I longobardi erano un gruppo eterogeneo che si unì per tradizione comune e si stabilì in Italia nel VI secolo, iniziando conquiste territoriali in opposizione ai bizantini. Sotto i re come Alboino e Rotari, consolidarono il loro dominio, codificarono le leggi e mescolarono le loro culture con quelle locali. Tuttavia, il potere longobardo si concluse nel VIII secolo con l'intervento dei franchi di Carlo Magno, portando all'integrazione dei loro territori nei domini franchi.