Alessandro Rossi
ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile
www.anci.emilia-romagna.it
alessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it – 051-6338914
Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter
1
Canale youtube ANCI-ER
Cartella Google Drive GdL Energia
Slideshare ANCI ER
30 gen 2017 Castelnovo ne' M.
Energia & aree interne nei programmi regionali:
Asse 4 POR-FESR – Efficienza Energetica edifici pubblici
Operazione 7.2.01 PSR – Impianti pubblici fonti rinnovabili (cenni)
Risorse e tempi
POR-FESR Asse 4 edifici pubblici
30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 2
• Asse 4: Low Carbon Economy 104 milioni €
– Edifici pubblici: 36 milioni €
• Bando in corso: 28 milioni € (5 già spesi in I finestra)
• Tempi:
– scadenza domande: 28 febbraio
– graduatoria: entro 90 giorni
– Quadro definito per valutazioni RER: da giugno in poi
• Indicatore regionale:
– 90 edifici
– 50 già individuati con I finestra e una spesa di < 5 M€
POR FESR – Asse 4 – Edifici Pubblici
• Bando aperto – II finestra: scad. 28 feb 2017
• Opzioni per aree interne:
• Presentare domanda alla finestra aperta
• Attendere valutazioni RER per misure specifiche su aree interne
che comunque avranno caratteristiche «energetiche» analoghe al bando
attuale (es: definizione edificio, tipologia interventi, vincoli giuridici, modalità
di rendicontazione, cronoprogramma……)
• Attività da svolgere in ogni caso:
• Individuare edifici e interventi coerenti con il bando
• Integrare nella strategia dell’area interna gli interventi
• Procedere a Diagnosi Energetica (conforme alla norma)
• Individuare supporto specialistico (necessario)
30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 3
Beneficiari
• Enti locali (comuni, unioni, province)
• ACER
• Società in-house
– 100% di proprietà di enti locali
– conformi a art. 12 direttiva 2012/24/CE
• Società patrimoniali
– 100% di proprietà enti locali
– conformi articolo 113, comma 13, del Dlgs 267/2000
– limitatamente al patrimonio inalienabile
• Soggetti pubblici (elenco istat: es. ASP, AUSL)
30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 4
Beneficiario DEVE coincidere con soggetto che stipula
contratto per realizzazione interventi
Edifici pubblici e domande
• Edificio adibito ad uso pubblico in cui almeno l’80%
sia adibito ad attività istituzionale
• Proprietà:
– Pubblica (soggetti beneficiari)
– Privata con atto giuridico di durata > 10 anni
– Edilizia residenziale: max 20% proprietà privata o altri usi
• Plesso scolastico: con max 3 edifici
30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 5
Per ogni edificio una domanda
Enti e loro società < 20Kab  1 domanda ciascuno
ACER  3 domande
altri enti pubbici 2 domande per comune
Graduatoria
• Indice di Prestazione Sintetica (IPS) + premialità
• IPS = Risparmio ottenuto / contributo richiesto
• Premialità punti aggiuntivi:
– Qualità economico-finanziaria (VAN)
– Qualità tecnica:
• riduzione emissioni
• miglioramento prestazione energetica
• prestazione energetica non rinnovabile
• qualità progettazione
• Premialità moltiplicatori
– Identificazione dell’edificio nel PAES
– NZEB (Edifici a Energia quasi Zero)
30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 6
Contributo e dimensioni
per ogni domanda (edificio)
• Dimensioni:
– Min 100.000 (IVA esclusa) costi ammissibili
• Contributo:
– Max 30% costi ammissibili
– Max 300.000 € (IVA esclusa) di contributo
30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 7
Il contributo è cumulabile con incentivi statali
es: Conto termico  50% (IVA inclusa)
Gli interventi sono gli stessi!!
Integrando POR-FESR e Conto Termico: ̴75%
Interventi
30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 8
• Quelli previsti dal conto termico 2.0 (link):
– Impianti e involucro: cappotto, infissi, solare termico, impianti, generatori
[escluso impianti a biomassa per zona D e aree leader]
– illuminazione interna
– building automation (contabilizzazione, telecontrollo…)
– elevate prestazioni (NZEB: edifici a energia quasi zero)
– NO demolizione e ricostruzione
• Fotovoltaico + accumulo elettrico
• Teleriscaldamento: sottostazione + tratto di rete
• Co- e tri-generazione
Per ogni intervento definiti:
1)contributo massimo ammissibile
2)Metrica per il calcolo del contributo
CONTO TERMICO ̴50%
CERTIFICATI BIANCHI
Modalità di attuazione dei progetti
• Diretta: investimento con fondi del beneficiario
• PPP: Investimento tramite terzi (ESCo)
(con contratti che garantiscano la proprietà pubblica degli interventi)
– SI: concessione, finanza di progetto, contratto EPC
– NO: contratto disponibilità, locazione finanziaria…
30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 9
