Sede
Aula Marotta, ISS, Viale Regina Elena 299 - Roma
INGRESSO SECONDARIO
(più vicino all’aula Marotta): Via del Castro Laurenziano n. 10, traversa
di Via Tiburtina, a un passo da piazzale del Verano.
Come arrivare
IN AUTO
Parcheggio (“strisce blu” a pagamento)
• Via del Castro Laurenziano
• Via Tiburtina, lungo le mura del cimitero del Verano, ampio parcheggio
(strisce blu a pagamento).
BUS
• Per chi arriva da Stazione Termini: autobus n. 310
• Per chi arriva da Stazione Tiburtina è possibile raggiungere l’Istituto
a piedi in circa 15 minuti.
TRAM
Numero 3 o 19
METRO
linea B (scendere alla fermata "Policlinico" e proseguire a piedi per circa
5 minuti)
Per informazioni contattare Fabiola Giuliano
allo 06 49905403, fabiola.giuliano@iss.it
Il workshop è gratuito, ma è necessario compilare la scheda di
registrazione accessibile da: http://tinyurl.com/haq4m95
Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento posti disponibili
Informazioni generali
NELL’ERA DIGITALE
IL POTERE DEL PAZIENTE
Workshop co-creativo sulla comunicazione digitale in sanità
OPPORTUNITÀ E SFIDE PER AZIENDE E SANITÀ
Viale Regina Elena 299
Roma
Aula Marotta, ISS
Roma, 30 maggio 2016
ISTITUTO
SUPERIORE
DI SANITÀ
acuradelSettoreAttivitàEditoriali,IstitutoSuperiorediSanità-stampatoinproprio-aprile2016
Arrivo e Registrazione
Welcome Coffee & Networking
Introduzione e saluti
Walter Ricciardi e Alma Maria Grandin
Presentazioni dei Relatori
Discussione interattiva
Conclusioni e takeaway
Letizia Affinito e Walter Ricciardi
Programma
Siamo entusiasti di annunciare il workshop co-creativo “Il Potere del
Paziente nell’Era Digitale” e ci auguriamo di avere il contributo attivo di
numerosi partecipanti.
In sanità spesso ci si riempie la bocca con la retorica della “assistenza
guidata dal paziente” tuttavia non sempre alle parole seguono azioni
concrete. Nel frattempo, un nuovo consumatore di assistenza sanitaria sta
guadagnando terreno, il cosiddetto empowered patient, un paziente che,
dopo aver perso fiducia nel sistema è sempre più propenso a prendere il
controllo della gestione della propria salute anche spinto dall’aumento delle
spese pagate di tasca propria.
Avere un accesso più veloce e diretto alle informazioni attraverso Internet
offre la possibilità di imparare proattivamente e di più sulle proprie malattie
e/o condizioni e quelle dei propri cari, di venire a conoscenza di soluzioni e
trattamenti alternativi e anche di condividere le proprie esperienze,
confrontandosi su temi medici con altri pazienti da tutto il mondo.
Di conseguenza, i pazienti giocano un ruolo cruciale nell’assistenza
sanitaria di oggi e questo trend appare destinato a crescere e a provocare
ulteriori cambiamenti nel settore della salute. Tuttavia, la maggior parte delle
organizzazioni che pubblicizzano la patient-centricity si limita a fornire ai
pazienti accesso alle informazioni e agli strumenti per lamentarsi o a
promuovere il proprio marchio.
Come la comunicazione digitale può contribuire a creare valore per pazienti
e sistema sanitario? Cosa deve cambiare perché l’Italia possa avere
successo nella nuova era di Internet? E quale potrebbe essere l’impatto sul
sistema sanitario italiano in termini di qualità della cura e contenimento dei
costi?
Il workshop si pone l’obiettivo di esplorare questi quesiti attraverso una
discussione interattiva partendo dalla presentazione dei risultati della
ricerca Web in salute e di alcuni dei temi centrali del libro e-patient e social
media. Come sviluppare una strategia di comunicazione per migliorare
salute e sanità edito dal Pensiero Scientifico.
I partecipanti diventano i protagonisti del workshop grazie ad un approccio
di co-creazione delle idee e dei modelli per avanzare il pensiero manageriale
sui temi discussi.
Per segnalare il proprio tema di interesse o la propria partecipazione alla
discussione interattiva, inviare una email a fabiola.giuliano@iss.it.
Speriamo di incontrarti il 30 maggio!
Walter Ricciardi, Presidente ISS
Letizia Affinito, Professore di Management, St. John’s
University; Founder e CEO BNMC
Sonia Selletti, Studio Legale Astolfi e Associati, Milano;
Esperta in diritto farmaceutico e della salute
Nicoletta Luppi, President & CEO, MSD Italia
Antonio Gaudioso, Segretario Generale Cittadinanzattiva
Alessandro Mostaccio, Segretario Generale Movimento
Consumatori
I Partecipanti protagonisti del Workshop
Relatori
Alma Maria Grandin
RAI TG 1
Moderatrice
16.30 - 17.00
17.00 - 17.15
17.15 - 18.00
18.00 - 18.45
18.45 - 19.00

Il potere del paziente apr 2016

  • 1.
