SlideShare a Scribd company logo
livinglabs.regione.puglia.it
e-SUAP
Forum PA – Roma 29 Maggio 2014
CODE ARCHITECTS s.r.l.
Piattaforma integrata per la gestione telematica del SUAP
e-SUAP
e-SUAP, piattaforma integrata per la gestione telematica
del SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive) ha
l’obiettivo di rendere più efficiente ed efficace l'iter
procedurale per l’apertura o modifica di attività produttive
sul territorio, interfacciando in un unica piattaforma sia gli
uffici di competenza che gli utenti finali portatori di istanze,
con l'obiettivo di ridurre i tempi per l'ottenimento delle
autorizzazioni e di verificarne i requisiti secondo le norme
vigenti.
Il Progetto
Il Progetto
Cittadini
imprese
professionisti
Ufficio SUAP
Enti PA (ASL, Vigili del Fuoco, etc..)
Cloud
Code Architects è una software house specializzata in applicazioni di fascia
enterprise per l’ambiente Microsoft Windows e Windows Azure (cloud) e ha
realizzato soluzioni personalizzate per aziende ed enti pubblici in Italia e in tutto il
mondo. E’ l’unica azienda italiana accettata nei programmi ISV NXT (Microsoft ISV
partner specializzati nella modernizzazione di applicazioni legacy) e VSIP (Visual
Studio Industry Partner). E’ partner Microsoft ed è una delle tre aziende al mondo che
ha realizzato per i propri clienti ben tre applicazioni Windows Azure (cloud) certificate
ufficialmente da Microsoft (luglio 2011). I fondatori Francesco Balena e Giuseppe
Dimauro sono autori di best-seller Microsoft Press tradotti in una dozzina di lingue e
partecipano abitualmente come speaker a conferenze tecniche in Europa e America.
Per ben 8 anni sono stati entrambi Microsoft MSDN Regional Director per l’Italia (su
un totale di circa 150 nel mondo), nominati direttamente da Microsoft USA.
www.codearchitects.com
Il Progetto: Partner
Murgia Sviluppo S.c.a.r.l.: soggetto pubblico responsabile del patto territoriale della
zona della murgia; gestisce l’ufficio del SUAP per 18 comuni (Acquaviva delle Fonti,
Altamura, Binetto, Bitetto, Bitritto, Casamassima, Capurso, Cassano delle Murge,
Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Minervino Murge, Palo del Colle,
Poggiorsini, Sammichele di Bari, Santeramo in Colle, Spinazzola e Toritto).
www.murgiasviluppo.it
Politecnico di Bari – Laboratorio di Informatica industriale
www.poliba.it
Il Progetto: Partner
Il fabbisogno espresso è quella di disporre di una piattaforma che
consenta il caricamento di progetti di dimensioni elevate (per esempio:
progetti tecnici urbanistici) da parte dell’utenza finale, la condivisione del
procedimento amministrativo con le amministrazioni interessate (Comuni
ed Enti Terzi), al fine di garantire l'economicità, l'efficacia e l'efficienza del
procedimento amministrativo in quanto ad oggi le problematiche principali
che si riscontrano sono legate, all'utilizzo della posta elettronica certificata
e alla scarsa informatizzazione delle P.A. (gestione cartacea).
Il progetto nasce anche per soddisfare il bisogno della pubblica
amministrazione di essere «trasparente» e «vicina» (o amica) ai cittadini
grazie alla possibilità per l’utente finale (cittadino o impresa) di istruire e
monitorare il procedimento in completa autonomia.
Il Progetto: Fabbisogno/i
L’utenza è composta dai seguenti attori:
• Comuni aderenti al S.U.A.P. del sistema murgiano
• Imprese che intendono insediarsi sul territorio murgiano dei comuni
gestiti dal SUAP
• P.A. coinvolte nel procedimento unico S.U.A.P. (enti come ad es...
ASL, Vigili del Fuoco, etc.).
La piattaforma è progettata per gestire l’ufficio del SUAP sia in forma
associata (come Murgia Sviluppo) che in forma singola.
Gestisce i procedimenti amministrativi lato utente e lato back office
