Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
PROGRAM MANAGEMENT OFFICE S.E.A.P.
Gli edifici del futuro :
intelligenza , sostenibilità e comfort
ing. Pasquale Capezzuto
Presidente Associazione Energy Managers
Bari 2 ottobre 2018
COSTRUIRE L'INNOVAZIONE
L'innovazione nella sfida globale
della sostenibilità
COSTRUIRE L'INNOVAZIONE
L'innovazione nella sfida globale
della sostenibilità
BARI 2 ottobre 2018
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Imperativo etico
DECARBONIZZAZIONE
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Green buildings
Le città devono affrontare la sfida di trasformare il proprio
patrimonio architettonico in sintonia con una transizione
economica e sociale verso un’era senza combustibili
fossili.
Usare i principi del Progresso tecnologico e un Approccio Globale per assicurare
la sostenibilita’ delle Citta’ e degli Edifici.
DECARBONIZZAZIONETorre Hadid Milano Citylife
Citta’ sostenibili e resilienti
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Gli obiettivi per i nuovi edifici
Sostenibilita’
Efficienza
Connettivita’
Benessere
Alta efficienza
energetica
Alta qualita’
della vita
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
I NUOVI EDIFICI “self sufficient”
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
OGGI : requisiti “minimi “ energetici per i nuovi edifici
Prestazione energetica secondo i costi ottimali dell’energia
( edificio di riferimento ) , benessere e comfort
Requisiti e prescrizioni di legge sull’edificio, sull’involucro , sugli impianti ,
sul contesto urbano
Utilizzo minimo di fonti rinnovabili di energia per autoproduzione
Progettazione per la “ vendita “
Analisi semi-stazionaria dell’edificio in condizioni standard
Analisi dinamica
Nessun dato sulla prestazione dell’edificio in opera secondo progetto e sui
consumi reali e costi energetici in esercizio
Comportamento standard dell’utente
Educazione dell’utente nell’uso dell’edificio
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Edifici a norma = requisiti minimi , bioclimatica , comfort, F.E.R.
• mimima qualità dell'involucro dell'edificio (ad es. l'isolamento delle pareti, le
prestazioni del sistema finestrato)
• prestazioni medie degli impianti ;
• la progettazione bioclimatica (ad es., provvedimenti per l’isola di calore, green
roof, tecniche passive, guadagni solari, la progettazione estiva, l’inerzia termica ,
l’illuminazione naturale);
• comfort termoigrometrico: la prevenzione di eventuali effetti negativi dovuto ad
un’insufficiente ventilazione, ponti termici e problemi igrotermici (formazione di
muffe), scarsa salubrita’ dell’aria interna .
• fonti rinnovabili di edificio D.Lgs n. 28/2011
• giustificazione della mancata adozione di soluzioni ad alta efficienza
Benessere termico e acustico , qualita’ dell’aria indoor IAQ, illuminazione
Controllo ambientale , inquinamento , radon
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Sostenibilita’ globale - Edifici sostenibili
Non solo efficienza energetica ma sostenibilita’ dell’edificio nel ciclo di vita
Approccio globale all’edificio e al quartiere , analisi L.C.A.
Design e maintenance
Qualita’ ambientale interna
Valore immobiliare della sostenibilita’
G.P.P. C.A.M. in edilizia pubblica Decreto 11-10-2017
strumenti di applicazione : Protocollo ITACA, LEED GBC
Eco-progettista
Fatto il progetto e costruito
Verifiche che il costruito risponda ai requisiti progettuali
Controlli sul processo edilizio:
Verifiche sul progetto UNI CEI EN ISO/IEC 17020
Verifiche in campo
Verifiche a fine lavori
Verifiche in esercizio
LEED GBC , Casaclima
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
31-12-2019 “Nearly” Zero Energy Building
31-12-2020
1-1-2050
NO : un edificio “ attivo ” , un edificio in Rete
Processo iterativo circolare che confronti l’energia occorrente per gli usi finali con quella
disponibile da fonti rinnovabili.
Soluzione complessa ed ottimale, dal punto di vista estetico, funzionale, energetico ed
economico per l’edificio , per la Rete e per la Citta’ .
Ridurre al minimo la domanda di energia dell’involucro e massimizzare
l’efficienza dell’impianto
Un edificio passive house isolato ?
