2
Most read
3
Most read
17
Most read
IL DECADENTISMOI CARATTERI DEL DECADENTISMO E LA SUA INFLUENZA SULLA LETTERATURA DEL PRIMO NOVECENTOI TEMI E LE STRUTTURE NARRATIVE DEL ROMANZODELLA CRISIA cura di angelacasciani
La reazione al positivismoangosciaNei decenni a cavallo tra Otto e Novecento la società fu percorsa da correnti  ideologiche filosofiche e scientifiche che proponevano una lettura in chiave critica del PositivismoLe radici del Decadentismo sono da ricercarsi nella poesia simbolista  che teorizzava l’uso di un linguaggio analogico (relazione di somiglianza fra due o più cose o situazioni per alcune caratteristiche comuni) necessaria per evocare la realtà altra nascosta dietro l’apparenza del reale.In origine il termine “ Decadentismo” fu adoperato in senso dispregiativo per indicare la nuova generazione di “ poeti maledetti” che incitavano al rifiuto della morale borghese.La maschera e la morte
CONCETTI CHIAVE DEL DECADENTISMO
LE TENDENZE DEL DECADENTISMO
ESTETISMOMovimento artistico nato in Inghilterra, negli ultimi decenni dell’Ottocento, che esalta il valore della bellezza artistica e considera l’arte non assoggettabile alle regole della morale comune.La bellezza è considerato il valore in assoluto superiore.
L’ESTETISMO E L’ARTISTASaper  rappresentare la bellezza identifica l’artista  come individuo eccezionale.L’artista deve vivere la propria vita come un’opera d’arte, cioè da persona aristocratica e raffinata che fa della sua vita una continua ricerca del bello.Egli sostituisce alla morale  il culto del bello e l’esaltazione del piacere.Il letterato esteta :Gabriele D’Annunzio…e Oscar Wilde
LA CRISI DELLA RAGIONE : IL NICHILISMOIl filosofo Nietzsche (1844-1900) sostiene la crisi della ragione  distruggendo le vecchie credenze e svelandone le mistificazioni e le illusioni. NICHILISMO: atteggiamento che nega in modo radicale l’esistenza di qualsiasi valore e di una verità oggettiva; il termine deriva dal latino nihil che significa nulla
IL SUPERUOMOIn “ Così parlò Zarathustra” formula la teoria del Superuomo, individuo votato ad esperienze eccezionali , che oltrepassa i limiti sfruttando le proprie infinite possibilità.Il Superuomo è colui il quale si impegna ad esprimere totalmente se stesso superando tutti gli ostacoli anche quelli di natura morale che , secondo N., hanno la funzione di reprimere i desideri e le aspirazioni individuali a vantaggio dell’opinione comune.
Freud e la scoperta dell’inconscioMedico  di origine austriaca , Freud (1856-1939) ,studiando le malattie mentali, mette in luce una zona oscura  della coscienza degli individui , l’inconscio appunto che  li condiziona .Freud fonda la psicanalisi, scienza che si propone di curare i disturbi mentali partendo proprio dall’analisi dell’inconscio  e in particolare dallo studio dei sogni.Freud si rifugia negli Stati Uniti  con la moglie e la figlia  per sfuggire alle persecuzioni razziali
LA NARRATIVA il romanzo della crisi
L’età della crisi e il problema della realtàEtà della crisi indica un periodo che va dalla fine dell’Ottocento fino agli anni Trenta del Novecento.La visione della vita è pessimistica : l’uomo può sottrarsi a un’esistenza di noia e di dolore solo distaccandosi dal mondo.
Caratteristiche del romanzo della crisiRivalutazione della dimensione irrazionale e conseguente abbandono del romanzo naturalista.I personaggi sono persone comuni che vivono il contrasto tra il loro disagio interiore e la società.L’attenzione  dell’autore è incentrata sull’interiorità dei personaggi e sul loro disagio esistenziale.I protagonisti sono antieroi   quali il malato, il nevrotico, l’inetto che  vivono rispettivamente la malattia, la corruzione fisica e morale, la morte come condizioni di privilegio.Pirandello
Caratteristiche del romanzo della crisi
IL ROMANZO DELLA CRISI IN ITALIANell’Italia del primo Novecento il panorama narrativo è frammentario.Abbiamo:I romanzi di gusto estetizzante ispirati alle opere del primo D’Annunzio.Ma soprattutto gli innovatori furono : Pirandello e Svevo
Caratteri del romanzo della crisi in PirandelloLa vasta produzione di novelle, romanzi e opere teatrali ha per oggetto la sfiducia nella possibilità dell’individuo di conoscere se stesso e la realtà che lo circonda.La pazzia è tra i temi privilegiati della narrativa di Pirandello.Dalla coscienza di essere nessuno, nascono l’alienazione, l’incomunicabilità e la solitudine.
Caratteri del romanzo della crisi in PirandelloPirandello con  i genitori Con gli strumenti della ragione e della psicologia l’autore si propone di indagare la crisi del mondo e dell’uomo contemporaneo.I romanzi di Pirandello  presentano uno stravolgimento dei meccanismi narrativi : al narratore onnisciente si sostituisce un narratore autoanalitico che ha nei confronti del personaggio un atteggiamento critico e ironico volto a togliergli la maschera dietro cui si cela il vero Io.Pirandello col padre
Caratteri del romanzo della crisi in PirandelloPirandello giunge a disgregare l’immagine unitaria della realtà  sostituendola con una molteplicità di apparenze in mezzo alle quali l’uomo vive solo e dissociato sconosciuto anche a se stesso.E’ il relativismo conoscitivo : ognuno  possiede o crede di possedere la verità.
Il tema della pazziaL’immagine unitaria viene disgregata sostituita dalle apparenze in mezzo a cui l’uomo vive solo e sconosciuto anche a se stessoLa patente: la maschera
Note di chiarimentoLe informazioni e le mappe concettuali sono tratte dal manuale di letteraturaMarta Sambugar-Gabriella SalàLetteratura modulare 2Il NovecentoLa Nuova ItaliaLink di riferimento per ulteriori informazioni su Pirandello:www.classiciitaliani.it/index070.htmwww.pirandelloweb.comwww.liberliber.it/biblioteca/p/pirandello/index.htm

