La teoria delle intelligenze
multiple nella Didattica in
generale (e dell’Italiano in
particolare).
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
L’intelligenza per Gardner
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Esperien-
za
Cultura
Motiva-
zioni
Potenzialità
individuo
Intelli-
genza
Per Gardner l’intelligenza consiste…
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
…nella capacità di…
osservare/riconoscere/fare/produrre
qualcosa
in un determinato campo
utilizzando le informazioni
per risolvere problemi.
Tipi di
intelligenza
linguistica
logico-
matematica
visivo-
spaziale
corporeo
cinestetica
interpersonaleintrapersonale
naturalistica
musicale
esistenziale-
spirituale
Anna Rita Vizzari per “Scuola Digitale”
Quali sono le intelligenze multiple?
L’individuo e le intelligenze
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Ogni essere umano possiede
tutti i diversi tipi di
intelligenza ma con un
“dosaggio” che varia da
individuo a individuo.
L’individuo e le intelligenze
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Le capacità in una determinata intelligenza sono
direttamente proporzionali all’utilizzo che se ne fa:
più vengono esercitate le abilità e più esse vengono
rafforzate.
L’intelligenza è dinamica, è in fieri continuo.
Dipende anche dall’allenamento
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Vi è mai capitato di essere più rapidi in un dato
settore poiché eravate particolarmente allenati?
Ciascuno di noi ha un mix
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Ogni individuo possiede un unico e originale mix
di abilità relative ai diversi settori individuati dal
Gardner e pertanto dovrà e potrà:
• rafforzare le capacità nei settori in cui è
meno versato,
• potenziare e valorizzare quelle in cui è meno
abile.
Le IIMM nella didattica
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Gli elementi chiave di tale teoria, utili in ambito
educativo-didattico, sono:
• poliedricità,
• specificità/individualità.
Quale modalità di insegnamento?
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Quella che consente un taglio non tanto
pluridisciplinare quanto:
• multidimensionale,
• multisensoriale.
Che cosa farà l’insegnante?
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Favorirà questo processo…
•sia in funzione dell’immediato scolastico,
•sia pensando al futuro più lontano (orientamento).
Nello specifico…
Gruppi eterogenei
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
• nel caso di lavori di gruppo, formare gruppi
eterogenei e assegnare i ruoli/compiti sulla base
delle abilità.
Lezioni variegate
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
• variare la tipologia delle lezioni e delle attività
didattiche anche per lo stesso argomento, per
agevolare ogni alunno.
Testi
Imma-
gini
Griglie
Oggetti
concreti
Mappe Suoni
Verifiche di vario genere
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
• variare la tipologia di verifica quanto più
possibile per permettere a tutti gli allievi di
esprimere il meglio di sé.
Elabo-
rati
Cartine Test Plastici Grafici
Esposi-
zioni
orali
Proposta educativo-didattica
multidimensionale
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Affrontare gli argomenti da diverse angolature.
Tutti gli alunni hanno il diritto di accedere ai
contenuti disciplinari nella modalità a loro più
congeniale.
Simula-
zioni
Grafica
Dalla parte degli alunni
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Gli alunni devono essere messi nella possibilità di:
 effettuare una riflessione metacognitiva,
 essere consapevoli del percorso di
apprendimento
 conoscere i propri punti di forza e di debolezza,
 rafforzare la propria autostima.
La personalizzazione degli
apprendimenti
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Valorizzare le abilità e le capacità dei singoli.
Non privilegiare sempre il settore in cui l’alunno
mostra più capacità:
•promuovere l’eccellenza nelle aree di forza,
•rafforzare i punti deboli facendo leva sui dei
punti di forza del singolo alunno.
Fonti
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Le slide sono tratte dalla mia
Programmazione per la
cl@sse 2.0 ispirata ai
materiali del corso sulle
Intelligenze Multiple tenuto
da Giuseppina Gentili per il
Centro Studi Erickson.
Mio contributo per “Giorni di scuola”
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
«La scuola ha il dovere di valorizzare i diversi stili
di apprendimento nel rispetto delle intelligenze
multiple. Ora, quando si parla di Gardner si
evidenzia che a scuola hanno sempre detenuto
un ruolo di prim’ordine l’intelligenza linguistica e
quella matematica. Ma, se ci pensiamo, è anche
vero che altre intelligenze hanno la meglio nelle
attività extrascolastiche: pensiamo ai saggi di
danza o musicali. »
Mio contributo per “Giorni di scuola”
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
«La mia idea è che si possano promuovere e
valorizzare le intelligenze “tradizionalmente
riconosciute” in modo rinnovato e più aperto
all’esterno: la realizzazione di “prodotti” da
socializzare in classe e da condividere nel web
ottiene il duplice risultato di documentare la
didattica e di dare un senso di “compiutezza” agli
alunni».
