SlideShare a Scribd company logo
Docenti 2.0 1^ lezione - giovedì 16 / 10 / 08
Una massima, per cominciare... Quello che ascolto, dimentico   Quello che vedo, ricordo   Quello che faccio, imparo.
Argomenti del corso Argomenti della prima parte caratteristiche del software portabile software per trasformare il software in portabile launcher e gestione del software portabile siti dove trovare software portabile   ... Tranquilli!!!   Ora spieghiamo tutto.
Argomenti del corso Argomenti della seconda parte blog portabile per i ragazzi con TiddlyWiki gestione struttura utilizzi letteratura storia altre materie, dove si possono fare ricerche e tesine Scrittura creativa e ipertestualità
Cominciamo ad essere operativi Create nella cartella "documenti" del computer dove vi trovate, una cartella con il vostro nome e la scritta "Docenti2.0", come nell'esempio qui sotto:   PancaldiDocenti2.0   In questa cartella salverete tutto il materiale che via via vi sarà mostrato, in modo da poterlo utilizzare.
Cominciamo da un sito Aprite internet Explorer e andate su questo sito internet:   www.winpenpack.com   Leggete attentamente questa pagina (lo scrivo per chi non c'è al corso) così da capire bene a cosa serve il software portabile
In poche parole... Il software portabile serve a:   portarsi su una chiavetta usb sempre e comunque il proprio software personale di lavoro Utilizzare sempre e ovunque le medesime importazioni (di impaginazione, ecc...) Familiarizzarsi sempre più con i medesimi programmi Proporre ai ragazzi percorsi di apprendimento standard, con le medesime impostazioni e procedure per realizzare un elaborato.
Cosa scaricare da WinPenPack Programma di gestione dei software da  questo link Consultare  la pagina di download  di tutti gli altri software disponibili da scaricare Scaricare i software che interessano e salvarli nella cartella in Documenti, quella con il ProprioNomeDocenti2.0 Attendere le istruzioni del docente.
Cosa fare con i software scaricati? Scompattare il software in una cartella Salvare la cartella così creata, dentro alla cartella "bin". Dove si trova questa cartella "bin" ? Nella cartella del programma "launcher" trovate la cartella "BIN": è vuota. Incollate quindi la cartella del programma appena scompattato, dentro questa cartella BIN. Dal pannello di gestione di Winpenpack, il launcher appunto, il docente vi farà vedere come creare la voce di menù relativa a quel programma.
Altri siti dove trovare programmi portabili www.portableapps.com   www.portablefreeware.com  
TiddlyWiki,  ovvero a tutto blog!!! 2^ parte del corso
Si parte da un sito http://www.tiddlywiki.com/
... poi si arriva alla versione italiana!!! TiddlyWiki in italiano

More Related Content

PDF
Software contenuto nella chiavetta
associazione ipertesto
 
PDF
Laboratorio 2 aprile
associazione ipertesto
 
PDF
GUIDA UTILIZZO PIATTAFORMA
Pellegrino Albanese
 
PPSX
Podcast generator
Lorenzo Moscato
 
PPTX
Sito di lavoro
Marcella Jacono
 
PDF
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
docenteada
 
PPTX
Lezione lim punto2.1
Antonio Artiaco
 
DOC
Wordpress per Windows in 30 minuti
stefanodipersio
 
Software contenuto nella chiavetta
associazione ipertesto
 
Laboratorio 2 aprile
associazione ipertesto
 
GUIDA UTILIZZO PIATTAFORMA
Pellegrino Albanese
 
Podcast generator
Lorenzo Moscato
 
Sito di lavoro
Marcella Jacono
 
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
docenteada
 
Lezione lim punto2.1
Antonio Artiaco
 
Wordpress per Windows in 30 minuti
stefanodipersio
 

Similar to Docenti 2 0 (20)

PPTX
Apache Maven - Gestione di progetti Java e build automation
Tiziano Serritella
 
PDF
Programmatore_hobbysta.pdf
Jacopo Grimoldi
 
PDF
Corso Java - Introduzione
Campus La Camilla - Scuola di maker
 
PPT
Introduzione ai Learning Object
Gustavo Caprioli
 
PPT
Antichi parte4 formaz_lim2011
Laura Antichi
 
PDF
Create R package with RStudio
Nicola Procopio
 
PPT
Guida al computer - Lezione 78 - La Masterizzazione Parte 2
caioturtle
 
PPT
Guida al computer - Lezione 71 - Il Sistema Operativo: L'Installazione dei pr...
caioturtle
 
PPTX
Lim2012 tutoring part2
Laura Antichi
 
PPT
Toscana Joomla Party - Proteggiamo il nostro sito Joomla!
Paolo Nuti
 
PDF
Introduzione alla programmazione Android - Android@tulug
Ivan Gualandri
 
PPT
Servizi online della Microsoft per gli studenti
Wilfried Mbouenda Mbogne
 
PPTX
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Franco Marra
 
PPTX
Convertire PPT in SCORM con iSpring e usarli sulla piattaforma E-Learning Docebo
DoceboElearningITA
 
