Fonti di finanziamento
 Per l’esercizio dell’attività d’impresa è necessario
sostenere dei costi iniziali e precedenti il
conseguimento dei ricavi per acquisire i beni mobili
e immobili.
 Si genera perciò un fabbisogno di mezzi finanziari
per far fronte con regolarità agli impegni assunti
con i fornitori
 Distinzione tra:
◦ capitale proprio, costituito dagli apporti effettuati
dal proprietario o dai soci e dagli accantonamenti
di utili;
◦ il capitale di debito, coincidente con
l’indebitamento verso terzi per finanziamenti
ricevuti da risparmiatori, fornitori o da banche
Sconto di pagherò diretti
I pagherò diretti sono effetti emessi
all’ordine della banca
 L’operazione di sconto di pagherò
diretti prende il nome di sovvenzione
cambiaria
 E’ denominata “sconto” di pagherò
diretto in quanto la banca finanziatrice
mette immediatamente a disposizione
in c/c il valore attuale dell’effetto
Sconto di pagherò diretti
 Scritture
Diversi
Banca c/c 71.440
interessi passivi bancari 1.560
A banca c/sovv. Camb.
73.000
rilasciato pagherò diretto a 120 gg
Banca c/sovv. Camb, a banca c/c
73.000
Estinto pagherò diretto
Mutui
 Il mutuo passivo è un finanziamento
generalmente a medio/lungo
termine, effettuato da terzi, che
l’azienda deve restituire a scadenze
prefissate corrispondendo anche un
interesse
 Scritture
Banca c/c a mutui passivi
120.000
Int. pass. su mutui a banca c/c
3.000
Mutui
 I mutui attivi: le imprese possono
erogare mutui per impiegare i fondi in
società controllate e collegate
 Scritture
Mutui attivi a Banca c/c 100.000
Assegni a Int. attivi su mutui
3.000
Prestiti obbligazionari
 Le rilevazioni contabili relative a un prestito
obbligazionario riguardano:
◦ l’emissione;
◦ il versamento degli obbligazionisti;
◦ i costi del collocamento;
◦ la liquidazione e il pagamento degli interessi;
◦ gli assestamenti di fine esercizio;
◦ il rimborso del prestito obbligazionario
 L’emissione del prestito può dare luogo ai seguenti
casi:
◦ prezzo di emissione uguale al valore nominale: emissione
alla pari;
◦ prezzo di emissione inferiore al valore nominale: emissione
sotto la pari
◦ prezzo di emissione superiore al valore nominale:
emissione sopra la pari.
Prestiti obbligazionari
 Scritture
emissione alla pari:
Obbligazionisti c/sottoscrizione a prestito obb. 3.000.000
Emesso prestito obbligazionario alla pari
emissione sotto la pari:
diversi a prestito obbligazionario
2.940.000
obbligazionisti c/sottoscrizione 2.940.000
disaggio su prestiti 60.000
emesso prestito obbligazionario sotto la pari
emissione sopra la pari
obbligazionisti c/sottoscrizione a diversi 3.006.000
a prestito obb. 3.000.000
a aggio su prestiti 6.000
emesso prestito obbligazionario sopra la pari
Prestiti obbligazionari
 Versamento degli obbligazionisti
Il giorno in cui gli obbligazionisti versano le quote
sottoscritte può:
◦ coincidere con la data in cui iniziano a maturare gli
interessi
◦ essere posticipato rispetto alla data in cui iniziano a
maturare gli interessi
◦ Scritture
Caso a)
Banca c/c a obbligaz.
c/sottoscriz. 3.000.000
Caso b)
Banca c/c a diversi 3.011.803,2
a obbligaz. c/sottoscriz. 3.000.000
a interessi su obbligaz. 11.803,2
Prestiti obbligazionari
 Collocamento: Il collocamento del prestito
obbligazionario è curato spesso dalle banche che
addebitano i costi d’emissione e gli oneri di promozione.
