Workshop: miglioriamo
le performance di
WordPress
Relatore
Francesco Grasso
Roma - 13/14 Giugno 2015
francesco.aci
Website: effegidesign.it
francgrasso@gmail.com francgrasso
MI PRESENTO
Da sempre appassionato di informatica e tecnologia, con
il passare degli anni ha saputo trasformarsi e assumere
oggi un profilo da vero professionista. Francesco ha
iniziato la sua carriera come sistemista di rete. Dopo
anni passati da freelance, oggi ricopre la figura di web
developer nel team di Yithemes.
COSA PUÒ
RALLENTARE
WORDPRESS?
STRUMENTI
DI ANALISI
1.	Google Page Speed
2.	GT Metrix
3.	Pingdom
I FOGLI
DI STILE
NELL’HEADER
MODO ERRATO
DI INCLUDERE CSS
INCLUSIONE CORRETTA
DI UN CSS
INCLUSIONE CORRETTA
DI GOOGLE FONT
I FILE JS
NEL FOOTER
INCLUDERE
CORRETTAMENTE
I FILE JS
NON includere i javascript nell’head della tua
pagina, potrebbero impedire ai tuoi contenuti di
essere mostrati nel caso in cui uno degli script non
riuscisse ad essere caricato.
IL MODO
SBAGLIATO
PER INCLUDERE JS
INCLUSIONE CORRETTA
DI UN JS
RIDURRE
IL NUMERO
DI RICHIESTE HTTP
Dove possibile, combina i file CSS e i JS per ridurre
il numero di inclusioni.
Evita, se possibile, gli style inline.
LE DIMENSIONI
CONTANO...
NON includere immagini scalate
all’interno della tua pagina, ne riducono
le performance.
Immagini dal peso e qualità eccessiva
aumentano il tempo di caricamento.
OTTIMIZZAZIONE
STEP 1
Specifichiamo le corrette image_size
OTTIMIZZAZIONE
STEP 2
Comprimere le immagini prima di caricarle
•	Kraken.io
•	Tinypng.com
Comprimere le immagini dopo
•	Plugins come WP Smush
WORKSHOP
OTTIMIZZAZIONE
IMMAGINI
DISABILITARE
I PLUGIN
NON UTILIZZATI
VISUAL
COMPOSER E
JETPACK
Disabilitare i componenti non necessari
UN HOSTING
PERFORMANTE
SISTEMI
DI CACHE
E CDN
ABILITARE
LA BROWSER CACHE
ABILITARE
LA GZIP COMPRESSION
TIP:
ALCUNI PARAMETRI DEL WP-CONFIG
Svuota automaticamente
ogni 7 giorni il cestino di WordPress.
Questo significa tenere un database snello.
TIP:
ALCUNI PARAMETRI DEL WP-CONFIG
Abilita la stampa di notice,
deprecated, fatal error e warning.
TIP:
ALCUNI PARAMETRI DEL WP-CONFIG
Imposta la memoria massima a disposizione
della nostra installazione WordPress.
Se si utilizzano parecchi plugin diventa necessario settare questa variabile.
RICAPITOLIAMO
•	i fogli di stile nell’header
•	i file JS nel footer
•	ridurre il numero di richieste HTTP
•	immagini della giusta dimensione e peso
•	disabilitare i plugin non utilizzati
•	disabilitare da Visual Composer o JetPack i
moduli non necessari
•	un hosting performante
•	sistemi di cache e CDN

Grasso