“ Cosa significa comunicare la salute e la sanità nell’epoca del Web” “ Essere medico nel tempo del web” Ordine dei medici di Napoli, corso ECM 18/01/2011 Salvatore Ruggiero Merqurio Editore
Presentazione  Sono Salvatore Ruggiero CEO del gruppo Merqurio. Gruppo di società che hanno come obiettivo la comunicazione e la informazione nel settore della sanità, pubblica e privata. Abbiamo in corso attività e progetti di contatto con la classe medica, circa 100 tra agenti ed informatori on-line, oltre 100 isf frontali. Ho un ruolo in azienda di facilitatore di nuovi progetti, e sono l’alfiere del progetto di “innovazione della relazione” con il web 2.0 nella classe medica.
Appunti sul web 2.0
Web 2.0, cosa è? Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare genericamente uno stato di evoluzione di rispetto alla condizione precedente. Si tende a indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente.  La locuzione pone l'accento sulle differenze rispetto al cosiddetto Web 1.0, diffuso fino agli anni novanta, e composto prevalentemente da siti web statici, senza alcuna possibilità di interazione con l'utente, eccetto la normale navigazione tra le pagine, l'uso delle e-mail e dei motori di ricerca.
Web 2.0: caratteristiche Creazione condivisa di contenuti online Condivisione e discussione Viralità, passaggio a terzi che fanno lo stesso Pubblicazione immediata dei contenuti Classificazione e indicizzazione dei contenuti nei motori di ricerca Informazione subito disponibile a beneficio della Comunità gratuitamente e senza vincoli Qualità non controllata e potenziali passaparola di informazioni scorrette Condivisione di materiale personale (pericolo per privacy) Le caratteristiche del web 2.0:  User Generated Content
Le applicazioni più diffuse del Web 2.0 sono (in sintesi): Web 2.0: applicazioni Blog   e Forum Wiki Social Network
I   blog  e i  forum   sono luoghi di incontro, di discussione e di condivisione di argomenti e contenuti, disponibili come testo, immagini, audio e video.  Plus:  semplici da usare e da trovare su web, sono aperti e senza necessità di fare una login, hanno potenzialmente alta diffusione Minus:  gli argomenti medico - scientifici sono alla portata di tutti, con il rischio di urtare la sensibilità delle fasce più deboli (anziani, bambini, e a utenti non medici in genere). Non sono riservati a classe medica, non sono adatti a condividere attività professionali. Web 2.0: applicazioni. Blog e Forum
I  WIKI   sono l’espressione più democratica della diffusione della conoscenza attraverso la tecnologia. La logica che muove e sviluppa i  wiki  è la partecipazione degli utenti a un sapere comune. Plus:  permette la realizzazione della più grande enciclopedia mondiale, la "Wikipedia", o la creazione di un glossario informatico, o di una knowledge base dedicata a un argomento specifico, comune, fruibile da tutti gratuitamente. Minus:  non sono “moderati”, il contenuto è libero, non adeguato alla professionalità dei medici in quanto un potenziale contenuto scorretto può essere foriero di complicazioni. Web 2.0: applicazioni. Wiki
Web 2.0: applicazioni. Social Network I  social network ,  o reti sociali come Facebook, che consistono in gruppi di persone, con vincoli familiari e non, con passioni e interessi comuni, intenzionati a condividere pensieri e conoscenze  che spaziano lungo tutti i campi del sapere. Di grande diffusione ed impatto, hanno severi problemi di gestione della privacy.
Web 2.0: applicazioni. Facebook Plus:  Questi gruppi si rivelano spesso una preziosa fonte di informazioni e al contempo divulgatori specializzati in argomenti di nicchia ,  ma sono accessibili a tutti.  Minus:  Facebook ha il grave rischio di diffondere a non operatori del settore materiale scientifico inoltre le discussioni vertono su argomenti di carattere medico possono essere lette anche dai pazienti, con i relativi problemi di privacy. È possibile creare gruppi riservati o chiusi, ma che in pratica hanno poca diffusione virale.