Disaggio su prestiti a banca c/c 2.000
 Liquidazione e pagamento degli interessi: Per la
rilevazione degli interessi si utilizza un apposito conto di
debito (obbligazionisti c/interessi), in quanto non c’è una
perfetta coincidenza tra il momento della liquidazione e
quello del pagamento
Interessi su obbligaz. a obbligaz. c/int . 60.000
Obbligaz. c/int. a banca c/c 60.000
Prestiti obbligazionari
 Scritture di assestamento di fine esercizio
Le scritture di assestamento da effettuare alla fine
dell’esercizio riguardano:
 il trattamento del disaggio d’emissione e di altri
eventuali oneri patrimonializzati
 la rilevazione del rateo per gli interessi
Ammortamento disaggio disaggio
d’emissione
su prestiti a 3.000
Interessi passivi su
prestiti obbligazionari a ratei passivi
30.165,6
Prestiti obbligazionari
 Rimborso del prestito obbligazionario: le principali
modalità di rimborso si realizzano mediante:
◦ estrazione a sorte,
◦ acquisto sul mercato con rimborso graduale del
valore nominale (defalcazione)
◦ rimborso totale alla scadenza.
 Rimborso mediante estrazione a sorte:
Ogni anno vengono estratti a sorte e rimborsati un certo
numero di titoli.
L’estinzione può avvenire:
a) mediante estrazione a sorte di titoli rimborsati al V.N.
b) mediante estrazione a sorte di titoli da rimborsare
“sopra la pari”.
Prestiti obbligazionari
 Rimborso mediante estrazione a sorte:
◦ Scritture
a. estinzione mediante estrazione a sorte di titoli rimborsati al valore
nominale
prestito obbligazionario a obbligazioni estratte 200.000
sorteggiate obbligazioni al valore nominale
obbligazioni estratte a banca c/c 200.000
pagate obbligazioni estratte
b. estinzione mediante estrazione a sorte di titoli da rimborsare sopra la
pari
diversi a obbligazioni estratte 201.000
prestito obbligazionario 200.000
obbligazioni estratte 1.000
sorteggiate obbligazioni a prezzo superiore al valore nominale
obbligazioni estratte a banca c/c 201.000
pagate obbligazioni estratte.
Prestiti obbligazionari
 Rimborso tramite acquisto sul mercato: Il rimborso
può avvenire anche con l’acquisto sul mercato, da
parte dell’azienda, delle proprie obbligazioni e del
successivo annullamento
 Scritture
Acquisto sotto la pari
Diversi a banca c/c 192.000
Acquistate 200 obbligazioni sociali
Obbligazioni sociali 190.000
Interessi su obbligazioni 2.000
Prestito obbligazi. a diversi 200.000
a obbligazioni sociali 190.000
a utili su titoli 10.000
Prestiti obbligazionari
 Rimborso graduale del valore
nominale
Il rimborso può avvenire per
defalcazione, cioè per rimborso di una
parte del valore nominale.
Ridotto il valore nominale delle 3.000
obbligazioni costituenti il prestito in corso da
1.000 euro nominali a 800 euro nominali.
Prestito obbligazi. a obbligaz. c/rimb.
600.000
Ridotto il valore nominale delle obbligazioni
Obbligaz. c/rimborso a banca c/c
600.000
Obbligazioni convertibili
 L’obbligazionista ha la facoltà di
scegliere se rimanere creditore della
società o se diventare
socio, convertendo le obbligazioni in
azioni, entro un determinato periodo di
tempo e a un certo rapporto di cambio
prefissato.
 Le obbligazioni convertibili non
possono essere emesse per un
importo inferiore al loro valore
nominale.
Obbligazioni convertibili
Conversione diretta
 Gli obbligazionisti hanno la possibilità di convertire le
obbligazioni in azioni della stessa società, la
conversione diretta può essere:
◦ alla pari, quando il valore nominale delle obbligazioni
convertite è uguale a quello delle azioni sottoscritte;
◦ sopra la pari, quando la conversione consente alla società di
aumentare il capitale sociale in misura inferiore a quello delle
obbligazioni convertite
Conversione diretta
Scritture
◦ conversione in 200 azioni del valore nominale di 1.000 euro;
◦ conversione in 150 azioni del valore nominale di 1.000 euro.
conversione alla pari
prestito obb, conv. a capitale sociale 200.000
b) prestito obb. Conv. a diversi 200.000
a capitale sociale 150.000
a riserva sop.azioni 50.000
Conversione indiretta
Conversione indiretta
Ai sottoscrittori sono offerte, in cambio delle
obbligazioni, azioni di altre società, detenute nel
portafoglio della società mittente. In tali casi si potranno
avere delle plusvalenze o delle minusvalenze a
seconda dei rapporti di cambio stabiliti.