“Non sono ammissibili progetti per i quali sia stata già indetta la gara
per l'individuazione dell'operatore economico o partner privato per la
realizzazione degli interventi prima della data di pubblicazione del
bando.”
Appalto di servizi avente per oggetto il risparmio
energetico: non produce indebitamento
Obiettivi reali del bando
1) Avviare un processo di sistematica
riqualificazione degli edifici pubblici
2) Diffondere la conoscenza, l’utilizzo di contratti
di rendimento energetico e del conto termico
3) Rafforzare il ruolo di esempio del pubblico
nella riqualificazione energetica per stimolare i
privati
30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 10
L’intervento co-finanziato dal bando avvia il processo
EPC: Contratti a rendimento energetico garantito
Costo
Tempo
Bolletta
Energetica
Risparmio
a regime
11Castelnovo ne' M.30 gen 2017
Conto termico
40% – 50% – 55% – 65%
(100% per Diagnosi
Energetiche e APE)
e
certificati bianchi
POR-FESR
Max 30%
(conto capitale)
Investimenti, gestione, oneri finanziari
Bolletta energetica post intervento
Risparmio subito
POR FESR
POLITICHE DI BILANCIO
CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO
ACCANTONARE UNA QUOTA DEGLI INCENTIVI PER PAGARE
DIAGNOSI ENERGETICA E PROGETTAZIONE DEI PROSSIMI
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE
POLITICHE DI BILANCIO
POR FESR
PUÒ SOLO ACCENDERE IL
MOTORE. I “SOLDI PER LA
BENZINA” STANNO NELLA
BOLLETTA E NEGLI
INCENTIVI.
TANTI E PICCOLI (NON UNO E GRANDE): PER FARE
RIQUALIFICAZIONE PROFONDA BISOGNA TROVARE LE
CONDIZIONI MIGLIORI EDIFICIO PER EDIFICIO.
CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO
Per proseguire
serve fare:
30 gen 2017 12Castelnovo ne' M.
Allegati obbligatori alla domanda
30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 13
• Diagnosi energetica ante intervento a norma UNI 16247
• Atto di approvazione degli interventi (o del progetto preliminare…)
• Relazione tecnica illustrativa del progetto di riqualificazione
• Planimetrie ed elaborati grafici
• Modulo di asseverazione della domanda (allegato al bando)
– Identifica e dimensiona i singoli interventi
– Assevera stato di fatto e di progetto
• Modulo di calcolo prestazioni energetiche (allegato al bando)
• Modulo PAES (allegato al bando)
• Modulo indicatori di monitoraggio (allegato al bando)
• Cronoprogramma (il mancato rispetto determina revoca)
• Piano economico finanziario
Serve supporto specialistico
• Redazione diagnosi a norma UNI 16247
• Supporto per domanda bando regionale
• Supporto per i documenti di gara
– Tenere conto delle indicazioni del bando su costi e
rendicontazione
– Conoscere il Conto Termico
• Verifiche lavori e monitoraggio risultati
• Rendicontazione
30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 14
Senza visione unitaria dell’intero processo si
rischia di non accedere a contributi e
incentivi in fase di rendicontazione
ESCo e Conto Termico
come funziona?
30 gen 2017 15
DESCRIVE INTERVENTO E
PRENOTA ACCESSO INCENTIVIBANDO DI
SELEZIONE
PROGETTI
BANDO DI SELEZIONE PPP
Prevede efficacia del
contratto a conferma GSEProcedure
CONFERMA INCENTIVI
RENDICONTA CON
FATTURE SECONDO
REGOLE GSE
FORNISCE FATTURE CON
SPECIFICHE FESR PER OGNI
INTERVENTO - Dettaglio
analogo a Conto Termico
RENDICONTA CON
FATTURE ESCO +
COSTI DIRETTI
Rendicontazione
EROGA QUOTA
COFINANZIAMENTO
Flussi €
PAGA CANONE EROGA INCENTIVI
ACCANTONA RISPARMI PER IL
PROSSIMO INTERVENTO
EFFETTUA INTERVENTO
GARANTISCE PRESTAZIONI
Castelnovo ne' M.
Le strutture pubbliche di supporto
ai Comuni
30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 16
PSR – Operazione 7.2.01
Realizzazione di impianti pubblici per la produzione di
energia da fonti rinnovabili
• Bando in uscita: 3 feb 2017
• Scadenza: 5 mag 2017
• Zona D + Leader + premialità aree interne
• Beneficiari: Comuni e altri enti pubblici
• Tipologia impianti:
– Centrali a biomassa (< 3MWt)
– Piccole reti teleriscaldamento (<20% della spesa)
– Piccoli impianti idroelettrici (< 1MWe)
• Contributo: 100% (compresa IVA se non recuperabile)
• Livello di progettazione: definitiva (esecutivo entro 90gg)
• Infoday informativo: 8 mar ore 14:30 – Sala D terza Torre
30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 17
Alessandro Rossi
ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile
www.anci.emilia-romagna.it
alessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it – 051-6338914
Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter
18
Canale youtube ANCI-ER
Cartella Google Drive GdL Energia
Slideshare ANCI ER
30 gen 2017 Castelnovo ne' M.
Canali di informazione integrativi dei canali ufficiali:
- Newsletter «EnergieinComune»: Link per iscrizione
- Mailing list degli esperti energia dei Comuni: su richiesta

