Appunti per gli studenti della 3H, 2011-2012
Nozioni


preliminari
   In fisica, con il termine sistema si indica la porzione dell'
    universo oggetto dell'indagine scientifica.
   Quanto non è compreso nel sistema viene indicato con il
    termine ambiente ed è considerato solo per i suoi effetti sul
    sistema.
   La distinzione tra sistema e ambiente è solitamente
    stabilita dal ricercatore con l'obiettivo di selezionare
    alcuni aspetti di un fenomeno fisico per semplificarne
    l'analisi.
   http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_fisica
    Quando non ci sono trasferimenti di
    energia attraverso il confine tra il
    sistema e l’ambiente circostante il
    sistema è isolato
   Una palla in caduta libera.
   prendiamo come sistema la palla e la terra.
   La palla e la terra interagiscono tramite la
    forza gravitazionale.
   se non ci sono altre forze in azione sulla
    palla è l’unica forza è quella peso, allora
    questo sistema è isolato
   ΔEsystem=0

La variazione di energia del sistema è nulla
  perché non ci sono passaggi di energia per il
  confine del sistema
Pertanto non cambia l’energia totale del
  sistema isolato
   L’energia di un sistema, in generale si
    presenta sotto tre diverse forme:
       Energia cinetica K (associata al movimento)
       Energia potenziale U (associata con la posizione)
       Energia interna Ei (associata con la temperatura del
        sistema)
   Emech=K+U
       Definiamo l’energia meccanica come la
        somma dell’energia cinetica e di tutte le
        energie potenziali del sistema.
    Le forze non conservative, come l’attrito,
    che agiscono all’interno di un sistema,
    causano una variazione dell’energia
    meccanica trasformandola in energia
    interna.
   In un sistema isolato, privo di forze non
    conservative, l’energia interna non varia di
    conseguenza il principio di conservazione
    dell’energia ΔEsystem=0
        ΔEmech=0
         Diventa
ΔEmech=ΔK + ΔU=0
    si conserva l’energia meccanica
   In un sistema isolato, con forze non
    conservative, l’energia interna varia e di
    conseguenza il principio di conservazione
    dell’energia ΔEsystem=0

     DiventaΔEmech+ΔEi=0,
    ma ΔEi=f d a


    ΔE =ΔK + ΔU= - fad
        mech



    non si conserva l’energia meccanica
   In un sistema non isolato, senza forze non
    conservative, se il trasferimento di energia
    avviene tramite il lavoro, il principio di
    conservazione dell’energia
    ΔEsystem=Wambiente
      ΔEi=0 perché non ci sono forze “non conservative”,
     ΔE     mech   =ΔK + ΔU= Wambiente ,
L’energia meccanica del sistema può crescere o diminuire.
Esercizi sulla energia meccanica
   Un corpo di massa m=0.250Kg è posto sulla
    sommità di una molla verticale con k=5000
    N/m e la comprime per 10cm.
    Quando il corpo viene rilasciato la molla si
    espande; il corpo viene spinto verso l’alto,
    lascia la molla e prosegue nell’ascesa finchè
    la sua velocità diventa nulla.
    Quale altezza massima, misurata dal punto
    del rilascio, raggiunge questo corpo ?
   Il corpo + la terra costituiscono un sistema isolato
    se trascuriamo le forze viscose d’attrito
    dell’atmosfera.
   Non ci sono forze “non conservative” all’interno
    del sistema; pertanto si conserva l’energia
    meccanica:
   L’energia iniziale è solo elastica potenziale della
    molla:
        Ei=(1/2 )kx**2
   L’energia finale è quella potenziale gravitazionale
        Ef=Ug=mgh
   Ei=Ef  mgh=(1/2)kx**2 
    h=k(x**2)/2mg=(5000)x(0.1)x(0.1)/(2x(0.250)x
    9.80)=10.2m
   Due corpi sono collegati con una corda che
    scorre tramite una carrucola: m1=5.00kg,
    m2 è incognito.
    m1 è rilasciato da riposo ad un’altezza
    h=4.00m
    a)   Calcola v2 appena prima che m1 tocchi terra.
    b)   Calcola la hmax di m2.
   Il sistema è isolato; non c’è attrito
    Si conserva l’energia meccanica
    Ei=U1=m1 g h1
    Ef= m2gh2+K1+K2, ma v1=v2
    Ei=Ef  m1gh1=m2gh2+K1+K2
    h1=h2=h
    v1=v2=v
     m1gh=m2gh+(1/2)(m1+m2)v**2

