Il documento discute la necessità di ripensare la didattica in un contesto di diversità e complessità sociale, suggerendo l'abbandono della metafora dell'imbuto di Norimberga. Viene sottolineato l'importanza di un ambiente di apprendimento inclusivo, considerando vari aspetti come tempo, spazio, modalità di aggregazione e episodi relazionali, per rispondere alle diverse esigenze degli alunni. Infine, si esplorano elementi pratici per progettare lezioni efficaci e coinvolgenti.