Obiettivo Direttiva 844/2018 :
parco immobiliare esistente e nuovo decarbonizzato e ad alta
efficienza energetica entro il 2050
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Legislazione italiana : EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO
Sono “edifici a energia quasi zero” gli edifici che soddisfano :
a) tutti i requisiti previsti per i requisiti del decreto con i valori vigenti dal
gennaio 2919 per gli edifici pubblici e dal gennaio 2021 per gli altri :
H’t inferiore ai valori limite tabellati Tab 10 app A
Asol,est/Asup utile, inferiore ai valori limite tabellari Tab 11 app A
EP H,nd - EP C,nd – EP gltot inferiori ai limiti calcolati con l’edificio di riferimento
determinato con i valori vigenti dal 1° gennaio 2019 per gli edifici pubblici e dal 1°
gennaio 2021 per tutti gli altri edifici;
ηH, ηW e ηC, risultino superiori ai valori indicati per l’edificio di riferimento
(ηH,limite, ηW,limite, e ηC,limite) e tab 7 e 8 app. A
b) gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili nel rispetto dei principi
minimi di cui al DLgs 3 marzo 2011, n. 28 , Allegato 3 , contemporaneamente
rispettati :
50% acs
50% ( riscald+raffrescam+acs)
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
L’edificio : “buon guscio”
Consumi
finali di
energia
INVOLUCRO
IMPIANTI
F.E.R.
COMPORTAMENTO
DELL’UTENTE
Funzioni
Buon progetto
Tecnologie
Salubrita’
Qualita’ dell’ambiente indoor
Sentirsi bene nel guscio
Comfort
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
«Clean Energy for all Europeans»
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Digitalizzazione del settore edilizio e degli edifici
Connected buildings – Reti
Legge 162/2014 dal 1° luglio 2015 obbligo di predisporre alla connessione ad alta
velocità in fibra ottica a banda ultralarga gli edifici nuovi o ristrutturati i nuovi edifici o
ristrutturati .
Infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all’edificio :
costituita da adeguati spazi installativi
da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti
terminali di rete
e da un punto di accesso per le imprese autorizzate a fornire reti pubbliche di
comunicazione, che consente la connessione con l’infrastruttura interna all’edificio predisposta
per i servizi di accesso in fibra ottica a banda ultralarga “.
Guida C.E.I. 306-22
ACCA
COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
IMPIANTO MULTISERVIZIO
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Progetto degli impianti e delle reti
nell’edificio
FLESSIBILITA’
AUTOMAZIONE
Integrazione funzioni
EFFICIENZA ENERGETICA Fonti rinnovabili
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
TRENDS
NUOVE TECNOLOGIE
NUOVE COMPETENZE
Advanced smart materials
Smart skin envelope
Involucri adattivi
Materiali nanotecnologici , bioecologici , a cambiamento di fase e
fotocatalitici
Smart windows
Breathablewall
Impiantistica evoluta
(domotica, buildings automation, pompe di calore , sistemi
a fonti rinnovabili)
KINETIC BUILDING
Al Bahar Towers
Abu Dhabi
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Digital construction
B.I.M.
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
LA PROGETTAZIONE INTEGRATA
DEL SISTEMA EDIFICIO- IMPIANTO- SITO
Architettura bioclimatica
Integrazione tra contesto (sito) , struttura edilizia e impianti
Analisi del sito
Progettazione
architettonica
INVOLUCRO
Progettazione
impianti e
F.E.R.
PROGETTAZIONE
energetica
PROGETTO
EDIFICIO
Interdisciplinarieta’ delle competenze e professionalita’
Interazione
Progettista architettonico
Progettista strutturista
Progettista impiantistico
Consulente energetico
Building Information Modeling
GESTIONE
DELL’EDIFICIO
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
SISTEMA
EDIFICIO-IMPIANTO-SITO
Ridurre la domanda energetica
dell’involucro
Ridurre la domanda energetica
del sistema impiantistico
Ridurre la domanda dalle reti
energetiche
SISTEMA
IMPIANTISTICO
SISTEMA
EDILIZIO
INVOLUCRO
FONTI
RINNOVABILI
VETTORI
ENERGETICI
ISO 12655/2013
SITO
Classe energetica dell’edificio
Livello di sostenibilita’
ambientale
Obiettivi
Qualita’ energetica, Sostenibilita’
L’edificio come sistema
DATI
CONNETTIVITA’
AUTOMAZIONE
INTELLIGENZA RETI
I.C.T.
