Edgar Degas
(1834-1917)
pittore
&
scultore
francese
Biografia
Nasce nel 1834 in una
Famiglia benestante
1855: segue corsi alla scuola
delle belle arti a Parigi
1874-76: invia suo opere a
Mostre impressioniste
1875: pittura diventa suo
unico mezzo di
sostentamento
1880: Degas inizia a
Perdere la vista
1890: diventa praticamente
cieco e così si dedica
alla scultura
1892: prima mostra
personale
1905: si ritira sempre più
Nel suo studio
1917: muore all’età di
83 anni
La Pittura negli
anni giovanili
Si dedica a vari generi
Tra cui:
Ritratti
(per i quali ebbe una
predilizione)
Pittura storica
Genere del
paesaggio
Grazie ad influsso
di Ingres
Danza
Ritratto di Hilaire De Gas 1857
Giacca nera
Gliet bianco
Pantaloni grigi
Bastone
Espressione del
viso
-olio su tela
-53 x 41 cm
-Musée d’Orsay
(Parigi)
Caratteristica principale: estremo realismo
Semiramide alla costruzione
di Babilonia (1860-1862)
-olio su tela
-151 x 258 cm
-Musée d’Orsay
(Parigi)
Fiume Eufrate
carroPettinatura della
Principessa Assira
Caratteristica principale: precisa ricostruzione storica
La lezione di ballo (1872-1874)
-olio su tela
-85 x 75 cm
-Musée d’Orsay
(Parigi)
Espressioni
spontanee
Caratteristiche pricipali: -spontaneità di un momento a caso delle ballerine
-precisione per i particolari definiti dalla luce (es. negli abiti delle ballerine)
Ballerina che si
gratta la schiena
Parlottio
ballerine
Punto di fuga:
Maestro
Il periodo delle mostre
Impressioniste
1874 rientra da un viaggio a
New Orleans dove aveva dei parenti
E comincia a farsi conoscere
Lodato/Criticato dai suoi
Contemporanei per il suo
Estremo realismo
Inizia a sperimentare
Nuove tecniche
di pittura
come
Riprese da punti di
vista audaci
Effetti luminosi molto
originali
L’assenzio (1875-1876)
-olio su tela
-92 x 68 cm
-Musée d’Orsay
(Parigi)
Caratteristica principale: intenzione dell’artista di ritrarre gli aspetti più tristi
e problematici della Belle Epoque
Espressioni causate
dall’assunzione della
bevanda
Atmosfera di
pesantezza
Isolamento/emarginazione
della coppia (spostata
sulla destra)
Vestiti che danno
Indizi su ceto
Sociale:
-escort
-clochard
Ballerina in posa per il fotografo
1875
Caratteristica principale: la ballerina non è ancora in quella che sarà la sua
posione finale, ma la sta ancora cercando
-olio su tela
-65 x 50 cm
-Museo Puskin
(Mosca)
Città di Mosca
Sullo sfondo
Posizione ancora non
‘’armonica’’ del corpo
Della ballerina
Ballerina con bouquet 1877
-olio su tela
-65 x 36 cm
-Musée d’Orsay
(Parigi)
Caratteristica principale: maggiore attenzione per ciò che è in primo piano
mentre molto minore per lo sfondo
2 linee forza
gambe braccia
Peso visivo dellla
ballerina compensato
dai colori accesi del
bouquet Dipinto ‘’equilibrato’’
La tinozza 1886
-pastello
-60 x 83 cm
-Musée d’Orsay
(Parigi)
Esposto alla mostra degli
Impressionisti nel 1886
Caratteristica principale: non si vede il viso della donna
In primo piano sulla
destra c’è una mensola
che crea una sorta
di frattura nel
dipinto
Il vero soggetto di questo dipinto è il
corpo della donna
Gli anni della vecchiaia
Degas negli ultimi anni
della sua vita è
praticamente cieco
Le suo opere rimangono
incentrate su
Figure delle
ballerine
Figure delle
donne
Colte in momenti casuali della giornata
Grazie anche all’influsso di Delacroix,
Degas fa sempre più spesso uso di
Colori eclatanti
La Scultura (inizia nel 1880)
Petite danseuse de 14 ans
sculture in cera dipinti
dhe sarebbero servite
da modelli
Veri capelli
calze
tutù
Scarpe da ballo
Veniva cercato il miglior
realismo possibile
Questa fu l’unica scultura
esposta quando Degas
era in vita
Esposta alla mostra
Impressionista del
1881
FINE

Edgar Degas

  • 1.
