LA SECONDA
RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE
NASCE LA “LUCE”
- Nel 1869 il fisico italiano Pacinotti realizzò la
dinamo (generatore di energia elettrica continua);
Antonio Pacinotti

la dinamo
- Nel 1878 l’americano Thomas Alva Edison
inventò la lampadina elettrica;
Edison e la lampadina elettrica
- Nel 1880 le strade e le piazze di importanti città
furono dotate di illuminazione elettrica.

Strada illuminata da lampioni
LE NOTIZIE TRASMESSE IN UN
LAMPO
- Un’ invenzione fondamentale fu il telegrafo,
inventato dall’americano Samuel Morse.
Samuel Morse

il telegrafo
- Nel 1871 lo statunitense Alexander Bell
realizzò il primo telefono che segnò un passo
molto importante per la comunicazione a
distanza.
Gli abitanti, all’inizio, giudicavano il telefono un
gioco, per questo ebbe inizialmente una scarsa
diffusione.
Alexander Bell

Telefono antico
LA RAFFINAZIONE DEL PETROLIO
- Nel 1870 nacque negli Stati Uniti la Standard
Oil Company che in pochi anni si assicurò il
controllo della produzione nazionale di petrolio.
La Standard Oil company in una foto del passato.
- Nel 1885 nasce il motore a scoppio.
- Tra il 1886 e il 1891 nacque la prima
automobile.
Motore a scoppio

Automobile
- Con queste ultime invenzioni l’industria
meccanica e la raffinazione del petrolio ebbero
una forte accelerazione, cambiando così il
modo di vivere di molte nazioni del pianeta.
SI SVILUPPA L’INDUSTRIA CHIMICA
- Sempre alla fine dell’800 si sviluppò
rapidamente anche l’industria chimica che creò
nuovi prodotti come ad esempio:
- fertilizzanti per l’agricoltura;
- prime materie plastiche;
Bottiglie in plastica

Scatole in plastica
- nuovi medicinali come ad esempio:
- il vaccino contro la rabbia (1886);
- la medicina contro la malaria, il chinino;
- La prima aspirina (nata nel 1899);
- il primo antibiotico (messo in commercio nel
1909).
- La conservazione dei cibi raggiunse traguardi
inaspettati grazie alla refrigerazione degli
alimenti, permettendo la scorta di alimenti
evitando i periodi di carestia.
L’INDUSTRIALIZZAZIONE
IN ITALIA
L’INDUSTRIA ITALIANA
MUOVE I PRIMI PASSI
- Nel comparto della meccanica aumentò e
migliorò la produzione di macchinari per:
- l’industria tessile;
un’ industria tessile
- l’industria cantieristica;
un’industria cantieristica
- l’industria che si occupa della lavorazione del
legno.
un’industria per la lavorazione del legno
- A Milano nel 1872 nacque la Pirelli (industria
della gomma).
Quest’azienda svolge un ruolo molto
importante nell’economia italiana.
un manifesto della Pirelli

“Simbolo” della Pirelli
- In seguito alla Pirelli sorsero varie industrie
alimentari come:
- la Cirio (produttrice di conserve alimentari);
un prodotto della Cirio

“Simbolo” della Cirio
- La Rossi (produttrice di salumi)

Primo negozio “Rossi”

“Simbolo” della Rossi
- La Branca (produttrice di liquori)

Un manifesto della Branca

“Simbolo” della Branca
- Nel 1884 si iniziò a produrre le acciaierie Terni
(un importante complesso siderurgico d’Italia);

Le acciaierie di Terni ieri …

… e oggi.
- Tra il 1869 e il 1913 ci fu un grande slancio
dell’industria italiana. Buona parte dello
sviluppo si andò a concentrare nel cosiddetto
triangolo industriale tra le città di:
- Torino;
- Milano;
- Genova.
I SETTORI PRINCIPALI
DELL’INDUSTRIA ITALIANA
I progressi più significativi si registrarono nella:
- Industria siderurgica (si giovò dell’introduzione
di altiforni a carbon coke che permisero di
trasformare in ghisa i rottami di ferro);
un’industria
siderurgica
- Industria meccanica ebbe uno sviluppo lento
ad esclusione del settore automobilistico grazie
alla Fiat nata nel 1899.