I.o.T
UTENTE
La Progettazione Integrata
Concept design energetico e sostenibile dell’ edificio nel sito
STRATEGIE
PASSIVE E ATTIVE
Morfologia dell’edificio e del quartiere
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
1 stazione ogni 2 Km
CITTA’ FURBE
Costruzione di infrastrutture , energetiche, mobilita’, ecc.
Promoting attractive and livable cities
Vincent Callebaut
SOSTENIBILITA’
SMART SUSTAINABLE DISTRICT
«Milano4You»
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Gli edifici nella Smart City – Gli Smart Buildings
revisione Direttive EPBD – EED – 844/0218 :
Ottimizzare il consumo energetico dei sistemi tecnici con la regolazione e il
controllo negli edifici esistenti e nei nuovi edifici.
Controllo mediante l’ automazione
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Smart Readiness Indicator 31-12-2019
Capacità di un edificio o di un’unità immobiliare di adattare il proprio funzionamento
alle esigenze dell’occupante e della rete e di migliorare la sua efficienza
energetica e la prestazione dell’edificio, usando le tecnologie dell’informazione e
della comunicazione e i sistemi elettronici .
Tiene conto delle caratteristiche di maggiore risparmio energetico, di analisi
comparativa e flessibilità, nonché delle funzionalità e delle capacità migliorate
attraverso dispositivi più interconnessi e intelligenti.
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Smart Buildings
Edificio aperto non solo flussi di energia ma anche di dati
Sensing , Reasoning , Acting , Interacting
Informazioni real time nell’ecosistema per il cittadino e la
Governance nella Smart City
Sensori a basso costo
Buildings e Internet of Things
Monitoring, decision making , control B.E.M.S.
Building automation per comfort , efficienza energetica , sicurezza
U.N.I. 15232
Automazione del comportamento dei sistemi di edificio
Edificio che si gestisce, interagisce con gli utenti e con la Rete
(B.P.I.E.)
Adatta il funzionamento ai bisogni dell’utenza sulla base delle
informazioni sullo stato dell’edificio, sull’interno dell’edificio, su chi
occupa l’edificio e come occupa l’edificio, sulle condizioni
climatiche .
“ Energia dove e quando serve “
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Smart Building , Big Data , Data Analytics
GESTIONE DEI DATI
ATTUATORI
Un edificio in grado di autoregolarsi e misurare
le proprie prestazioni sia come involucro che
impianti .
Ottimizzazione del comportamento dell’edificio
Svincolo le prestazioni dal comportamento dell’utente
Ottimizzazione
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Imparare dai dati
algoritmi self learning
Imparare il comportamento dell’utente
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
A.I.
“Learning Buildings”
Smart Objects self learning
THERMOSTAT
Artificial Intelligence
Machine Learning
Speech Recognition
Video Content Recognition
Computer Vision
Virtual Personal Assistants
Robotics
Augmented reality
Imparare dalle informazioni
dei sensori
Edifici tradizionali
Nuovi Edifici
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Lo Smart Building e’ connesso alla rete
“B2G” - Building to Grid
l’ Edificio e’ diventato un soggetto “Prosumer”
D.Lgs. n. 28/2011
Smart Building : un edificio in grado di gestire, immagazzinare, generare e
scambiare energia elettrica e termica intelligentemente garantendo in ogni
istante comfort e sicurezza e profittabilita’
Fotovoltaico
Storage
Mobilita’ elettrica
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Smart Buildings, micro energy hub
Gli edifici sono piu’ di una unita’ stand-alone che usa l’energia
Unica unita’ energetica verso la Rete
Micro energy-hubs che
Producono , consumano, accumulano, e forniscono
energia con piu’ FLESSIBILITA’ ENERGETICA
garantendo in ogni istante comfort, sicurezza, e proffittabilità .
Da sistema centralizzato nazionale basato su combustibili fossili verso
sistemi variabili decentralizzati , rinnovabili ed interconnessi .
