GEOGRAFIA – scuola media
appunti per lo studio
1media a.s. 2013-14 – 2media 2014-15 – 3media 2015-16
Indice degli stati
 schema per lo studio di uno stato
 Il nostro pianeta: superficie, terra, biosfera
 Pianeta acqua – H2O - Idrosfera
 Climi, fasce climatiche, biomi
 Il nostro universo – sistema solare – stelle
 Popolazione – flussi – lingue, religioni…
 Economia – risorse – globalizzazione
 I principali stati del mondo
 Africa – Asia – Oceania – Americhe – i Poli
Pianeta terra
 Struttura interna della Terra - strati/gusci
 Crosta – 100 km
 Mantello – fino a 3000 km
 Nucleo – dai 3000 al centro (6300)
 Proprietà chimico-fisiche della geosfera
 Principali componenti
 •ferro (32,1%)
 •ossigeno (30,1%)
 •silicio (15,1%)
 •magnesio (13,9%
 Il pianeta Terra: unicità della vita - biosfera
Forma ed evoluzione
 Forma del pianeta
 È un geoide (di rotazione), schiacciato ai poli
 Asse terrestre inclinato
 La sua sfericità è conosciuta da tempo
 2500 a.C. - Greci, fenici, calcolo del raggio,
 teoria geocentrica (terra al centro dell’universo)
 Nel 1600 la «rivoluzione Copernicana» - Galileo
 Che pone il sole al centro
 Bufala delle credenze antiche… nata nel 1800
Tettonica a zolle
 Il Modello/teoria di Wegener spiega molti fatti
 Orogenesi, terremoti, vulcani, chimica delle rocce…
 Distribuzione fauna e flora…
 Dal raffreddamento della crosta 2 super-
continenti che si «frantumano»
 Deriva dei continenti
piccoli e lenti
spostamenti
 La terra subisce
ancora trasformazioni
Le rocce
 La superficie terrestre: 70% acqua
 Rilievo: da -418 (M.Morto) a 8848 (Everest)
 Fondo marino -10911 fossa Marianne
 Le rocce sono corpi inorganici
 Eterogenee (+ minerali) – omogenee (1 solo)
 Minerali # metalli (caratteristiche particolari)
 Magmatiche (ignee) magma solidificatosi
 Sedimentarie: per accumulo (e pressione)
 Metamorfiche: trasformazione (pressione,
temperatura) - giacimenti
L’Atmosfera
 L’atmosfera: sfera di vapore - gas
 Principali gas presenti:
 azoto (78%) – ossigeno (21) – argon e altri gas
 Effetto serra: CO2 che «intrappola» il calore
 aumento la temperatura, problemi ambientali
 Possibili cause, conseguenze e rimedi
 Troposfera: primi 10 km – qui esiste la vita
 Atmosfera superiore
 Ozonosfera – filtro UV
 Magnetosfera:
 La terra come una pila el
 Idrosfera… (acqua)
Idrosfera
 Principali funzioni dell’acqua
 Termoregolatrice – (ritmo lento)
 deposito di gas – Ossigeno e altri
 Agente di erosione (moto ondoso, correnti)
 Il ciclo idrologico (evaporazione, pioggia…)
 Le acque marine – grado di salinità - correnti
 Pianeta blu – ruolo del mare per il clima
 Gli Oceani 71% della superficie terrestre
 Caratteristiche delle acque oceaniche - serbatoi
 Gli ecosistemi oceanici: plancton
 Un bioma oceanico: le barriere coralline
Gli Oceani
 Oceano Pacifico: 180.000 kmq
 Oceano Atlantico: 106.000 kmq
 Oceano Indiano 75.000 kmq
 Mare Glaciale Artico
 Mare Antartico
 Vita marina, temperature,
 I tanti «mari» della terra (Mediterraneo,
Baltico…)
Le acque sulla terra
 «ripasso della nomenclatura» e delle parti
 Il mare
 oceano, interno (M.Caspio, Morto…), salinità…
 Onde, maree, correnti, erosione delle coste,
 Il fiume
 Sorgente, corso, riva (dx/sx), ansa, cascata,
affluenti, regime torrentizio…
 foce (delta, estuario), navigabile…
 Il lago
 Immissario ed emissario, naturale/artificiale, di
origine (vulcanica, tettonica, alpina-glaciale…)
clima
 Il 75% della massa atmosferica -> troposfera
 I primi 11 km – vita, calore, biosfera…
 Fattori che determinano il clima
 Irraggiamento solare (calore diretto/indiretto…)
 Movimento masse d’aria (aria calda + leggera)
 Circolazione atmosferica (aria calda/fredda)
 Correnti oceaniche
 Le precipitazioni (latitudine, stagione…)
 Diverse classificazioni
 Macroregioni: equatore/tropici/temperata/poli
 Classif. Koppen: tropicale umida/desertica/medie