Il medico 2.0
Facebook… con decine di migliaia di connessioni e centinaia di migliaia di utenti tra gli operatori sanitari non appare il luogo dove tenere discussioni o postare materiale scientifico. Sono oltre 600 i gruppi di medici  Sono circa 200 i gruppi di farmacisti  Sono circa 50 i gruppi di informatori Da una recente indagine FIMMG: I medici che usano informazioni online sono oltre il 60%;  2 su 3 sono insoddisfatti della relazione con l’ISF frontale e desidera informazioni su internet; Oltre il 40% usa lo smartphone; La grandissima maggioranza partecipa a progetti di e-detailing o a fad. Il medico italiano è in altri termini un Medico 2.0 ma … Il medico ed il web 2.0
Il medico italiano è un Medico 2.0 Nel confronto, nella condivisione e nella relazione quotidiana in ambulatorio, reparto, corsia ecc... Nel dialogo tra medico specialista e medico di base al fine di creare un percorso di gestione clinica condivisi per la singola malattia e/o caso clinico… Nell’incontro, nella relazione e nel dibattito che si instaura spontaneamente durante un convegno,  Corso Ecm, Simposium ecc... Il medico italiano è un Medico 2.0 nella sua quotidianità:
Il medico italiano è un Medico 2.0 4 .  Nello sviluppo di siti web e strumenti di registrazione del paziente online come mezzo per tenere informati i pazienti sulla salute e su argomenti correlati a trattamenti terapeutici... 5.  Nell’ interazione con le aziende farmaceutiche tramite l’Informatore scientifico remoto... 6.  Nel consultare riviste scientifiche online....
Il medico italiano è un Medico 2.0 7.  Nel partecipare e/o realizzare a web conference… 8.  Nel partecipare e/o condividere un corso Fad… 9.  Nel partecipare e/o condividere sondaggi, poll ecc... 10.  Nel partecipare e/o realizzare gruppi di discussione sui Social network sia generalisti che specifici, come in DottNet.it, al fine di condividere le proprie esperienze quotidiane …
“ L’interazione sociale in gruppi di pari rappresenta una strategia di miglioramento della qualità più efficace di un mero ritorno informativo” (Verstappen, 2004)  Le criticità: I professionisti non sempre si conoscono fra loro Devono apprendere nuove tecnologie Possono avere obiettivi difformi Possono essere abituati a lavorare in maniera autonoma Possono non essere propensi al lavoro di gruppo Medico e web 2.0: criticità
Uno strumento che consenta : La condivisione di un linguaggio comune La certezza di colloquio professionale tra operatori del settore Lo stimolo al dialogo orizzontale e verticale La costruzione di strategie cliniche comuni e il miglioramento della qualità Il coordinamento fra Medici e Medici- Territorio L’integrazione di competenze specialistiche, con la medicina di base ed il territorio. Medico e web 2.0: cosa chiedono i medici..
I social network dedicati: i business network I social network, nei quali i medici fanno parte di una stessa community e dove si scambiano informazioni sui casi clinici, cercano consigli per effettuare una diagnosi e condividono le proprie conoscenze, sono ormai una realtà.  Infatti numerose indagini europee documentano un incremento esponenziale nella frequenza d’uso di Internet da parte dei medici ed è sempre più frequente il sostegno della tecnologia nelle attività scientifiche ed in quelle assistenziali.  Medico e web 2.0: una soluzione....
È tempo di web nella Sanità
L’esperienza americana di SERMO SERMO.com è una community online americana per soli medici accreditati Ha generato oltre 30.000 discussioni ed oltre 3.000.000 di commenti Ha accordi con le principali Aziende farmaceutiche per monitorare il mercato (tra cui Pfizer) Consente di  partecipare alla comunità di medici per esplorare le opportunità della ricerca Permette di generare discussioni su un proprio caso o apprendere dalle conoscenze condivise Seguire corsi on-line partecipare a sondaggi The Sermo business model is based on “Information Arbitrage.”
