SlideShare a Scribd company logo
MOBILITATI

Usa la tecnologia e gli strumenti della
comunicazione per soddisfare i tuoi
bisogni in movimento.

Progettiamo un servizio
Il movimento come opportunità.

Il movimento che crea nuovi bisogni.
La rete è trasparenza e condivisione.

I nuovi “turisti” sono i nuovi attori del CO-design per i servizi.
Pensiamo al servizio come ad una successione di eventi.

Lo storytelling e i servizi si sviluppano nel tempo.
Andiamo verso una consapevolezza dell’importanza
della reputazione come bene di scambio.

Creare valore è difficile ma quando ci si riesce è
immediatamente percepibile.
Dimentichiamoci le strutture.

Gettiamo la maschera e torniamo bambini.
Pensiamo a dei servizi offerti da una persona per una
persona. Bypassiamo i concetti di azienda, privacy,
segreti, protezione, chiusura, know how.
Un servizio si eroga in un tempo determinato.
L’importanza del tempo.
Possiamo replicare lo schema con altri bisogni?
Cibo - Cure mediche - Guide digitali
Il fenomeno Airbnb
Non mettiamoci catene al collo.
Chiaro il messaggio?
Una nuova consapevolezza. I Viaggiattori
La volontà di essere parte del territorio.

Comportamenti che un tempo ERANO condivisi e accettati ora non lo sono più.
Non pensiamo alla tecnologia come strumento per pochi.

L’importanza sta nel messaggio. Non nel mezzo.
Il monomito di Campbell.
Gli strumenti di rappresentazione.
Il Blueprint.
Diagramma di flusso che esplora
l’interazione con il servizio
rappresentando simultaneamente i
processi di erogazione del servizio, i punti di contatto tra servizio e utente, i ruoli
delle figure coinvolte, i processi di supporto e gli elementi visibili del servizio.
Storyboard.
Tecnica di derivazione cinematografica che
consiste nella rappresentazione attraverso
una serie di disegni o immagini
della situazione d’uso che si vuole narrare,
mostrando come i diversi punti di contatto
si manifestano e come sono collegati gli uni
agli altri nella creazione dell’esperienza globale del servizio.
System of activities map
Visualizzazione degli elementi che descrivono l’attività
del soggetto erogatore e degli attori confinanti
che partecipano in maniera diretta o indiretta
all’erogazione o fruizione del servizio.
Ciò avviene riprendendo gli elementi di
descrizione dell’attività umana
con lo scopo però di supportare il designer in una
rappresentazione sintetica del sistema.
Non accettare caramelle dagli sconosciuti.

Ma se la caramella è di marca, si fa uno strappo alla regola.
La tecnologia è sempre più parte integrante del viaggio.
Userebbe di più i social media
se avesse un wi-fi free.

L’88% degli intervistati usa un
dispositivo 3G o WIFI quando
viaggia.

Il 68% usa un dispositivo
per connettersi con amici o
parenti.
Il 22% per lavoro.

Il 50% scarica applicazioni
Il 33% condivide contenuti
mirate al suo viaggio prima di sulle proprie vacanze perchè
partire.
pensa che amici e parenti
possano essere felici.
Percentuali di utilizzo di internet
Buona creatività.

More Related Content

PDF
Il Design dei Servizi. Un nuovo modo di fare Design, verso la progettazione p...
Adriano Toccafondi
 
PDF
Presentation 23-10-08
roberta_tassi
 
PDF
discovery service design
trevisoservicejam
 
PDF
Service Design Thinking
Marc Stickdorn
 
PDF
frog design Presentation: Kickstarting a Movement
VentureBeat
 
PDF
Svim | interaction design
chiarapirotta
 
PDF
User experience design. l'esperienza turistica del Canton Ticino
InSide Training
 
PPTX
Progettare Esperienze: il service design applicato all'organizzazione degli e...
Alberto Sapignoli
 
Il Design dei Servizi. Un nuovo modo di fare Design, verso la progettazione p...
Adriano Toccafondi
 
