… e l’armonia vince di mille secoli il silenzio
• Materialismo vs valorizzazione degli ideali ormai
delusi dalla storia
• Cosmopolitismo vs ideale della patria-nazione
• Intellettualismo vs valore del sentimento
Riflessioni su natura, società e
funzione della letteratura
oscillano tra
PESSIMISMO e ILLUSIONE
L’azione incessante del tempo stende un velo d’oblio sulle vicende
storiche, sulle azioni degli uomini
non è ammissibile alcuna trascendenza oltre la breve vita individuale
anche le opere meritevoli vengono distrutte dal tempo
Pessimismo Qs visione della vita
avrebbe dovuto
• liberare F. dalle
angosce delle credenze
religiose
• indurre F. ad una
visione rasserenante
della condizione umana
(vivere il presente
senza le paure dell’aldilà e
Pessimismo
Al contrario
provoca disagio
spirituale e una
incessante,
tormentosa ricerca di
• uno scopo per
l’esistenza umana
• una visione della vita
in grado di vincere le
Foscolo approda ad
una concezione
spiritualistica della
vita, desunta dall’idea
di storia di …
• processo di trasformazione governato da un
piano provvidenziale volto al progresso, in cui
è possibile inquadrare anche l’esistenza umana
MONDO
• evolve dalla ferinità (condizione bestiale) alla
civiltà che inizia con l’istituzione della famiglia,
della religione e del culto dei defunti
ESISTENZA
UMANA
È importante In quest’ottica il ruolo dell’uomo-poeta che ha la sacra missione di
trasmettere i valori della vita alle generazioni future affinché, ispirandosi ad essi, promuovano il
progresso incessante dell’umanità
È importante lo studio della storia, il culto dei grandi perché la vita individuale ha il
fine di
promuovere la civiltà, compiendo opere egregie
ed innescando così il progresso
lasciare eredità d’affetti
Foscolo colloca l’uomo in questo processo di trasformazione
come anello di trasmissione tra passato e futuro
DA MATERIALISTICA
A SPIRITUALISTICA
Recupera quei valori
dello spirito di cui la
ragione decreta la
morte insieme a quelli
del corpo
Aiuta ad accettare con
coraggio l’angoscia del
nulla dopo la morte
Aiuta
a maturare una visione
della vita più
consolante
ha una funzione civile
risvegliare le coscienze
accendere negli animi
l’amor di patria
LIBERTÀ, concepita come conquista che
comporta la partecipazione
dell’individuo
PATRIA, formazione di una nazione
libera ed unita
GLORIA, si ottiene attraverso il forte
sentire e l’azione magnanima
AMORE
AFFETTI FAMILIARI
ARTE che riveste di bellezza i valori
umani e li conserva in una specie di
scrigno d’immortalità per le
generazioni future
Pieillusioni
Qs ideali non trovano
soddisfacente
realizzazione nella vita
dell’uomo
Gli uomini
li storpiano,
li soffocano,
li piegano al proprio
interesse Pieillusioni
F. li chiama
pie illusioni
(pie perché
hanno pietà
della debolezza
degli uomini,
fornendo loro
forza di vita)
Pieillusioni
La fede nelle pie
illusioni induce ad
amare, agire
eroicamente,
sopportare miseria e
dolore
placa il furore e il
dolore, fornendo
uno sfogo alle
passioni
fissa ciò che è
fugace nel tempo
proietta nel futuro
le speranze
dell’uomo
Senza la parola non esisterebbero civiltà, memoria e
nemmeno la storia
suprema tra le arti,
può
cogliere con la parole e
trasferire in disegni ed
in musica
gl’ideali dell’animo umano
salvandolo
dall’irrazionalità degli istinti
• la forza dei sentimenti che il poeta deve
comunicare attraverso l’opera d’artePASSIONATO
• la ricchezza dell’immaginazione, la
sintesi di armonia ed equilibrio
MIRABILE
(è la facoltà della poesia di creare
miti, immagini di bellezza che
consolino l’esistenza dell’uomo)
FUNZIONE ESTERNATRICE
