I musei dovrebbero riconoscere l’impatto di lungo periodo sull’economia locale derivante dal contributo dei
musei alla diffusione di nuove tecnologie, alla creazione di nuovi prodotti e al sostegno alla creatività.
Storicamente, molti musei (artigianato, design e tecnologia) hanno aiutato gli imprenditori locali attraverso la
conservazione e l’esposizione di progetti, prototipi e prodotti. Oggi, i musei continuano a sostenere
l’innovazione e la progettazione di nuovi prodotti attraverso l’esposizione delle loro collezioni e le attività
dedicate al “fare”7. I musei promuovono l’innovazione anche attraverso la ricerca e il lavoro scientifico relativo
alla conservazione e al restauro delle loro collezioni e dei nuovi materiali, delle competenze e dei processi
associati. Negli ultimi anni è maturato un vivo interesse verso la comprensione del ruolo delle arti, della cultura
e del patrimonio come parte di un più ampio sistema di innovazione. Come emerge dall’analisi condotta nella
relazione “Understanding the Value of Arts & Culture”8 , i settori culturali e creativi possono contribuire in
molti modi all’innovazione.
La formazione e la pratica artistica producono una forza lavoro più innovativa. Una società culturalmente
impegnata può essere più innovativa. Il modo di innovare dello stesso settore culturale, spingendosi oltre la
propria espressione creativa, rappresenta un terzo contributo al sistema di innovazione.