SlideShare a Scribd company logo
dati.gov.it per un ecosistema italiano dei dati aperti 25 gennaio 2012
? Perché le amministrazioni pubbliche devono liberare i loro dati? 6 buone ragioni per NON aprire i dati Ovvero altrettante ragioni per farlo
1  Trasparenza totale L’amministrazione rende completamente visibile ai cittadini la sua attività per dimostrare di essere esente da corruzione e illegalità
2  Partecipazione attiva Un cittadino ben informato sulla attività della PA può contribuire in modo più consapevole alle scelte e alle decisioni di interesse pubblico
3  Accountability l’amministrazione mette a disposizione i dati necessari per capire come vengono utilizzate le risorse pubbliche, per pesare costi e benefici e per permettere confronti (benchmarking)
4  Qualità dell’informazione L’amministrazione rende visibile il livello di accuratezza e qualità dei dati che utilizza per prendere decisioni e definire politiche, e gli stessi cittadini contribuire a migliorare la qualità dei dati
5  Sviluppo sociale La conoscenza collettiva beneficia della libera circolazione dei dati pubblici, usa meglio i servizi esistenti, definisce nuove forme di fruizione, assume comportamenti più consapevoli
6  Sviluppo economico I dati liberi aprono un nuovo mercato per chi produce applicazioni (web o smartphone), elaborazioni e correlazioni, aggregazioni e integrazioni dei dati, strumenti di analisi e sintesi
Si potrebbe creare Trasparenza totale Partecipazione attiva Accountability Qualità dell’informazione Sviluppo sociale Sviluppo economico fiducia coesione efficienza affidabilità capitale  sociale attività  d’impresa Fonti: http://ec.europa.eu/information_society/policy/psi/docs/pdfs/towards_an_eu_psi_portals_v4_final.pdf http://data.gov.uk/opendataconsultation/the-six-opportunities-of-open-data
Quali dati aperti e come biologici, filiera corta e Km 0 Tutti i dati ( completi ), salvo dimostrate ragioni di sicurezza e riservatezza, devono essere disponibili, non aggregati, come sono raccolti all’origine ( primari ), nel momento stesso in cui sono generati ( tempestivi ), senza difficoltà di fruizione per chiunque ( accessibili ), leggibili da software di pubblico dominio ( processabili ), senza esclusività di proprietà o formato ( aperti ), senza restrizioni nel loro uso ( liberi )
I panieri dei dati aperti la lista della spesa Gli enti locali ( bilancio,… ) Le province ( scuole,… ) Le regioni ( sanità,… ) Le amministrazioni centrali ( Beni culturali,… ) Con standard di  metadati ,  struttura ,  granularità ,  tempo
Una rete federata Tra dati.gov.it e i portali regionali è concordata l’interoperabilità semantica che garantisce il continuo scambio delle informazioni e prepara l’integrazione nel portale open data pan europeo API per lo  scambio dei dati API  CKAN
Grazie per l’attenzione Catalogo, vademecum, webinar  www.dati.gov.it Licenza IODL  www.formez.it/iodl Discussione  www.innovatoripa.it Contest  www.apps4italy.it [email_address]

More Related Content

PDF
#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...
USAC Program
 
PPTX
Край родной
Римма Меркухина
 
PPTX
K12105 shahrukh
Shivam Kumar
 
PPTX
Состояние инженерной инфраструктуры образовательной организации и расходы на...
direkciyaDOgM
 
PDF
Controversias en el manejo para pacientes con fisiología ductus dependiente....
Igor Donis
 
PDF
FI Choudhury
F. I. CHOUDHURY (Firdous)
 
PDF
School
nbrulin
 
PPT
Искра михайлова Presentation template
Emil Hristov
 
#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...
USAC Program
 
Край родной
Римма Меркухина
 
K12105 shahrukh
Shivam Kumar
 
Состояние инженерной инфраструктуры образовательной организации и расходы на...
direkciyaDOgM
 
Controversias en el manejo para pacientes con fisiología ductus dependiente....
Igor Donis
 
School
nbrulin
 
Искра михайлова Presentation template
Emil Hristov
 

Viewers also liked (6)

PPTX
Deber israel castro grupo
joserodolfojerezjimenez
 
DOCX
Listeria monocytogenes
Arturito Chambi Mamani
 
PDF
Infografías sobre tradicones navideñas
cbcv
 
PPTX
Elaboración de arpón
Jessica Sanchez
 
PPTX
Profª Quitéria | Biologia | 3ª série EM | Platelmintos e Verminoses
Alpha Colégio e Vestibulares
 
