SlideShare a Scribd company logo
In che modo l'Intelligenza
Artificiale può essere utile
per le imprese?
Casi pratici e linee guida
Ciao!
Gianluca Marzulli
Consulente in Innovazione e
Trasformazione Digitale
2
3
Agenda
Introduzione
Definizione ed
evoluzione
Scenario
Mercato ed
opportunità
Casi pratici
Esempi di
applicazione ed
errori da evitare
4
Q&A
Spazio a
voi
5
Quando è nata
l’Intelligenza
Artificiale?
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
1956
Dartmouth College
Su iniziativa di McCarthy,
un team di 10 persone avrebbe dovuto
creare in 2 mesi una macchina in grado di
simulare ogni aspetto dell’apprendimento e
dell’intelligenza umana.
7
Il Problema
“The speeds and memory capacities of
present computers may be insufficient to
simulate many of the higher functions of the
human brain, but the major obstacle is not
lack of machine capacity but our inability to
write programs taking full advantage of what
we have.”
8
John McCarthy
1969 – Apollo 11
Memoria: 152 kByte (ROM + RAM)
Frequenza di calcolo: 0,043 - 2 MHz
9
2019 – iPhone 11 Pro
Memoria: 4GB di RAM
Frequenza di calcolo: 2.65 GHz
≈ x2.000.000
≈ x130.000
Dati - Il traffico internet nel 2022
10
4000
Miliardi di GB
Fonte: Cisco
Quanti ne sono transitati su internet dal 1984 al 2016
Governo IA
Gli UAE (United Arab Emirates) hanno
istituito il primo ministero per
l’intelligenza artificiale con l’intento di
utilizzare l’IA per migliorare le
performance del governo in 9
settori: trasporti, salute, spazio,
energie rinnovabili, acqua, tecnologia,
educazione, ambiente e traffico.
11
12
Cos’è l’Intelligenza
Artificiale?
«L'intelligenza artificiale (o IA) è una disciplina appartenente all'informatica che
studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono la
progettazione di sistemi hardware e sistemi di programmi software capaci di
fornire all’elaboratore elettronico prestazioni che, a un osservatore comune,
sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana.»
Cos’è l’Intelligenza Artificiale?
14
Qual è il panorama
italiano?
Il mercato in Italia (2018)
15
85
Milioni di euro
Sviluppo di algoritmi di IA
Hardware per l’immagazzinamento e l’elaborazione di dati
Software per la gestione dei dati
Servizi di integrazione e personalizzazione
Fonte: Osservatorio Artificial Intelligence Politecnico di Milano
Il mercato globale (2019)
16
1900
Miliardi di dollari
+ 62% rispetto al 2018
Fonte: Sole 24 Ore
17
A quali concetti
viene associata
l’IA?
18
19
20
Assistenti
virtuali
(chatbot)
31 %
Replicare solo
alcune capacità
tipiche
dell’essere
umano
14 %
Emulazione
della mente
umana
58%
Un insieme di
tecniche (es
Machine
Learning, Deep
Learning)
35 %
A quale concetto associ l’IA?
Fonte: Osservatorio Artificial Intelligence Politecnico di Milano
21
Hanno portato
a termine
almeno un
progetto di IA
12 %
Sono in fase di
implementazion
e
8 %
Ha dei
progetti pilota
in corso
31%
Hanno
stanziato
budget
21 %
Stato di avanzamento dei progetti
Fonte: Osservatorio Artificial Intelligence Politecnico di Milano
22
Non so giudicare
28 %
Soddisfatti
68%
Non
soddisfatti
4 %
Grado di soddisfazione
Fonte: Osservatorio Artificial Intelligence Politecnico di Milano
23
Supporto
decisionale
13 %
Riduzione dei costi
(miglioramento
dell’efficienza dei
processi)
50%
Aumento dei
ricavi
37 %
Motivi di adozione di IA (Italia)
Fonte: Osservatorio Artificial Intelligence Politecnico di Milano
24
Motivi di adozione di IA (globale)
Fonte: Forbes
Mantenere/acquisire vantaggio competitivo
Avviare nuovi business
Nel mercato entreranno nuovi provider che utilizzano IA
I competitor useranno IA
Riduzione dei costi
I fornitori offriranno servizi basati su IA
I clienti chiederanno servizi basati su IA
25
Aree di
applicazione
Algoritmi che analizzano dati specifici per
estrapolare informazioni e compiere azioni in
conseguenza.
● Analisi predittiva (consumi, gestione
magazzino e logistica, ecc.)
● Rilevamento frodi
Intelligent Data Processing
26
Esempi
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
Indirizzano le scelte degli utenti in base ad
informazioni da essi fornite (in maniera diretta o
indiretta).
● Prodotti simili
● Subscription (acquisto ricorrente)
Raccomandazioni
28
Esempi
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
Si tratta di soluzioni che elaborano il linguaggio con
finalità come la comprensione del testo e la
traduzione.
● Traduttori real-time; trascrittori
multilingua.
Language processing
32
Esempi
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
Agenti software in grado di eseguire azioni o
erogare servizi per un individuo in base a comandi
ricevuti in maniera vocale o testuale
● Customer support
● Help desk di primo livello
Assistenti virtuali/Chatbot
34
Esempi
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
37
Cosa possiamo
fare con la voce?
Il mercato globale
degli assistenti vocali per la casa
38
105
Milioni
di dispositivi
Fonte: Juniper Research
2019
555
Milioni
di dispositivi
2024
HR
(Risorse Umane)
Ordini
41
Come migliorare
l’esperienza utente?
E-commerce
Ricerca prodotti
e promemoria
Navigazione sito e
gestione candidature
45
Perché usare la
voce?
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
47
Cosa fare prima di
avviare un
progetto di IA?
Le domande da porsi
1. In quale settore opera l’azienda?
2. Quali sono i competitor (diretti e indiretti) – e cosa stanno facendo?
3. Quale è il target di rifermento per i miei prodotti/servizi?
4. Cosa vogliono i miei clienti? Come li conquisto?
Comprendere lo scenario
1. Ho le competenze in azienda per garantire il successo del progetto?
2. Su quali competenze devo investire per fare formazione?
3. Quanto sono coinvolte e convinte le persone interessate dal cambiamento?
Diffondere la mentalità in azienda
1. Quali benefici e vantaggi mi aspetto di ottenere dall’adozione dell’AI?
2. Quali sono le metriche rilevanti per il mio obiettivo?
3. Dopo quanto tempo posso vedere risultati?
Obiettivi
51
Cosa non fare?
Errori da evitare negli
assistenti virtuali
Creare assistenti virtuali che non
rispondono in maniera completa alle
esigenze degli utenti o non
comprendono le richieste.
52
Rispondere in maniera non
coerente con la domanda.
53
Creare disservizi
54
55
E voi?
Esperienze, dubbi,
ostacoli?
CONTATTI
Email: gianlucamarzulli@gmail.com
Tel: +393408170768
LinkedIn: linkedin.com/in/gianluca-marzulli/
56
Grazie