Presentation 23-10-08
roberta_tassi
 
discovery service design
trevisoservicejam
 
Service Design Thinking
Marc Stickdorn
 
frog design Presentation: Kickstarting a Movement
VentureBeat
 
Svim | interaction design
chiarapirotta
 
User experience design. l'esperienza turistica del Canton Ticino
InSide Training
 
Progettare Esperienze: il service design applicato all'organizzazione degli e...
Alberto Sapignoli
 

Viewers also liked (16)

PDF
Why user experience design fails.
Patrick Mooney
 
PDF
SXSW: Designing Smart Objects for Emotional People
frog
 
PDF
Social Usability Workshop - Lift13
Gianandrea Giacoma
 
PDF
Sharing economy e design dei servizi collaborativi
la Scuola di Bollenti Spiriti
 
PDF
How to Answer UX Interview Questions
uxhow
 
PDF
Psicologia applicata alla UX e Social Usability
UXconference
 
PDF
How To Break Into UX: What Is a UX Design Hiring Manager Thinking & Looking For?
uxhow
 
PDF
Designing the behavior change
frog
 
PDF
Slides - Le basi di UX e UI
Enea Nurri
 
PDF
SXSW2013: Design for Aging, Your Future-Self
Carina Ngai
 
PDF
THE UX INTERVIEW – 3 Quick Questions. 3 Short Answers.
Marc-Oliver Gern
 
PDF
Amazon's User Experience
Jorge Franco
 
PDF
Aging By Design: An Overview
frog
 
PDF
UX Genova 2016 - Dalla UX alla UI: interfacce grafiche
Francesco Acerbi
 
PPTX
64 UX Design Interview Questions at Google, Facebook, Amazon, Microsoft, Sale...
BayUX
 
PDF
UX Portfolios: How to tell your story
Patrick Neeman
 
Why user experience design fails.
Patrick Mooney
 
SXSW: Designing Smart Objects for Emotional People
frog
 
Social Usability Workshop - Lift13
Gianandrea Giacoma
 
Sharing economy e design dei servizi collaborativi
la Scuola di Bollenti Spiriti
 
How to Answer UX Interview Questions
uxhow
 
Psicologia applicata alla UX e Social Usability
UXconference
 
How To Break Into UX: What Is a UX Design Hiring Manager Thinking & Looking For?
uxhow
 
Designing the behavior change
frog
 
Slides - Le basi di UX e UI
Enea Nurri
 
SXSW2013: Design for Aging, Your Future-Self
Carina Ngai
 
THE UX INTERVIEW – 3 Quick Questions. 3 Short Answers.
Marc-Oliver Gern
 
Amazon's User Experience
Jorge Franco
 
Aging By Design: An Overview
frog
 
UX Genova 2016 - Dalla UX alla UI: interfacce grafiche
Francesco Acerbi
 
64 UX Design Interview Questions at Google, Facebook, Amazon, Microsoft, Sale...
BayUX
 
UX Portfolios: How to tell your story
Patrick Neeman
 
Ad

Similar to Creactivity Presentazione - Design dei Servizi sul tema mobilità (20)

PDF
Web Travel 2.0... la storia continua
innovActing
 
PDF
Turismo 4.0
SimonaBruno4
 
PDF
Turismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismo
francescogaudino3
 
PDF
Turismo 4.0: le nuove frontiere del turismo
michelafelici1
 
PDF
Turismo 3.0
Claudio Forghieri
 
PDF
Turismo3 0
EGOV
 
PDF
Smart trip - Relazione progetto Ubiquitous Computing
Matteo Vacca
 
PDF
WTM | C-Magazine n.26
WTM C-Magazine
 
PPT
M-learning (Internet degli oggetti e realtà aumentata)
Ministry of Education
 
PPT
Rodolfo Baggio - Tecnologie e Reti per i Viaggiatori
BTO Educational
 
PDF
Progettare esperienze dai micro momenti
Giulia Cavinato
 
PDF
Piccola storia di un bootstrap incredibile: com’è nata WeRoad, la piattaforma...
Fabio Bin
 