latitudini/continentale/polare
risorse
 Rinnovabili
 Prodotti della terra, intervento umano
 Animali, pesci, allevamento, agricoltura…
 Energia derivante dal sole, vento,
 Non rinnovabili
 Minerali, fointi energetiche (petrolio, gas…)
 Importanza dell’ecosistema – equilibrio
 Gea-madre terra (in sudAmerica->Pachamama)
 Impronta ecologica
Rischi ambientali
 Clima: fenomeni estremi, uragani, tifoni,
trombe d’aria, precipitazioni…
 Piogge acide:
 Deforestazione, esaurimento risorse
 Scomparsa di forme di vita animale/vegetale
 Importanza della biodiversità
 Riscaldamento, effetto serra
 Terra: terremoti, tsunami
continenti
 Importanza delle definizioni
 I «6» continenti classici
 Criterio storico-etimologico:
 elementi di unione che vanno oltre i confini geologici
Oltre il pianeta terra
 L’Universo
 Stelle, galassia, materia oscura, Nebulosa
 Pianeti e satelliti
 La Terra nel sistema solare
 I pianeti «terrestri» Mercurio, Venere,Terra, Marte
 Movimenti della terra (e dei pianeti):
 Rotazione (asse terr.)
 Rivoluzione (sole)
La Luna
 Il satellite della Terra
 ¼ della massa terrestre (quindi molto grande)
 Teorie sulla sua formazione
 Collisione con un protopianeta (Theia…)
 Polveri collassate
 Le fasi lunari
 Ci mostra sempre la stessa faccia
 rivoluzione intorno alla terra = quasi 28 giorni
 Provoca le maree (per attrazione gravitazionale)
 Rallenta il moto della terra…
 Perché i crateri? Manca una atmosfera…
Pianeta terra
 Geografia terrestre
 Clima e tempo atmosferico
 Risorse naturali e utilizzo del suolo
 Rischi naturali e ambiente
 I continenti
 Sistemi di suddivisione delle terre emerse
 Studio degli Stati più rappresentativi
 In stretta relazione con eventi, scienza, storia,
personaggi, economia, letteratura…
Schema studio nazioni
 Aspetti generali-identikit dello stato
 Popolazione, superficie, densità,
distribuzione sul territorio
 Governo, forma, forze politiche, leader
 bandiera, moneta indicatori numerici (Pil…)
 relazioni con Europa
 aspetti FISICI e Naturali:
 orografia: montagne/catene/pianure
 idrografia: fiumi, laghi, mari, coste
 clima: temperature, precipitazioni, zone climatiche
 Altri aspetti: sismici, vulcani, terremoti…
Schema2: economia…
 aspetti Economici: i vari settori
 primario (agricoltura, minerario, fonti energia…)
 secondario (industria/trasformazione)
 terziario (commercio/trasporti)
 terziario avanzato (media/informatica)
 aspetti umani, popolazioni, culturali, storici
 storia, religione, lingua, cultura,
 aspetti TURISTICI: le città, tradizioni, costumi,
 Approfondimenti, mappe, altri media
 Attualità, persone, eventi, problemi emergenti
Dal clima alle risorse
 Come rintracciare le notizie utili per lo studio
della geografia
 L’evento COOp21 – congresso sul Clima (Parigi)
 Le risorse a disposizione nel pianeta
 I consigli di SlowFood – la 6° estinzione
planisfero
continenti
oceani
«passaggi»
zone polari
conflitti e zone «calde»
Asia
Stretto di Beri
Giappone
Corea Nord/Sud
Russia asiatica
Cina
India Filippine
Medio Oriente
Iran Pakistan
Afghanistan
Emirati Arabi
Arabia Saudita
Turchia
Israele
Siria
Oceania
Nuova Zelanda
Australia
Barriera corallina
atolli
Polinesia…
Indonesia
filippine
mangrovie
Africa
SudAfrica
Grandi laghi – Rift Valley
Deserto Sahara
Egitto
«primavere» arabe
Barriera corallina
Nord America
Canada
United States of America
Alaska
Passaggio Nord-Ovest
Mexico
Grandi laghi
Centro-America
Mexico
Cuba
Stretto di Panama
Costa Rica
Colombia
Sud America
Brasile
Foresta amazzonica
Argentina
Paraguay
Cile
Ecuador
Galapagos
Malvinas/Falkland
Venezuela
Guyanas
Polo Sud
Mappa di uno stato
Confronto rapido…
Zona Italia Lombardia
Superficie
in km²
301.000 23.863
Abitanti
Densità
ab./km²
60 milioni
201
10 milioni
419
PIL
Pil procapite
2 014 382 milioni
di Euro (8°)
30 551 $
€ 330.042 milioni
€ 33:900
ISU 0,87 (molto alto – 26°)

Geo 3a mdia - appunti

  • 1.