     v**2= 2gh(m1-m2)/(m1+m2)
   Un corpo di massa m=5.00kg è
    rilasciato dal punto A e scivola
    sulla pista senza attrito.
   Calcola la sua velocità nei
    punti B e C.
   Non c’è attrito lungo lo scivolo
    a) il sistema terra persona è isolato ?
    b) c’è una forza non conservativa in
    azione nel sistema ?
    c) indica l’energia totale del sistema
    quando la persona è in cima allo
    scivolo
     d) Nella posizione di lancio ?
     e) Nella posizione ymax?
a) non ci sono scambi di energia con l’ambiente
   pertanto il sistema è isolato
b) non ci sono forze non conservative
c) di conseguenza si conserva l’energia meccanica
  ΔEmech=ΔK ΔU=0
              +
  Un corpo m scende lungo lo scivolo indicato in figura.
   La pista ha attrito solo nel tratto compreso tra i punti B
   e C.
   Il corpo m, alla fine del suo percorso lungo questa pista
   comprime la molla di costante elastica k=2250N/m e si
   ferma per un attimo.
a) Calcola il coefficiente d’attrito μ.
   Il sistema possiamo considerarlo isolato, ma c’è in
    azione la forza non conservatica dell’attrito che
    causa una variazione di energia interna.

   Pertanto l’energia meccanica non si conserva e
    l’equazione da usare per risolvere il problema è:

    ΔK + ΔU= - fad
   Il corpo parte da fermo e si ferma
    all’arrivo pertanto :
   ΔK=0,

More Related Content

PPT
Le forze
PPT
PDF
Guerra del Peloponneso
PPTX
Sistema muscolare
PPTX
Atomi e molecole
PPT
L'atmosfera
PPT
Gli Assiri
PPTX
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Le forze
Guerra del Peloponneso
Sistema muscolare
Atomi e molecole
L'atmosfera
Gli Assiri
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc

What's hot (20)

PDF
Power point cittadinanza scienze motorie
PDF
I tre principi della dinamica
PPT
Sparta e Atene
PPT
Storia 1liceo-grecia
 
PPTX
GLI ETRUSCHI
PDF
L'illuminismo, mappa concettuale
PDF
Sistema scheletrico
PDF
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
PPT
Lisia e isocrate
PPT
La materia
PPT
L'apparato locomotore
PPTX
1 elettrostatica
ODP
S. Tommaso D'Aquino
PPT
13 il processo magmatico
PPTX
2 principi dinamica
PPT
L’ apparato locomotore
PPSX
L'apparato muscolare
PPT
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
 
PPSX
La civiltà micenea
Power point cittadinanza scienze motorie
I tre principi della dinamica
Sparta e Atene
Storia 1liceo-grecia
 
GLI ETRUSCHI
L'illuminismo, mappa concettuale
Sistema scheletrico
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Lisia e isocrate
La materia
L'apparato locomotore
1 elettrostatica
S. Tommaso D'Aquino
13 il processo magmatico
2 principi dinamica
L’ apparato locomotore
L'apparato muscolare
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
 
La civiltà micenea
Ad

Similar to Esercizi sulla energia meccanica (17)

