Il documento esplora la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, enfatizzando l'importanza di riconoscere e valorizzare i diversi tipi di intelligenza nell'insegnamento, in particolare nella didattica dell'italiano. Ogni individuo possiede un mix unico di intelligenze che può essere sviluppato attraverso metodologie didattiche multidimensionali e personalizzate. L'obiettivo è garantire a ogni studente l'accesso a contenuti disciplinari in modo che possa esprimere al meglio le proprie potenzialità.