si fa qualcosa per uno scopo cooperativo, conversazionale, collaborativo: si negozia socialmente una comune comprensione  autentico: è complesso e contestualizzato
Una alternativa praticabile Attività di apprendimento Co-costruzione di artefatti cognitivi Utilizzando semplici strumenti informatici Mappe mentali e concettuali Slide  Wiki Blog Ipertesti Ask System
Agganciarci alle teorie contemporanee dell’apprendimento
Un invito a una riflessione
Cosa significa per me  Conoscenza Apprendimento Insegnamento Avere appreso
… .. inolltre  Come insegno? Quali i suoi punti di forza? Quali i suoi punti deboli? Quali sono le mie “teorie implicite” Il mio insegnamento richiederebbe cambiamenti? Cosa dovrei cambiare Perché? Come?
Alcuni riferimenti http://www.giannimarconato.it/2009/02/scorm-no-grazie/ http://www.giannimarconato.it/2009/02/no-lo-meglio-attivita-di-apprendimento/ http://www.giannimarconato.it/2009/03/tracciare-apprendere/ http://www.giannimarconato.it/2009/03/stravaganze/ http://www.giannimarconato.it/2008/01/risorse-didattiche-ma-per-farne-cosa/ http://oltreelearning.blogspot.com/2008/01/learning-object-chi-li-vuole-e-chi-no.html http://www.giannimarconato.it/2008/02/risorse-didattiche-come-costruirle-e-come-usarle/ http://orientamentiedisorientamenti.ning.com/forum/topic/show?id=1193143%3ATopic%3A4721
Grazie per  la conversazione www.giannimarconato.it http://lascuolachefunziona.ning.com/ http://lascuolachefunziona.ning.com/group/tecnologieperinsegnareeperapprendere   [email_address]

Conversazione Sui Learning Object

  • 1.
    Conversazione (riflessiva) suiLearning Object con Gianni Marconato Padova 22 febbraio 2010 Innovascuola
  • 2.
    Cosa volete imparareoggi? L IM e problemi di apprendimento (dislessia) Come i LO aiutano nell’insegnamento e a migliorare la didattica SW PER LO Come si valuta la. Con i LO Caratteristiche generali dei LO Come si creano i LO Cosa sono i LO Indicazioni metodologiche per il loro sviluppo
  • 3.
    Perché vi interessatedi Learning Object? Il ministero ce lo chiede altrimenti no € Per interessare gli studenti Per aumentare la motivazione Per innovarci anche noi Per usare la LIM .. una cosa in più non guasta
  • 4.
    Cosa sono iLO Molte definizioni Molti formati Molte modalità d’uso Molti contesti d’uso Ma, essenzialmente “ contenuti” in formato digitale per la didattica
  • 5.
    Concetti associati Granularità(a tomi di conoscenza) Modularità (aggregabilità) Destrutturazione - ristrutturazione Auto-sufficienza (stand-alone) Standardizzazione (SCORM, …) Riusabilità Portabilità Interoperabilità
  • 6.
    Sono ….. Lessico(e associati concetti) di derivazione informatica La base tecnica e concettuale è la programmazione per oggetti Trasferimento meccanico al mondo della didattica Imperniati sulla presentazione di contenuti Contenuti trattati informaticamente (digitalizzati, multimedializzati, ipertestualizzati) Contenuti per la didattica trattati come per qualsiasi altro uso Nessuna specificità per la didattica
  • 7.
    Visione sottesa Insegnarevuol dire presentare (trasmettere) contenuti Apprendere vuol dire Fruire contenuti Memorizzare contenuti Sommare contenuti nuovi a quelli vecchi Processi cognitivi coinvolti Memorizzazione Ripetizione
  • 8.
    Ma l’apprendimento Èun processo più complesso della semplice trasmissione-memorizzazione di contenuti Non è un processo di sommatoria di componenti elementari Non si sviluppa in modo lineare Non segue un percorso uguale per tutti Non produce sempre lo stesso risultato
  • 9.
    Il Learning Object Non è un “oggetto d’apprendimento Non contiene in sé i meccanismi dell’apprendimento Non “insegna”
  • 10.
    Quindi, la miatesi: i LO sono Una metafora insensata Un costrutto inutile Unica concessione è di denominarli Instructional Object
  • 11.
  • 12.
    1900 – unavisione della scuola del 2000
  • 13.
    2001 - Ilmodello didattico ADL basato su Learning Object SCORM LMS
  • 14.
    Un Instructional ObjectÈ un’entità neutra Che viene usata dall’insegnante Che è guidato da una intenzionalità didattica All’interno di una strategia didattica in cui usa una molteplicità di “oggetti” Per una pluralità di strategie didattiche
  • 15.
    L’apprendimento E’ integrazionedelle nuove informazioni con quelle esistenti, non una sommatoria Va oltre l’ascolto o la lettura di informazioni Richiede un ruolo attivo per l’appropriazione Richiede l’esercizio del pensiero Richiede uno sforzo cognitivo È comprensione, non memorizzaztione
  • 16.
    Si apprende investigando esplorando scrivendo costruendo modelli costruendo comunità comunicando con altri progettando visualizzando valutando
  • 17.
    … perchél’apprendimento è attivo: si interagisce con l’ambiente, si manipolano gli oggetti presenti in quell’ambiente e si osserva l’esito dell’azione costruttivo: si articolare cosa è stato fatto e si riflettere sulle attività e sulle osservazioni intenzionale (goal-directed): si fa qualcosa per uno scopo cooperativo, conversazionale, collaborativo: si negozia socialmente una comune comprensione autentico: è complesso e contestualizzato
  • 18.
    Una alternativa praticabileAttività di apprendimento Co-costruzione di artefatti cognitivi Utilizzando semplici strumenti informatici Mappe mentali e concettuali Slide Wiki Blog Ipertesti Ask System
  • 19.
    Agganciarci alle teoriecontemporanee dell’apprendimento
  • 20.
    Un invito auna riflessione
  • 21.
    Cosa significa perme Conoscenza Apprendimento Insegnamento Avere appreso
  • 22.
    … .. inolltre Come insegno? Quali i suoi punti di forza? Quali i suoi punti deboli? Quali sono le mie “teorie implicite” Il mio insegnamento richiederebbe cambiamenti? Cosa dovrei cambiare Perché? Come?
  • 23.
    Alcuni riferimenti http://www.giannimarconato.it/2009/02/scorm-no-grazie/http://www.giannimarconato.it/2009/02/no-lo-meglio-attivita-di-apprendimento/ http://www.giannimarconato.it/2009/03/tracciare-apprendere/ http://www.giannimarconato.it/2009/03/stravaganze/ http://www.giannimarconato.it/2008/01/risorse-didattiche-ma-per-farne-cosa/ http://oltreelearning.blogspot.com/2008/01/learning-object-chi-li-vuole-e-chi-no.html http://www.giannimarconato.it/2008/02/risorse-didattiche-come-costruirle-e-come-usarle/ http://orientamentiedisorientamenti.ning.com/forum/topic/show?id=1193143%3ATopic%3A4721
  • 24.
    Grazie per la conversazione www.giannimarconato.it http://lascuolachefunziona.ning.com/ http://lascuolachefunziona.ning.com/group/tecnologieperinsegnareeperapprendere [email_address]

Editor's Notes

  • #6 Portabilità: facile installazione in qualunque LMS