PDF
Dispensa dinamica relativistica
PPTX
PDF
Lezione 1.2: Oscillazioni - Studio del Moto Armonico Semplice, Smorzamento e ...
PPTX
Lezione 4 2013
PPTX
Lezione 4 2012
PPTX
Seminario scuola desio 24mar17
PPT
PPT
Termodinamica primo principio
PPT
Relatività ristretta
PDF
L’entropia
PDF
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
PDF
Green and Dark Green Simple Forest Of The Future Presentation (2).pdf
PPT
le leggi di Newton
PPT
Caduta dal terzo piano
PDF
Materials Modelling Thermodynamics And Phase Diagrams Sir Harry Kdh Bhadeshia
PDF
Sistemi elettromeccanici (2)
Dispensa dinamica relativistica
Lezione 1.2: Oscillazioni - Studio del Moto Armonico Semplice, Smorzamento e ...
Lezione 4 2013
Lezione 4 2012
Seminario scuola desio 24mar17
Termodinamica primo principio
Relatività ristretta
L’entropia
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
Green and Dark Green Simple Forest Of The Future Presentation (2).pdf
le leggi di Newton
Caduta dal terzo piano
Materials Modelling Thermodynamics And Phase Diagrams Sir Harry Kdh Bhadeshia
Sistemi elettromeccanici (2)
Ad

More from Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA (20)

PPTX
Procedimentodisoluzione fisicaparticelle
PPTX
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
PPT
Problema fisica compito in classe
PPT
Lezione Blog Didattici 27 4 2010
PDF
Lezione dappubblicaresulblogvale
PPT
Lezione programmazione database con java Servlet - quarta parte
PPT
Lezione jsp su come gestire una tabella relazionale con chiave esterna
PPT
Lezione jsp pdatabase crud quintaparte
PPT
Lezione js pdatabasecrudterzaparte
PPT
Natalizi thyristors seconda lezione
Procedimentodisoluzione fisicaparticelle
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Problema fisica compito in classe
Lezione Blog Didattici 27 4 2010
Lezione dappubblicaresulblogvale
Lezione programmazione database con java Servlet - quarta parte
Lezione jsp su come gestire una tabella relazionale con chiave esterna
Lezione jsp pdatabase crud quintaparte
Lezione js pdatabasecrudterzaparte
Natalizi thyristors seconda lezione