PDF
Informatica
Jacopo Grimoldi
 
PPTX
Corso unitre 3 lezione_3
manugaia
 
PDF
Questopc
Jacopo Grimoldi
 
PDF
Guida wordpress28
ilkri
 
PPT
Lezione Android prima parte
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Apache Maven - Gestione di progetti Java e build automation
Tiziano Serritella
 
Programmatore_hobbysta.pdf
Jacopo Grimoldi
 
Corso Java - Introduzione
Campus La Camilla - Scuola di maker
 
Introduzione ai Learning Object
Gustavo Caprioli
 
Antichi parte4 formaz_lim2011
Laura Antichi
 
Create R package with RStudio
Nicola Procopio
 
Guida al computer - Lezione 78 - La Masterizzazione Parte 2
caioturtle
 
Guida al computer - Lezione 71 - Il Sistema Operativo: L'Installazione dei pr...
caioturtle
 
Lim2012 tutoring part2
Laura Antichi
 
Toscana Joomla Party - Proteggiamo il nostro sito Joomla!
Paolo Nuti
 
Introduzione alla programmazione Android - Android@tulug
Ivan Gualandri
 
Servizi online della Microsoft per gli studenti
Wilfried Mbouenda Mbogne
 
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Franco Marra
 
Convertire PPT in SCORM con iSpring e usarli sulla piattaforma E-Learning Docebo
DoceboElearningITA
 
Informatica
Jacopo Grimoldi
 
Corso unitre 3 lezione_3
manugaia
 
Questopc
Jacopo Grimoldi
 
Guida wordpress28
ilkri
 
Ad

More from I.P.S.I.A. "F.lli Taddia" (11)

PDF
Cavaliere E Principessa
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
PPT
Slide Share Tutorial
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
PPT
Slide Share Tutorial
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
PPT
Rapporto fra didattica e nuove tecnologie
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
PPT
Restaurazione
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
PPT
Alto Medioevo
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
ODP
da Napoleone al Congresso di Vienna
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
ODP
Rivoluzione Francese
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
ODP
Rivoluzione Americana
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
ODP
Inizio del Medioevo
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
Cavaliere E Principessa
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
Slide Share Tutorial
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
Slide Share Tutorial
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
Rapporto fra didattica e nuove tecnologie
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
da Napoleone al Congresso di Vienna
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
Rivoluzione Francese
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
Rivoluzione Americana
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
Inizio del Medioevo
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
Ad

Docenti 2 0

  • 1. Docenti 2.0 1^ lezione - giovedì 16 / 10 / 08
  • 2. Una massima, per cominciare... Quello che ascolto, dimentico   Quello che vedo, ricordo   Quello che faccio, imparo.
  • 3. Argomenti del corso Argomenti della prima parte caratteristiche del software portabile software per trasformare il software in portabile launcher e gestione del software portabile siti dove trovare software portabile   ... Tranquilli!!!   Ora spieghiamo tutto.
  • 4. Argomenti del corso Argomenti della seconda parte blog portabile per i ragazzi con TiddlyWiki gestione struttura utilizzi letteratura storia altre materie, dove si possono fare ricerche e tesine Scrittura creativa e ipertestualità
  • 5. Cominciamo ad essere operativi Create nella cartella "documenti" del computer dove vi trovate, una cartella con il vostro nome e la scritta "Docenti2.0", come nell'esempio qui sotto:   PancaldiDocenti2.0   In questa cartella salverete tutto il materiale che via via vi sarà mostrato, in modo da poterlo utilizzare.
  • 6. Cominciamo da un sito Aprite internet Explorer e andate su questo sito internet:   www.winpenpack.com   Leggete attentamente questa pagina (lo scrivo per chi non c'è al corso) così da capire bene a cosa serve il software portabile
  • 7. In poche parole... Il software portabile serve a:   portarsi su una chiavetta usb sempre e comunque il proprio software personale di lavoro Utilizzare sempre e ovunque le medesime importazioni (di impaginazione, ecc...) Familiarizzarsi sempre più con i medesimi programmi Proporre ai ragazzi percorsi di apprendimento standard, con le medesime impostazioni e procedure per realizzare un elaborato.
  • 8. Cosa scaricare da WinPenPack Programma di gestione dei software da questo link Consultare la pagina di download di tutti gli altri software disponibili da scaricare Scaricare i software che interessano e salvarli nella cartella in Documenti, quella con il ProprioNomeDocenti2.0 Attendere le istruzioni del docente.
  • 9. Cosa fare con i software scaricati? Scompattare il software in una cartella Salvare la cartella così creata, dentro alla cartella "bin". Dove si trova questa cartella "bin" ? Nella cartella del programma "launcher" trovate la cartella "BIN": è vuota. Incollate quindi la cartella del programma appena scompattato, dentro questa cartella BIN. Dal pannello di gestione di Winpenpack, il launcher appunto, il docente vi farà vedere come creare la voce di menù relativa a quel programma.
  • 10. Altri siti dove trovare programmi portabili www.portableapps.com   www.portablefreeware.com  
  • 11. TiddlyWiki, ovvero a tutto blog!!! 2^ parte del corso
  • 12. Si parte da un sito http://www.tiddlywiki.com/
  • 13. ... poi si arriva alla versione italiana!!! TiddlyWiki in italiano