un’automobile Fiat

uno dei “simboli” della Fiat
- Industria chimica nacque praticamente dal
nulla. L’Italia, infatti, fino alla prima guerra
mondiale, doveva importare tantissimo dalla
Germania: - medicinali;
- coloranti;
- esplosivi; …
- Industria elettrica abbandonò l’uso del vapore e
si orientò verso i primi impianti idroelettrici.
Nacquero così grandi imprese come, ad
esempio, la Edison.
Un impianto idroelettrico

“Simbolo” della Edison
LE CONSEGUENZE
DELLA SECONDA
RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE
IL COLONIALISMO
La ripresa del colonialismo fu determinata dalle
necessità di assicurasi il rifornimento costante
di materie prime.
LA GRAN BRETAGNA
- In Asia l’Inghilterra possedeva:
- Singapore;
- la penisola di Malacca;
- il porto di Hong Kong;
- l’India;
- la Birmania;
- la Malesia;
- la Nuova Guinea.
- In Africa gli inglesi controllavano:

- la Colonia del Capo;
- il Natal;
- il Trasvaal;
- l’Egitto;
- parte del: - Kenya;
- Nigeria;
- Uganda;
- Sierra Leone;
- Ghana.
LA FRANCIA
- La Francia sfruttava ogni occasione possibile
per imporre la propria influenza politica e
economica nel mondo.
- In Asia formò, nel 1885, un proprio
protettorato sul Tonchino e il Vietnam.
- In Africa controllava: - il Gabon;
- il Madagascar;
- zona della Gibuti.
LA GERMANIA

- La Germania si procurò alcuni possedimenti
per sviluppare al meglio le attività commerciali.
- In Africa fondarono le colonie: - del Togo;
- del Camerun,
- dell’Africa sudOccidentale;
- dell’ Orientale
tedesca;
- Nell’Oceano Pacifico la Germania possedeva:
- parte della Nuova Guinea;
- l’arcipelago delle Bismark;
- le isole Marianne;
- le isole Caroline.
IL BELGIO
- Il Belgio ottenne il controllo del Congo;
L’OLANDA
- l’Olanda possedeva: - il Suriname (America
meridionale)
- l’Indonesia;
- parte della Nuova
Guinea.
IL PORTOGALLO

- Il Portogallo conquistò in Africa: - l’Angola;
- il Mozambico;
- la Guinea
portoghese.
LA SPAGNA
- la Spagna possedeva in Africa: - il Rio de Oro;
- la Guinea
spagnola;
- la zona del
Rif;
L’ITALIA
- l’Italia si assicurò l’Eritrea.
LA CATENA DI MONTAGGIO
La catena di montaggio fu inventata
dall'Americano James Taylor ed è un sistema
meccanizzato di produzione che divide un lavoro
complesso in tanti lavori semplici.
- Henry Ford, fondatore della famosa casa
automobilistica, fu il primo ad applicarla
nella sua industria.
- Al lavoratore non era richiesta nessuna
competenza e doveva rimanere sempre
allo stesso posto, mentre scorreva davanti
a lui una catena, che gli portava i pezzi da
montare. Il lavoratore non aveva
nemmeno il tempo per andare in bagno.
Il lavoro era frustrante e, soprattutto, monotono.

Catena di montaggio
nella fabbrica Ford.
LA COSCIENZA DI CLASSE
- Gli operai lavoravano in condizioni pessime e
la sofferta convivenza nei quartieri operai
diede modo ai lavoratori di pensare alle proprie
condizioni di vita.
Interno di una fabbrica
dell’Ottocento
- Così si formò gradualmente la coscienza di
classe, ovvero la consapevolezza di
appartenere ad una stessa categoria sociale, la
classe operaia.