L’esperienza inglese di Doctors.net.uk Doctors.net.uk è una community online inglese per soli medici accreditati Ha generato una community di 160.000 medici Consente di  partecipare alla comunità di medici di esplorare le opportunità della ricerca di comunicare attraverso e-mail Permette di generare discussioni su un proprio caso o apprendere dalle conoscenze condivise in un forum Seguire corsi di training on-line Nel Novembre 2008 Doctors.net.uk ha ricevuto il prestigoso premio “e-Learning Award”  per il suo impegno e lavoro nella promozione dello delli’informazione medico-scientifica
E in Italia...
L’esperienza italiana di DottNet.it DottNet.it è una community online italiana di 110.000 operatori sanitari accreditati Consente di  partecipare alla comunità di medici per esplorare le opportunità della ricerca Permette di generare discussioni su un proprio caso o apprendere dalle conoscenze condivise Seguire corsi FAD on-line, partecipare a sondaggi E.... DottNet essendo un Social Network per la classe medica, è riservato alla sola comunità sanitaria e le tematica medico -scientifica non sono fruibili a tutti
DottNet: Social Social e relazioni   Il medico (farmacista o operatore della sanità), dopo essersi iscritto può partecipare a tutte le attività tipiche dei Social Network cercare un collega, chiedere la sua amicizia, pubblicare articoli, pubblicare immagini e filmati,  sollecitare o partecipare ad una discussione, etc. Oppure può dialogare con gli alti professionisti della medicina e sanità confrontando con loro punti di vista ed esperienze.
innovazione nella relazione Un esempio di funzionalità  Tra le funzioni web 2.0 ritroviamo infatti il gruppo. Il gruppo va inteso come un vero e proprio luogo di aggregazione … dove è possibile invitare medici, farmacisti e operatori del sistema sanitario. In questo spazio dedicato hanno la possibilità di discutere tra di loro, inserire articoli, commentare la tematica del gruppo, etc … Il materiale è riservato ai partecipanti che hanno certezza di trovare colleghi. Si può inserire ogni tipo di materiale: articoli, powerpoint, presentazioni, pagine, link, poster, filmati. Ogni materiale può essere discusso.
innovazione nella relazione, DottNet L’innovazione di DottNet, oltre alla disponibilità di notizie e commenti continui ed aggiornati, consiste nella concreta possibilità di creare spazi di discussione tra colleghi che possono in tal modo scambiarsi opinioni professionali, consigli, esperienze. Con la certezza di essere tra colleghi.
innovazione nella relazione, provare Agli utenti consigliamo di partecipare e condividere …  Entrare nella avventura di prendere parte, essere attori, aderire, farsi sentire, divulgare, pubblicare. Mettersi in discussione e partecipare alle discussioni.  Collaborare, confrontarsi, per trovare le soluzioni migliori per i pazienti.  Esprimersi, pubblicare, disporre di un luogo proprio e dedicato dove riferire le proprie convinzioni e avviare un dialogo con i colleghi. Riferire le proprie esperienze, per far crescere la conoscenza e analizzare la pratica quotidiana.
“ Get with web 2.0 or become yesterday’s person”  Richard Smith (BMJ)

More Related Content

PPTX
Andrologo in internet
PPT
Presentazione medicitalia.it-2011
PDF
Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute? ...
PDF
Presentazione servizi portale Puntoallergie Network Service
PDF
IAB Forum 2013: La nuova comunicazione sul web in sanità
PDF
Presentazione Sito Web Aziendale
PPTX
Dal Web 3.0 alla Sanità 3.0
PPT
Gianroberto Casaleggio - Presentazione Rapporto “La sanità on line in Italia”
Andrologo in internet
Presentazione medicitalia.it-2011
Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute? ...