secondo i requisiti di legge (D.P.R. 160/2010, D.P.R. 380/2001 e
similari).
Il Progetto: utenza
• Metodologia AGILE-SCRUM (framework di processo).
• Tecnologie cloud (Windows Azure): infrastracture as service,
hardware as service, platform and application as service.
• Microsoft Framework .NET.
• Tecnologie di orchestration per la gestione dei worklfow dei
procedimenti (Microsoft BizTalk), service bus, queue, topic etc..
• Sistema di notifiche (mail, sms, etc..) scalabile e riutilizzabile.
• Implementazione pattern di disaccoppiamento tra le componenti per
un elevato grado di riutilizzo e di scalabilità.
• Tecnologie WEB di interfaccia utente avanzata (HTML5, single page
application).
• Multipiattaforma (utilizzabile da PC, tablet, mobile etc..).
• Form builder per la realizzazione dell’interfaccia utente HTML5.
Il Progetto: caratteristiche principali
Scrum è un framework, inventato negli anni 90 e utilizzato negli ultimi anni soprattutto in Inghilterra e
USA non solo nell’industria del software, ma anche nel settore dell’’elettronica e della meccanica.
Il Progetto: metodologia AGILE-SCRUM
Il Progetto: architettura della soluzione
Il Progetto: Form builder
Documento Word Form Builder Interfaccia Utente
La tecnologia Form Builder realizzata all’interno del
progetto permette di creare interfacce utente HTML a
partire da un documento Word. Le informazioni inserite
dall’utente vengono consolidate in maniera strutturata in
un database. Tutte le informazioni inserite dall’utente
sono quindi utilizzabili per eseguire ricerche, statistiche
etc…
Il Progetto: processi
I procedimenti amministrativi vengono modellati attraverso BPMN e poi
implementati attraverso una tecnologia di business process management e
orchestration service (Microsoft BizTalk) anch’essa disponibile on the cloud.
Caricamento allegato Blob Storage service (cloud)
Il Progetto: gestione allegati
Possibilità di gestire allegati di grandi dimensioni (tavole, disegni autocad, etc...)
in maniera affidabile e scalabile grazie all’utilizzo degli storage services del
cloud Windows Azure.
Il Progetto: applicazione
Il Progetto: applicazione
Il Progetto: applicazione
Il Progetto: applicazione
Il Progetto: risultati
• Trasparenza, efficienza della pubblica amministrazione.
• Abbassamento dei costi per la gestione del servizio da parte degli uffici
SUAP e dei comuni.
• Grazie all’utilizzo di tecnologie cloud l’ufficio SUAP non deve sostenere
costi di investimento iniziale per hardware e manutenzione relativa.
• Abbassamento dei costi per i cittadini e imprese.
• Gestione dei procedimenti completamente automatizzata.
• Il sistema di notifiche permette ai soggetti interessati di intervenire subito
per integrazioni durante l’evoluzione del procedimento stesso.
• Riduzione dei tempi di gestione del procedimento.
• Ricerche e statistiche sui dati e pratiche istruite all’interno della
piattaforma.
Il Progetto: risultati
La piattaforma può essere utilizzata da tutti i comuni italiani sia in forma
singola che in forma associata per la gestione del SUAP.
Si ritiene che un modello di business pay per use potrebbe essere
vantaggioso per i comuni.
In sintesi la piattaforma essendo basata completamente su tecnologia
cloud, permette ai comuni di non avere nessun investimento iniziale e di
pagare solo in base all’utilizzo effettivo (ad esempio sul numero di pratiche
gestite).
L’architettura di base permette facilmente di estendere la piattaforma sia
per adeguamenti a nuove normative (nuovi modelli da compilare, modifiche
ai workflow dei procedimenti) e sia per implementare altri procedimenti
amministrativi diversi da quelli gestiti dal SUAP.
Ing. Sabino Labarile
Code Architects s.r.l.
Via Jazzitiello 15 C/D Santeramo in Colle (Bari)
www.codearchitects.com