More Related Content

PPTX
Enterprise Mobility Blends Next-Gen Technologies
IDC Italy
 
PPTX
Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...
IDC Italy
 
PDF
Marco Bozzetti AIPSI - SMAU Milano 2017
SMAU
 
PPTX
I talenti Digital in Italia
LinkedIn Italia
 
PPTX
Nuovi paradigmi e leve competitive: la roadmap innovativa della Insurance Ind...
IDC Italy
 
PDF
Accenture Technology Vision 2017 - Infografica
Accenture Italia
 
PDF
Sogno di una fabbrica digitale
IDC Italy
 
PPTX
Digital Native Enterprise: Disrupt to Transform, Transform to Succeed
IDC Italy
 
Enterprise Mobility Blends Next-Gen Technologies
IDC Italy
 
Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...
IDC Italy
 
Marco Bozzetti AIPSI - SMAU Milano 2017
SMAU
 
I talenti Digital in Italia
LinkedIn Italia
 
Nuovi paradigmi e leve competitive: la roadmap innovativa della Insurance Ind...
IDC Italy
 
Accenture Technology Vision 2017 - Infografica
Accenture Italia
 
Sogno di una fabbrica digitale
IDC Italy
 
Digital Native Enterprise: Disrupt to Transform, Transform to Succeed
IDC Italy
 

What's hot (19)