Quali strumenti didattici
per ogni intelligenza?
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Intelligenza linguistica
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Attività di scrittura vere e proprie,
revisione del testo.
Tipologia di attività
Lettoscrittura
Storytelling
Giochi linguistici
Editing
Intelligenza logico-matematica
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Progettazione e pianificazione di un testo.
Tipologia di attività
Calcoli
Giochi di logica
Puzzle
Problem solving
Intelligenza visivo-spaziale
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Realizzazione dell’apparato iconografico di
un testo, produzione di poesie visuali.
Tipologia di attività
Orientamento
Progettazione
Raffigurazioni
Mappe interattive
Intelligenza naturalistica
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Analisi di un testo, progettazione di una
storia, analisi grammaticale con mappe e
tabelle classificatorie
Tipologia di attività
Osservazione
Classificazione
Mappe mentali
Sperimentazione
Intelligenza musicale
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Produzione di poesie, analisi metrica, analisi
delle figure di suono di un testo, revisione
fonologica di un testo.
Tipologia di attività
Ritmo
Sperimentazione di suoni
Composizione
Creazione testi seguendo la metrica
Intelligenza corporeo-cinestetica
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Manipolazione dei contenuti (per esempio,
con le funzioni del software autore della LIM )
Tipologia di attività
Smontaggio e montaggio
Coordinazione
Movimento
Drammatizzazione
Intelligenza interpersonale
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Attività collaborativa e cooperativa, confronto
con i compagni, brainstorming, organizzazione
delle idee rispettando il contributo di tutti
Tipologia di attività
Attività di gruppo
Collaborazione
Coordinamento
Mediazione
Intelligenza intrapersonale e intelligenza
esistenziale
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Produzione di testi introspettivi, analisi delle
caratteristiche dei personaggi e degli autori,
descrizione e sviluppo dei personaggi di un
testo, produzione di liriche
Tipologia di attività
Auto-analisi
Verbalizzazione delle
emozioni
Introspezione
Poesie
Qualche sussidio per attività che
valorizzino le IM…
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Robotica educativa (questa è Bee Bot, l’ape
robot).
LIM o Lavagna Interattiva Multimediale
Mondi virtuali
Risorse on-line (webware e dintorni)
Bibliografia
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Scarica da qua la parte che ci serve (p. 81):
http://www.erickson.it/Libri/Pagine/Scheda
-Libro.aspx?ItemId=39927
D. Barca, L. Camizzi, Produzione del testo
con la LIM nella scuola secondaria di primo
grado
(Con la collaborazione di A.R. Vizzari e M.G.
Infantino).
Bibliografia ulteriore
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Corallo R. (2009), 9 volte intelligenti. Favole, giochi e attività per
sviluppare le intelligenze multiple nella scuola dell’infanzia, Trento,
Erickson.
Gentili G. e Nicolini P. (2005), Intelligenze multiple e insegnamento
della matematica. Dai punti di forza del bambino ai settori di
debolezza, Azzano S. Paolo, Edizioni Junior.
McKenzie W. (2006), Intelligenze multiple e tecnologie per la
didattica. Strategie e materiali per diversificare le proposte di
insegnamento, Trento, Erickson.
Gardner H. (2005), Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze
multiple e apprendimento, Trento, Erickson.
Sitografia (italiano)
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Sito della Maestra Rosalba Corallo
www.rosalbacorallo.it/intelligenze%20multiple.
html
Sitografia (inglese)
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Documento "Media Selection: Mapping
Technologies to Intelligences“, in cui McKenzie passa
in rassegna le tecnologie più adatte alle singole
intelligenze.
surfaquarium.com/mediaselection.pdf
Pagina in cui McKenzie linka siti e risorse che
favoriscono l'apprendimento per le diverse IM.
surfaquarium.com/MI/intelligences.htm

IIMM e Didattica Italiano

  • 1.
    La teoria delleintelligenze multiple nella Didattica in generale (e dell’Italiano in particolare). A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
  • 2.
    L’intelligenza per Gardner Acura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Esperien- za Cultura Motiva- zioni Potenzialità individuo Intelli- genza
  • 3.
