2
Most read
4
Most read
12
Most read
IL QUARANTOTTO E LE GUERRE DI INDIPENDENZA
Le rivoluzioni del 1848 FRANCIA RIVOLUZIONE DI PARIGI contro la politica autoritaria di Luigi Filippo proclamazione della Seconda Repubblica (la 1ª nacque nella Riv.Francese) MA POI il governo represse le libertà concesse, tranne il suffragio universale (ancora escluse le donne) AUSTRIA-UNGHERIA PRUSSIA ITALIA Fallirono perché represse da governi reazionari Vedi diapos.seguente Avevano gli stessi obiettivi dei moti del ’20-21 e del ’30-31: COSTITUZIONE, INDIPENDENZA ED UNITA’ NAZIONALE
ITALIA Agitazioni in vari  luoghi: Napoli, Palermo, Piemonte, Toscana e Stato Pontificio Concessione di statuti Carlo Alberto:  Statuto Albertino Venezia e Milano (Cinque Giornate) allontanano gli Austriaci Carlo Alberto,alla testa dell’esercito piemontese, muove contro gli Austriaci  I GUERRA DI INDIPENDENZA (1848-49) Ma fa un errore:lascia il tempo a Radetzky di rinchiudersi nel Quadrilatero I vari sovrani italiani riprendono il controllo Sconfitta di Carlo Alberto a Custoza (VR) Armistizio
Marzo 1849: Carlo Alberto riprende la guerra contro l’Austria Sconfitto, abdica in favore di Vittorio Emanuele II Vittorio Emanuele II firma l’armistizio Ritorno della situazione precedente Dopo la sconfitta del 1848 il REGNO DI SARDEGNA guidato da Vittorio Emanuele II Cavour Appoggiò la causa dell’Unita’ d’Italia EMILIA, ROMAGNA E TOSCANA
LA SECONDA GUERRA D’INDIPENDENZA (1859) Accordi di Plombieres con la  FRANCIA : quest’ultima sarebbe intervenuta a sostegno del re di Sardegna solo se l’Austria avesse aggredito per prima. In caso di vittoria, cessione da parte della Francia del Lombardo-Veneto in cambio di Nizza e Savoia.  Dopo provocazioni, l’Austria attacca il Piemonte Vittoria franco-piemontese Napoleone III, preoccupato per l’opinione pubblica francese e per il fatto che l’Austria temeva di dover far scendere in campo anche la Confederazione germanica, firma l’ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA (1859), con il quale solo la  Lombardia  va alla Francia e, successivamente, al Piemonte. Nel marzo  1860  EMILIA, ROMAGNA E TOSCANA con un plebiscito si pronunciarono per l’annessione al Regno di Sardegna
 
GARIBALDI  E  L’IMPRESA  DEI MILLE
GARIBALDI E L’IMPRESA DEI MILLE Fra 5 e 6 Maggio 1860 da Quarto (GE) Garibaldi salpò con i Mille garibaldini. Sbarcarono a Marsala, in Sicilia. Garibaldi proseguì il suo cammino, assumendo man mano il comando nei territori in cui passava, in nome di Vittorio Emanuele II. Garibaldi arrivò a Napoli nel settembre 1860, ma a questo punto Cavour decise di intervenire, per riprendere il controllo ed evitare che Garibaldi assumesse troppo potere.  Ottobre 1860: incontro a Teano (Caserta) fra Garibaldi e Vittorio Emanuele II. Garibaldi gli affidò tutti i territori conquistati, che poco dopo votarono l’annessione al Regno d’Italia. Garibaldi si ritirò a Caprera. 17 marzo 1861: Vittorio Emanuele II proclamato re d’Italia dal 1° Parlamento nazionale
 
 
1861-76: i governi italiani guidati dalla Destra Storica Sistema di governo Stato centralizzato Unificazione territoriale Questione meridionale:  latifondi e brigantaggio Pareggio del bilancio Roma capitale (1871), dopo che lo erano state Torino e Firenze. DESTRA : schieramento (composto da nobili proprietari terrieri, imprenditori, liberi professionisti) per lo più favorevole alla rapida “piemontesizzazione”dell’Italia, per accelerare il processo di unificazione reale, dopo l’attuazione di quella politica; inoltre promuoveva un sistema amministrativo fortemente centralizzato e uniforme su tutto il territorio nazionale e la limitazione del diritto di voto alle classe abbienti III GUERRA DI INDIPENDENZA (1866) Trattato con la  PRUSSIA : in caso di guerra fra Prussia ed Austria, l’Italia avrebbe attaccato l’esercito austriaco nel Veneto, costringendo le forze austriache a combattere su due fronti Così avviene. L’Italia subisce sconfitte, ma la Prussia vince sull’Austria e cede il  Veneto . QUESTIONE ROMANA Al progetto di Roma come capitale del nuovo Stato si opponevano Pio IX e Napoleone III, ma la caduta di quest’ultimo e la nascita della republica francese diedero il via alla conquista di Roma: il 20 settembre 1870 i bersaglieri, dopo un reve comattimento a Porta Pia, entrarono a Roma.
 