Un quartiere operaio
- All’aumentare di proteste per le pessime
condizioni di vita il governo inglese emanò le
prime leggi a favore degli operai come ad
esempio: - non si potevano più assumere
ragazzi sotto i nove anni;
- i ragazzi al di sotto dei 18 anni non
dovevano fare più orari notturni.
- Nel frattempo gli operai organizzarono le prime
organizzazioni sindacali che avevano lo scopo
principale di: - opporsi ai licenziamenti;
- migliorare le condizioni sanitarie.
- Queste organizzazioni venivano gestite in
segreto per il rischio di essere licenziati.
- Infine gli operai ottennero, dal sindacato
inglese, il diritto di associazione e di sciopero,
sia pur dentro determinate leggi.

Lavoratori in sciopero
IL SOCIALISMO UTOPISTICO
- In Francia, alcuni “intellettuali”, soprannominati
in seguito i padri fondatori del socialismo, colpiti
dalla povertà e dalle sofferenze nei quartieri
industriali, formarono una società diversa,
libera da ogni sfruttamento.
- Questo nuovo “movimento” fu chiamato
utopistico perché prospettava un mondo
difficilmente realizzabile;
- I maggiori rappresentanti furono:
Saint-Simon voleva l’eliminazione dei mezzi di
produzione e il passaggio della ricchezza
nazionale al popolo;
Saint-Simon
- Fourier voleva la costruzione di grandi
fabbriche in cui gruppi di lavoratori
collaboravano per produrre beni e distribuirli
alla nazione;
Fourier
- Proudhon sosteneva la necessità di un’armonia
sociale tra gli operai e i ceti medi produttivi per
far nascere una nuova repubblica fondata
sull’uguaglianza.
Proudhon
IL SOCIALISMO SCIENTIFICO
- Nel 1848 fu pubblicato il Manifesto del partito
comunista scritto da due intellettuali tedeschi :

Manifesto del partito comunista
- Karl Marx;
Karl Marx
- Friederich Engels.

Friederick Engels
- In questo Manifesto erano sintetizzati i principi
essenziali del comunismo. I più importanti
erano:
- il sistema politico e borghese, che
aveva dato inizio alla sfruttamento degli
operai, andava abolito;
- si doveva imporre la dittatura del popolo per
preparare il passaggio ad un nuovo regime, il
socialismo;
- I beni prodotti dalle fabbriche e dall’agricoltura
dovevano essere distribuiti a tutta la nazione
per soddisfare i bisogni di ciascuno.
FONTI:
- Immagini tratte da siti internet;
- “Civiltà senza frontiere”
autori E. Bonifazi, F. Chiara.
ed. Bulgarini

More Related Content

PDF
La seconda rivoluzione industriale
PPT
La Rivoluzione Industriale
PPT
2.2 la rivoluzione industriale (2)
PPTX
Prima rivoluzione-industriale
PDF
La Seconda rivoluzione industriale
PDF
La Seconda Rivoluzione Industriale
PDF
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
PDF
L'imperialismo, 1871-1914
La seconda rivoluzione industriale
La Rivoluzione Industriale
2.2 la rivoluzione industriale (2)
Prima rivoluzione-industriale
La Seconda rivoluzione industriale
La Seconda Rivoluzione Industriale
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
L'imperialismo, 1871-1914

What's hot (20)

PPT
La prima rivoluzione_industriale
ODP
Energie Rinnovabili
PDF
Rivoluzione industriale
PPSX
PPT
Giovanni Verga, vita e opere
 
PPT
La questione sociale
PDF
Seconda Guerra Mondiale
PDF
Età napoleonica
PPT
Luigi Pirandello
PPTX
Giuseppe Ungaretti
PPT
L’età giolittiana
PPT
l'età giolittiana
PPT
Il futurismo
PPT
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
PPTX
Il Romanticismo
PDF
Il Novecento
PPTX
L'età giolittiana
PPT
Risorgimento e Unità d'Italia
La prima rivoluzione_industriale
Energie Rinnovabili
Rivoluzione industriale
Giovanni Verga, vita e opere
 