More Related Content

PPTX
Il Romanticismo
PPT
Luigi Pirandello
PPTX
Pirandello
PDF
Il romanticismo
PPT
Ugo Foscolo
PDF
Neoclassicismo e preromanticismo
PPT
Il romanzo storico
ODP
Ermetismo e ungaretti
Il Romanticismo
Luigi Pirandello
Pirandello
Il romanticismo
Ugo Foscolo
Neoclassicismo e preromanticismo
Il romanzo storico
Ermetismo e ungaretti

What's hot (20)

PPTX
Il decadentismo
PDF
Gabriele d annunzio
POTX
Romanticismo
PPT
Giovanni Pascoli
PPTX
Lezione d'Annunzio.pptx
PPTX
Giovanni pascoli
PPT
Giacomo leopardi
PDF
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
PPT
Alessandro Manzoni
PPTX
Eugenio Montale
PPTX
Propaganda fascista
PPT
Le avanguardie
PDF
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
PPT
La Prima Guerra Mondiale
PDF
Carlo Goldoni
PPT
L’illuminismo
PPT
Giovanni Verga, vita e opere
 
PPT
Adolf hitler
PDF
Il decadentismo
Gabriele d annunzio
Romanticismo
Giovanni Pascoli
Lezione d'Annunzio.pptx
Giovanni pascoli
Giacomo leopardi
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Alessandro Manzoni
Eugenio Montale
Propaganda fascista
Le avanguardie
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La Prima Guerra Mondiale
Carlo Goldoni
L’illuminismo
Giovanni Verga, vita e opere
 
Adolf hitler
Ad

Similar to Il decadentismo (20)

PPT
Il Novecento
PPTX
Poeti e prosatori del ‘900
PPT
Luigi pirandello 1
PPT
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
PPT
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
PDF
Antologia 900 Serale Copia
PPT
Letteratura vita e opere di elio vittorini.ppt
PPT
Naturalismo e simbolismo
PPT
Avanguardie
PPT
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
PDF
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
PPTX
Decadentismo
PPTX
Relativismo del primo 900
PPT
La poesia del primo ‘900
PPT
La poesia del primo ‘900
PPT
La poesia del primo ‘900
PPT
La poesia del primo ‘900
PPT
La poesia del primo ‘900
PPT
La poesia del primo ‘900
PPT
La poesia del primo ‘900
Il Novecento
Poeti e prosatori del ‘900
Luigi pirandello 1
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
Antologia 900 Serale Copia
Letteratura vita e opere di elio vittorini.ppt
Naturalismo e simbolismo
Avanguardie
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Decadentismo
Relativismo del primo 900
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Ad