Esercizi sulla energia meccanica

  • 1. Appunti per gli studenti della 3H, 2011-2012
  • 3. In fisica, con il termine sistema si indica la porzione dell' universo oggetto dell'indagine scientifica.  Quanto non è compreso nel sistema viene indicato con il termine ambiente ed è considerato solo per i suoi effetti sul sistema.  La distinzione tra sistema e ambiente è solitamente stabilita dal ricercatore con l'obiettivo di selezionare alcuni aspetti di un fenomeno fisico per semplificarne l'analisi.  http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_fisica
  • 4. Quando non ci sono trasferimenti di energia attraverso il confine tra il sistema e l’ambiente circostante il sistema è isolato
  • 5. Una palla in caduta libera.  prendiamo come sistema la palla e la terra.  La palla e la terra interagiscono tramite la forza gravitazionale.  se non ci sono altre forze in azione sulla palla è l’unica forza è quella peso, allora questo sistema è isolato
  • 6. ΔEsystem=0 La variazione di energia del sistema è nulla perché non ci sono passaggi di energia per il confine del sistema Pertanto non cambia l’energia totale del sistema isolato
  • 7. L’energia di un sistema, in generale si presenta sotto tre diverse forme:  Energia cinetica K (associata al movimento)  Energia potenziale U (associata con la posizione)  Energia interna Ei (associata con la temperatura del sistema)
  • 8. Emech=K+U  Definiamo l’energia meccanica come la somma dell’energia cinetica e di tutte le energie potenziali del sistema.
  • 9. Le forze non conservative, come l’attrito, che agiscono all’interno di un sistema, causano una variazione dell’energia meccanica trasformandola in energia interna.
  • 10. In un sistema isolato, privo di forze non conservative, l’energia interna non varia di conseguenza il principio di conservazione dell’energia ΔEsystem=0 ΔEmech=0 Diventa ΔEmech=ΔK + ΔU=0 si conserva l’energia meccanica
  • 11. In un sistema isolato, con forze non conservative, l’energia interna varia e di conseguenza il principio di conservazione dell’energia ΔEsystem=0 DiventaΔEmech+ΔEi=0, ma ΔEi=f d a ΔE =ΔK + ΔU= - fad mech non si conserva l’energia meccanica
  • 12. In un sistema non isolato, senza forze non conservative, se il trasferimento di energia avviene tramite il lavoro, il principio di conservazione dell’energia ΔEsystem=Wambiente ΔEi=0 perché non ci sono forze “non conservative”,  ΔE mech =ΔK + ΔU= Wambiente , L’energia meccanica del sistema può crescere o diminuire.
  • 14. Un corpo di massa m=0.250Kg è posto sulla sommità di una molla verticale con k=5000 N/m e la comprime per 10cm. Quando il corpo viene rilasciato la molla si espande; il corpo viene spinto verso l’alto, lascia la molla e prosegue nell’ascesa finchè la sua velocità diventa nulla. Quale altezza massima, misurata dal punto del rilascio, raggiunge questo corpo ?
  • 15. Il corpo + la terra costituiscono un sistema isolato se trascuriamo le forze viscose d’attrito dell’atmosfera.  Non ci sono forze “non conservative” all’interno del sistema; pertanto si conserva l’energia meccanica:  L’energia iniziale è solo elastica potenziale della molla:  Ei=(1/2 )kx**2  L’energia finale è quella potenziale gravitazionale  Ef=Ug=mgh  Ei=Ef  mgh=(1/2)kx**2  h=k(x**2)/2mg=(5000)x(0.1)x(0.1)/(2x(0.250)x 9.80)=10.2m
  • 16. Due corpi sono collegati con una corda che scorre tramite una carrucola: m1=5.00kg, m2 è incognito. m1 è rilasciato da riposo ad un’altezza h=4.00m a) Calcola v2 appena prima che m1 tocchi terra. b) Calcola la hmax di m2.
  • 17. Il sistema è isolato; non c’è attrito Si conserva l’energia meccanica Ei=U1=m1 g h1 Ef= m2gh2+K1+K2, ma v1=v2 Ei=Ef  m1gh1=m2gh2+K1+K2 h1=h2=h v1=v2=v  m1gh=m2gh+(1/2)(m1+m2)v**2  v**2= 2gh(m1-m2)/(m1+m2)
  • 18. Un corpo di massa m=5.00kg è rilasciato dal punto A e scivola sulla pista senza attrito.  Calcola la sua velocità nei punti B e C.
  • 19. Non c’è attrito lungo lo scivolo a) il sistema terra persona è isolato ? b) c’è una forza non conservativa in azione nel sistema ? c) indica l’energia totale del sistema quando la persona è in cima allo scivolo d) Nella posizione di lancio ? e) Nella posizione ymax?
  • 20. a) non ci sono scambi di energia con l’ambiente pertanto il sistema è isolato b) non ci sono forze non conservative c) di conseguenza si conserva l’energia meccanica ΔEmech=ΔK ΔU=0 +
  • 21.  Un corpo m scende lungo lo scivolo indicato in figura. La pista ha attrito solo nel tratto compreso tra i punti B e C. Il corpo m, alla fine del suo percorso lungo questa pista comprime la molla di costante elastica k=2250N/m e si ferma per un attimo. a) Calcola il coefficiente d’attrito μ.
  • 22. Il sistema possiamo considerarlo isolato, ma c’è in azione la forza non conservatica dell’attrito che causa una variazione di energia interna.  Pertanto l’energia meccanica non si conserva e l’equazione da usare per risolvere il problema è: ΔK + ΔU= - fad
  • 23. Il corpo parte da fermo e si ferma all’arrivo pertanto :  ΔK=0,