More Related Content

PPT
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Apulian ICT Living Labs
 
PDF
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
OpenGeoDataItalia
 
PDF
Premio forum pa sud 3x3
Alberto Zinno
 
PPT
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodesk
mauro_gardin-272228
 
PDF
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
CSP Scarl
 
PPTX
3DGeoCloud
Ludovica Russotti
 
PPTX
Riusa premio forum pa 2018
fbarcellona
 
PPTX
Utilizzo di opengeo data nei servizi di Emergency di e-GEOS - Giampiero Passi...
OpenGeoDataItalia
 
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Apulian ICT Living Labs
 
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
OpenGeoDataItalia
 
Premio forum pa sud 3x3
Alberto Zinno
 
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodesk
mauro_gardin-272228
 
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
CSP Scarl
 
3DGeoCloud
Ludovica Russotti
 
Riusa premio forum pa 2018
fbarcellona
 
Utilizzo di opengeo data nei servizi di Emergency di e-GEOS - Giampiero Passi...
OpenGeoDataItalia
 

What's hot (17)

PPTX
Premio forum pa 2017
Lorenzo Gabellini
 
PPTX
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
Alvise Verì
 
PDF
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
Cherry Consulting by S.M.
 
PPSX
Building Information Modeling: Analisi e Utilizzo
Elena Martinini
 
PDF
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
opencityplatform
 
PPTX
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
opencityplatform
 
PPT
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA
provinciadimantova
 
PDF
PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...
Sardegna Ricerche
 
PDF
Premio 3x3
Alberto Zinno
 
PPTX
We bridge - forum pa 2017
Andrea Cimino
 
PPTX
antonello curti catania 23 giugno
Chantal Ferrari
 
PPTX
Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...
OpenGeoDataItalia
 
PPTX
Premio forumpa2017 PortalePA - IPER
Manuela Ridenti
 
PPTX
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
Servizi a rete
 
PPTX
Gisella
alessandro garbino
 
PPTX
GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...
Planetek Italia Srl
 
PPTX
Forum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_ours
UdRTEMA2014
 
Premio forum pa 2017
Lorenzo Gabellini
 
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
Alvise Verì
 
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
Cherry Consulting by S.M.
 
Building Information Modeling: Analisi e Utilizzo
Elena Martinini
 
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
opencityplatform
 
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
opencityplatform
 
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA
provinciadimantova
 
PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...
Sardegna Ricerche
 
Premio 3x3
Alberto Zinno
 
We bridge - forum pa 2017
Andrea Cimino
 
antonello curti catania 23 giugno
Chantal Ferrari
 
Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...
OpenGeoDataItalia
 
Premio forumpa2017 PortalePA - IPER
Manuela Ridenti
 
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
Servizi a rete
 
GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...
Planetek Italia Srl
 
Forum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_ours
UdRTEMA2014
 
Ad

Similar to Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014 (20)

PDF
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
ciii_inginf
 
PPSX
Studio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercato
Andrea Cacciatori
 
PDF
Presentazione Descor-Infocad.FM Forum PA 2014
Paola Desideri
 
PDF
Presentazione Dr Wolf 2009
guesta12876
 
PDF
Presentazione Dr Wolf 2009
DrWolf
 
PDF
P@doc FORUM PA Challenge
FPA
 
PDF
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
Simone Schifano
 
PDF
Reti sociali e dinamiche di collaborazione nelle PMI toscane: processi, model...
materiamedia
 
PDF
Case Study Centostazioni
it Consult
 
PPTX
Eliminacode telefonico
Canale Alfa Srl
 
PPTX
Conf stampa 2010 v1.4
Silvio Filippi
 
PPTX
Conf Stampa 2010 V1.4
Silvio Filippi
 
PPTX
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
Servizi a rete
 
PDF
Progetto DrFacto (sintesi)
Herzum Italia
 
PDF
Opensource per un Sistema Informativo Territoriale
NaLUG
 
PDF
Autostrade per l'Italia: come riutilizzare 500 applicazioni COBOL in ambiente...
Microfocusitalia
 