La questione sociale
Seconda Guerra Mondiale
Età napoleonica
Luigi Pirandello
Giuseppe Ungaretti
L’età giolittiana
l'età giolittiana
Il futurismo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il Romanticismo
Il Novecento
L'età giolittiana
Risorgimento e Unità d'Italia
Ad

Viewers also liked (11)

PPTX
II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente
PPT
Potere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso Sorrentino
PPTX
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
PPT
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
KEY
La rivoluzione industriale
POTX
Rivoluzione industriale
PPT
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
PPT
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
PPT
Esame3media2014
 
ODP
Tesina finita
PPT
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente
Potere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso Sorrentino
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
La rivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Esame3media2014
 
Tesina finita
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Ad

Similar to II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente (20)

PPTX
II Rivoluzione industriale: OTTAVO concorrente
PPTX
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente
PPT
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
PPTX
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
PPTX
II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrente
PPT
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
PPT
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
PPTX
II Rivoluzione industriale: NONO concorrente
PPTX
Il primo 900 consalvi
PPTX
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente
PPTX
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
PPTX
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
PDF
EXPO
DOCX
La seconda rivoluzione industriale
PPTX
La seconda rivoluzione industriale
PPT
Globalizzazione
PPT
Origini e impiego dell'amianto
PDF
La storia della plastica
PPTX
L’ottocento
PDF
Cento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
II Rivoluzione industriale: OTTAVO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: NONO concorrente
Il primo 900 consalvi
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
EXPO
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Globalizzazione
Origini e impiego dell'amianto
La storia della plastica
L’ottocento
Cento anni di imprese per l'Italia - Confindustria