Presentazione servizi portale Puntoallergie Network Service
IAB Forum 2013: La nuova comunicazione sul web in sanità
Presentazione Sito Web Aziendale
Dal Web 3.0 alla Sanità 3.0
Gianroberto Casaleggio - Presentazione Rapporto “La sanità on line in Italia”

Similar to Cosa significa comunicare la salute e la sanità nell'epoca del web (20)

PPT
That's cool e santoro web 20 e medicina 24 settembre 2010 l
PDF
Medicina 2.0: come il web trasforma il rapporto tra medico digitalizzato e pa...
PDF
I social network in ambito medico
PPT
Social Network e Medicina 2.0
PDF
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
PDF
The digital health in web 2.0
PPSX
Web 2.0 (Laura Frosali)
PDF
Santoro medici e_socialmedia
PDF
That's cool - Santoro Web2.0 e medicina
PDF
Social Media Medici e Medicina 2nd edition
PPT
Web 2.0 & Aziende Farmaceutiche
PDF
Applicazione dei social network ai medici e agli operatori sanitari
PPT
Le Malattie Rare e i social network
PPT
Le malattie rare e i social network.
PDF
Social media e sanità: il contesto internazionale
PDF
Pgs sn 04 febbraio ss
PPT
Web e infermieristica
PDF
La salute nell'era di internet
PDF
#Web2salute. Laboratorio FIASO "Comunicazione e promozione della salute" - FO...
PDF
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
That's cool e santoro web 20 e medicina 24 settembre 2010 l
Medicina 2.0: come il web trasforma il rapporto tra medico digitalizzato e pa...
I social network in ambito medico
Social Network e Medicina 2.0
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
The digital health in web 2.0
Web 2.0 (Laura Frosali)
Santoro medici e_socialmedia
That's cool - Santoro Web2.0 e medicina
Social Media Medici e Medicina 2nd edition
Web 2.0 & Aziende Farmaceutiche
Applicazione dei social network ai medici e agli operatori sanitari
Le Malattie Rare e i social network
Le malattie rare e i social network.
Social media e sanità: il contesto internazionale
Pgs sn 04 febbraio ss
Web e infermieristica
La salute nell'era di internet
#Web2salute. Laboratorio FIASO "Comunicazione e promozione della salute" - FO...
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites

More from Merqurio (20)

PPTX
TBM: Target Behavior Mapping
PPTX
Merqurio DEB - Digital Excellence Board
PPTX
Multichannel Marketing nel Pharma
PDF
I medici e i canali digitali - abstract
PDF
mHealth italian-preview
PDF
mHealth: Transforming Healthcare and Driving Business for Pharmaceutical Comp...
PDF
Farmacovigilanza
PDF
Adv via-email
PDF
Health caremap
PDF
Stakeholder
PDF
Digital Pharma Marketing: come costruire una strategia digitale
PDF
DottNet. Pharma Adv online
PDF
Multichannel marketing
PDF
Dear Doctor Letter - DDL
PDF
Centro Studi Multichannel Detailing
PDF
Merqurio Campus: multichannel e pharma
PDF
La sanità digitale presente, futuro e aspetti giuridici. Novembre 2013
PPTX
Merqurio Campus. Personal branding doctors
PDF
Sales Force Effectiveness: performance e incidenza sulla prescrizione del med...
PDF
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
TBM: Target Behavior Mapping
Merqurio DEB - Digital Excellence Board
Multichannel Marketing nel Pharma
I medici e i canali digitali - abstract
mHealth italian-preview
mHealth: Transforming Healthcare and Driving Business for Pharmaceutical Comp...
