SlideShare a Scribd company logo
La strategia di formazione del CSI
perché formazione (in CSI)?



• per accompagnare, con la leva della
  cultura professionale, l’innovazione
  tecnologica della PA

• per sviluppare le competenze interne in
  azienda
quali elementi chiave in questa formazione?



• differenziazione nei contenuti, disponibilità
  persistente dei contenuti e aggiornamento
• rapidità di intervento, risposte on demand
• interventi gestiti entro piani
• tracciatura, feed back e valutazione
• sostenibilità / utilizzo delle opportunità
  «ambientali» di apprendimento
quali scelte?


• piattaforme per la formazione a misura dei
  clienti con ampia gamma di strumenti di
  rete oltre l’e-learning
• forti competenze interne su progettazione,
  metodologie, valutazione e project
  management
• una rete di fornitori di nicchia di qualità sia
  per i contenuti che per il courseware
quali criticità?

• mantenersi aggiornati su
  – Tecnologie
  – Metodi
  – Prodotti
• saper rispondere a catene di stakeholder
  complesse, «dieta mediatica» in
  cambiamento 
  – # modelli individuali e # motivazioni verso il
   proprio apprendimento
quali risposte?


• imparare, innovarsi e flessibilizzarsi
  durante il lavoro
cercare occasioni di lavoro che siano
  autenticamente occasioni di sviluppo
costruire modelli di business in cui la
  conoscenza sia un asset
 partecipare a progetti internazionali «di
  respiro»
la sfida eProf: difficoltà/opportunità

• specifiche lasche
     • Incertezza/apertura
• partner nuovi
     • collaborazione da costruire/diversificazione
• complessità organizzativa e gestionale
     • cambiamento prassi usuali/nuove capacità
• CO-finanziamento
     • Gestione economica «in perdita»/nuovi modelli
       business
Un’immagine per chiudere: ciclo per la formazione



   valutazione
                                analisi dei
                                bisogni/obiettivi




erogazione
                                    progettazione

More Related Content

PPTX
Presentazione FC 2014
Gruppo FC
 
PPT
Scenario workshop 27 maggio
Enrico Viceconte
 
PPTX
Presentazione FC consulenza
Gruppo FC
 
PPT
Scenario workshop 27 maggio 2013
Stoà
 
PPTX
Chi siamo
FC Holding
 
PPTX
Nutrire di Conoscenza. I principali utilizzi della Library di Pillole Formative
Skilla - Amicucci Formazione
 
PDF
Job Campus – Ospitiamo futuro
Forema
 
PDF
Pillole Formative per il Project Management
Skilla - Amicucci Formazione
 
Presentazione FC 2014
Gruppo FC
 
Scenario workshop 27 maggio
Enrico Viceconte
 
Presentazione FC consulenza
Gruppo FC
 
Scenario workshop 27 maggio 2013
Stoà
 
Chi siamo
FC Holding
 
Nutrire di Conoscenza. I principali utilizzi della Library di Pillole Formative
Skilla - Amicucci Formazione
 
Job Campus – Ospitiamo futuro
Forema
 
Pillole Formative per il Project Management
Skilla - Amicucci Formazione
 

Similar to Marco Grassini, Direzione Impresa, Lavoro e Scuola CSI Piemonte - La strategia di formazione del CSI Piemonte (20)

PPTX
Presentazione FC Italia
Gruppo FC
 
PDF
Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al c...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
PDF
Traccia pubblicazione intervista Aif Emanuel Benedetti
Emanuel Benedetti
 
PDF
Presentazione Len fonditalia
LEN Learning Education Network
 
PPT
Sintesi Tesi Uni
Stefano Todaro
 
PPT
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Valerio Eletti
 
DOCX
Presentazione Len Fonditalia
LEN Learning Education Network
 
PDF
Catalogo Academy WISE-ING 2025, Percorsi formativi
Wise Ing
 
PDF
Catalogo alta formazione
Sive Formazione
 
PPT
E learning fc
Gruppo FC
 
PPS
Taccone Aib 20 11 08
Luigi Taccone
 
PPS
Biblioteche e rinnovamento organizzativo
guesta660fea
 
PDF
Presentazione Adecco Training
giovanniarzenton
 
PDF
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
Nicola Mezzetti
 
PDF
Catalogo
Simone Zulli
 
PDF
Hic Et Nunc Presentazione 5 2012
Hic_et_Nunc
 
PDF
Change - Percorsi formativi 2018
Fondazione Aldini Valeriani
 
PPT
Corporateuniversity
guest775ad2
 
PPTX
studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016
Fertile s.r.l.
 
PDF
Piemonte 2010 innovazione scapin
AIF Piemonte
 
Presentazione FC Italia
Gruppo FC
 
Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al c...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Traccia pubblicazione intervista Aif Emanuel Benedetti
Emanuel Benedetti
 
Presentazione Len fonditalia
LEN Learning Education Network
 
Sintesi Tesi Uni
Stefano Todaro
 
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Valerio Eletti
 
Presentazione Len Fonditalia
LEN Learning Education Network
 
Catalogo Academy WISE-ING 2025, Percorsi formativi
Wise Ing
 
Catalogo alta formazione
Sive Formazione
 
E learning fc
Gruppo FC
 
Taccone Aib 20 11 08
Luigi Taccone
 
Biblioteche e rinnovamento organizzativo
guesta660fea
 
Presentazione Adecco Training
giovanniarzenton
 
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
Nicola Mezzetti
 
Catalogo
Simone Zulli
 
Hic Et Nunc Presentazione 5 2012
Hic_et_Nunc
 
Change - Percorsi formativi 2018
Fondazione Aldini Valeriani
 
Corporateuniversity
guest775ad2
 
studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016
Fertile s.r.l.
 