II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente

  • 2. NASCE LA “LUCE” - Nel 1869 il fisico italiano Pacinotti realizzò la dinamo (generatore di energia elettrica continua); Antonio Pacinotti la dinamo
  • 3. - Nel 1878 l’americano Thomas Alva Edison inventò la lampadina elettrica; Edison e la lampadina elettrica
  • 4. - Nel 1880 le strade e le piazze di importanti città furono dotate di illuminazione elettrica. Strada illuminata da lampioni
  • 5. LE NOTIZIE TRASMESSE IN UN LAMPO - Un’ invenzione fondamentale fu il telegrafo, inventato dall’americano Samuel Morse. Samuel Morse il telegrafo
  • 6. - Nel 1871 lo statunitense Alexander Bell realizzò il primo telefono che segnò un passo molto importante per la comunicazione a distanza. Gli abitanti, all’inizio, giudicavano il telefono un gioco, per questo ebbe inizialmente una scarsa diffusione. Alexander Bell Telefono antico
  • 7. LA RAFFINAZIONE DEL PETROLIO - Nel 1870 nacque negli Stati Uniti la Standard Oil Company che in pochi anni si assicurò il controllo della produzione nazionale di petrolio. La Standard Oil company in una foto del passato.
  • 8. - Nel 1885 nasce il motore a scoppio. - Tra il 1886 e il 1891 nacque la prima automobile. Motore a scoppio Automobile
  • 9. - Con queste ultime invenzioni l’industria meccanica e la raffinazione del petrolio ebbero una forte accelerazione, cambiando così il modo di vivere di molte nazioni del pianeta.
  • 10. SI SVILUPPA L’INDUSTRIA CHIMICA - Sempre alla fine dell’800 si sviluppò rapidamente anche l’industria chimica che creò nuovi prodotti come ad esempio: - fertilizzanti per l’agricoltura;
  • 11. - prime materie plastiche; Bottiglie in plastica Scatole in plastica
  • 12. - nuovi medicinali come ad esempio: - il vaccino contro la rabbia (1886);
  • 13. - la medicina contro la malaria, il chinino;
  • 14. - La prima aspirina (nata nel 1899);
  • 15. - il primo antibiotico (messo in commercio nel 1909).
  • 16. - La conservazione dei cibi raggiunse traguardi inaspettati grazie alla refrigerazione degli alimenti, permettendo la scorta di alimenti evitando i periodi di carestia.
  • 18. L’INDUSTRIA ITALIANA MUOVE I PRIMI PASSI - Nel comparto della meccanica aumentò e migliorò la produzione di macchinari per: - l’industria tessile; un’ industria tessile
  • 20. - l’industria che si occupa della lavorazione del legno. un’industria per la lavorazione del legno
  • 21. - A Milano nel 1872 nacque la Pirelli (industria della gomma). Quest’azienda svolge un ruolo molto importante nell’economia italiana. un manifesto della Pirelli “Simbolo” della Pirelli
  • 22. - In seguito alla Pirelli sorsero varie industrie alimentari come: - la Cirio (produttrice di conserve alimentari); un prodotto della Cirio “Simbolo” della Cirio
  • 23. - La Rossi (produttrice di salumi) Primo negozio “Rossi” “Simbolo” della Rossi
  • 24. - La Branca (produttrice di liquori) Un manifesto della Branca “Simbolo” della Branca
  • 25. - Nel 1884 si iniziò a produrre le acciaierie Terni (un importante complesso siderurgico d’Italia); Le acciaierie di Terni ieri … … e oggi.
  • 26. - Tra il 1869 e il 1913 ci fu un grande slancio dell’industria italiana. Buona parte dello sviluppo si andò a concentrare nel cosiddetto triangolo industriale tra le città di: - Torino; - Milano; - Genova.
  • 27. I SETTORI PRINCIPALI DELL’INDUSTRIA ITALIANA I progressi più significativi si registrarono nella: - Industria siderurgica (si giovò dell’introduzione di altiforni a carbon coke che permisero di trasformare in ghisa i rottami di ferro); un’industria siderurgica
  • 28. - Industria meccanica ebbe uno sviluppo lento ad esclusione del settore automobilistico grazie alla Fiat nata nel 1899. un’automobile Fiat uno dei “simboli” della Fiat
  • 29. - Industria chimica nacque praticamente dal nulla. L’Italia, infatti, fino alla prima guerra mondiale, doveva importare tantissimo dalla Germania: - medicinali; - coloranti; - esplosivi; …
  • 30. - Industria elettrica abbandonò l’uso del vapore e si orientò verso i primi impianti idroelettrici. Nacquero così grandi imprese come, ad esempio, la Edison. Un impianto idroelettrico “Simbolo” della Edison
  • 32. IL COLONIALISMO La ripresa del colonialismo fu determinata dalle necessità di assicurasi il rifornimento costante di materie prime.
  • 33. LA GRAN BRETAGNA - In Asia l’Inghilterra possedeva: - Singapore; - la penisola di Malacca; - il porto di Hong Kong; - l’India; - la Birmania; - la Malesia; - la Nuova Guinea.
  • 34. - In Africa gli inglesi controllavano: - la Colonia del Capo; - il Natal; - il Trasvaal; - l’Egitto; - parte del: - Kenya; - Nigeria; - Uganda; - Sierra Leone; - Ghana.