 Plusvalenza
Prestito obbligazionario a diversi 20.000
a partecipazioni 14.000
a utili su titoli 6.000
 Minusvalenza
Diversi a partecipazioni 21.000
Prestito obbligazionario 20.000
Perdite su titoli 1.000
Partecipazioni
 Le partecipazioni rappresentano un investimento
nel capitale di un’altra impresa, siano esse azioni o
quote.
 Le principali classificazioni delle partecipazioni
riguardano:
◦ le caratteristiche principali
◦ la percentuale di possesso
◦ Il rapporto di partecipazione
 Secondo la normativa civilistica le operazioni in
titoli partecipano alla formazione del reddito
d’esercizio attraverso le plusvalenze (utili su titoli) o
le minusvalenze (perdite su titoli) che si realizzano
con la vendita.
Partecipazioni
 metodologie di funzionamento dei conti
- Metodo a costi e costi:
◦ Acquisto di partecipazioni
Partecipazioni a Banca c/c 20.000
◦ Vendita di partecipazioni
prezzo di vendita superiore al prezzo di acquisto (utile)
Banca c/c a diversi 12.600
a Partecipazioni 12.000
a Utili su partecipazioni
6.000
prezzo di vendita inferiore al prezzo di acquisto (perdita)
Diversi a Partecipazioni 4.000
Banca c/c 3.800
Perdite su partecipazioni 200
Partecipazioni
 metodologie di funzionamento dei conti
- Metodo a “costi, ricavi e rimanenze”
Acquisto di partecipazioni
Partecipazioni a Banca c/c 20.000
Vendita di partecipazioni
Banca c/c a Partecipazioni 12.600
L’utile (o la perdita) derivante dalle operazioni in titoli
viene rilevato alla fine dell’anno al momento della
valutazione dei titoli rimasti in portafoglio
Partecipazioni a utili su partecipazioni
400

More Related Content

PPTX
Fontifinanziamento
PPT
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...
PPT
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Altre operazioni di gestione leasing, fact...
PPTX
Altreoperazionidigestione
PPTX
Altreoperazionidigestione
PPT
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone
PPTX
Gestione portafoglio
PPTX
La contabilità degli acquisti e delle vendite
Fontifinanziamento
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Altre operazioni di gestione leasing, fact...
Altreoperazionidigestione
Altreoperazionidigestione
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone
Gestione portafoglio
La contabilità degli acquisti e delle vendite

What's hot (9)

PPT
La contabilità degli acquisti e delle vendite
PPTX
La contabilità degli acquisti e delle vendite 1
PPTX
Portafoglio
PPTX
Contabilitàacquisti
PPTX
Contabilitàacquisti
PPTX
Progetto1
PPTX
Contabilitàacquisti
PDF
Il caso Palazzo Sgariglia housing sociale o gioia delle banche d'affari?
PDF
L'impresa che esporta: aumentare la competitività
La contabilità degli acquisti e delle vendite
La contabilità degli acquisti e delle vendite 1
Portafoglio
Contabilitàacquisti
Contabilitàacquisti
Progetto1
Contabilitàacquisti
Il caso Palazzo Sgariglia housing sociale o gioia delle banche d'affari?
L'impresa che esporta: aumentare la competitività
Ad

Similar to Fontifinanziamento (19)

PPT
Le operazioni accessorie
PDF
Tutto quello che dovete sapere sulle obbligazioni
PDF
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matematica finanziaria
PPT
3.gli impieghi e_le_fonti
PPTX
Finanziamentotramitedebito
PPT
Operazioni di gestione 01
PPT
Operazioni di gestione
PDF
Restituzione finanziamento
PPT
Le scritture di assestamento
PDF
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
PPTX
1. obbligazione
PDF
IPE - Project Work Banca Promos - MFA 2013 - Modello di selezione degli strum...