    Per Gardner l’intelligenzaconsiste… A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari …nella capacità di… osservare/riconoscere/fare/produrre qualcosa in un determinato campo utilizzando le informazioni per risolvere problemi.
  • 4.
  • 5.
    L’individuo e leintelligenze A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Ogni essere umano possiede tutti i diversi tipi di intelligenza ma con un “dosaggio” che varia da individuo a individuo.
  • 6.
    L’individuo e leintelligenze A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Le capacità in una determinata intelligenza sono direttamente proporzionali all’utilizzo che se ne fa: più vengono esercitate le abilità e più esse vengono rafforzate. L’intelligenza è dinamica, è in fieri continuo.
  • 7.
    Dipende anche dall’allenamento Acura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Vi è mai capitato di essere più rapidi in un dato settore poiché eravate particolarmente allenati?
  • 8.
    Ciascuno di noiha un mix A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Ogni individuo possiede un unico e originale mix di abilità relative ai diversi settori individuati dal Gardner e pertanto dovrà e potrà: • rafforzare le capacità nei settori in cui è meno versato, • potenziare e valorizzare quelle in cui è meno abile.
  • 9.
    Le IIMM nelladidattica A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Gli elementi chiave di tale teoria, utili in ambito educativo-didattico, sono: • poliedricità, • specificità/individualità.
  • 10.
    Quale modalità diinsegnamento? A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Quella che consente un taglio non tanto pluridisciplinare quanto: • multidimensionale, • multisensoriale.
  • 11.
    Che cosa faràl’insegnante? A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Favorirà questo processo… •sia in funzione dell’immediato scolastico, •sia pensando al futuro più lontano (orientamento). Nello specifico…
  • 12.
    Gruppi eterogenei A curadella prof.ssa Anna Rita Vizzari • nel caso di lavori di gruppo, formare gruppi eterogenei e assegnare i ruoli/compiti sulla base delle abilità.
  • 13.
    Lezioni variegate A curadella prof.ssa Anna Rita Vizzari • variare la tipologia delle lezioni e delle attività didattiche anche per lo stesso argomento, per agevolare ogni alunno. Testi Imma- gini Griglie Oggetti concreti Mappe Suoni
  • 14.
    Verifiche di variogenere A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari • variare la tipologia di verifica quanto più possibile per permettere a tutti gli allievi di esprimere il meglio di sé. Elabo- rati Cartine Test Plastici Grafici Esposi- zioni orali
  • 15.
    Proposta educativo-didattica multidimensionale A curadella prof.ssa Anna Rita Vizzari Affrontare gli argomenti da diverse angolature. Tutti gli alunni hanno il diritto di accedere ai contenuti disciplinari nella modalità a loro più congeniale. Simula- zioni Grafica
  • 16.
    Dalla parte deglialunni A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Gli alunni devono essere messi nella possibilità di:  effettuare una riflessione metacognitiva,  essere consapevoli del percorso di apprendimento  conoscere i propri punti di forza e di debolezza,  rafforzare la propria autostima.
  • 17.
    La personalizzazione degli apprendimenti Acura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Valorizzare le abilità e le capacità dei singoli. Non privilegiare sempre il settore in cui l’alunno mostra più capacità: •promuovere l’eccellenza nelle aree di forza, •rafforzare i punti deboli facendo leva sui dei punti di forza del singolo alunno.
  • 18.
    Fonti A cura dellaprof.ssa Anna Rita Vizzari Le slide sono tratte dalla mia Programmazione per la cl@sse 2.0 ispirata ai materiali del corso sulle Intelligenze Multiple tenuto da Giuseppina Gentili per il Centro Studi Erickson.
  • 19.
    Mio contributo per“Giorni di scuola” A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari «La scuola ha il dovere di valorizzare i diversi stili di apprendimento nel rispetto delle intelligenze multiple. Ora, quando si parla di Gardner si evidenzia che a scuola hanno sempre detenuto un ruolo di prim’ordine l’intelligenza linguistica e quella matematica. Ma, se ci pensiamo, è anche vero che altre intelligenze hanno la meglio nelle attività extrascolastiche: pensiamo ai saggi di danza o musicali. »
  • 20.
    Mio contributo per“Giorni di scuola” A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari «La mia idea è che si possano promuovere e valorizzare le intelligenze “tradizionalmente riconosciute” in modo rinnovato e più aperto all’esterno: la realizzazione di “prodotti” da socializzare in classe e da condividere nel web ottiene il duplice risultato di documentare la didattica e di dare un senso di “compiutezza” agli alunni».