More Related Content

PDF
Verona piano casa_speech_mm
PDF
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE DELLE PERSONE FISICHE
PDF
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
PDF
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
PDF
Tabella agevolazioni fiscali
PDF
Presentazione riqualificazione en_condominio
PPTX
Settembre 2013 Fisco 7
PDF
Strumenti per riqualificare edifici pubblici
Verona piano casa_speech_mm
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE DELLE PERSONE FISICHE
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
Tabella agevolazioni fiscali
Presentazione riqualificazione en_condominio
Settembre 2013 Fisco 7
Strumenti per riqualificare edifici pubblici

What's hot (20)

PDF
Guida ristrutturazioni edilizie 2017
PDF
Portolano2017 legge bilancio
PDF
Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018
PDF
Guida bonus mobili 2017
PPT
Come salvare i PAES dal cassetto?
PDF
Bonus 110% Ristrutturazioni Edilizie - Decreto Rilancio
PDF
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
PDF
Guida ristrutturazioni edilizie
PDF
Deliberazioni esposte 1
PPTX
Presentazione convegno cb 30.05.2017
PDF
Legge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliare
PDF
Come funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il credito
PPT
Uncem verso il paes - 22 mag 2013
PDF
La nuova super detrazione al 110%
PDF
Guida superbonus 110%
PDF
Sesto Palazzo ENI - Intervento Andrea Pasqualini e Andrea Checchi
PDF
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
PDF
Il sole ha il suo conto.
PDF
Guida agenzia entrate detrazioni energia
PPTX
Le agevolazioni per l'acquisto prima casa
Guida ristrutturazioni edilizie 2017
Portolano2017 legge bilancio
Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018
Guida bonus mobili 2017
Come salvare i PAES dal cassetto?
Bonus 110% Ristrutturazioni Edilizie - Decreto Rilancio
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Guida ristrutturazioni edilizie
Deliberazioni esposte 1
Presentazione convegno cb 30.05.2017
Legge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliare
Come funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il credito
Uncem verso il paes - 22 mag 2013
La nuova super detrazione al 110%
Guida superbonus 110%
Sesto Palazzo ENI - Intervento Andrea Pasqualini e Andrea Checchi
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Il sole ha il suo conto.
Guida agenzia entrate detrazioni energia
Le agevolazioni per l'acquisto prima casa

Viewers also liked (12)

PDF
AIESEC Sales Package v2.0
PPTX
Luis miguelj
DOCX
Understanding Permeability of Hydraulic Fracture Networks A Sandbox Analog Mo...
PPTX
Canarias y las fiestas de Cruz.
PDF
Shortcut Guide to PC Restoration and Disaster Recovery
DOC
attachment latest
PDF
Michiel Wilhelm
PDF
Pnsd modulo 2 2 colombo
PPTX
India Presentation
PDF
PPTX
Carolina huerta
AIESEC Sales Package v2.0
Luis miguelj
Understanding Permeability of Hydraulic Fracture Networks A Sandbox Analog Mo...
Canarias y las fiestas de Cruz.
Shortcut Guide to PC Restoration and Disaster Recovery
attachment latest
Michiel Wilhelm
Pnsd modulo 2 2 colombo
India Presentation
Carolina huerta