PDF
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
PPT
Operazioni di gestione 02
PDF
Perdite su crediti: principi contabili e profili tributari
PDF
Le forma di debito bancario
PDF
1. obbligazione
PPTX
Riclassificazione SP - CE
PPSX
Contabilità - Affrontare le scritture di chiusura
Le operazioni accessorie
Tutto quello che dovete sapere sulle obbligazioni
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matematica finanziaria
3.gli impieghi e_le_fonti
Finanziamentotramitedebito
Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione
Restituzione finanziamento
Le scritture di assestamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
1. obbligazione
IPE - Project Work Banca Promos - MFA 2013 - Modello di selezione degli strum...
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
Operazioni di gestione 02
Perdite su crediti: principi contabili e profili tributari
Le forma di debito bancario
1. obbligazione
Riclassificazione SP - CE
Contabilità - Affrontare le scritture di chiusura
Ad

More from mondo formazione (20)

PPTX
Ristrutturazioniaziendali
PPTX
Fusioniacquisizioni
PPTX
Interazioniinvestimentofinanziamento
PPTX
Indebitamentoimpresa
PPTX
Politicadividendi
PPTX
Emissionetitoli
PPTX
Esamedecisionifinanziamento
PPTX
Efficienzamercato
PPTX
Gestionerischio
PPTX
Rischiocapitalbudgeting
PPTX
Rischiocapitalbudgeting
PPTX
Rischiorendimento
PPTX
Valutazioneobbligazioniaazioni
PPTX
Decisioniinvestimento
PPTX
Valoreattuale
PPTX
Gestionecapitalecircolante
PPTX
Strumentianalisifinanziaria
PPTX
Budgetcassa
PPTX
Budgetsettoriali
Ristrutturazioniaziendali
Fusioniacquisizioni
Interazioniinvestimentofinanziamento
Indebitamentoimpresa
Politicadividendi
Emissionetitoli
Esamedecisionifinanziamento
Efficienzamercato
Gestionerischio
Rischiocapitalbudgeting
Rischiocapitalbudgeting
Rischiorendimento
Valutazioneobbligazioniaazioni
Decisioniinvestimento
Valoreattuale
Gestionecapitalecircolante
Strumentianalisifinanziaria
Budgetcassa
Budgetsettoriali

Fontifinanziamento

  • 1. Fonti di finanziamento  Per l’esercizio dell’attività d’impresa è necessario sostenere dei costi iniziali e precedenti il conseguimento dei ricavi per acquisire i beni mobili e immobili.  Si genera perciò un fabbisogno di mezzi finanziari per far fronte con regolarità agli impegni assunti con i fornitori  Distinzione tra: ◦ capitale proprio, costituito dagli apporti effettuati dal proprietario o dai soci e dagli accantonamenti di utili; ◦ il capitale di debito, coincidente con l’indebitamento verso terzi per finanziamenti ricevuti da risparmiatori, fornitori o da banche
  • 2. Sconto di pagherò diretti I pagherò diretti sono effetti emessi all’ordine della banca  L’operazione di sconto di pagherò diretti prende il nome di sovvenzione cambiaria  E’ denominata “sconto” di pagherò diretto in quanto la banca finanziatrice mette immediatamente a disposizione in c/c il valore attuale dell’effetto
  • 3. Sconto di pagherò diretti  Scritture Diversi Banca c/c 71.440 interessi passivi bancari 1.560 A banca c/sovv. Camb. 73.000 rilasciato pagherò diretto a 120 gg Banca c/sovv. Camb, a banca c/c 73.000 Estinto pagherò diretto
  • 4. Mutui  Il mutuo passivo è un finanziamento generalmente a medio/lungo termine, effettuato da terzi, che l’azienda deve restituire a scadenze prefissate corrispondendo anche un interesse  Scritture Banca c/c a mutui passivi 120.000 Int. pass. su mutui a banca c/c 3.000
  • 5. Mutui  I mutui attivi: le imprese possono erogare mutui per impiegare i fondi in società controllate e collegate  Scritture Mutui attivi a Banca c/c 100.000 Assegni a Int. attivi su mutui 3.000
  • 6. Prestiti obbligazionari  Le rilevazioni contabili relative a un prestito obbligazionario riguardano: ◦ l’emissione; ◦ il versamento degli obbligazionisti; ◦ i costi del collocamento; ◦ la liquidazione e il pagamento degli interessi; ◦ gli assestamenti di fine esercizio; ◦ il rimborso del prestito obbligazionario  L’emissione del prestito può dare luogo ai seguenti casi: ◦ prezzo di emissione uguale al valore nominale: emissione alla pari; ◦ prezzo di emissione inferiore al valore nominale: emissione sotto la pari ◦ prezzo di emissione superiore al valore nominale: emissione sopra la pari.
