DIDATTICA
SOCIO-COSTRUTTIVISTA
Materiale protetto da diritti d’autore
Come si impara?
Materiale protetto da diritti d’autore
Qualche principio-base…
Materiale protetto da diritti d’autore
Si impara ‘in azione-in situazione’
Apprendo quando ‘sono immerso/a’ in
una SITUAZIONE o CONTESTO che mi
sollecita a mettere in gioco ciò che so per
farvi fronte:
è una situazione che HA SIGNIFICATO per me;
è una situazione COMPLESSA, che devo
‘mettere a fuoco’ in autonomia;
è una situazione che presenta SFIDE (ostacoli
che sento di poter superare).
Materiale protetto da diritti d’autore
L’apprendimento è un processo
costruttivo
Imparo quando intervengo ATTIVAMENTE
SU ciò che so (conoscenze,
rappresentazioni di fenomeni, modi di
pensare, di ragionare…) per ‘dominare’ la
realtà.
(Per riuscire a com-prendere il mondo reale
e/o rappresentato simbolicamente -ad es.
dalle discipline scientifiche- e a
‘muovermi’ in esso,
devo costruirmi nuovi strumenti cognitivi)
Materiale protetto da diritti d’autore
L’apprendimento avviene
nell’interazione con gli altri
Le conoscenza è CO-COSTRUITA nello
scambio continuo con la comunità di
apprendimento (coloro che condividono
i medesimi problemi conoscitivi).
Il LINGUAGGIO ed il CONFRONTO
DIALOGICO sono fondamentali
strumenti per mettere costruire
significati condivisi.
Materiale protetto da diritti d’autore
L’apprendimento avviene
nell’interazione con gli artefatti
culturali
Le discipline scientifiche, i linguaggi, gli
oggetti e gli strumenti, le pratiche
sociali veicolano significati e visioni del
mondo e della realtà. L’INTERAZIONE
con essi stimola a rivedere e a ri-
costruire continuamente il proprio
patrimonio di significati.
Materiale protetto da diritti d’autore
Come si insegna?
Materiale protetto da diritti d’autore
Qualche implicazione…
Materiale protetto da diritti d’autore
La scuola dovrebbe assomigliare ad
un laboratorio…
…con spazi e tempi flessibili,
diversificati, adatti a far svolgere
esperienze di apprendimento
attive, che abbiano senso per gli
allievi, che lascino loro una certa
libertà di movimento (fisico e
mentale).
Materiale protetto da diritti d’autore
Insegnante e alunni fanno parte della
stessa comunità di apprendimento,
seppur con ruoli diversi.
L’insegnante:
ha un ruolo di regia e di mediazione:
predispone l’ambiente di
apprendimento, facilita
l’apprendimento dei singoli e dei
gruppi, offre feed-back, favorisce
scambi costruttivi.
Materiale protetto da diritti d’autore
Insegnante e alunni fanno parte della
stessa comunità di apprendimento,
seppur con ruoli diversi.
Gli alunni:
hanno la responsabilità del loro
lavoro e del loro apprendimento,
individualmente e in gruppo.
E’ richiesto un atteggiamento attivo e
la disponibilità a ‘mettersi in gioco’ .
Materiale protetto da diritti d’autore
I principi che regolano la vita della
classe scaturiscono dal senso
condiviso dello ‘stare insieme a
scuola per imparare’.
Le regole sono funzionali alla
costruzione di una ‘comunità di
apprendimento’ , nella quale siano
resi possibili il lavoro e la
partecipazione di tutti e di
ciascuno.
Materiale protetto da diritti d’autore
Si privilegiano compiti attivi,
significativi, che richiedono di
riflettere e di operare scelte.
Sono compiti che toccano l’esperienza
e/o le conoscenze degli alunni e che
richiedono loro di ‘metter mano’ a
ciò che sanno. Le attività didattiche
più ‘trasmissive’ ed esercitative’ sono
funzionali alle azioni cognitive che
rendono possibili.Materiale protetto da diritti d’autore
L’ambiente di apprendimento deve
essere ricco di risorse, vario, flessibile.
Gli alunni devono poter sperimentare
strumenti diversi (documenti,
software, dispositivi…), vari
linguaggi, avvalersi di un repertorio
di risorse materiali ed ‘umane’
(insegnante, esperti, testimoni
privilegiati di fatti ed eventi…).
Materiale protetto da diritti d’autore
La comunicazione assume il
carattere di dialogo.
La comunicazione insegnante-
alunni ed alunno-alunno è
reciproca: prevede uno scambio
intorno ai problemi che nasce a
partire dall’ascolto dell’altro e
dalla certezza di essere ascoltati,
dallo sforzo di capire e di farsi
capire.
Materiale protetto da diritti d’autore
Il clima d’aula è collaborativo.
E’ valorizzata la presa in carico
collettiva di problemi, la
condivisione di responsabilità, il
rispetto e la valorizzazione degli
apporti e delle risorse di tutti.
Materiale protetto da diritti d’autore
L’organizzazione della classe prevede
momenti di lavoro individuale e di
gruppo.
Il lavoro individuale ha un significato
strategico per far consolidare
apprendimenti; il lavoro di gruppo
favorisce lo scambio critico, la
condivisione di risorse, la costruzione di
soluzioni comuni per affrontare
problemi complessi, l’apprendere a
‘lavorare con’ gli altri.Materiale protetto da diritti d’autore

Didattica Sociocostruttivista

  • 1.