Similar to Energia e aree interne (20)

PPT
Comuni ed Energia
PPT
Monitoraggio PAES Ferrara
PDF
Sostenibilità o resilienza?
PPT
INU - 13 apr 2015
PPTX
Incentivi e Opportunità per le aziende
PPT
Comuni e efficienza energetica: il Conto Termico 2.0
PPT
Comuni e Energia
PDF
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
PPT
Predappio - Rigenerazione Urbana - 16 apr 2015
PDF
MARIE ESCO LEONE
PDF
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
PPT
Oltre il paes - 20 giu 2014
PDF
Rete Irene - Le reti di impresa che funzionano
PDF
Brugnoni criadon
PDF
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
PDF
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
PDF
Incentivi efficienza energetica
PPT
Energia paradigma di sviluppo 9 ott 2014
PDF
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
PDF
Riqualificazione edilizia
Comuni ed Energia
Monitoraggio PAES Ferrara
Sostenibilità o resilienza?
INU - 13 apr 2015
Incentivi e Opportunità per le aziende
Comuni e efficienza energetica: il Conto Termico 2.0
Comuni e Energia
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Predappio - Rigenerazione Urbana - 16 apr 2015
MARIE ESCO LEONE
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Oltre il paes - 20 giu 2014
Rete Irene - Le reti di impresa che funzionano
Brugnoni criadon
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Incentivi efficienza energetica
Energia paradigma di sviluppo 9 ott 2014
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Riqualificazione edilizia

More from ANCI - Emilia Romagna (20)

PDF
Crisi climatica. Siamo sicuri sia solo quella?
PDF
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
PPTX
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
PPTX
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
PPTX
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
PDF
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
PDF
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
PDF
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
PDF
Abbattere i Silos
PDF
Non solo "cosa" ma "come"
PDF
Come prendiamo le decisioni?
PDF
Transizione ecologica con banca etica con speech
PDF
Incontro con banca etica
PDF
Cambia il ruolo dei Comuni
PPT
Comuni e ripartenza
PDF
Il PAESC ai tempi della pandemia
PDF
PAESC: come lo facciamo?
PDF
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
PDF
Oltre il Plastic Free
PDF
Sostenibilità cosa vuol dire?
Crisi climatica. Siamo sicuri sia solo quella?
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Abbattere i Silos
Non solo "cosa" ma "come"
Come prendiamo le decisioni?
Transizione ecologica con banca etica con speech
Incontro con banca etica
Cambia il ruolo dei Comuni
Comuni e ripartenza
Il PAESC ai tempi della pandemia
PAESC: come lo facciamo?
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Oltre il Plastic Free
Sostenibilità cosa vuol dire?