Farmacovigilanza
Adv via-email
Health caremap
Stakeholder
Digital Pharma Marketing: come costruire una strategia digitale
DottNet. Pharma Adv online
Multichannel marketing
Dear Doctor Letter - DDL
Centro Studi Multichannel Detailing
Merqurio Campus: multichannel e pharma
La sanità digitale presente, futuro e aspetti giuridici. Novembre 2013
Merqurio Campus. Personal branding doctors
Sales Force Effectiveness: performance e incidenza sulla prescrizione del med...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...

Cosa significa comunicare la salute e la sanità nell'epoca del web

  • 1. “ Cosa significa comunicare la salute e la sanità nell’epoca del Web” “ Essere medico nel tempo del web” Ordine dei medici di Napoli, corso ECM 18/01/2011 Salvatore Ruggiero Merqurio Editore
  • 2. Presentazione Sono Salvatore Ruggiero CEO del gruppo Merqurio. Gruppo di società che hanno come obiettivo la comunicazione e la informazione nel settore della sanità, pubblica e privata. Abbiamo in corso attività e progetti di contatto con la classe medica, circa 100 tra agenti ed informatori on-line, oltre 100 isf frontali. Ho un ruolo in azienda di facilitatore di nuovi progetti, e sono l’alfiere del progetto di “innovazione della relazione” con il web 2.0 nella classe medica.
  • 4. Web 2.0, cosa è? Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare genericamente uno stato di evoluzione di rispetto alla condizione precedente. Si tende a indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente. La locuzione pone l'accento sulle differenze rispetto al cosiddetto Web 1.0, diffuso fino agli anni novanta, e composto prevalentemente da siti web statici, senza alcuna possibilità di interazione con l'utente, eccetto la normale navigazione tra le pagine, l'uso delle e-mail e dei motori di ricerca.
  • 5. Web 2.0: caratteristiche Creazione condivisa di contenuti online Condivisione e discussione Viralità, passaggio a terzi che fanno lo stesso Pubblicazione immediata dei contenuti Classificazione e indicizzazione dei contenuti nei motori di ricerca Informazione subito disponibile a beneficio della Comunità gratuitamente e senza vincoli Qualità non controllata e potenziali passaparola di informazioni scorrette Condivisione di materiale personale (pericolo per privacy) Le caratteristiche del web 2.0: User Generated Content
  • 6. Le applicazioni più diffuse del Web 2.0 sono (in sintesi): Web 2.0: applicazioni Blog e Forum Wiki Social Network
  • 7. I blog e i forum sono luoghi di incontro, di discussione e di condivisione di argomenti e contenuti, disponibili come testo, immagini, audio e video. Plus: semplici da usare e da trovare su web, sono aperti e senza necessità di fare una login, hanno potenzialmente alta diffusione Minus: gli argomenti medico - scientifici sono alla portata di tutti, con il rischio di urtare la sensibilità delle fasce più deboli (anziani, bambini, e a utenti non medici in genere). Non sono riservati a classe medica, non sono adatti a condividere attività professionali. Web 2.0: applicazioni. Blog e Forum
  • 8. I WIKI sono l’espressione più democratica della diffusione della conoscenza attraverso la tecnologia. La logica che muove e sviluppa i wiki è la partecipazione degli utenti a un sapere comune. Plus: permette la realizzazione della più grande enciclopedia mondiale, la "Wikipedia", o la creazione di un glossario informatico, o di una knowledge base dedicata a un argomento specifico, comune, fruibile da tutti gratuitamente. Minus: non sono “moderati”, il contenuto è libero, non adeguato alla professionalità dei medici in quanto un potenziale contenuto scorretto può essere foriero di complicazioni. Web 2.0: applicazioni. Wiki
  • 9. Web 2.0: applicazioni. Social Network I social network , o reti sociali come Facebook, che consistono in gruppi di persone, con vincoli familiari e non, con passioni e interessi comuni, intenzionati a condividere pensieri e conoscenze che spaziano lungo tutti i campi del sapere. Di grande diffusione ed impatto, hanno severi problemi di gestione della privacy.