Generazione distribuita
Energy Cloud
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Smart Buildings connessi a smart grids
EDIFICIO
E’ parte attiva di una smart grid
E’ un elemento della Smart City
Generazione distribuita e Smart Grids
Smart Grid : comunicazione bilaterale in real time con le utilities e i fornitori
indipendenti di energia .
L’edificio riceve comunicazione e riceve servizi dalle reti di comunicazione e
elettriche, e segnali di prezzo , bilanciano la rete elettrica con il “demand
management” , giocano un ruolo nel mercato dell’energia
Demand response
FLESSIBILITA’ ENERGETICA
L’edificio accumula energia , ricarica i veicoli elettrici (V2H)
La mobilita’ elettrica accumula energia e la scambia con la rete (V2G)
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
ing. P.Capezzuto
Conoscenza
Capacita’ responsiva
Big DATA e Informazioni
Connettivita’ diffusa e digitalizzazione
dei servizi
Informazioni
Internet of Things IoT
Attuazione
Servizi
Imprese
Connected
phones
Sensori a basso costo
Intelligenza
City User
Nei prossimi 4 anni, in ambito urbano, saranno installati 5 miliardi di oggetti
intelligenti connessi in rete, per un mercato complessivo del valore di 421 miliardi
di dollari.
Open Data
BBuildinguilding MManagementanagement SSystemystem ((BMSBMS))
L’edificio del futuro
SMART BUILDINGS
CONNECTED BY A
SMART GRID
COST SAVINGS
COMFORT ORGANIZATION
FLEXIBILITY IN ENERGY DEMAND
CO2 REDUCTION
E.V.
charging
Storage
Smart
meter
Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto
Lo Smart Building e’ connesso agli altri edifici e al quartiereLo Smart Building e’ connesso agli altri edifici e al quartiere
Building to BuildingBuilding to Building -- BuildingBuilding to Districtto District
EcoEco--distrettidistretti smartsmart –– Quartieri eQuartieri e--PlusPlus
Il distretto come unita’ energetica vista dalla Smart Grid e microgrids
Produzione e dispacciamento di energia nel quartiere
Nuovo Sistema energetico urbano
Approccio integrato alla qualità della vita,
alla salute pubblica e al rispetto per l’ambiente.
Edifici sostenibili in quartieri sostenibili
Architettura ed energia
RIGENERAZIONE URBANA in chiave energetica
Uptime Cascina Merlata - Milano
VAUBAN - FRIBURGO
Grazie
Jeremy Towler

More Related Content

PDF
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
PDF
Lo scenario energetico prossimo
PDF
La promozione e il controllo della qualita' energetica degli edifici
PDF
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
PPT
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
PDF
Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...
PDF
Presentazione ing. capezzuto
PDF
Progettare Nzeb: una questione di obiettivi e di metodologia
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
Lo scenario energetico prossimo
La promozione e il controllo della qualita' energetica degli edifici
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...
Presentazione ing. capezzuto
Progettare Nzeb: una questione di obiettivi e di metodologia

What's hot (19)

PDF
Smart Building Camp Brochure
PDF
Convegno etinetwork 1
PDF
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
PDF
Progettare nZEB: una questione di obiettivi e di metodologia
PDF
Energy transition in cities and buildings
PDF
PassivHaus Sicilia - Ing. Carmelo Sapienza
PDF
Smart buildings nelle citta' del futuro
PDF
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
PDF
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
PDF
La formazione e l'efficienza energetica
PPTX
GWT 2014: Smart City Conference - 01 Le iniziative Smart del DIAEE
PDF
Energycity 2013_three folded flyer A6
PPT
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
PDF
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
PPTX
Presentazione aziendale
PPT
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
DOCX
Pzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
PDF
Modulo word compilato PA sostenibile e resiliente 2020
PDF
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
Smart Building Camp Brochure
Convegno etinetwork 1
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Progettare nZEB: una questione di obiettivi e di metodologia
Energy transition in cities and buildings
PassivHaus Sicilia - Ing. Carmelo Sapienza
Smart buildings nelle citta' del futuro
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
La formazione e l'efficienza energetica
GWT 2014: Smart City Conference - 01 Le iniziative Smart del DIAEE
Energycity 2013_three folded flyer A6
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Presentazione aziendale
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Pzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Modulo word compilato PA sostenibile e resiliente 2020
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
Ad

Similar to Future Buildings (20)

PDF
La rigenerazione green dei contesti di pregio
PDF
La nuova edilizia: sostenibilita' , intelligenza e benessere
PDF
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
PDF