PPTX
A segunda lei de mendel e linkage
Alpha Colégio e Vestibulares
 
Deber israel castro grupo
joserodolfojerezjimenez
 
Listeria monocytogenes
Arturito Chambi Mamani
 
Infografías sobre tradicones navideñas
cbcv
 
Elaboración de arpón
Jessica Sanchez
 
Profª Quitéria | Biologia | 3ª série EM | Platelmintos e Verminoses
Alpha Colégio e Vestibulares
 
A segunda lei de mendel e linkage
Alpha Colégio e Vestibulares
 
Ad

Similar to Focus Group Open Source 25.1.2012 Salvatore Marras (20)

PPTX
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
alinepennisi
 
PPT
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
datitrentinoit
 
PPT
Open Data per DevFest Sicilia
Nino Galante
 
PPTX
La roadmap italiana all' open data
Gianluigi Cogo
 
PPTX
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
Daniele Crespi
 
PDF
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
Francesca Gleria
 
PDF
Dal portale dati.veneto.it al progetto EU Homer
Agenda Digitale del Veneto
 
PDF
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Marco Montanari
 
PDF
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione
 
PDF
Opendata? La trasparenza è leva di cambiamento
Michele d'Alena
 
PDF
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
Social Hub Genova
 
PDF
Corso kode statistica@ning
Andrea Zedda
 
PDF
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Michele Martoni
 
PDF
Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata?
Marco Scaloni
 
PDF
Trovare dati che parlano di...
Nicola Ghirardi
 
PDF
Presentazione Bandi Open Data al CDTI
Filas S.p.A.
 
PDF
La carta dei dati aperti
DatiGovIT
 
PDF
Apps4Italy, il contest italiano sugli Open Data
Vincenzo Patruno
 
PDF
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
Marco Panebianco
 
PPT
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Università di Padova
 
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
alinepennisi
 
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
datitrentinoit
 
Open Data per DevFest Sicilia
Nino Galante
 
La roadmap italiana all' open data
Gianluigi Cogo
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
Daniele Crespi
 
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
Francesca Gleria
 
Dal portale dati.veneto.it al progetto EU Homer
Agenda Digitale del Veneto
 
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Marco Montanari
 
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione
 
Opendata? La trasparenza è leva di cambiamento
Michele d'Alena
 
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
Social Hub Genova
 
Corso kode statistica@ning
Andrea Zedda
 
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Michele Martoni
 
Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata?
Marco Scaloni
 
Trovare dati che parlano di...
Nicola Ghirardi
 
Presentazione Bandi Open Data al CDTI
Filas S.p.A.
 
La carta dei dati aperti
DatiGovIT
 
Apps4Italy, il contest italiano sugli Open Data
Vincenzo Patruno
 
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
Marco Panebianco
 
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Università di Padova
 
Ad

More from Roberto Galoppini (20)

PDF
The FileZilla Way to Monetize Free Software
Roberto Galoppini
 
PDF
Openoffice extensions and templates
Roberto Galoppini
 
PDF
Focus Group Open Source 04.06.2012 Ryan Ozptek
Roberto Galoppini
 
PDF
Focus Group Open Source 04.06.2012 Jesus Gonzalez Barahona
Roberto Galoppini
 
PPTX
Focus Group Open Source 14.3.2012 Paolo Coppola
Roberto Galoppini
 
PDF
Focus Group Open Source 14.3.2012 Alessandro Chinnici
Roberto Galoppini
 
PDF
Focus Group Open Source 25.1.2012 Guido Vetere
Roberto Galoppini
 
PDF
Focus Group Open Source 25.1.2012 Ernesto Belisario
Roberto Galoppini
 
PDF
Focus Group Open Source 25.1.2012 Federico Morando
Roberto Galoppini
 
PDF
Focus Group Open Source 25.1.2012 Gianni Dominici
Roberto Galoppini
 
PPT
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano Lomuscio
Roberto Galoppini
 