  • 7. Prestiti obbligazionari  Scritture emissione alla pari: Obbligazionisti c/sottoscrizione a prestito obb. 3.000.000 Emesso prestito obbligazionario alla pari emissione sotto la pari: diversi a prestito obbligazionario 2.940.000 obbligazionisti c/sottoscrizione 2.940.000 disaggio su prestiti 60.000 emesso prestito obbligazionario sotto la pari emissione sopra la pari obbligazionisti c/sottoscrizione a diversi 3.006.000 a prestito obb. 3.000.000 a aggio su prestiti 6.000 emesso prestito obbligazionario sopra la pari
  • 8. Prestiti obbligazionari  Versamento degli obbligazionisti Il giorno in cui gli obbligazionisti versano le quote sottoscritte può: ◦ coincidere con la data in cui iniziano a maturare gli interessi ◦ essere posticipato rispetto alla data in cui iniziano a maturare gli interessi ◦ Scritture Caso a) Banca c/c a obbligaz. c/sottoscriz. 3.000.000 Caso b) Banca c/c a diversi 3.011.803,2 a obbligaz. c/sottoscriz. 3.000.000 a interessi su obbligaz. 11.803,2
  • 9. Prestiti obbligazionari  Collocamento: Il collocamento del prestito obbligazionario è curato spesso dalle banche che addebitano i costi d’emissione e gli oneri di promozione. Disaggio su prestiti a banca c/c 2.000  Liquidazione e pagamento degli interessi: Per la rilevazione degli interessi si utilizza un apposito conto di debito (obbligazionisti c/interessi), in quanto non c’è una perfetta coincidenza tra il momento della liquidazione e quello del pagamento Interessi su obbligaz. a obbligaz. c/int . 60.000 Obbligaz. c/int. a banca c/c 60.000
  • 10. Prestiti obbligazionari  Scritture di assestamento di fine esercizio Le scritture di assestamento da effettuare alla fine dell’esercizio riguardano:  il trattamento del disaggio d’emissione e di altri eventuali oneri patrimonializzati  la rilevazione del rateo per gli interessi Ammortamento disaggio disaggio d’emissione su prestiti a 3.000 Interessi passivi su prestiti obbligazionari a ratei passivi 30.165,6
  • 11. Prestiti obbligazionari  Rimborso del prestito obbligazionario: le principali modalità di rimborso si realizzano mediante: ◦ estrazione a sorte, ◦ acquisto sul mercato con rimborso graduale del valore nominale (defalcazione) ◦ rimborso totale alla scadenza.  Rimborso mediante estrazione a sorte: Ogni anno vengono estratti a sorte e rimborsati un certo numero di titoli. L’estinzione può avvenire: a) mediante estrazione a sorte di titoli rimborsati al V.N. b) mediante estrazione a sorte di titoli da rimborsare “sopra la pari”.
  • 12. Prestiti obbligazionari  Rimborso mediante estrazione a sorte: ◦ Scritture a. estinzione mediante estrazione a sorte di titoli rimborsati al valore nominale prestito obbligazionario a obbligazioni estratte 200.000 sorteggiate obbligazioni al valore nominale obbligazioni estratte a banca c/c 200.000 pagate obbligazioni estratte b. estinzione mediante estrazione a sorte di titoli da rimborsare sopra la pari diversi a obbligazioni estratte 201.000 prestito obbligazionario 200.000 obbligazioni estratte 1.000 sorteggiate obbligazioni a prezzo superiore al valore nominale obbligazioni estratte a banca c/c 201.000 pagate obbligazioni estratte.