PPTX
Adattare l'organizzazione IT alla trasformazione digitale
IDC Italy
 
PDF
Slideshare Digital Transformation
Giovanni Lofrumento
 
PDF
assintel report 2018
Marco Turolla
 
PPTX
Innovare alla velocità del cloud: la rivoluzione multicloud
IDC Italy
 
PPTX
Digital Transformation: Faster, Better, Hybrid
IDC Italy
 
PPTX
The Connected Age: trasformazioni e opportunità nell'era della Digital Life
IDC Italy
 
PPTX
IDC Mobiz Mobility Forum 2016 - "Enterprise of Everything: individui iperconn...
IDC Italy
 
PDF
Centro Computer Spa - Gruppo Project - Presentazione Azienda - Digital Transf...
Centro Computer Spa
 
PPTX
Superare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitale
IDC Italy
 
PDF
Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...
Accenture Italia
 
PPTX
L’intelligenza Artificiale nll'ERP
Francesca Solari
 
PDF
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
Accenture Italia
 
PPTX
Mobility e Cloud come driver per l'innovazione in azienda
IDC Italy
 
PPTX
Infrastructure for the Third Platform
IDC Italy
 
PDF
1.Gianni Rusconi_Scenari di mercato_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
Pragma Management Systems S.r.l.
 
PDF
Pres CIO Survey 2013
NetConsultingMilano
 
PPTX
Il nuovo data center, un’infrastruttura digitale agile e distribuita
IDC Italy
 
PPTX
Hp pilastri
Sergio Patano
 
PDF
CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...
NetConsulting cube
 
Adattare l'organizzazione IT alla trasformazione digitale
IDC Italy
 
Slideshare Digital Transformation
Giovanni Lofrumento
 
assintel report 2018
Marco Turolla
 
Innovare alla velocità del cloud: la rivoluzione multicloud
IDC Italy
 
Digital Transformation: Faster, Better, Hybrid
IDC Italy
 
The Connected Age: trasformazioni e opportunità nell'era della Digital Life
IDC Italy
 
IDC Mobiz Mobility Forum 2016 - "Enterprise of Everything: individui iperconn...
IDC Italy
 
Centro Computer Spa - Gruppo Project - Presentazione Azienda - Digital Transf...
Centro Computer Spa
 
Superare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitale
IDC Italy
 
Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...
Accenture Italia
 
L’intelligenza Artificiale nll'ERP
Francesca Solari
 
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
Accenture Italia
 
Mobility e Cloud come driver per l'innovazione in azienda
IDC Italy
 
Infrastructure for the Third Platform
IDC Italy
 
1.Gianni Rusconi_Scenari di mercato_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
Pragma Management Systems S.r.l.
 
Pres CIO Survey 2013
NetConsultingMilano
 
Il nuovo data center, un’infrastruttura digitale agile e distribuita
IDC Italy
 
Hp pilastri
Sergio Patano
 
CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...
NetConsulting cube
 
Ad

Similar to In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese? (20)

PDF
The Artificial Intelligence Business Evolution
Casaleggio Associati
 
PDF
Marketing Aumentato e Intelligenza Artificiale - Master MUMM
MasterMarketing
 
PDF
[Presentazione riassuntiva] Artificial Intelligence: Learn to Fly! Innovare c...
Domenico Monaco
 
PDF
Intelligenza Artificiale e PMI
gabriele82rm
 
PDF
Italiani e Intelligenza Artificiale
Quotidiano Piemontese
 
PDF
Abilab convegno robotica del 11 maggio 2017
Mauro Giorgi
 
PDF
Intelligenza Artificiale: traiettorie e prospettive, hype, sogni e paure, ris...
CSI Piemonte
 
PPTX
Introduzione all'intelligenza artificiale
Ernesto Di Iorio
 
PPTX
Intelligenza artificiale
ssuserf8d416
 
PPTX
Intelligenza artificiale
NicholasNicholas20
 
PDF
Intelligenza artificiale
AndreaFornetto
 
PPTX
intelligenza artificiale applicata alla industria.pptx
Micropedia di Marco Ilardi
 
PPTX
[eh2024] Gli Agenti di Intelligenza Artificiale a supporto degli E-commerce -...
Ecommerce HUB
 