workshop larco ricos_r2b
PDF
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
PDF
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
PPT
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
PPTX
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
PDF
Edilizia Sostenibile ed Energie alternative
PDF
I professionisti dell'energia
PDF
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
PDF
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
PPTX
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
DOCX
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
PDF
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
PDF
Alessandro Ballocchi - Bari 22 ottobre
PDF
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
PDF
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
PDF
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
PDF
Energy and Environmental Policy and Energy Management Office
La rigenerazione green dei contesti di pregio
La nuova edilizia: sostenibilita' , intelligenza e benessere
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
workshop larco ricos_r2b
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
Edilizia Sostenibile ed Energie alternative
I professionisti dell'energia
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Alessandro Ballocchi - Bari 22 ottobre
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
Energy and Environmental Policy and Energy Management Office
Ad

More from Pasquale Capezzuto (11)

PDF
Città Sostenibili, la gestione del processo di trasformazione
PDF
La gestione dell'energia nella complessita' urbana
PDF
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
PDF
E mobility, incentivo verso la smart city
PDF
Energia , Architettura e Ambiente
PDF
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
PDF
A governance model for a smart city
PDF
Il punto di vista dei professionisti dell'energia ing. Pasquale Capezzuto...
PDF
Sviluppo urbano sostenibile, un percorso oggi possibile ing. P.Capezzuto
PDF
La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...
PDF
Smart cities : governare la compessita' urbana
Città Sostenibili, la gestione del processo di trasformazione
La gestione dell'energia nella complessita' urbana
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
E mobility, incentivo verso la smart city
Energia , Architettura e Ambiente
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
A governance model for a smart city
Il punto di vista dei professionisti dell'energia ing. Pasquale Capezzuto...
Sviluppo urbano sostenibile, un percorso oggi possibile ing. P.Capezzuto
La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...
Smart cities : governare la compessita' urbana

Future Buildings

  • 1. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto PROGRAM MANAGEMENT OFFICE S.E.A.P. Gli edifici del futuro : intelligenza , sostenibilità e comfort ing. Pasquale Capezzuto Presidente Associazione Energy Managers Bari 2 ottobre 2018 COSTRUIRE L'INNOVAZIONE L'innovazione nella sfida globale della sostenibilità COSTRUIRE L'INNOVAZIONE L'innovazione nella sfida globale della sostenibilità BARI 2 ottobre 2018
  • 2. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Imperativo etico DECARBONIZZAZIONE
  • 3. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Green buildings Le città devono affrontare la sfida di trasformare il proprio patrimonio architettonico in sintonia con una transizione economica e sociale verso un’era senza combustibili fossili. Usare i principi del Progresso tecnologico e un Approccio Globale per assicurare la sostenibilita’ delle Citta’ e degli Edifici. DECARBONIZZAZIONETorre Hadid Milano Citylife Citta’ sostenibili e resilienti
  • 4. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Gli obiettivi per i nuovi edifici Sostenibilita’ Efficienza Connettivita’ Benessere Alta efficienza energetica Alta qualita’ della vita
  • 5. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto I NUOVI EDIFICI “self sufficient”
  • 6. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto OGGI : requisiti “minimi “ energetici per i nuovi edifici Prestazione energetica secondo i costi ottimali dell’energia ( edificio di riferimento ) , benessere e comfort Requisiti e prescrizioni di legge sull’edificio, sull’involucro , sugli impianti , sul contesto urbano Utilizzo minimo di fonti rinnovabili di energia per autoproduzione Progettazione per la “ vendita “ Analisi semi-stazionaria dell’edificio in condizioni standard Analisi dinamica Nessun dato sulla prestazione dell’edificio in opera secondo progetto e sui consumi reali e costi energetici in esercizio Comportamento standard dell’utente Educazione dell’utente nell’uso dell’edificio