    GEOGRAFIA – scuolamedia appunti per lo studio 1media a.s. 2013-14 – 2media 2014-15 – 3media 2015-16
  • 2.
    Indice degli stati schema per lo studio di uno stato  Il nostro pianeta: superficie, terra, biosfera  Pianeta acqua – H2O - Idrosfera  Climi, fasce climatiche, biomi  Il nostro universo – sistema solare – stelle  Popolazione – flussi – lingue, religioni…  Economia – risorse – globalizzazione  I principali stati del mondo  Africa – Asia – Oceania – Americhe – i Poli
  • 3.
    Pianeta terra  Strutturainterna della Terra - strati/gusci  Crosta – 100 km  Mantello – fino a 3000 km  Nucleo – dai 3000 al centro (6300)  Proprietà chimico-fisiche della geosfera  Principali componenti  •ferro (32,1%)  •ossigeno (30,1%)  •silicio (15,1%)  •magnesio (13,9%  Il pianeta Terra: unicità della vita - biosfera
  • 4.
    Forma ed evoluzione Forma del pianeta  È un geoide (di rotazione), schiacciato ai poli  Asse terrestre inclinato  La sua sfericità è conosciuta da tempo  2500 a.C. - Greci, fenici, calcolo del raggio,  teoria geocentrica (terra al centro dell’universo)  Nel 1600 la «rivoluzione Copernicana» - Galileo  Che pone il sole al centro  Bufala delle credenze antiche… nata nel 1800
  • 5.
    Tettonica a zolle Il Modello/teoria di Wegener spiega molti fatti  Orogenesi, terremoti, vulcani, chimica delle rocce…  Distribuzione fauna e flora…  Dal raffreddamento della crosta 2 super- continenti che si «frantumano»  Deriva dei continenti piccoli e lenti spostamenti  La terra subisce ancora trasformazioni
  • 6.
    Le rocce  Lasuperficie terrestre: 70% acqua  Rilievo: da -418 (M.Morto) a 8848 (Everest)  Fondo marino -10911 fossa Marianne  Le rocce sono corpi inorganici  Eterogenee (+ minerali) – omogenee (1 solo)  Minerali # metalli (caratteristiche particolari)  Magmatiche (ignee) magma solidificatosi  Sedimentarie: per accumulo (e pressione)  Metamorfiche: trasformazione (pressione, temperatura) - giacimenti
  • 7.
    L’Atmosfera  L’atmosfera: sferadi vapore - gas  Principali gas presenti:  azoto (78%) – ossigeno (21) – argon e altri gas  Effetto serra: CO2 che «intrappola» il calore  aumento la temperatura, problemi ambientali  Possibili cause, conseguenze e rimedi  Troposfera: primi 10 km – qui esiste la vita  Atmosfera superiore  Ozonosfera – filtro UV  Magnetosfera:  La terra come una pila el  Idrosfera… (acqua)
  • 8.
    Idrosfera  Principali funzionidell’acqua  Termoregolatrice – (ritmo lento)  deposito di gas – Ossigeno e altri  Agente di erosione (moto ondoso, correnti)  Il ciclo idrologico (evaporazione, pioggia…)  Le acque marine – grado di salinità - correnti  Pianeta blu – ruolo del mare per il clima  Gli Oceani 71% della superficie terrestre  Caratteristiche delle acque oceaniche - serbatoi  Gli ecosistemi oceanici: plancton  Un bioma oceanico: le barriere coralline
  • 9.
    Gli Oceani  OceanoPacifico: 180.000 kmq  Oceano Atlantico: 106.000 kmq  Oceano Indiano 75.000 kmq  Mare Glaciale Artico  Mare Antartico  Vita marina, temperature,  I tanti «mari» della terra (Mediterraneo, Baltico…)
  • 10.