PDF
6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud
ServiceCloud - Esprinet
 
DOCX
Template doc premio_forumpa2017
pasquale mangone
 
PPTX
Open City Platform_ challenge #sce2014
opencityplatform
 
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
ciii_inginf
 
Studio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercato
Andrea Cacciatori
 
Presentazione Descor-Infocad.FM Forum PA 2014
Paola Desideri
 
Presentazione Dr Wolf 2009
guesta12876
 
Presentazione Dr Wolf 2009
DrWolf
 
P@doc FORUM PA Challenge
FPA
 
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
Simone Schifano
 
Reti sociali e dinamiche di collaborazione nelle PMI toscane: processi, model...
materiamedia
 
Case Study Centostazioni
it Consult
 
Eliminacode telefonico
Canale Alfa Srl
 
Conf stampa 2010 v1.4
Silvio Filippi
 
Conf Stampa 2010 V1.4
Silvio Filippi
 
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
Servizi a rete
 
Progetto DrFacto (sintesi)
Herzum Italia
 
Opensource per un Sistema Informativo Territoriale
NaLUG
 
Autostrade per l'Italia: come riutilizzare 500 applicazioni COBOL in ambiente...
Microfocusitalia
 
6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud
ServiceCloud - Esprinet
 
Template doc premio_forumpa2017
pasquale mangone
 
Open City Platform_ challenge #sce2014
opencityplatform
 
Ad

More from Sabino Labarile (20)

PPT
SUE AGILE - Presentazione della piattaforma
Sabino Labarile
 
PDF
Manuale utente SUE AGILE
Sabino Labarile
 
PPT
SUE AGILE Framework (Italiano)
Sabino Labarile
 
PPT
SUE AGILE Architettura (Italiano)
Sabino Labarile
 
PDF
SUE AGILE MVVM (English)
Sabino Labarile
 
PDF
SUE AGILE MVVM (Italian)
Sabino Labarile
 
PPT
SUE AGILE Framework (English)
Sabino Labarile
 
PPT
SUE AGILE Architecture (English)
Sabino Labarile
 
PPTX
SUE AGILE - GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA
Sabino Labarile
 
PPTX
e-suap - client technologies- english version
Sabino Labarile
 
PPTX
e-suap cloud computing- English version
Sabino Labarile
 
PDF
e-SUAP - Ochestration building block (italian)
Sabino Labarile
 
PDF
e-SUAP - Ochestration building block (english)
Sabino Labarile
 
PDF
e-SUAP - Security - Windows azure access control list (english version)
Sabino Labarile
 
PDF
e-SUAP - Security - Windows azure access control list (italian version)
Sabino Labarile
 
PDF
e-SUAP - General software architecture (Italiano)
Sabino Labarile
 
PPT
E suap - tecnologie client
Sabino Labarile
 
PDF
e-SUAP - Data access server side (English)
Sabino Labarile
 
PPT
e-suap - general software architecture (English)
Sabino Labarile
 
PDF
e-SUAP - General software architecture (English)
Sabino Labarile
 
SUE AGILE - Presentazione della piattaforma
Sabino Labarile
 
Manuale utente SUE AGILE
Sabino Labarile
 
SUE AGILE Framework (Italiano)
Sabino Labarile
 
SUE AGILE Architettura (Italiano)
Sabino Labarile
 
SUE AGILE MVVM (English)
Sabino Labarile
 
SUE AGILE MVVM (Italian)
Sabino Labarile
 
SUE AGILE Framework (English)
Sabino Labarile
 
SUE AGILE Architecture (English)
Sabino Labarile
 
SUE AGILE - GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA
Sabino Labarile
 
e-suap - client technologies- english version
Sabino Labarile
 
e-suap cloud computing- English version
Sabino Labarile
 
e-SUAP - Ochestration building block (italian)
Sabino Labarile
 
e-SUAP - Ochestration building block (english)
Sabino Labarile
 
e-SUAP - Security - Windows azure access control list (english version)
Sabino Labarile
 
e-SUAP - Security - Windows azure access control list (italian version)
Sabino Labarile
 