  • 7. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Edifici a norma = requisiti minimi , bioclimatica , comfort, F.E.R. • mimima qualità dell'involucro dell'edificio (ad es. l'isolamento delle pareti, le prestazioni del sistema finestrato) • prestazioni medie degli impianti ; • la progettazione bioclimatica (ad es., provvedimenti per l’isola di calore, green roof, tecniche passive, guadagni solari, la progettazione estiva, l’inerzia termica , l’illuminazione naturale); • comfort termoigrometrico: la prevenzione di eventuali effetti negativi dovuto ad un’insufficiente ventilazione, ponti termici e problemi igrotermici (formazione di muffe), scarsa salubrita’ dell’aria interna . • fonti rinnovabili di edificio D.Lgs n. 28/2011 • giustificazione della mancata adozione di soluzioni ad alta efficienza Benessere termico e acustico , qualita’ dell’aria indoor IAQ, illuminazione Controllo ambientale , inquinamento , radon
  • 8. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Sostenibilita’ globale - Edifici sostenibili Non solo efficienza energetica ma sostenibilita’ dell’edificio nel ciclo di vita Approccio globale all’edificio e al quartiere , analisi L.C.A. Design e maintenance Qualita’ ambientale interna Valore immobiliare della sostenibilita’ G.P.P. C.A.M. in edilizia pubblica Decreto 11-10-2017 strumenti di applicazione : Protocollo ITACA, LEED GBC Eco-progettista Fatto il progetto e costruito Verifiche che il costruito risponda ai requisiti progettuali Controlli sul processo edilizio: Verifiche sul progetto UNI CEI EN ISO/IEC 17020 Verifiche in campo Verifiche a fine lavori Verifiche in esercizio LEED GBC , Casaclima
  • 9. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto 31-12-2019 “Nearly” Zero Energy Building 31-12-2020 1-1-2050 NO : un edificio “ attivo ” , un edificio in Rete Processo iterativo circolare che confronti l’energia occorrente per gli usi finali con quella disponibile da fonti rinnovabili. Soluzione complessa ed ottimale, dal punto di vista estetico, funzionale, energetico ed economico per l’edificio , per la Rete e per la Citta’ . Ridurre al minimo la domanda di energia dell’involucro e massimizzare l’efficienza dell’impianto Un edificio passive house isolato ? Obiettivo Direttiva 844/2018 : parco immobiliare esistente e nuovo decarbonizzato e ad alta efficienza energetica entro il 2050
  • 10. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Legislazione italiana : EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO Sono “edifici a energia quasi zero” gli edifici che soddisfano : a) tutti i requisiti previsti per i requisiti del decreto con i valori vigenti dal gennaio 2919 per gli edifici pubblici e dal gennaio 2021 per gli altri : H’t inferiore ai valori limite tabellati Tab 10 app A Asol,est/Asup utile, inferiore ai valori limite tabellari Tab 11 app A EP H,nd - EP C,nd – EP gltot inferiori ai limiti calcolati con l’edificio di riferimento determinato con i valori vigenti dal 1° gennaio 2019 per gli edifici pubblici e dal 1° gennaio 2021 per tutti gli altri edifici; ηH, ηW e ηC, risultino superiori ai valori indicati per l’edificio di riferimento (ηH,limite, ηW,limite, e ηC,limite) e tab 7 e 8 app. A b) gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili nel rispetto dei principi minimi di cui al DLgs 3 marzo 2011, n. 28 , Allegato 3 , contemporaneamente rispettati : 50% acs 50% ( riscald+raffrescam+acs)
  • 11. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto L’edificio : “buon guscio” Consumi finali di energia INVOLUCRO IMPIANTI F.E.R. COMPORTAMENTO DELL’UTENTE Funzioni Buon progetto Tecnologie Salubrita’ Qualita’ dell’ambiente indoor Sentirsi bene nel guscio Comfort
  • 12. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto «Clean Energy for all Europeans»
  • 13. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Digitalizzazione del settore edilizio e degli edifici Connected buildings – Reti Legge 162/2014 dal 1° luglio 2015 obbligo di predisporre alla connessione ad alta velocità in fibra ottica a banda ultralarga gli edifici nuovi o ristrutturati i nuovi edifici o ristrutturati . Infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all’edificio : costituita da adeguati spazi installativi da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete e da un punto di accesso per le imprese autorizzate a fornire reti pubbliche di comunicazione, che consente la connessione con l’infrastruttura interna all’edificio predisposta per i servizi di accesso in fibra ottica a banda ultralarga “. Guida C.E.I. 306-22 ACCA COMUNICAZIONI ELETTRONICHE IMPIANTO MULTISERVIZIO
  • 14. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Progetto degli impianti e delle reti nell’edificio FLESSIBILITA’ AUTOMAZIONE Integrazione funzioni EFFICIENZA ENERGETICA Fonti rinnovabili
  • 15. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto TRENDS NUOVE TECNOLOGIE NUOVE COMPETENZE Advanced smart materials Smart skin envelope Involucri adattivi Materiali nanotecnologici , bioecologici , a cambiamento di fase e fotocatalitici Smart windows Breathablewall Impiantistica evoluta (domotica, buildings automation, pompe di calore , sistemi a fonti rinnovabili) KINETIC BUILDING Al Bahar Towers Abu Dhabi
  • 16. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Digital construction B.I.M.
