La seconda rivoluzione industriale introdusse innovazioni significative come la dinamo, la lampadina elettrica e il telegrafo, trasformando la comunicazione e l'illuminazione pubblica. L'industrializzazione si intensificò con lo sviluppo dell'industria chimica e meccanica, cui contribuì anche la nascita di importanti aziende in Italia, mentre il colonialismo si riprese per garantire rifornimenti di materie prime. Infine, la formazione della coscienza di classe tra gli operai portò a movimenti sociali e normativi per migliorare le loro condizioni di vita.