Energia e aree interne

  • 1. Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile www.anci.emilia-romagna.it [email protected] – 051-6338914 Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter 1 Canale youtube ANCI-ER Cartella Google Drive GdL Energia Slideshare ANCI ER 30 gen 2017 Castelnovo ne' M. Energia & aree interne nei programmi regionali: Asse 4 POR-FESR – Efficienza Energetica edifici pubblici Operazione 7.2.01 PSR – Impianti pubblici fonti rinnovabili (cenni)
  • 2. Risorse e tempi POR-FESR Asse 4 edifici pubblici 30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 2 • Asse 4: Low Carbon Economy 104 milioni € – Edifici pubblici: 36 milioni € • Bando in corso: 28 milioni € (5 già spesi in I finestra) • Tempi: – scadenza domande: 28 febbraio – graduatoria: entro 90 giorni – Quadro definito per valutazioni RER: da giugno in poi • Indicatore regionale: – 90 edifici – 50 già individuati con I finestra e una spesa di < 5 M€
  • 3. POR FESR – Asse 4 – Edifici Pubblici • Bando aperto – II finestra: scad. 28 feb 2017 • Opzioni per aree interne: • Presentare domanda alla finestra aperta • Attendere valutazioni RER per misure specifiche su aree interne che comunque avranno caratteristiche «energetiche» analoghe al bando attuale (es: definizione edificio, tipologia interventi, vincoli giuridici, modalità di rendicontazione, cronoprogramma……) • Attività da svolgere in ogni caso: • Individuare edifici e interventi coerenti con il bando • Integrare nella strategia dell’area interna gli interventi • Procedere a Diagnosi Energetica (conforme alla norma) • Individuare supporto specialistico (necessario) 30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 3
  • 4. Beneficiari • Enti locali (comuni, unioni, province) • ACER • Società in-house – 100% di proprietà di enti locali – conformi a art. 12 direttiva 2012/24/CE • Società patrimoniali – 100% di proprietà enti locali – conformi articolo 113, comma 13, del Dlgs 267/2000 – limitatamente al patrimonio inalienabile • Soggetti pubblici (elenco istat: es. ASP, AUSL) 30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 4 Beneficiario DEVE coincidere con soggetto che stipula contratto per realizzazione interventi
  • 5. Edifici pubblici e domande • Edificio adibito ad uso pubblico in cui almeno l’80% sia adibito ad attività istituzionale • Proprietà: – Pubblica (soggetti beneficiari) – Privata con atto giuridico di durata > 10 anni – Edilizia residenziale: max 20% proprietà privata o altri usi • Plesso scolastico: con max 3 edifici 30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 5 Per ogni edificio una domanda Enti e loro società < 20Kab  1 domanda ciascuno ACER  3 domande altri enti pubbici 2 domande per comune
  • 6. Graduatoria • Indice di Prestazione Sintetica (IPS) + premialità • IPS = Risparmio ottenuto / contributo richiesto • Premialità punti aggiuntivi: – Qualità economico-finanziaria (VAN) – Qualità tecnica: • riduzione emissioni • miglioramento prestazione energetica • prestazione energetica non rinnovabile • qualità progettazione • Premialità moltiplicatori – Identificazione dell’edificio nel PAES – NZEB (Edifici a Energia quasi Zero) 30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 6
  • 7. Contributo e dimensioni per ogni domanda (edificio) • Dimensioni: – Min 100.000 (IVA esclusa) costi ammissibili • Contributo: – Max 30% costi ammissibili – Max 300.000 € (IVA esclusa) di contributo 30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 7 Il contributo è cumulabile con incentivi statali es: Conto termico  50% (IVA inclusa) Gli interventi sono gli stessi!! Integrando POR-FESR e Conto Termico: ̴75%
  • 8. Interventi 30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 8 • Quelli previsti dal conto termico 2.0 (link): – Impianti e involucro: cappotto, infissi, solare termico, impianti, generatori [escluso impianti a biomassa per zona D e aree leader] – illuminazione interna – building automation (contabilizzazione, telecontrollo…) – elevate prestazioni (NZEB: edifici a energia quasi zero) – NO demolizione e ricostruzione • Fotovoltaico + accumulo elettrico • Teleriscaldamento: sottostazione + tratto di rete • Co- e tri-generazione Per ogni intervento definiti: 1)contributo massimo ammissibile 2)Metrica per il calcolo del contributo CONTO TERMICO ̴50% CERTIFICATI BIANCHI
  • 9. Modalità di attuazione dei progetti • Diretta: investimento con fondi del beneficiario • PPP: Investimento tramite terzi (ESCo) (con contratti che garantiscano la proprietà pubblica degli interventi) – SI: concessione, finanza di progetto, contratto EPC – NO: contratto disponibilità, locazione finanziaria… 30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 9 “Non sono ammissibili progetti per i quali sia stata già indetta la gara per l'individuazione dell'operatore economico o partner privato per la realizzazione degli interventi prima della data di pubblicazione del bando.” Appalto di servizi avente per oggetto il risparmio energetico: non produce indebitamento