PDF
Flipbulbs servizi prodotti_offerte
Flipbulbs srl
 
PPT
Smart phone e turismo - Savona 17 aprile
Roberta Milano
 
PDF
Travel 2.0, Which are threats and opportunities for Tourism?
MTM IULM
 
PPT
Turismo 2.
Enrico Viceconte
 
PDF
Presentazione Nuova Sketchin
Sketchin
 
PDF
Travel Shift
Vincenzo De Tommaso
 
PDF
Turismo & Mobile ICT
Luca Francesco Garibaldo
 
PDF
Mappare per imparare a vedere
Chiara Peretti
 
Web Travel 2.0... la storia continua
innovActing
 
Turismo 4.0
SimonaBruno4
 
Turismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismo
francescogaudino3
 
Turismo 4.0: le nuove frontiere del turismo
michelafelici1
 
Turismo 3.0
Claudio Forghieri
 
Turismo3 0
EGOV
 
Smart trip - Relazione progetto Ubiquitous Computing
Matteo Vacca
 
WTM | C-Magazine n.26
WTM C-Magazine
 
M-learning (Internet degli oggetti e realtà aumentata)
Ministry of Education
 
Rodolfo Baggio - Tecnologie e Reti per i Viaggiatori
BTO Educational
 
Progettare esperienze dai micro momenti
Giulia Cavinato
 
Piccola storia di un bootstrap incredibile: com’è nata WeRoad, la piattaforma...
Fabio Bin
 
Flipbulbs servizi prodotti_offerte
Flipbulbs srl
 
Smart phone e turismo - Savona 17 aprile
Roberta Milano
 
Travel 2.0, Which are threats and opportunities for Tourism?
MTM IULM
 
Turismo 2.
Enrico Viceconte
 
Presentazione Nuova Sketchin
Sketchin
 
Travel Shift
Vincenzo De Tommaso
 
Turismo & Mobile ICT
Luca Francesco Garibaldo
 
Mappare per imparare a vedere
Chiara Peretti
 
Ad

More from Adriano Toccafondi (15)

PDF
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
Adriano Toccafondi
 
PDF
Lezione introduttiva al Master TUTER del Centro Studi Turistici di Firenze
Adriano Toccafondi
 
PDF
Il Design della via Francigena PDF
Adriano Toccafondi
 
PDF
Il caso airbnb. Come il Design ha favorito lo sviluppo della piattaforma.
Adriano Toccafondi
 
PDF
"Cultura e Turismo." Capire per non sbagliare, ogni volta che un soggetto ti...
Adriano Toccafondi
 
PDF
Adriano toccafondi-curriculum-apr
Adriano Toccafondi
 
PDF
Il Turismo esperienziale. - Adriano Toccafondi www.icsipsilon.it
Adriano Toccafondi
 
PDF
Tesi di Adriano Toccafondi
Adriano Toccafondi
 
PDF
Montepulciano 4-Marzo-2014 - Incontri Sul Turismo
Adriano Toccafondi
 
PDF
Il TURISMO E L'ESPERIENZA.
Adriano Toccafondi
 
PDF
Il Turismo e il Design. Progettare il territorio e i suoi servizi. La rivoluz...
Adriano Toccafondi
 
PDF
Esempio di studio degli spazi d'arredo per strutture turistiche
Adriano Toccafondi
 
PDF
Tripadvisor e le recensioni a pagamento. Perchè non può funzionare.
Adriano Toccafondi
 
PDF
Innovazione & turismo
Adriano Toccafondi
 
PPTX
Totematiche
Adriano Toccafondi
 
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
Adriano Toccafondi
 
Lezione introduttiva al Master TUTER del Centro Studi Turistici di Firenze
Adriano Toccafondi
 
Il Design della via Francigena PDF
Adriano Toccafondi
 
Il caso airbnb. Come il Design ha favorito lo sviluppo della piattaforma.
Adriano Toccafondi
 
"Cultura e Turismo." Capire per non sbagliare, ogni volta che un soggetto ti...
Adriano Toccafondi
 