    Sede Aula Marotta, ISS,Viale Regina Elena 299 - Roma INGRESSO SECONDARIO (più vicino all’aula Marotta): Via del Castro Laurenziano n. 10, traversa di Via Tiburtina, a un passo da piazzale del Verano. Come arrivare IN AUTO Parcheggio (“strisce blu” a pagamento) • Via del Castro Laurenziano • Via Tiburtina, lungo le mura del cimitero del Verano, ampio parcheggio (strisce blu a pagamento). BUS • Per chi arriva da Stazione Termini: autobus n. 310 • Per chi arriva da Stazione Tiburtina è possibile raggiungere l’Istituto a piedi in circa 15 minuti. TRAM Numero 3 o 19 METRO linea B (scendere alla fermata "Policlinico" e proseguire a piedi per circa 5 minuti) Per informazioni contattare Fabiola Giuliano allo 06 49905403, [email protected] Il workshop è gratuito, ma è necessario compilare la scheda di registrazione accessibile da: http://tinyurl.com/haq4m95 Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento posti disponibili Informazioni generali NELL’ERA DIGITALE IL POTERE DEL PAZIENTE Workshop co-creativo sulla comunicazione digitale in sanità OPPORTUNITÀ E SFIDE PER AZIENDE E SANITÀ Viale Regina Elena 299 Roma Aula Marotta, ISS Roma, 30 maggio 2016 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ acuradelSettoreAttivitàEditoriali,IstitutoSuperiorediSanità-stampatoinproprio-aprile2016
  • 2.
    Arrivo e Registrazione WelcomeCoffee & Networking Introduzione e saluti Walter Ricciardi e Alma Maria Grandin Presentazioni dei Relatori Discussione interattiva Conclusioni e takeaway Letizia Affinito e Walter Ricciardi Programma Siamo entusiasti di annunciare il workshop co-creativo “Il Potere del Paziente nell’Era Digitale” e ci auguriamo di avere il contributo attivo di numerosi partecipanti. In sanità spesso ci si riempie la bocca con la retorica della “assistenza guidata dal paziente” tuttavia non sempre alle parole seguono azioni concrete. Nel frattempo, un nuovo consumatore di assistenza sanitaria sta guadagnando terreno, il cosiddetto empowered patient, un paziente che, dopo aver perso fiducia nel sistema è sempre più propenso a prendere il controllo della gestione della propria salute anche spinto dall’aumento delle spese pagate di tasca propria. Avere un accesso più veloce e diretto alle informazioni attraverso Internet offre la possibilità di imparare proattivamente e di più sulle proprie malattie e/o condizioni e quelle dei propri cari, di venire a conoscenza di soluzioni e trattamenti alternativi e anche di condividere le proprie esperienze, confrontandosi su temi medici con altri pazienti da tutto il mondo. Di conseguenza, i pazienti giocano un ruolo cruciale nell’assistenza sanitaria di oggi e questo trend appare destinato a crescere e a provocare ulteriori cambiamenti nel settore della salute. Tuttavia, la maggior parte delle organizzazioni che pubblicizzano la patient-centricity si limita a fornire ai pazienti accesso alle informazioni e agli strumenti per lamentarsi o a promuovere il proprio marchio. Come la comunicazione digitale può contribuire a creare valore per pazienti e sistema sanitario? Cosa deve cambiare perché l’Italia possa avere successo nella nuova era di Internet? E quale potrebbe essere l’impatto sul sistema sanitario italiano in termini di qualità della cura e contenimento dei costi? Il workshop si pone l’obiettivo di esplorare questi quesiti attraverso una discussione interattiva partendo dalla presentazione dei risultati della ricerca Web in salute e di alcuni dei temi centrali del libro e-patient e social media. Come sviluppare una strategia di comunicazione per migliorare salute e sanità edito dal Pensiero Scientifico. I partecipanti diventano i protagonisti del workshop grazie ad un approccio di co-creazione delle idee e dei modelli per avanzare il pensiero manageriale sui temi discussi. Per segnalare il proprio tema di interesse o la propria partecipazione alla discussione interattiva, inviare una email a [email protected]. Speriamo di incontrarti il 30 maggio! Walter Ricciardi, Presidente ISS Letizia Affinito, Professore di Management, St. John’s University; Founder e CEO BNMC Sonia Selletti, Studio Legale Astolfi e Associati, Milano; Esperta in diritto farmaceutico e della salute Nicoletta Luppi, President & CEO, MSD Italia Antonio Gaudioso, Segretario Generale Cittadinanzattiva Alessandro Mostaccio, Segretario Generale Movimento Consumatori I Partecipanti protagonisti del Workshop Relatori Alma Maria Grandin RAI TG 1 Moderatrice 16.30 - 17.00 17.00 - 17.15 17.15 - 18.00 18.00 - 18.45 18.45 - 19.00