e-SUAP - General software architecture (Italiano)
Sabino Labarile
 
E suap - tecnologie client
Sabino Labarile
 
e-SUAP - Data access server side (English)
Sabino Labarile
 
e-suap - general software architecture (English)
Sabino Labarile
 
e-SUAP - General software architecture (English)
Sabino Labarile
 

Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014

  • 2. CODE ARCHITECTS s.r.l. Piattaforma integrata per la gestione telematica del SUAP e-SUAP
  • 3. e-SUAP, piattaforma integrata per la gestione telematica del SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive) ha l’obiettivo di rendere più efficiente ed efficace l'iter procedurale per l’apertura o modifica di attività produttive sul territorio, interfacciando in un unica piattaforma sia gli uffici di competenza che gli utenti finali portatori di istanze, con l'obiettivo di ridurre i tempi per l'ottenimento delle autorizzazioni e di verificarne i requisiti secondo le norme vigenti. Il Progetto
  • 4. Il Progetto Cittadini imprese professionisti Ufficio SUAP Enti PA (ASL, Vigili del Fuoco, etc..) Cloud
  • 5. Code Architects è una software house specializzata in applicazioni di fascia enterprise per l’ambiente Microsoft Windows e Windows Azure (cloud) e ha realizzato soluzioni personalizzate per aziende ed enti pubblici in Italia e in tutto il mondo. E’ l’unica azienda italiana accettata nei programmi ISV NXT (Microsoft ISV partner specializzati nella modernizzazione di applicazioni legacy) e VSIP (Visual Studio Industry Partner). E’ partner Microsoft ed è una delle tre aziende al mondo che ha realizzato per i propri clienti ben tre applicazioni Windows Azure (cloud) certificate ufficialmente da Microsoft (luglio 2011). I fondatori Francesco Balena e Giuseppe Dimauro sono autori di best-seller Microsoft Press tradotti in una dozzina di lingue e partecipano abitualmente come speaker a conferenze tecniche in Europa e America. Per ben 8 anni sono stati entrambi Microsoft MSDN Regional Director per l’Italia (su un totale di circa 150 nel mondo), nominati direttamente da Microsoft USA. www.codearchitects.com Il Progetto: Partner
  • 6. Murgia Sviluppo S.c.a.r.l.: soggetto pubblico responsabile del patto territoriale della zona della murgia; gestisce l’ufficio del SUAP per 18 comuni (Acquaviva delle Fonti, Altamura, Binetto, Bitetto, Bitritto, Casamassima, Capurso, Cassano delle Murge, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Minervino Murge, Palo del Colle, Poggiorsini, Sammichele di Bari, Santeramo in Colle, Spinazzola e Toritto). www.murgiasviluppo.it Politecnico di Bari – Laboratorio di Informatica industriale www.poliba.it Il Progetto: Partner
  • 7. Il fabbisogno espresso è quella di disporre di una piattaforma che consenta il caricamento di progetti di dimensioni elevate (per esempio: progetti tecnici urbanistici) da parte dell’utenza finale, la condivisione del procedimento amministrativo con le amministrazioni interessate (Comuni ed Enti Terzi), al fine di garantire l'economicità, l'efficacia e l'efficienza del procedimento amministrativo in quanto ad oggi le problematiche principali che si riscontrano sono legate, all'utilizzo della posta elettronica certificata e alla scarsa informatizzazione delle P.A. (gestione cartacea). Il progetto nasce anche per soddisfare il bisogno della pubblica amministrazione di essere «trasparente» e «vicina» (o amica) ai cittadini grazie alla possibilità per l’utente finale (cittadino o impresa) di istruire e monitorare il procedimento in completa autonomia. Il Progetto: Fabbisogno/i
  • 8. L’utenza è composta dai seguenti attori: • Comuni aderenti al S.U.A.P. del sistema murgiano • Imprese che intendono insediarsi sul territorio murgiano dei comuni gestiti dal SUAP • P.A. coinvolte nel procedimento unico S.U.A.P. (enti come ad es... ASL, Vigili del Fuoco, etc.). La piattaforma è progettata per gestire l’ufficio del SUAP sia in forma associata (come Murgia Sviluppo) che in forma singola. Gestisce i procedimenti amministrativi lato utente e lato back office secondo i requisiti di legge (D.P.R. 160/2010, D.P.R. 380/2001 e similari). Il Progetto: utenza