Il decadentismo

  • 1. IL DECADENTISMOI CARATTERI DEL DECADENTISMO E LA SUA INFLUENZA SULLA LETTERATURA DEL PRIMO NOVECENTOI TEMI E LE STRUTTURE NARRATIVE DEL ROMANZODELLA CRISIA cura di angelacasciani
  • 2. La reazione al positivismoangosciaNei decenni a cavallo tra Otto e Novecento la società fu percorsa da correnti ideologiche filosofiche e scientifiche che proponevano una lettura in chiave critica del PositivismoLe radici del Decadentismo sono da ricercarsi nella poesia simbolista che teorizzava l’uso di un linguaggio analogico (relazione di somiglianza fra due o più cose o situazioni per alcune caratteristiche comuni) necessaria per evocare la realtà altra nascosta dietro l’apparenza del reale.In origine il termine “ Decadentismo” fu adoperato in senso dispregiativo per indicare la nuova generazione di “ poeti maledetti” che incitavano al rifiuto della morale borghese.La maschera e la morte
  • 3. CONCETTI CHIAVE DEL DECADENTISMO
  • 4. LE TENDENZE DEL DECADENTISMO
  • 5. ESTETISMOMovimento artistico nato in Inghilterra, negli ultimi decenni dell’Ottocento, che esalta il valore della bellezza artistica e considera l’arte non assoggettabile alle regole della morale comune.La bellezza è considerato il valore in assoluto superiore.
  • 6. L’ESTETISMO E L’ARTISTASaper rappresentare la bellezza identifica l’artista come individuo eccezionale.L’artista deve vivere la propria vita come un’opera d’arte, cioè da persona aristocratica e raffinata che fa della sua vita una continua ricerca del bello.Egli sostituisce alla morale il culto del bello e l’esaltazione del piacere.Il letterato esteta :Gabriele D’Annunzio…e Oscar Wilde
  • 7. LA CRISI DELLA RAGIONE : IL NICHILISMOIl filosofo Nietzsche (1844-1900) sostiene la crisi della ragione distruggendo le vecchie credenze e svelandone le mistificazioni e le illusioni. NICHILISMO: atteggiamento che nega in modo radicale l’esistenza di qualsiasi valore e di una verità oggettiva; il termine deriva dal latino nihil che significa nulla
  • 8. IL SUPERUOMOIn “ Così parlò Zarathustra” formula la teoria del Superuomo, individuo votato ad esperienze eccezionali , che oltrepassa i limiti sfruttando le proprie infinite possibilità.Il Superuomo è colui il quale si impegna ad esprimere totalmente se stesso superando tutti gli ostacoli anche quelli di natura morale che , secondo N., hanno la funzione di reprimere i desideri e le aspirazioni individuali a vantaggio dell’opinione comune.
  • 9. Freud e la scoperta dell’inconscioMedico di origine austriaca , Freud (1856-1939) ,studiando le malattie mentali, mette in luce una zona oscura della coscienza degli individui , l’inconscio appunto che li condiziona .Freud fonda la psicanalisi, scienza che si propone di curare i disturbi mentali partendo proprio dall’analisi dell’inconscio e in particolare dallo studio dei sogni.Freud si rifugia negli Stati Uniti con la moglie e la figlia per sfuggire alle persecuzioni razziali
  • 10. LA NARRATIVA il romanzo della crisi
  • 11. L’età della crisi e il problema della realtàEtà della crisi indica un periodo che va dalla fine dell’Ottocento fino agli anni Trenta del Novecento.La visione della vita è pessimistica : l’uomo può sottrarsi a un’esistenza di noia e di dolore solo distaccandosi dal mondo.
  • 12. Caratteristiche del romanzo della crisiRivalutazione della dimensione irrazionale e conseguente abbandono del romanzo naturalista.I personaggi sono persone comuni che vivono il contrasto tra il loro disagio interiore e la società.L’attenzione dell’autore è incentrata sull’interiorità dei personaggi e sul loro disagio esistenziale.I protagonisti sono antieroi quali il malato, il nevrotico, l’inetto che vivono rispettivamente la malattia, la corruzione fisica e morale, la morte come condizioni di privilegio.Pirandello
  • 14. IL ROMANZO DELLA CRISI IN ITALIANell’Italia del primo Novecento il panorama narrativo è frammentario.Abbiamo:I romanzi di gusto estetizzante ispirati alle opere del primo D’Annunzio.Ma soprattutto gli innovatori furono : Pirandello e Svevo
  • 15. Caratteri del romanzo della crisi in PirandelloLa vasta produzione di novelle, romanzi e opere teatrali ha per oggetto la sfiducia nella possibilità dell’individuo di conoscere se stesso e la realtà che lo circonda.La pazzia è tra i temi privilegiati della narrativa di Pirandello.Dalla coscienza di essere nessuno, nascono l’alienazione, l’incomunicabilità e la solitudine.
  • 16. Caratteri del romanzo della crisi in PirandelloPirandello con i genitori Con gli strumenti della ragione e della psicologia l’autore si propone di indagare la crisi del mondo e dell’uomo contemporaneo.I romanzi di Pirandello presentano uno stravolgimento dei meccanismi narrativi : al narratore onnisciente si sostituisce un narratore autoanalitico che ha nei confronti del personaggio un atteggiamento critico e ironico volto a togliergli la maschera dietro cui si cela il vero Io.Pirandello col padre
  • 17. Caratteri del romanzo della crisi in PirandelloPirandello giunge a disgregare l’immagine unitaria della realtà sostituendola con una molteplicità di apparenze in mezzo alle quali l’uomo vive solo e dissociato sconosciuto anche a se stesso.E’ il relativismo conoscitivo : ognuno possiede o crede di possedere la verità.
  • 18. Il tema della pazziaL’immagine unitaria viene disgregata sostituita dalle apparenze in mezzo a cui l’uomo vive solo e sconosciuto anche a se stessoLa patente: la maschera
  • 19. Note di chiarimentoLe informazioni e le mappe concettuali sono tratte dal manuale di letteraturaMarta Sambugar-Gabriella SalàLetteratura modulare 2Il NovecentoLa Nuova ItaliaLink di riferimento per ulteriori informazioni su Pirandello:www.classiciitaliani.it/index070.htmwww.pirandelloweb.comwww.liberliber.it/biblioteca/p/pirandello/index.htm