  • 21.
    Quali strumenti didattici perogni intelligenza? A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
  • 22.
    Intelligenza linguistica A curadella prof.ssa Anna Rita Vizzari Attività di scrittura vere e proprie, revisione del testo. Tipologia di attività Lettoscrittura Storytelling Giochi linguistici Editing
  • 23.
    Intelligenza logico-matematica A curadella prof.ssa Anna Rita Vizzari Progettazione e pianificazione di un testo. Tipologia di attività Calcoli Giochi di logica Puzzle Problem solving
  • 24.
    Intelligenza visivo-spaziale A curadella prof.ssa Anna Rita Vizzari Realizzazione dell’apparato iconografico di un testo, produzione di poesie visuali. Tipologia di attività Orientamento Progettazione Raffigurazioni Mappe interattive
  • 25.
    Intelligenza naturalistica A curadella prof.ssa Anna Rita Vizzari Analisi di un testo, progettazione di una storia, analisi grammaticale con mappe e tabelle classificatorie Tipologia di attività Osservazione Classificazione Mappe mentali Sperimentazione
  • 26.
    Intelligenza musicale A curadella prof.ssa Anna Rita Vizzari Produzione di poesie, analisi metrica, analisi delle figure di suono di un testo, revisione fonologica di un testo. Tipologia di attività Ritmo Sperimentazione di suoni Composizione Creazione testi seguendo la metrica
  • 27.
    Intelligenza corporeo-cinestetica A curadella prof.ssa Anna Rita Vizzari Manipolazione dei contenuti (per esempio, con le funzioni del software autore della LIM ) Tipologia di attività Smontaggio e montaggio Coordinazione Movimento Drammatizzazione
  • 28.
    Intelligenza interpersonale A curadella prof.ssa Anna Rita Vizzari Attività collaborativa e cooperativa, confronto con i compagni, brainstorming, organizzazione delle idee rispettando il contributo di tutti Tipologia di attività Attività di gruppo Collaborazione Coordinamento Mediazione
  • 29.
    Intelligenza intrapersonale eintelligenza esistenziale A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Produzione di testi introspettivi, analisi delle caratteristiche dei personaggi e degli autori, descrizione e sviluppo dei personaggi di un testo, produzione di liriche Tipologia di attività Auto-analisi Verbalizzazione delle emozioni Introspezione Poesie
  • 30.
    Qualche sussidio perattività che valorizzino le IM… A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Robotica educativa (questa è Bee Bot, l’ape robot). LIM o Lavagna Interattiva Multimediale Mondi virtuali Risorse on-line (webware e dintorni)
  • 31.
    Bibliografia A cura dellaprof.ssa Anna Rita Vizzari Scarica da qua la parte che ci serve (p. 81): http://www.erickson.it/Libri/Pagine/Scheda -Libro.aspx?ItemId=39927 D. Barca, L. Camizzi, Produzione del testo con la LIM nella scuola secondaria di primo grado (Con la collaborazione di A.R. Vizzari e M.G. Infantino).
  • 32.
    Bibliografia ulteriore A curadella prof.ssa Anna Rita Vizzari Corallo R. (2009), 9 volte intelligenti. Favole, giochi e attività per sviluppare le intelligenze multiple nella scuola dell’infanzia, Trento, Erickson. Gentili G. e Nicolini P. (2005), Intelligenze multiple e insegnamento della matematica. Dai punti di forza del bambino ai settori di debolezza, Azzano S. Paolo, Edizioni Junior. McKenzie W. (2006), Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica. Strategie e materiali per diversificare le proposte di insegnamento, Trento, Erickson. Gardner H. (2005), Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento, Trento, Erickson.
  • 33.
    Sitografia (italiano) A curadella prof.ssa Anna Rita Vizzari Sito della Maestra Rosalba Corallo www.rosalbacorallo.it/intelligenze%20multiple. html
  • 34.
    Sitografia (inglese) A curadella prof.ssa Anna Rita Vizzari Documento "Media Selection: Mapping Technologies to Intelligences“, in cui McKenzie passa in rassegna le tecnologie più adatte alle singole intelligenze. surfaquarium.com/mediaselection.pdf Pagina in cui McKenzie linka siti e risorse che favoriscono l'apprendimento per le diverse IM. surfaquarium.com/MI/intelligences.htm