Il documento discute la differenza tra formazione a distanza (FAD) e e-learning, sottolineando come quest'ultimo promuova un'interazione più attiva e collettiva tra studenti e docenti. Viene presentata l'evoluzione della FAD attraverso tre generazioni, dal corrispondenza postale alle moderne tecnologie interattive, fino a un'analisi delle metodologie didattiche più efficaci nel contesto della learning society. Infine, si evidenziano i fattori di successo e criticità dell'e-learning, sottolineando l'importanza di un apprendimento collaborativo e della motivazione degli studenti.