    Le acque sullaterra  «ripasso della nomenclatura» e delle parti  Il mare  oceano, interno (M.Caspio, Morto…), salinità…  Onde, maree, correnti, erosione delle coste,  Il fiume  Sorgente, corso, riva (dx/sx), ansa, cascata, affluenti, regime torrentizio…  foce (delta, estuario), navigabile…  Il lago  Immissario ed emissario, naturale/artificiale, di origine (vulcanica, tettonica, alpina-glaciale…)
  • 11.
    clima  Il 75%della massa atmosferica -> troposfera  I primi 11 km – vita, calore, biosfera…  Fattori che determinano il clima  Irraggiamento solare (calore diretto/indiretto…)  Movimento masse d’aria (aria calda + leggera)  Circolazione atmosferica (aria calda/fredda)  Correnti oceaniche  Le precipitazioni (latitudine, stagione…)  Diverse classificazioni  Macroregioni: equatore/tropici/temperata/poli  Classif. Koppen: tropicale umida/desertica/medie latitudini/continentale/polare
  • 12.
    risorse  Rinnovabili  Prodottidella terra, intervento umano  Animali, pesci, allevamento, agricoltura…  Energia derivante dal sole, vento,  Non rinnovabili  Minerali, fointi energetiche (petrolio, gas…)  Importanza dell’ecosistema – equilibrio  Gea-madre terra (in sudAmerica->Pachamama)  Impronta ecologica
  • 13.
    Rischi ambientali  Clima:fenomeni estremi, uragani, tifoni, trombe d’aria, precipitazioni…  Piogge acide:  Deforestazione, esaurimento risorse  Scomparsa di forme di vita animale/vegetale  Importanza della biodiversità  Riscaldamento, effetto serra  Terra: terremoti, tsunami
  • 14.
    continenti  Importanza delledefinizioni  I «6» continenti classici  Criterio storico-etimologico:  elementi di unione che vanno oltre i confini geologici
  • 15.
    Oltre il pianetaterra  L’Universo  Stelle, galassia, materia oscura, Nebulosa  Pianeti e satelliti  La Terra nel sistema solare  I pianeti «terrestri» Mercurio, Venere,Terra, Marte  Movimenti della terra (e dei pianeti):  Rotazione (asse terr.)  Rivoluzione (sole)
  • 16.
    La Luna  Ilsatellite della Terra  ¼ della massa terrestre (quindi molto grande)  Teorie sulla sua formazione  Collisione con un protopianeta (Theia…)  Polveri collassate  Le fasi lunari  Ci mostra sempre la stessa faccia  rivoluzione intorno alla terra = quasi 28 giorni  Provoca le maree (per attrazione gravitazionale)  Rallenta il moto della terra…  Perché i crateri? Manca una atmosfera…
  • 17.
    Pianeta terra  Geografiaterrestre  Clima e tempo atmosferico  Risorse naturali e utilizzo del suolo  Rischi naturali e ambiente  I continenti  Sistemi di suddivisione delle terre emerse  Studio degli Stati più rappresentativi  In stretta relazione con eventi, scienza, storia, personaggi, economia, letteratura…
  • 18.
    Schema studio nazioni Aspetti generali-identikit dello stato  Popolazione, superficie, densità, distribuzione sul territorio  Governo, forma, forze politiche, leader  bandiera, moneta indicatori numerici (Pil…)  relazioni con Europa  aspetti FISICI e Naturali:  orografia: montagne/catene/pianure  idrografia: fiumi, laghi, mari, coste  clima: temperature, precipitazioni, zone climatiche  Altri aspetti: sismici, vulcani, terremoti…
  • 19.
    Schema2: economia…  aspettiEconomici: i vari settori  primario (agricoltura, minerario, fonti energia…)  secondario (industria/trasformazione)  terziario (commercio/trasporti)  terziario avanzato (media/informatica)  aspetti umani, popolazioni, culturali, storici  storia, religione, lingua, cultura,  aspetti TURISTICI: le città, tradizioni, costumi,  Approfondimenti, mappe, altri media  Attualità, persone, eventi, problemi emergenti
  • 20.
    Dal clima allerisorse  Come rintracciare le notizie utili per lo studio della geografia  L’evento COOp21 – congresso sul Clima (Parigi)  Le risorse a disposizione nel pianeta  I consigli di SlowFood – la 6° estinzione
  • 21.
  • 22.
    Asia Stretto di Beri Giappone CoreaNord/Sud Russia asiatica Cina India Filippine
  • 23.
    Medio Oriente Iran Pakistan Afghanistan EmiratiArabi Arabia Saudita Turchia Israele Siria
  • 24.
  • 25.
    Africa SudAfrica Grandi laghi –Rift Valley Deserto Sahara Egitto «primavere» arabe Barriera corallina
  • 26.
    Nord America Canada United Statesof America Alaska Passaggio Nord-Ovest Mexico Grandi laghi
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
    Confronto rapido… Zona ItaliaLombardia Superficie in km² 301.000 23.863 Abitanti Densità ab./km² 60 milioni 201 10 milioni 419 PIL Pil procapite 2 014 382 milioni di Euro (8°) 30 551 $ € 330.042 milioni € 33:900 ISU 0,87 (molto alto – 26°)