contribuisce a tramandare il
culto degli ideali e dei valori
più nobili e profondi
FUNZIONE CIVILIZZATRICE
l’armonia delle forme, dei
colori e delle proporzioni con
cui vengono espressi dalla
poesia i valori e gli ideali,
induce gli uomini a coltivarli
FUNZIONE RASSERENATRICE E
CONSOLATORIA
solleva l’uomo ad una sfera
ideale, che lo appaga del suo
bisogno di perfezione,
liberandolo dalle meschinità
e dalle tristezze presenti
Celebra e rende eterni gli ideali e gli uomini
che li hanno affermati e difesi nel corso della loro vita terre
na
I classici sono sì
un repertorio da cui
attingere idee ed
immagini, ma sono
primariamente un
esempio di vita
La mitologia e l’imitazione dei classici non sono solo una forma esteriore
divengono fonte d’insegnamento morale e civile
Foscolo vede nelle Grecia la sorgente dei nobili sentimenti, che la poesia ha
il compito di
perpetrare rendere eterni
La Grecia, sua patria spirituale, è
simbolo di perfezione formale simbolo di perfezione etica
Aspirazione ad un’intima disciplina
tesa al raggiungimento di nitide
forme di espressione
Vagheggiamento della bellezza
perfetta e dell’armonia
Mito dell’Ellade, rifugio ideale di
serenità, di armonia e di bellezza
Ricorso frequente alla mitologia e
ai metri classici (endecasillabo),
uso di un linguaggio aulico
Elementi neoclassici
Inquietudine e intimo tumulto
Desiderio di affetti
Profondo contrasto con le
convenzioni della società, con il
reo tempo
Concezione del potere eternante
dell’arte e della poesia
Ansia di infinito
Motivo dell’esilio e della patria
Figura dell’eroe infelice e
sventurato
Elementi
preromanici
Foscolo

Foscolo

  • 2.
    … e l’armoniavince di mille secoli il silenzio
  • 4.
    • Materialismo vsvalorizzazione degli ideali ormai delusi dalla storia • Cosmopolitismo vs ideale della patria-nazione • Intellettualismo vs valore del sentimento
  • 6.
    Riflessioni su natura,società e funzione della letteratura oscillano tra PESSIMISMO e ILLUSIONE
  • 8.
    L’azione incessante deltempo stende un velo d’oblio sulle vicende storiche, sulle azioni degli uomini non è ammissibile alcuna trascendenza oltre la breve vita individuale anche le opere meritevoli vengono distrutte dal tempo
  • 9.
    Pessimismo Qs visionedella vita avrebbe dovuto • liberare F. dalle angosce delle credenze religiose • indurre F. ad una visione rasserenante della condizione umana (vivere il presente senza le paure dell’aldilà e Pessimismo Al contrario provoca disagio spirituale e una incessante, tormentosa ricerca di • uno scopo per l’esistenza umana • una visione della vita in grado di vincere le
  • 10.
    Foscolo approda ad unaconcezione spiritualistica della vita, desunta dall’idea di storia di …
  • 11.
    • processo ditrasformazione governato da un piano provvidenziale volto al progresso, in cui è possibile inquadrare anche l’esistenza umana MONDO • evolve dalla ferinità (condizione bestiale) alla civiltà che inizia con l’istituzione della famiglia, della religione e del culto dei defunti ESISTENZA UMANA
  • 12.
    È importante Inquest’ottica il ruolo dell’uomo-poeta che ha la sacra missione di trasmettere i valori della vita alle generazioni future affinché, ispirandosi ad essi, promuovano il progresso incessante dell’umanità È importante lo studio della storia, il culto dei grandi perché la vita individuale ha il fine di promuovere la civiltà, compiendo opere egregie ed innescando così il progresso lasciare eredità d’affetti Foscolo colloca l’uomo in questo processo di trasformazione come anello di trasmissione tra passato e futuro
  • 13.