PDF
Open Source Focus Group 22.11.2011 Roberto Galoppini
Roberto Galoppini
 
PPT
Focus Group Open Source 22.11.2011 Augusto Coriglioni
Roberto Galoppini
 
PPT
Focus Group Open Source 22.11.2011 Boris Sofronic
Roberto Galoppini
 
PDF
Focus Group Open Source 04.10.2011 Marco De Felice
Roberto Galoppini
 
PDF
Focus Group Open Source 04.10.2011 Massimiliano Belardi
Roberto Galoppini
 
PDF
Focus Group Open Source 04.10.2011 Andrea Trentini
Roberto Galoppini
 
ODP
Scoring zarafa with sos open source
Roberto Galoppini
 
PPT
Focus Group Open Source 09.05.2011 Massimiliano Belardi
Roberto Galoppini
 
PPT
Focus Group Open Source 09.05.2011 Filippo Sorbello
Roberto Galoppini
 
The FileZilla Way to Monetize Free Software
Roberto Galoppini
 
Openoffice extensions and templates
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 04.06.2012 Ryan Ozptek
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 04.06.2012 Jesus Gonzalez Barahona
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 14.3.2012 Paolo Coppola
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 14.3.2012 Alessandro Chinnici
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Guido Vetere
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Ernesto Belisario
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Federico Morando
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Gianni Dominici
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano Lomuscio
Roberto Galoppini
 
Open Source Focus Group 22.11.2011 Roberto Galoppini
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 22.11.2011 Augusto Coriglioni
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 22.11.2011 Boris Sofronic
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 04.10.2011 Marco De Felice
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 04.10.2011 Massimiliano Belardi
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 04.10.2011 Andrea Trentini
Roberto Galoppini
 
Scoring zarafa with sos open source
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 09.05.2011 Massimiliano Belardi
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 09.05.2011 Filippo Sorbello
Roberto Galoppini
 

Focus Group Open Source 25.1.2012 Salvatore Marras

  • 1. dati.gov.it per un ecosistema italiano dei dati aperti 25 gennaio 2012
  • 2. ? Perché le amministrazioni pubbliche devono liberare i loro dati? 6 buone ragioni per NON aprire i dati Ovvero altrettante ragioni per farlo
  • 3. 1 Trasparenza totale L’amministrazione rende completamente visibile ai cittadini la sua attività per dimostrare di essere esente da corruzione e illegalità
  • 4. 2 Partecipazione attiva Un cittadino ben informato sulla attività della PA può contribuire in modo più consapevole alle scelte e alle decisioni di interesse pubblico
  • 5. 3 Accountability l’amministrazione mette a disposizione i dati necessari per capire come vengono utilizzate le risorse pubbliche, per pesare costi e benefici e per permettere confronti (benchmarking)
  • 6. 4 Qualità dell’informazione L’amministrazione rende visibile il livello di accuratezza e qualità dei dati che utilizza per prendere decisioni e definire politiche, e gli stessi cittadini contribuire a migliorare la qualità dei dati
  • 7. 5 Sviluppo sociale La conoscenza collettiva beneficia della libera circolazione dei dati pubblici, usa meglio i servizi esistenti, definisce nuove forme di fruizione, assume comportamenti più consapevoli
  • 8. 6 Sviluppo economico I dati liberi aprono un nuovo mercato per chi produce applicazioni (web o smartphone), elaborazioni e correlazioni, aggregazioni e integrazioni dei dati, strumenti di analisi e sintesi
  • 9. Si potrebbe creare Trasparenza totale Partecipazione attiva Accountability Qualità dell’informazione Sviluppo sociale Sviluppo economico fiducia coesione efficienza affidabilità capitale sociale attività d’impresa Fonti: http://ec.europa.eu/information_society/policy/psi/docs/pdfs/towards_an_eu_psi_portals_v4_final.pdf http://data.gov.uk/opendataconsultation/the-six-opportunities-of-open-data
  • 10. Quali dati aperti e come biologici, filiera corta e Km 0 Tutti i dati ( completi ), salvo dimostrate ragioni di sicurezza e riservatezza, devono essere disponibili, non aggregati, come sono raccolti all’origine ( primari ), nel momento stesso in cui sono generati ( tempestivi ), senza difficoltà di fruizione per chiunque ( accessibili ), leggibili da software di pubblico dominio ( processabili ), senza esclusività di proprietà o formato ( aperti ), senza restrizioni nel loro uso ( liberi )
  • 11. I panieri dei dati aperti la lista della spesa Gli enti locali ( bilancio,… ) Le province ( scuole,… ) Le regioni ( sanità,… ) Le amministrazioni centrali ( Beni culturali,… ) Con standard di metadati , struttura , granularità , tempo
  • 12. Una rete federata Tra dati.gov.it e i portali regionali è concordata l’interoperabilità semantica che garantisce il continuo scambio delle informazioni e prepara l’integrazione nel portale open data pan europeo API per lo scambio dei dati API CKAN
  • 13. Grazie per l’attenzione Catalogo, vademecum, webinar www.dati.gov.it Licenza IODL www.formez.it/iodl Discussione www.innovatoripa.it Contest www.apps4italy.it [email_address]