Adriano toccafondi-curriculum-apr
Adriano Toccafondi
 
Il Turismo esperienziale. - Adriano Toccafondi www.icsipsilon.it
Adriano Toccafondi
 
Tesi di Adriano Toccafondi
Adriano Toccafondi
 
Montepulciano 4-Marzo-2014 - Incontri Sul Turismo
Adriano Toccafondi
 
Il TURISMO E L'ESPERIENZA.
Adriano Toccafondi
 
Il Turismo e il Design. Progettare il territorio e i suoi servizi. La rivoluz...
Adriano Toccafondi
 
Esempio di studio degli spazi d'arredo per strutture turistiche
Adriano Toccafondi
 
Tripadvisor e le recensioni a pagamento. Perchè non può funzionare.
Adriano Toccafondi
 
Innovazione & turismo
Adriano Toccafondi
 
Totematiche
Adriano Toccafondi
 

Creactivity Presentazione - Design dei Servizi sul tema mobilità

  • 1. MOBILITATI Usa la tecnologia e gli strumenti della comunicazione per soddisfare i tuoi bisogni in movimento. Progettiamo un servizio
  • 2. Il movimento come opportunità. Il movimento che crea nuovi bisogni.
  • 3. La rete è trasparenza e condivisione. I nuovi “turisti” sono i nuovi attori del CO-design per i servizi.
  • 4. Pensiamo al servizio come ad una successione di eventi. Lo storytelling e i servizi si sviluppano nel tempo.
  • 5. Andiamo verso una consapevolezza dell’importanza della reputazione come bene di scambio. Creare valore è difficile ma quando ci si riesce è immediatamente percepibile.
  • 6. Dimentichiamoci le strutture. Gettiamo la maschera e torniamo bambini.
  • 7. Pensiamo a dei servizi offerti da una persona per una persona. Bypassiamo i concetti di azienda, privacy, segreti, protezione, chiusura, know how. Un servizio si eroga in un tempo determinato. L’importanza del tempo.
  • 8. Possiamo replicare lo schema con altri bisogni? Cibo - Cure mediche - Guide digitali
  • 12. Una nuova consapevolezza. I Viaggiattori
  • 13. La volontà di essere parte del territorio. Comportamenti che un tempo ERANO condivisi e accettati ora non lo sono più.
  • 14. Non pensiamo alla tecnologia come strumento per pochi. L’importanza sta nel messaggio. Non nel mezzo.
  • 15. Il monomito di Campbell.
  • 16. Gli strumenti di rappresentazione. Il Blueprint. Diagramma di flusso che esplora l’interazione con il servizio rappresentando simultaneamente i processi di erogazione del servizio, i punti di contatto tra servizio e utente, i ruoli delle figure coinvolte, i processi di supporto e gli elementi visibili del servizio.
  • 17. Storyboard. Tecnica di derivazione cinematografica che consiste nella rappresentazione attraverso una serie di disegni o immagini della situazione d’uso che si vuole narrare, mostrando come i diversi punti di contatto si manifestano e come sono collegati gli uni agli altri nella creazione dell’esperienza globale del servizio.
  • 18. System of activities map Visualizzazione degli elementi che descrivono l’attività del soggetto erogatore e degli attori confinanti che partecipano in maniera diretta o indiretta all’erogazione o fruizione del servizio. Ciò avviene riprendendo gli elementi di descrizione dell’attività umana con lo scopo però di supportare il designer in una rappresentazione sintetica del sistema.
  • 19. Non accettare caramelle dagli sconosciuti. Ma se la caramella è di marca, si fa uno strappo alla regola.
  • 20. La tecnologia è sempre più parte integrante del viaggio. Userebbe di più i social media se avesse un wi-fi free. L’88% degli intervistati usa un dispositivo 3G o WIFI quando viaggia. Il 68% usa un dispositivo per connettersi con amici o parenti. Il 22% per lavoro. Il 50% scarica applicazioni Il 33% condivide contenuti mirate al suo viaggio prima di sulle proprie vacanze perchè partire. pensa che amici e parenti possano essere felici.
  • 21. Percentuali di utilizzo di internet