  • 10. Web 2.0: applicazioni. Facebook Plus: Questi gruppi si rivelano spesso una preziosa fonte di informazioni e al contempo divulgatori specializzati in argomenti di nicchia , ma sono accessibili a tutti. Minus: Facebook ha il grave rischio di diffondere a non operatori del settore materiale scientifico inoltre le discussioni vertono su argomenti di carattere medico possono essere lette anche dai pazienti, con i relativi problemi di privacy. È possibile creare gruppi riservati o chiusi, ma che in pratica hanno poca diffusione virale.
  • 12. Facebook… con decine di migliaia di connessioni e centinaia di migliaia di utenti tra gli operatori sanitari non appare il luogo dove tenere discussioni o postare materiale scientifico. Sono oltre 600 i gruppi di medici Sono circa 200 i gruppi di farmacisti Sono circa 50 i gruppi di informatori Da una recente indagine FIMMG: I medici che usano informazioni online sono oltre il 60%; 2 su 3 sono insoddisfatti della relazione con l’ISF frontale e desidera informazioni su internet; Oltre il 40% usa lo smartphone; La grandissima maggioranza partecipa a progetti di e-detailing o a fad. Il medico italiano è in altri termini un Medico 2.0 ma … Il medico ed il web 2.0
  • 13. Il medico italiano è un Medico 2.0 Nel confronto, nella condivisione e nella relazione quotidiana in ambulatorio, reparto, corsia ecc... Nel dialogo tra medico specialista e medico di base al fine di creare un percorso di gestione clinica condivisi per la singola malattia e/o caso clinico… Nell’incontro, nella relazione e nel dibattito che si instaura spontaneamente durante un convegno, Corso Ecm, Simposium ecc... Il medico italiano è un Medico 2.0 nella sua quotidianità:
  • 14. Il medico italiano è un Medico 2.0 4 . Nello sviluppo di siti web e strumenti di registrazione del paziente online come mezzo per tenere informati i pazienti sulla salute e su argomenti correlati a trattamenti terapeutici... 5. Nell’ interazione con le aziende farmaceutiche tramite l’Informatore scientifico remoto... 6. Nel consultare riviste scientifiche online....
  • 15. Il medico italiano è un Medico 2.0 7. Nel partecipare e/o realizzare a web conference… 8. Nel partecipare e/o condividere un corso Fad… 9. Nel partecipare e/o condividere sondaggi, poll ecc... 10. Nel partecipare e/o realizzare gruppi di discussione sui Social network sia generalisti che specifici, come in DottNet.it, al fine di condividere le proprie esperienze quotidiane …
  • 16. “ L’interazione sociale in gruppi di pari rappresenta una strategia di miglioramento della qualità più efficace di un mero ritorno informativo” (Verstappen, 2004) Le criticità: I professionisti non sempre si conoscono fra loro Devono apprendere nuove tecnologie Possono avere obiettivi difformi Possono essere abituati a lavorare in maniera autonoma Possono non essere propensi al lavoro di gruppo Medico e web 2.0: criticità
  • 17. Uno strumento che consenta : La condivisione di un linguaggio comune La certezza di colloquio professionale tra operatori del settore Lo stimolo al dialogo orizzontale e verticale La costruzione di strategie cliniche comuni e il miglioramento della qualità Il coordinamento fra Medici e Medici- Territorio L’integrazione di competenze specialistiche, con la medicina di base ed il territorio. Medico e web 2.0: cosa chiedono i medici..
  • 18. I social network dedicati: i business network I social network, nei quali i medici fanno parte di una stessa community e dove si scambiano informazioni sui casi clinici, cercano consigli per effettuare una diagnosi e condividono le proprie conoscenze, sono ormai una realtà. Infatti numerose indagini europee documentano un incremento esponenziale nella frequenza d’uso di Internet da parte dei medici ed è sempre più frequente il sostegno della tecnologia nelle attività scientifiche ed in quelle assistenziali. Medico e web 2.0: una soluzione....