  • 35. LA FRANCIA - La Francia sfruttava ogni occasione possibile per imporre la propria influenza politica e economica nel mondo.
  • 36. - In Asia formò, nel 1885, un proprio protettorato sul Tonchino e il Vietnam.
  • 37. - In Africa controllava: - il Gabon; - il Madagascar; - zona della Gibuti.
  • 38. LA GERMANIA - La Germania si procurò alcuni possedimenti per sviluppare al meglio le attività commerciali.
  • 39. - In Africa fondarono le colonie: - del Togo; - del Camerun, - dell’Africa sudOccidentale; - dell’ Orientale tedesca;
  • 40. - Nell’Oceano Pacifico la Germania possedeva: - parte della Nuova Guinea; - l’arcipelago delle Bismark; - le isole Marianne; - le isole Caroline.
  • 41. IL BELGIO - Il Belgio ottenne il controllo del Congo;
  • 42. L’OLANDA - l’Olanda possedeva: - il Suriname (America meridionale) - l’Indonesia; - parte della Nuova Guinea.
  • 43. IL PORTOGALLO - Il Portogallo conquistò in Africa: - l’Angola; - il Mozambico; - la Guinea portoghese.
  • 44. LA SPAGNA - la Spagna possedeva in Africa: - il Rio de Oro; - la Guinea spagnola; - la zona del Rif;
  • 45. L’ITALIA - l’Italia si assicurò l’Eritrea.
  • 46. LA CATENA DI MONTAGGIO La catena di montaggio fu inventata dall'Americano James Taylor ed è un sistema meccanizzato di produzione che divide un lavoro complesso in tanti lavori semplici.
  • 47. - Henry Ford, fondatore della famosa casa automobilistica, fu il primo ad applicarla nella sua industria. - Al lavoratore non era richiesta nessuna competenza e doveva rimanere sempre allo stesso posto, mentre scorreva davanti a lui una catena, che gli portava i pezzi da montare. Il lavoratore non aveva nemmeno il tempo per andare in bagno.
  • 48. Il lavoro era frustrante e, soprattutto, monotono. Catena di montaggio nella fabbrica Ford.
  • 49. LA COSCIENZA DI CLASSE - Gli operai lavoravano in condizioni pessime e la sofferta convivenza nei quartieri operai diede modo ai lavoratori di pensare alle proprie condizioni di vita. Interno di una fabbrica dell’Ottocento
  • 50. - Così si formò gradualmente la coscienza di classe, ovvero la consapevolezza di appartenere ad una stessa categoria sociale, la classe operaia. Un quartiere operaio
  • 51. - All’aumentare di proteste per le pessime condizioni di vita il governo inglese emanò le prime leggi a favore degli operai come ad esempio: - non si potevano più assumere ragazzi sotto i nove anni; - i ragazzi al di sotto dei 18 anni non dovevano fare più orari notturni.
  • 52. - Nel frattempo gli operai organizzarono le prime organizzazioni sindacali che avevano lo scopo principale di: - opporsi ai licenziamenti; - migliorare le condizioni sanitarie. - Queste organizzazioni venivano gestite in segreto per il rischio di essere licenziati.
  • 53. - Infine gli operai ottennero, dal sindacato inglese, il diritto di associazione e di sciopero, sia pur dentro determinate leggi. Lavoratori in sciopero
  • 54. IL SOCIALISMO UTOPISTICO - In Francia, alcuni “intellettuali”, soprannominati in seguito i padri fondatori del socialismo, colpiti dalla povertà e dalle sofferenze nei quartieri industriali, formarono una società diversa, libera da ogni sfruttamento.
  • 55. - Questo nuovo “movimento” fu chiamato utopistico perché prospettava un mondo difficilmente realizzabile;
  • 56. - I maggiori rappresentanti furono: Saint-Simon voleva l’eliminazione dei mezzi di produzione e il passaggio della ricchezza nazionale al popolo; Saint-Simon
  • 57. - Fourier voleva la costruzione di grandi fabbriche in cui gruppi di lavoratori collaboravano per produrre beni e distribuirli alla nazione; Fourier
  • 58. - Proudhon sosteneva la necessità di un’armonia sociale tra gli operai e i ceti medi produttivi per far nascere una nuova repubblica fondata sull’uguaglianza. Proudhon
  • 59. IL SOCIALISMO SCIENTIFICO - Nel 1848 fu pubblicato il Manifesto del partito comunista scritto da due intellettuali tedeschi : Manifesto del partito comunista
  • 62. - In questo Manifesto erano sintetizzati i principi essenziali del comunismo. I più importanti erano: - il sistema politico e borghese, che aveva dato inizio alla sfruttamento degli operai, andava abolito;
  • 63. - si doveva imporre la dittatura del popolo per preparare il passaggio ad un nuovo regime, il socialismo; - I beni prodotti dalle fabbriche e dall’agricoltura dovevano essere distribuiti a tutta la nazione per soddisfare i bisogni di ciascuno.
  • 64. FONTI: - Immagini tratte da siti internet; - “Civiltà senza frontiere” autori E. Bonifazi, F. Chiara. ed. Bulgarini