  • 17. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto LA PROGETTAZIONE INTEGRATA DEL SISTEMA EDIFICIO- IMPIANTO- SITO Architettura bioclimatica Integrazione tra contesto (sito) , struttura edilizia e impianti Analisi del sito Progettazione architettonica INVOLUCRO Progettazione impianti e F.E.R. PROGETTAZIONE energetica PROGETTO EDIFICIO Interdisciplinarieta’ delle competenze e professionalita’ Interazione Progettista architettonico Progettista strutturista Progettista impiantistico Consulente energetico Building Information Modeling GESTIONE DELL’EDIFICIO
  • 18. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO-SITO Ridurre la domanda energetica dell’involucro Ridurre la domanda energetica del sistema impiantistico Ridurre la domanda dalle reti energetiche SISTEMA IMPIANTISTICO SISTEMA EDILIZIO INVOLUCRO FONTI RINNOVABILI VETTORI ENERGETICI ISO 12655/2013 SITO Classe energetica dell’edificio Livello di sostenibilita’ ambientale Obiettivi Qualita’ energetica, Sostenibilita’ L’edificio come sistema DATI CONNETTIVITA’ AUTOMAZIONE INTELLIGENZA RETI I.C.T. I.o.T UTENTE La Progettazione Integrata Concept design energetico e sostenibile dell’ edificio nel sito STRATEGIE PASSIVE E ATTIVE Morfologia dell’edificio e del quartiere
  • 19. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto 1 stazione ogni 2 Km CITTA’ FURBE Costruzione di infrastrutture , energetiche, mobilita’, ecc. Promoting attractive and livable cities Vincent Callebaut SOSTENIBILITA’ SMART SUSTAINABLE DISTRICT «Milano4You»
  • 20. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Gli edifici nella Smart City – Gli Smart Buildings revisione Direttive EPBD – EED – 844/0218 : Ottimizzare il consumo energetico dei sistemi tecnici con la regolazione e il controllo negli edifici esistenti e nei nuovi edifici. Controllo mediante l’ automazione
  • 21. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Smart Readiness Indicator 31-12-2019 Capacità di un edificio o di un’unità immobiliare di adattare il proprio funzionamento alle esigenze dell’occupante e della rete e di migliorare la sua efficienza energetica e la prestazione dell’edificio, usando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e i sistemi elettronici . Tiene conto delle caratteristiche di maggiore risparmio energetico, di analisi comparativa e flessibilità, nonché delle funzionalità e delle capacità migliorate attraverso dispositivi più interconnessi e intelligenti.