  • 9. • Metodologia AGILE-SCRUM (framework di processo). • Tecnologie cloud (Windows Azure): infrastracture as service, hardware as service, platform and application as service. • Microsoft Framework .NET. • Tecnologie di orchestration per la gestione dei worklfow dei procedimenti (Microsoft BizTalk), service bus, queue, topic etc.. • Sistema di notifiche (mail, sms, etc..) scalabile e riutilizzabile. • Implementazione pattern di disaccoppiamento tra le componenti per un elevato grado di riutilizzo e di scalabilità. • Tecnologie WEB di interfaccia utente avanzata (HTML5, single page application). • Multipiattaforma (utilizzabile da PC, tablet, mobile etc..). • Form builder per la realizzazione dell’interfaccia utente HTML5. Il Progetto: caratteristiche principali
  • 10. Scrum è un framework, inventato negli anni 90 e utilizzato negli ultimi anni soprattutto in Inghilterra e USA non solo nell’industria del software, ma anche nel settore dell’’elettronica e della meccanica. Il Progetto: metodologia AGILE-SCRUM
  • 11. Il Progetto: architettura della soluzione
  • 12. Il Progetto: Form builder Documento Word Form Builder Interfaccia Utente La tecnologia Form Builder realizzata all’interno del progetto permette di creare interfacce utente HTML a partire da un documento Word. Le informazioni inserite dall’utente vengono consolidate in maniera strutturata in un database. Tutte le informazioni inserite dall’utente sono quindi utilizzabili per eseguire ricerche, statistiche etc…
  • 13. Il Progetto: processi I procedimenti amministrativi vengono modellati attraverso BPMN e poi implementati attraverso una tecnologia di business process management e orchestration service (Microsoft BizTalk) anch’essa disponibile on the cloud.
  • 14. Caricamento allegato Blob Storage service (cloud) Il Progetto: gestione allegati Possibilità di gestire allegati di grandi dimensioni (tavole, disegni autocad, etc...) in maniera affidabile e scalabile grazie all’utilizzo degli storage services del cloud Windows Azure.
  • 19. Il Progetto: risultati • Trasparenza, efficienza della pubblica amministrazione. • Abbassamento dei costi per la gestione del servizio da parte degli uffici SUAP e dei comuni. • Grazie all’utilizzo di tecnologie cloud l’ufficio SUAP non deve sostenere costi di investimento iniziale per hardware e manutenzione relativa. • Abbassamento dei costi per i cittadini e imprese. • Gestione dei procedimenti completamente automatizzata. • Il sistema di notifiche permette ai soggetti interessati di intervenire subito per integrazioni durante l’evoluzione del procedimento stesso. • Riduzione dei tempi di gestione del procedimento. • Ricerche e statistiche sui dati e pratiche istruite all’interno della piattaforma.
  • 20. Il Progetto: risultati La piattaforma può essere utilizzata da tutti i comuni italiani sia in forma singola che in forma associata per la gestione del SUAP. Si ritiene che un modello di business pay per use potrebbe essere vantaggioso per i comuni. In sintesi la piattaforma essendo basata completamente su tecnologia cloud, permette ai comuni di non avere nessun investimento iniziale e di pagare solo in base all’utilizzo effettivo (ad esempio sul numero di pratiche gestite). L’architettura di base permette facilmente di estendere la piattaforma sia per adeguamenti a nuove normative (nuovi modelli da compilare, modifiche ai workflow dei procedimenti) e sia per implementare altri procedimenti amministrativi diversi da quelli gestiti dal SUAP.
  • 21. Ing. Sabino Labarile Code Architects s.r.l. Via Jazzitiello 15 C/D Santeramo in Colle (Bari) www.codearchitects.com