  • 2.
    Biografia Nasce nel 1834in una Famiglia benestante 1855: segue corsi alla scuola delle belle arti a Parigi 1874-76: invia suo opere a Mostre impressioniste 1875: pittura diventa suo unico mezzo di sostentamento
  • 3.
    1880: Degas iniziaa Perdere la vista 1890: diventa praticamente cieco e così si dedica alla scultura 1892: prima mostra personale 1905: si ritira sempre più Nel suo studio 1917: muore all’età di 83 anni
  • 4.
    La Pittura negli annigiovanili Si dedica a vari generi Tra cui: Ritratti (per i quali ebbe una predilizione) Pittura storica Genere del paesaggio Grazie ad influsso di Ingres Danza
  • 5.
    Ritratto di HilaireDe Gas 1857 Giacca nera Gliet bianco Pantaloni grigi Bastone Espressione del viso -olio su tela -53 x 41 cm -Musée d’Orsay (Parigi) Caratteristica principale: estremo realismo
  • 6.
    Semiramide alla costruzione diBabilonia (1860-1862) -olio su tela -151 x 258 cm -Musée d’Orsay (Parigi) Fiume Eufrate carroPettinatura della Principessa Assira Caratteristica principale: precisa ricostruzione storica
  • 7.
    La lezione diballo (1872-1874) -olio su tela -85 x 75 cm -Musée d’Orsay (Parigi) Espressioni spontanee Caratteristiche pricipali: -spontaneità di un momento a caso delle ballerine -precisione per i particolari definiti dalla luce (es. negli abiti delle ballerine) Ballerina che si gratta la schiena Parlottio ballerine Punto di fuga: Maestro
  • 8.
    Il periodo dellemostre Impressioniste 1874 rientra da un viaggio a New Orleans dove aveva dei parenti E comincia a farsi conoscere Lodato/Criticato dai suoi Contemporanei per il suo Estremo realismo Inizia a sperimentare Nuove tecniche di pittura come Riprese da punti di vista audaci Effetti luminosi molto originali
  • 9.
    L’assenzio (1875-1876) -olio sutela -92 x 68 cm -Musée d’Orsay (Parigi) Caratteristica principale: intenzione dell’artista di ritrarre gli aspetti più tristi e problematici della Belle Epoque Espressioni causate dall’assunzione della bevanda Atmosfera di pesantezza Isolamento/emarginazione della coppia (spostata sulla destra) Vestiti che danno Indizi su ceto Sociale: -escort -clochard
  • 10.
    Ballerina in posaper il fotografo 1875 Caratteristica principale: la ballerina non è ancora in quella che sarà la sua posione finale, ma la sta ancora cercando -olio su tela -65 x 50 cm -Museo Puskin (Mosca) Città di Mosca Sullo sfondo Posizione ancora non ‘’armonica’’ del corpo Della ballerina
  • 11.
    Ballerina con bouquet1877 -olio su tela -65 x 36 cm -Musée d’Orsay (Parigi) Caratteristica principale: maggiore attenzione per ciò che è in primo piano mentre molto minore per lo sfondo 2 linee forza gambe braccia Peso visivo dellla ballerina compensato dai colori accesi del bouquet Dipinto ‘’equilibrato’’
  • 12.
    La tinozza 1886 -pastello -60x 83 cm -Musée d’Orsay (Parigi) Esposto alla mostra degli Impressionisti nel 1886 Caratteristica principale: non si vede il viso della donna In primo piano sulla destra c’è una mensola che crea una sorta di frattura nel dipinto Il vero soggetto di questo dipinto è il corpo della donna
  • 13.
    Gli anni dellavecchiaia Degas negli ultimi anni della sua vita è praticamente cieco Le suo opere rimangono incentrate su Figure delle ballerine Figure delle donne Colte in momenti casuali della giornata Grazie anche all’influsso di Delacroix, Degas fa sempre più spesso uso di Colori eclatanti
  • 15.
    La Scultura (inizianel 1880) Petite danseuse de 14 ans sculture in cera dipinti dhe sarebbero servite da modelli Veri capelli calze tutù Scarpe da ballo Veniva cercato il miglior realismo possibile Questa fu l’unica scultura esposta quando Degas era in vita Esposta alla mostra Impressionista del 1881
  • 16.