1876-96: i governi italiani guidati dalla Sinistra Storica Governi Depretis (1876-87) Trasformismo* Riforme sociali (estensione del diritto di voto; istruzione elementare gratuita ed obbligatoria; lotta contro le malattie; tutela del lavoro femminile e minorile) 1882: Adesione alla Triplice Alleanza con Germania ed Austria ( quest’ultima aveva ancora Trento e Trieste) Governi Crispi (1887-96) Autoritarismo Repressione dei moti sociali Protezionismo: forti dazi alle merci estere Espansione coloniale nell’Africa orientale: fallita SINISTRA : schieramento (composto da democratici, mazziniani e repubblicani) favorevole a forme di autonomia amministrativa e a un superamento graduale delle differenze fra regioni, oltre che a un allargamento del diritto di voto * Trasformismo: Pratica parlamentare con la quale molti deputati cambiavano la propria posizione a seconda dei loro interessi o dei favori che potevano procurare ai loro elettori

More Related Content

PPT
Risorgimento e Unità d'Italia
PPTX
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
PPT
Moti del 1820 21 in italia ed europa
PDF
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
PDF
Unificazione italiana
PPT
Destra e Sinistra storica
PDF
L'Italia unita, 1861-1890
DOCX
Destra e Sinistra storica
Risorgimento e Unità d'Italia
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Unificazione italiana
Destra e Sinistra storica
L'Italia unita, 1861-1890
Destra e Sinistra storica

What's hot (20)

PPT
l'età giolittiana
PPT
Le Guerre Di Indipendenza
PDF
La seconda guerra mondiale
ODP
Ermetismo e ungaretti
PPT
La prima guerra mondiale
PPTX
Eugenio Montale
PPT
Giovanni Verga, vita e opere
 
PDF
La grande guerra
PPT
Mazzini
PPTX
Il novecento e la società di massa
PDF
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
POTX
Giovanni Verga
PPT
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
PPT
Alessandro Manzoni
PPT
Eugenio montale
PPT
L’età giolittiana
PPTX
Giuseppe Ungaretti
PDF
L'imperialismo, 1871-1914
PDF
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
l'età giolittiana
Le Guerre Di Indipendenza
La seconda guerra mondiale
Ermetismo e ungaretti
La prima guerra mondiale
Eugenio Montale
Giovanni Verga, vita e opere
 
La grande guerra
Mazzini
Il novecento e la società di massa
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Giovanni Verga
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Alessandro Manzoni
Eugenio montale
L’età giolittiana
Giuseppe Ungaretti
L'imperialismo, 1871-1914
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Ad

Similar to Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza (20)

PPT
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
PPTX
4 sss unità-italia-gli-eventi
DOCX
Destra e sinistra storica
PPT
Risorgimento
PPTX
La primavera-dei-popoli
PPT
Il Risorgimento
PDF
Italia XIX sec
PDF
destra e sinistra storica 5 sci
PPT
Il1848[1]
PPT
Unificazione Italiana
PPT
Storia 3media
 
PPT
Appunti di Storia 3media
 
PPTX
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
PPT
Il Risorgimento II° parte
PDF
Età dei nazionalismi
DOC
Storia contemporanea prima parte
PPTX
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
PPT
08 problemi postunitari
PPS
Quiz 48 e il risorgim
PPT
07 unificazione italiana
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
4 sss unità-italia-gli-eventi
Destra e sinistra storica
Risorgimento
La primavera-dei-popoli
Il Risorgimento
Italia XIX sec
destra e sinistra storica 5 sci
Il1848[1]
Unificazione Italiana
Storia 3media
 
Appunti di Storia 3media
 
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento II° parte
Età dei nazionalismi
Storia contemporanea prima parte
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
08 problemi postunitari
Quiz 48 e il risorgim
07 unificazione italiana
Ad

Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza

  • 1. IL QUARANTOTTO E LE GUERRE DI INDIPENDENZA
  • 2. Le rivoluzioni del 1848 FRANCIA RIVOLUZIONE DI PARIGI contro la politica autoritaria di Luigi Filippo proclamazione della Seconda Repubblica (la 1ª nacque nella Riv.Francese) MA POI il governo represse le libertà concesse, tranne il suffragio universale (ancora escluse le donne) AUSTRIA-UNGHERIA PRUSSIA ITALIA Fallirono perché represse da governi reazionari Vedi diapos.seguente Avevano gli stessi obiettivi dei moti del ’20-21 e del ’30-31: COSTITUZIONE, INDIPENDENZA ED UNITA’ NAZIONALE
  • 3. ITALIA Agitazioni in vari luoghi: Napoli, Palermo, Piemonte, Toscana e Stato Pontificio Concessione di statuti Carlo Alberto: Statuto Albertino Venezia e Milano (Cinque Giornate) allontanano gli Austriaci Carlo Alberto,alla testa dell’esercito piemontese, muove contro gli Austriaci I GUERRA DI INDIPENDENZA (1848-49) Ma fa un errore:lascia il tempo a Radetzky di rinchiudersi nel Quadrilatero I vari sovrani italiani riprendono il controllo Sconfitta di Carlo Alberto a Custoza (VR) Armistizio
  • 4. Marzo 1849: Carlo Alberto riprende la guerra contro l’Austria Sconfitto, abdica in favore di Vittorio Emanuele II Vittorio Emanuele II firma l’armistizio Ritorno della situazione precedente Dopo la sconfitta del 1848 il REGNO DI SARDEGNA guidato da Vittorio Emanuele II Cavour Appoggiò la causa dell’Unita’ d’Italia EMILIA, ROMAGNA E TOSCANA
  • 5. LA SECONDA GUERRA D’INDIPENDENZA (1859) Accordi di Plombieres con la FRANCIA : quest’ultima sarebbe intervenuta a sostegno del re di Sardegna solo se l’Austria avesse aggredito per prima. In caso di vittoria, cessione da parte della Francia del Lombardo-Veneto in cambio di Nizza e Savoia. Dopo provocazioni, l’Austria attacca il Piemonte Vittoria franco-piemontese Napoleone III, preoccupato per l’opinione pubblica francese e per il fatto che l’Austria temeva di dover far scendere in campo anche la Confederazione germanica, firma l’ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA (1859), con il quale solo la Lombardia va alla Francia e, successivamente, al Piemonte. Nel marzo 1860 EMILIA, ROMAGNA E TOSCANA con un plebiscito si pronunciarono per l’annessione al Regno di Sardegna
  • 6.  
  • 7. GARIBALDI E L’IMPRESA DEI MILLE
  • 8. GARIBALDI E L’IMPRESA DEI MILLE Fra 5 e 6 Maggio 1860 da Quarto (GE) Garibaldi salpò con i Mille garibaldini. Sbarcarono a Marsala, in Sicilia. Garibaldi proseguì il suo cammino, assumendo man mano il comando nei territori in cui passava, in nome di Vittorio Emanuele II. Garibaldi arrivò a Napoli nel settembre 1860, ma a questo punto Cavour decise di intervenire, per riprendere il controllo ed evitare che Garibaldi assumesse troppo potere. Ottobre 1860: incontro a Teano (Caserta) fra Garibaldi e Vittorio Emanuele II. Garibaldi gli affidò tutti i territori conquistati, che poco dopo votarono l’annessione al Regno d’Italia. Garibaldi si ritirò a Caprera. 17 marzo 1861: Vittorio Emanuele II proclamato re d’Italia dal 1° Parlamento nazionale
  • 9.  
  • 10.  
  • 11. 1861-76: i governi italiani guidati dalla Destra Storica Sistema di governo Stato centralizzato Unificazione territoriale Questione meridionale: latifondi e brigantaggio Pareggio del bilancio Roma capitale (1871), dopo che lo erano state Torino e Firenze. DESTRA : schieramento (composto da nobili proprietari terrieri, imprenditori, liberi professionisti) per lo più favorevole alla rapida “piemontesizzazione”dell’Italia, per accelerare il processo di unificazione reale, dopo l’attuazione di quella politica; inoltre promuoveva un sistema amministrativo fortemente centralizzato e uniforme su tutto il territorio nazionale e la limitazione del diritto di voto alle classe abbienti III GUERRA DI INDIPENDENZA (1866) Trattato con la PRUSSIA : in caso di guerra fra Prussia ed Austria, l’Italia avrebbe attaccato l’esercito austriaco nel Veneto, costringendo le forze austriache a combattere su due fronti Così avviene. L’Italia subisce sconfitte, ma la Prussia vince sull’Austria e cede il Veneto . QUESTIONE ROMANA Al progetto di Roma come capitale del nuovo Stato si opponevano Pio IX e Napoleone III, ma la caduta di quest’ultimo e la nascita della republica francese diedero il via alla conquista di Roma: il 20 settembre 1870 i bersaglieri, dopo un reve comattimento a Porta Pia, entrarono a Roma.
  • 12.  
  • 13. 1876-96: i governi italiani guidati dalla Sinistra Storica Governi Depretis (1876-87) Trasformismo* Riforme sociali (estensione del diritto di voto; istruzione elementare gratuita ed obbligatoria; lotta contro le malattie; tutela del lavoro femminile e minorile) 1882: Adesione alla Triplice Alleanza con Germania ed Austria ( quest’ultima aveva ancora Trento e Trieste) Governi Crispi (1887-96) Autoritarismo Repressione dei moti sociali Protezionismo: forti dazi alle merci estere Espansione coloniale nell’Africa orientale: fallita SINISTRA : schieramento (composto da democratici, mazziniani e repubblicani) favorevole a forme di autonomia amministrativa e a un superamento graduale delle differenze fra regioni, oltre che a un allargamento del diritto di voto * Trasformismo: Pratica parlamentare con la quale molti deputati cambiavano la propria posizione a seconda dei loro interessi o dei favori che potevano procurare ai loro elettori