Piemonte 2010 innovazione scapin
AIF Piemonte
 
Ad

More from CSI Piemonte (20)

PDF
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
CSI Piemonte
 
PDF
Audit GDPR
CSI Piemonte
 
PDF
Audit di compliance e rapporti con i fornitori
CSI Piemonte
 
PDF
Gli audit in ambito privacy
CSI Piemonte
 
PDF
Riconoscere e contrastare le minacce
CSI Piemonte
 
PDF
Cyber ready?
CSI Piemonte
 
PDF
Il fattore umano
CSI Piemonte
 
PDF
Videosorveglianza e GDPR
CSI Piemonte
 
PDF
Videosorveglianza e biometria. Nuove frontiere tra tecnologia e tutela dei di...
CSI Piemonte
 
PDF
Sicurezza Urbana Integrata
CSI Piemonte
 
PDF
Titolare e Responsabile protezione dati: la comunicazione
CSI Piemonte
 
PDF
Far crescere la cultura della privacy
CSI Piemonte
 
PDF
La figura del DPO: compiti e funzioni all'interno dell'organizzazione del tit...
CSI Piemonte
 
PDF
Privacy e cybersecurity: la comunicazione
CSI Piemonte
 
PDF
Data Breach: i rischi odierni e come prevenirli
CSI Piemonte
 
PDF
Guidelines on Examples regarding Data Breach Notification
CSI Piemonte
 
PDF
Responsabile della protezione dei dati, una figura chiave RPD| DPO
CSI Piemonte
 
PDF
So di non sapere?
CSI Piemonte
 
PDF
Errori tipici nella gestione del data breach
CSI Piemonte
 
PDF
Sicurezza informatica: non solo tecnologia
CSI Piemonte
 
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
CSI Piemonte
 
Audit GDPR
CSI Piemonte
 
Audit di compliance e rapporti con i fornitori
CSI Piemonte
 
Gli audit in ambito privacy
CSI Piemonte
 
Riconoscere e contrastare le minacce
CSI Piemonte
 
Cyber ready?
CSI Piemonte
 
Il fattore umano
CSI Piemonte
 
Videosorveglianza e GDPR
CSI Piemonte
 
Videosorveglianza e biometria. Nuove frontiere tra tecnologia e tutela dei di...
CSI Piemonte
 
Sicurezza Urbana Integrata
CSI Piemonte
 
Titolare e Responsabile protezione dati: la comunicazione
CSI Piemonte
 
Far crescere la cultura della privacy
CSI Piemonte
 
La figura del DPO: compiti e funzioni all'interno dell'organizzazione del tit...
CSI Piemonte
 
Privacy e cybersecurity: la comunicazione
CSI Piemonte
 
Data Breach: i rischi odierni e come prevenirli
CSI Piemonte
 
Guidelines on Examples regarding Data Breach Notification
CSI Piemonte
 
Responsabile della protezione dei dati, una figura chiave RPD| DPO
CSI Piemonte
 
So di non sapere?
CSI Piemonte
 
Errori tipici nella gestione del data breach
CSI Piemonte
 
Sicurezza informatica: non solo tecnologia
CSI Piemonte
 
Ad

Marco Grassini, Direzione Impresa, Lavoro e Scuola CSI Piemonte - La strategia di formazione del CSI Piemonte

  • 1. La strategia di formazione del CSI
  • 2. perché formazione (in CSI)? • per accompagnare, con la leva della cultura professionale, l’innovazione tecnologica della PA • per sviluppare le competenze interne in azienda
  • 3. quali elementi chiave in questa formazione? • differenziazione nei contenuti, disponibilità persistente dei contenuti e aggiornamento • rapidità di intervento, risposte on demand • interventi gestiti entro piani • tracciatura, feed back e valutazione • sostenibilità / utilizzo delle opportunità «ambientali» di apprendimento
  • 4. quali scelte? • piattaforme per la formazione a misura dei clienti con ampia gamma di strumenti di rete oltre l’e-learning • forti competenze interne su progettazione, metodologie, valutazione e project management • una rete di fornitori di nicchia di qualità sia per i contenuti che per il courseware
  • 5. quali criticità? • mantenersi aggiornati su – Tecnologie – Metodi – Prodotti • saper rispondere a catene di stakeholder complesse, «dieta mediatica» in cambiamento  – # modelli individuali e # motivazioni verso il proprio apprendimento
  • 6. quali risposte? • imparare, innovarsi e flessibilizzarsi durante il lavoro cercare occasioni di lavoro che siano autenticamente occasioni di sviluppo costruire modelli di business in cui la conoscenza sia un asset  partecipare a progetti internazionali «di respiro»
  • 7. la sfida eProf: difficoltà/opportunità • specifiche lasche • Incertezza/apertura • partner nuovi • collaborazione da costruire/diversificazione • complessità organizzativa e gestionale • cambiamento prassi usuali/nuove capacità • CO-finanziamento • Gestione economica «in perdita»/nuovi modelli business
  • 8. Un’immagine per chiudere: ciclo per la formazione valutazione analisi dei bisogni/obiettivi erogazione progettazione