  • 2.
    Come si impara? Materialeprotetto da diritti d’autore
  • 3.
  • 4.
    Si impara ‘inazione-in situazione’ Apprendo quando ‘sono immerso/a’ in una SITUAZIONE o CONTESTO che mi sollecita a mettere in gioco ciò che so per farvi fronte: è una situazione che HA SIGNIFICATO per me; è una situazione COMPLESSA, che devo ‘mettere a fuoco’ in autonomia; è una situazione che presenta SFIDE (ostacoli che sento di poter superare). Materiale protetto da diritti d’autore
  • 5.
    L’apprendimento è unprocesso costruttivo Imparo quando intervengo ATTIVAMENTE SU ciò che so (conoscenze, rappresentazioni di fenomeni, modi di pensare, di ragionare…) per ‘dominare’ la realtà. (Per riuscire a com-prendere il mondo reale e/o rappresentato simbolicamente -ad es. dalle discipline scientifiche- e a ‘muovermi’ in esso, devo costruirmi nuovi strumenti cognitivi) Materiale protetto da diritti d’autore
  • 6.
    L’apprendimento avviene nell’interazione congli altri Le conoscenza è CO-COSTRUITA nello scambio continuo con la comunità di apprendimento (coloro che condividono i medesimi problemi conoscitivi). Il LINGUAGGIO ed il CONFRONTO DIALOGICO sono fondamentali strumenti per mettere costruire significati condivisi. Materiale protetto da diritti d’autore
  • 7.
    L’apprendimento avviene nell’interazione congli artefatti culturali Le discipline scientifiche, i linguaggi, gli oggetti e gli strumenti, le pratiche sociali veicolano significati e visioni del mondo e della realtà. L’INTERAZIONE con essi stimola a rivedere e a ri- costruire continuamente il proprio patrimonio di significati. Materiale protetto da diritti d’autore
  • 8.
    Come si insegna? Materialeprotetto da diritti d’autore
  • 9.
  • 10.
    La scuola dovrebbeassomigliare ad un laboratorio… …con spazi e tempi flessibili, diversificati, adatti a far svolgere esperienze di apprendimento attive, che abbiano senso per gli allievi, che lascino loro una certa libertà di movimento (fisico e mentale). Materiale protetto da diritti d’autore
  • 11.
    Insegnante e alunnifanno parte della stessa comunità di apprendimento, seppur con ruoli diversi. L’insegnante: ha un ruolo di regia e di mediazione: predispone l’ambiente di apprendimento, facilita l’apprendimento dei singoli e dei gruppi, offre feed-back, favorisce scambi costruttivi. Materiale protetto da diritti d’autore
  • 12.
    Insegnante e alunnifanno parte della stessa comunità di apprendimento, seppur con ruoli diversi. Gli alunni: hanno la responsabilità del loro lavoro e del loro apprendimento, individualmente e in gruppo. E’ richiesto un atteggiamento attivo e la disponibilità a ‘mettersi in gioco’ . Materiale protetto da diritti d’autore
  • 13.
    I principi cheregolano la vita della classe scaturiscono dal senso condiviso dello ‘stare insieme a scuola per imparare’. Le regole sono funzionali alla costruzione di una ‘comunità di apprendimento’ , nella quale siano resi possibili il lavoro e la partecipazione di tutti e di ciascuno. Materiale protetto da diritti d’autore
  • 14.
    Si privilegiano compitiattivi, significativi, che richiedono di riflettere e di operare scelte. Sono compiti che toccano l’esperienza e/o le conoscenze degli alunni e che richiedono loro di ‘metter mano’ a ciò che sanno. Le attività didattiche più ‘trasmissive’ ed esercitative’ sono funzionali alle azioni cognitive che rendono possibili.Materiale protetto da diritti d’autore
  • 15.
    L’ambiente di apprendimentodeve essere ricco di risorse, vario, flessibile. Gli alunni devono poter sperimentare strumenti diversi (documenti, software, dispositivi…), vari linguaggi, avvalersi di un repertorio di risorse materiali ed ‘umane’ (insegnante, esperti, testimoni privilegiati di fatti ed eventi…). Materiale protetto da diritti d’autore
  • 16.
    La comunicazione assumeil carattere di dialogo. La comunicazione insegnante- alunni ed alunno-alunno è reciproca: prevede uno scambio intorno ai problemi che nasce a partire dall’ascolto dell’altro e dalla certezza di essere ascoltati, dallo sforzo di capire e di farsi capire. Materiale protetto da diritti d’autore
  • 17.
    Il clima d’aulaè collaborativo. E’ valorizzata la presa in carico collettiva di problemi, la condivisione di responsabilità, il rispetto e la valorizzazione degli apporti e delle risorse di tutti. Materiale protetto da diritti d’autore
  • 18.
    L’organizzazione della classeprevede momenti di lavoro individuale e di gruppo. Il lavoro individuale ha un significato strategico per far consolidare apprendimenti; il lavoro di gruppo favorisce lo scambio critico, la condivisione di risorse, la costruzione di soluzioni comuni per affrontare problemi complessi, l’apprendere a ‘lavorare con’ gli altri.Materiale protetto da diritti d’autore