  • 19. È tempo di web nella Sanità
  • 20. L’esperienza americana di SERMO SERMO.com è una community online americana per soli medici accreditati Ha generato oltre 30.000 discussioni ed oltre 3.000.000 di commenti Ha accordi con le principali Aziende farmaceutiche per monitorare il mercato (tra cui Pfizer) Consente di partecipare alla comunità di medici per esplorare le opportunità della ricerca Permette di generare discussioni su un proprio caso o apprendere dalle conoscenze condivise Seguire corsi on-line partecipare a sondaggi The Sermo business model is based on “Information Arbitrage.”
  • 21. L’esperienza inglese di Doctors.net.uk Doctors.net.uk è una community online inglese per soli medici accreditati Ha generato una community di 160.000 medici Consente di partecipare alla comunità di medici di esplorare le opportunità della ricerca di comunicare attraverso e-mail Permette di generare discussioni su un proprio caso o apprendere dalle conoscenze condivise in un forum Seguire corsi di training on-line Nel Novembre 2008 Doctors.net.uk ha ricevuto il prestigoso premio “e-Learning Award” per il suo impegno e lavoro nella promozione dello delli’informazione medico-scientifica
  • 23. L’esperienza italiana di DottNet.it DottNet.it è una community online italiana di 110.000 operatori sanitari accreditati Consente di partecipare alla comunità di medici per esplorare le opportunità della ricerca Permette di generare discussioni su un proprio caso o apprendere dalle conoscenze condivise Seguire corsi FAD on-line, partecipare a sondaggi E.... DottNet essendo un Social Network per la classe medica, è riservato alla sola comunità sanitaria e le tematica medico -scientifica non sono fruibili a tutti
  • 24. DottNet: Social Social e relazioni   Il medico (farmacista o operatore della sanità), dopo essersi iscritto può partecipare a tutte le attività tipiche dei Social Network cercare un collega, chiedere la sua amicizia, pubblicare articoli, pubblicare immagini e filmati, sollecitare o partecipare ad una discussione, etc. Oppure può dialogare con gli alti professionisti della medicina e sanità confrontando con loro punti di vista ed esperienze.
  • 25. innovazione nella relazione Un esempio di funzionalità Tra le funzioni web 2.0 ritroviamo infatti il gruppo. Il gruppo va inteso come un vero e proprio luogo di aggregazione … dove è possibile invitare medici, farmacisti e operatori del sistema sanitario. In questo spazio dedicato hanno la possibilità di discutere tra di loro, inserire articoli, commentare la tematica del gruppo, etc … Il materiale è riservato ai partecipanti che hanno certezza di trovare colleghi. Si può inserire ogni tipo di materiale: articoli, powerpoint, presentazioni, pagine, link, poster, filmati. Ogni materiale può essere discusso.
  • 26. innovazione nella relazione, DottNet L’innovazione di DottNet, oltre alla disponibilità di notizie e commenti continui ed aggiornati, consiste nella concreta possibilità di creare spazi di discussione tra colleghi che possono in tal modo scambiarsi opinioni professionali, consigli, esperienze. Con la certezza di essere tra colleghi.
  • 27. innovazione nella relazione, provare Agli utenti consigliamo di partecipare e condividere … Entrare nella avventura di prendere parte, essere attori, aderire, farsi sentire, divulgare, pubblicare. Mettersi in discussione e partecipare alle discussioni. Collaborare, confrontarsi, per trovare le soluzioni migliori per i pazienti. Esprimersi, pubblicare, disporre di un luogo proprio e dedicato dove riferire le proprie convinzioni e avviare un dialogo con i colleghi. Riferire le proprie esperienze, per far crescere la conoscenza e analizzare la pratica quotidiana.
  • 28. “ Get with web 2.0 or become yesterday’s person” Richard Smith (BMJ)