Il documento esplora lo sviluppo psicologico e affettivo del neonato durante il primo anno di vita, evidenziando l'importanza della relazione madre-bambino e le influenze ambientali. Freud è citato per sostenere che il neonato è privo di una coscienza individuale e che l'interazione iniziale avviene attraverso il contatto con la madre, fondamentale per il suo sviluppo emotivo. Il testo analizza anche gli effetti negativi della carenza affettiva e come queste esperienze precoci possano influenzare la salute mentale a lungo termine.