  • 13. Prestiti obbligazionari  Rimborso tramite acquisto sul mercato: Il rimborso può avvenire anche con l’acquisto sul mercato, da parte dell’azienda, delle proprie obbligazioni e del successivo annullamento  Scritture Acquisto sotto la pari Diversi a banca c/c 192.000 Acquistate 200 obbligazioni sociali Obbligazioni sociali 190.000 Interessi su obbligazioni 2.000 Prestito obbligazi. a diversi 200.000 a obbligazioni sociali 190.000 a utili su titoli 10.000
  • 14. Prestiti obbligazionari  Rimborso graduale del valore nominale Il rimborso può avvenire per defalcazione, cioè per rimborso di una parte del valore nominale. Ridotto il valore nominale delle 3.000 obbligazioni costituenti il prestito in corso da 1.000 euro nominali a 800 euro nominali. Prestito obbligazi. a obbligaz. c/rimb. 600.000 Ridotto il valore nominale delle obbligazioni Obbligaz. c/rimborso a banca c/c 600.000
  • 15. Obbligazioni convertibili  L’obbligazionista ha la facoltà di scegliere se rimanere creditore della società o se diventare socio, convertendo le obbligazioni in azioni, entro un determinato periodo di tempo e a un certo rapporto di cambio prefissato.  Le obbligazioni convertibili non possono essere emesse per un importo inferiore al loro valore nominale.
  • 16. Obbligazioni convertibili Conversione diretta  Gli obbligazionisti hanno la possibilità di convertire le obbligazioni in azioni della stessa società, la conversione diretta può essere: ◦ alla pari, quando il valore nominale delle obbligazioni convertite è uguale a quello delle azioni sottoscritte; ◦ sopra la pari, quando la conversione consente alla società di aumentare il capitale sociale in misura inferiore a quello delle obbligazioni convertite Conversione diretta Scritture ◦ conversione in 200 azioni del valore nominale di 1.000 euro; ◦ conversione in 150 azioni del valore nominale di 1.000 euro. conversione alla pari prestito obb, conv. a capitale sociale 200.000 b) prestito obb. Conv. a diversi 200.000 a capitale sociale 150.000 a riserva sop.azioni 50.000
  • 17. Conversione indiretta Conversione indiretta Ai sottoscrittori sono offerte, in cambio delle obbligazioni, azioni di altre società, detenute nel portafoglio della società mittente. In tali casi si potranno avere delle plusvalenze o delle minusvalenze a seconda dei rapporti di cambio stabiliti.  Plusvalenza Prestito obbligazionario a diversi 20.000 a partecipazioni 14.000 a utili su titoli 6.000  Minusvalenza Diversi a partecipazioni 21.000 Prestito obbligazionario 20.000 Perdite su titoli 1.000
  • 18. Partecipazioni  Le partecipazioni rappresentano un investimento nel capitale di un’altra impresa, siano esse azioni o quote.  Le principali classificazioni delle partecipazioni riguardano: ◦ le caratteristiche principali ◦ la percentuale di possesso ◦ Il rapporto di partecipazione  Secondo la normativa civilistica le operazioni in titoli partecipano alla formazione del reddito d’esercizio attraverso le plusvalenze (utili su titoli) o le minusvalenze (perdite su titoli) che si realizzano con la vendita.
  • 19. Partecipazioni  metodologie di funzionamento dei conti - Metodo a costi e costi: ◦ Acquisto di partecipazioni Partecipazioni a Banca c/c 20.000 ◦ Vendita di partecipazioni prezzo di vendita superiore al prezzo di acquisto (utile) Banca c/c a diversi 12.600 a Partecipazioni 12.000 a Utili su partecipazioni 6.000 prezzo di vendita inferiore al prezzo di acquisto (perdita) Diversi a Partecipazioni 4.000 Banca c/c 3.800 Perdite su partecipazioni 200
  • 20. Partecipazioni  metodologie di funzionamento dei conti - Metodo a “costi, ricavi e rimanenze” Acquisto di partecipazioni Partecipazioni a Banca c/c 20.000 Vendita di partecipazioni Banca c/c a Partecipazioni 12.600 L’utile (o la perdita) derivante dalle operazioni in titoli viene rilevato alla fine dell’anno al momento della valutazione dei titoli rimasti in portafoglio Partecipazioni a utili su partecipazioni 400