  • 22. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Smart Buildings Edificio aperto non solo flussi di energia ma anche di dati Sensing , Reasoning , Acting , Interacting Informazioni real time nell’ecosistema per il cittadino e la Governance nella Smart City Sensori a basso costo Buildings e Internet of Things Monitoring, decision making , control B.E.M.S. Building automation per comfort , efficienza energetica , sicurezza U.N.I. 15232 Automazione del comportamento dei sistemi di edificio Edificio che si gestisce, interagisce con gli utenti e con la Rete (B.P.I.E.) Adatta il funzionamento ai bisogni dell’utenza sulla base delle informazioni sullo stato dell’edificio, sull’interno dell’edificio, su chi occupa l’edificio e come occupa l’edificio, sulle condizioni climatiche . “ Energia dove e quando serve “
  • 23. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Smart Building , Big Data , Data Analytics GESTIONE DEI DATI ATTUATORI Un edificio in grado di autoregolarsi e misurare le proprie prestazioni sia come involucro che impianti . Ottimizzazione del comportamento dell’edificio Svincolo le prestazioni dal comportamento dell’utente Ottimizzazione
  • 24. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Imparare dai dati algoritmi self learning Imparare il comportamento dell’utente
  • 25. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto A.I. “Learning Buildings” Smart Objects self learning THERMOSTAT Artificial Intelligence Machine Learning Speech Recognition Video Content Recognition Computer Vision Virtual Personal Assistants Robotics Augmented reality Imparare dalle informazioni dei sensori Edifici tradizionali Nuovi Edifici
  • 26. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Lo Smart Building e’ connesso alla rete “B2G” - Building to Grid l’ Edificio e’ diventato un soggetto “Prosumer” D.Lgs. n. 28/2011 Smart Building : un edificio in grado di gestire, immagazzinare, generare e scambiare energia elettrica e termica intelligentemente garantendo in ogni istante comfort e sicurezza e profittabilita’ Fotovoltaico Storage Mobilita’ elettrica
  • 27. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Smart Buildings, micro energy hub Gli edifici sono piu’ di una unita’ stand-alone che usa l’energia Unica unita’ energetica verso la Rete Micro energy-hubs che Producono , consumano, accumulano, e forniscono energia con piu’ FLESSIBILITA’ ENERGETICA garantendo in ogni istante comfort, sicurezza, e proffittabilità . Da sistema centralizzato nazionale basato su combustibili fossili verso sistemi variabili decentralizzati , rinnovabili ed interconnessi . Generazione distribuita Energy Cloud
  • 28. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Smart Buildings connessi a smart grids EDIFICIO E’ parte attiva di una smart grid E’ un elemento della Smart City Generazione distribuita e Smart Grids Smart Grid : comunicazione bilaterale in real time con le utilities e i fornitori indipendenti di energia . L’edificio riceve comunicazione e riceve servizi dalle reti di comunicazione e elettriche, e segnali di prezzo , bilanciano la rete elettrica con il “demand management” , giocano un ruolo nel mercato dell’energia Demand response FLESSIBILITA’ ENERGETICA L’edificio accumula energia , ricarica i veicoli elettrici (V2H) La mobilita’ elettrica accumula energia e la scambia con la rete (V2G)
  • 29. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto ing. P.Capezzuto Conoscenza Capacita’ responsiva Big DATA e Informazioni Connettivita’ diffusa e digitalizzazione dei servizi Informazioni Internet of Things IoT Attuazione Servizi Imprese Connected phones Sensori a basso costo Intelligenza City User Nei prossimi 4 anni, in ambito urbano, saranno installati 5 miliardi di oggetti intelligenti connessi in rete, per un mercato complessivo del valore di 421 miliardi di dollari. Open Data BBuildinguilding MManagementanagement SSystemystem ((BMSBMS)) L’edificio del futuro SMART BUILDINGS CONNECTED BY A SMART GRID COST SAVINGS COMFORT ORGANIZATION FLEXIBILITY IN ENERGY DEMAND CO2 REDUCTION E.V. charging Storage Smart meter
  • 30. Gli edifici del futuro:intelligenza, sostenibilta’ e comfort 2 ottobre 2018Pasquale Capezzuto Lo Smart Building e’ connesso agli altri edifici e al quartiereLo Smart Building e’ connesso agli altri edifici e al quartiere Building to BuildingBuilding to Building -- BuildingBuilding to Districtto District EcoEco--distrettidistretti smartsmart –– Quartieri eQuartieri e--PlusPlus Il distretto come unita’ energetica vista dalla Smart Grid e microgrids Produzione e dispacciamento di energia nel quartiere Nuovo Sistema energetico urbano Approccio integrato alla qualità della vita, alla salute pubblica e al rispetto per l’ambiente. Edifici sostenibili in quartieri sostenibili Architettura ed energia RIGENERAZIONE URBANA in chiave energetica Uptime Cascina Merlata - Milano VAUBAN - FRIBURGO