    DA MATERIALISTICA A SPIRITUALISTICA Recuperaquei valori dello spirito di cui la ragione decreta la morte insieme a quelli del corpo Aiuta ad accettare con coraggio l’angoscia del nulla dopo la morte Aiuta a maturare una visione della vita più consolante
  • 15.
    ha una funzionecivile risvegliare le coscienze accendere negli animi l’amor di patria
  • 16.
    LIBERTÀ, concepita comeconquista che comporta la partecipazione dell’individuo PATRIA, formazione di una nazione libera ed unita GLORIA, si ottiene attraverso il forte sentire e l’azione magnanima AMORE AFFETTI FAMILIARI ARTE che riveste di bellezza i valori umani e li conserva in una specie di scrigno d’immortalità per le generazioni future
  • 17.
    Pieillusioni Qs ideali nontrovano soddisfacente realizzazione nella vita dell’uomo Gli uomini li storpiano, li soffocano, li piegano al proprio interesse Pieillusioni F. li chiama pie illusioni (pie perché hanno pietà della debolezza degli uomini, fornendo loro forza di vita) Pieillusioni La fede nelle pie illusioni induce ad amare, agire eroicamente, sopportare miseria e dolore
  • 19.
    placa il furoree il dolore, fornendo uno sfogo alle passioni fissa ciò che è fugace nel tempo proietta nel futuro le speranze dell’uomo Senza la parola non esisterebbero civiltà, memoria e nemmeno la storia
  • 20.
    suprema tra learti, può cogliere con la parole e trasferire in disegni ed in musica gl’ideali dell’animo umano salvandolo dall’irrazionalità degli istinti
  • 21.
    • la forzadei sentimenti che il poeta deve comunicare attraverso l’opera d’artePASSIONATO • la ricchezza dell’immaginazione, la sintesi di armonia ed equilibrio MIRABILE (è la facoltà della poesia di creare miti, immagini di bellezza che consolino l’esistenza dell’uomo)
  • 22.
    FUNZIONE ESTERNATRICE contribuisce atramandare il culto degli ideali e dei valori più nobili e profondi FUNZIONE CIVILIZZATRICE l’armonia delle forme, dei colori e delle proporzioni con cui vengono espressi dalla poesia i valori e gli ideali, induce gli uomini a coltivarli FUNZIONE RASSERENATRICE E CONSOLATORIA solleva l’uomo ad una sfera ideale, che lo appaga del suo bisogno di perfezione, liberandolo dalle meschinità e dalle tristezze presenti
  • 23.
    Celebra e rendeeterni gli ideali e gli uomini che li hanno affermati e difesi nel corso della loro vita terre na
  • 24.
    I classici sonosì un repertorio da cui attingere idee ed immagini, ma sono primariamente un esempio di vita
  • 25.
    La mitologia el’imitazione dei classici non sono solo una forma esteriore divengono fonte d’insegnamento morale e civile Foscolo vede nelle Grecia la sorgente dei nobili sentimenti, che la poesia ha il compito di perpetrare rendere eterni La Grecia, sua patria spirituale, è simbolo di perfezione formale simbolo di perfezione etica
  • 26.
    Aspirazione ad un’intimadisciplina tesa al raggiungimento di nitide forme di espressione Vagheggiamento della bellezza perfetta e dell’armonia Mito dell’Ellade, rifugio ideale di serenità, di armonia e di bellezza Ricorso frequente alla mitologia e ai metri classici (endecasillabo), uso di un linguaggio aulico Elementi neoclassici
  • 27.
    Inquietudine e intimotumulto Desiderio di affetti Profondo contrasto con le convenzioni della società, con il reo tempo Concezione del potere eternante dell’arte e della poesia Ansia di infinito Motivo dell’esilio e della patria Figura dell’eroe infelice e sventurato Elementi preromanici