  • 10. Obiettivi reali del bando 1) Avviare un processo di sistematica riqualificazione degli edifici pubblici 2) Diffondere la conoscenza, l’utilizzo di contratti di rendimento energetico e del conto termico 3) Rafforzare il ruolo di esempio del pubblico nella riqualificazione energetica per stimolare i privati 30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 10 L’intervento co-finanziato dal bando avvia il processo
  • 11. EPC: Contratti a rendimento energetico garantito Costo Tempo Bolletta Energetica Risparmio a regime 11Castelnovo ne' M.30 gen 2017 Conto termico 40% – 50% – 55% – 65% (100% per Diagnosi Energetiche e APE) e certificati bianchi POR-FESR Max 30% (conto capitale) Investimenti, gestione, oneri finanziari Bolletta energetica post intervento Risparmio subito
  • 12. POR FESR POLITICHE DI BILANCIO CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO ACCANTONARE UNA QUOTA DEGLI INCENTIVI PER PAGARE DIAGNOSI ENERGETICA E PROGETTAZIONE DEI PROSSIMI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE POLITICHE DI BILANCIO POR FESR PUÒ SOLO ACCENDERE IL MOTORE. I “SOLDI PER LA BENZINA” STANNO NELLA BOLLETTA E NEGLI INCENTIVI. TANTI E PICCOLI (NON UNO E GRANDE): PER FARE RIQUALIFICAZIONE PROFONDA BISOGNA TROVARE LE CONDIZIONI MIGLIORI EDIFICIO PER EDIFICIO. CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO Per proseguire serve fare: 30 gen 2017 12Castelnovo ne' M.
  • 13. Allegati obbligatori alla domanda 30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 13 • Diagnosi energetica ante intervento a norma UNI 16247 • Atto di approvazione degli interventi (o del progetto preliminare…) • Relazione tecnica illustrativa del progetto di riqualificazione • Planimetrie ed elaborati grafici • Modulo di asseverazione della domanda (allegato al bando) – Identifica e dimensiona i singoli interventi – Assevera stato di fatto e di progetto • Modulo di calcolo prestazioni energetiche (allegato al bando) • Modulo PAES (allegato al bando) • Modulo indicatori di monitoraggio (allegato al bando) • Cronoprogramma (il mancato rispetto determina revoca) • Piano economico finanziario
  • 14. Serve supporto specialistico • Redazione diagnosi a norma UNI 16247 • Supporto per domanda bando regionale • Supporto per i documenti di gara – Tenere conto delle indicazioni del bando su costi e rendicontazione – Conoscere il Conto Termico • Verifiche lavori e monitoraggio risultati • Rendicontazione 30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 14 Senza visione unitaria dell’intero processo si rischia di non accedere a contributi e incentivi in fase di rendicontazione
  • 15. ESCo e Conto Termico come funziona? 30 gen 2017 15 DESCRIVE INTERVENTO E PRENOTA ACCESSO INCENTIVIBANDO DI SELEZIONE PROGETTI BANDO DI SELEZIONE PPP Prevede efficacia del contratto a conferma GSEProcedure CONFERMA INCENTIVI RENDICONTA CON FATTURE SECONDO REGOLE GSE FORNISCE FATTURE CON SPECIFICHE FESR PER OGNI INTERVENTO - Dettaglio analogo a Conto Termico RENDICONTA CON FATTURE ESCO + COSTI DIRETTI Rendicontazione EROGA QUOTA COFINANZIAMENTO Flussi € PAGA CANONE EROGA INCENTIVI ACCANTONA RISPARMI PER IL PROSSIMO INTERVENTO EFFETTUA INTERVENTO GARANTISCE PRESTAZIONI Castelnovo ne' M.
  • 16. Le strutture pubbliche di supporto ai Comuni 30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 16
  • 17. PSR – Operazione 7.2.01 Realizzazione di impianti pubblici per la produzione di energia da fonti rinnovabili • Bando in uscita: 3 feb 2017 • Scadenza: 5 mag 2017 • Zona D + Leader + premialità aree interne • Beneficiari: Comuni e altri enti pubblici • Tipologia impianti: – Centrali a biomassa (< 3MWt) – Piccole reti teleriscaldamento (<20% della spesa) – Piccoli impianti idroelettrici (< 1MWe) • Contributo: 100% (compresa IVA se non recuperabile) • Livello di progettazione: definitiva (esecutivo entro 90gg) • Infoday informativo: 8 mar ore 14:30 – Sala D terza Torre 30 gen 2017 Castelnovo ne' M. 17
  • 18. Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile www.anci.emilia-romagna.it [email protected] – 051-6338914 Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter 18 Canale youtube ANCI-ER Cartella Google Drive GdL Energia Slideshare ANCI ER 30 gen 2017 Castelnovo ne' M. Canali di informazione integrativi dei canali ufficiali: - Newsletter «EnergieinComune»: Link per iscrizione - Mailing list degli esperti energia dei Comuni: su richiesta