PDF
IA – Intelligenza Artificiale
nextsrl
 
PDF
Infografica The Artificial Intelligence Business Evolution 2017
Casaleggio Associati
 
PDF
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
PDF
Slide Calderan su AI e il lavoro def.pdf
Luca Calderan
 
PDF
AI - Modulo 1: L'intelligenza artificiale: un viaggio nel futuro
globsit
 
PPTX
ia_scienze_edcivica.pptx
FrancescoDiGiacomo3
 
PDF
AI e il lavoro.pdf
Luca Calderan
 
The Artificial Intelligence Business Evolution
Casaleggio Associati
 
Marketing Aumentato e Intelligenza Artificiale - Master MUMM
MasterMarketing
 
[Presentazione riassuntiva] Artificial Intelligence: Learn to Fly! Innovare c...
Domenico Monaco
 
Intelligenza Artificiale e PMI
gabriele82rm
 
Italiani e Intelligenza Artificiale
Quotidiano Piemontese
 
Abilab convegno robotica del 11 maggio 2017
Mauro Giorgi
 
Intelligenza Artificiale: traiettorie e prospettive, hype, sogni e paure, ris...
CSI Piemonte
 
Introduzione all'intelligenza artificiale
Ernesto Di Iorio
 
Intelligenza artificiale
ssuserf8d416
 
Intelligenza artificiale
NicholasNicholas20
 
Intelligenza artificiale
AndreaFornetto
 
intelligenza artificiale applicata alla industria.pptx
Micropedia di Marco Ilardi
 
[eh2024] Gli Agenti di Intelligenza Artificiale a supporto degli E-commerce -...
Ecommerce HUB
 
IA – Intelligenza Artificiale
nextsrl
 
Infografica The Artificial Intelligence Business Evolution 2017
Casaleggio Associati
 
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Slide Calderan su AI e il lavoro def.pdf
Luca Calderan
 
AI - Modulo 1: L'intelligenza artificiale: un viaggio nel futuro
globsit
 
ia_scienze_edcivica.pptx
FrancescoDiGiacomo3
 
AI e il lavoro.pdf
Luca Calderan
 
Ad

In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?

  • 1. In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese? Casi pratici e linee guida
  • 2. Ciao! Gianluca Marzulli Consulente in Innovazione e Trasformazione Digitale 2
  • 3. 3
  • 4. Agenda Introduzione Definizione ed evoluzione Scenario Mercato ed opportunità Casi pratici Esempi di applicazione ed errori da evitare 4 Q&A Spazio a voi
  • 7. 1956 Dartmouth College Su iniziativa di McCarthy, un team di 10 persone avrebbe dovuto creare in 2 mesi una macchina in grado di simulare ogni aspetto dell’apprendimento e dell’intelligenza umana. 7
  • 8. Il Problema “The speeds and memory capacities of present computers may be insufficient to simulate many of the higher functions of the human brain, but the major obstacle is not lack of machine capacity but our inability to write programs taking full advantage of what we have.” 8 John McCarthy
  • 9. 1969 – Apollo 11 Memoria: 152 kByte (ROM + RAM) Frequenza di calcolo: 0,043 - 2 MHz 9 2019 – iPhone 11 Pro Memoria: 4GB di RAM Frequenza di calcolo: 2.65 GHz ≈ x2.000.000 ≈ x130.000
  • 10. Dati - Il traffico internet nel 2022 10 4000 Miliardi di GB Fonte: Cisco Quanti ne sono transitati su internet dal 1984 al 2016
  • 11. Governo IA Gli UAE (United Arab Emirates) hanno istituito il primo ministero per l’intelligenza artificiale con l’intento di utilizzare l’IA per migliorare le performance del governo in 9 settori: trasporti, salute, spazio, energie rinnovabili, acqua, tecnologia, educazione, ambiente e traffico. 11
  • 13. «L'intelligenza artificiale (o IA) è una disciplina appartenente all'informatica che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono la progettazione di sistemi hardware e sistemi di programmi software capaci di fornire all’elaboratore elettronico prestazioni che, a un osservatore comune, sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana.» Cos’è l’Intelligenza Artificiale?
  • 14. 14 Qual è il panorama italiano?
  • 15. Il mercato in Italia (2018) 15 85 Milioni di euro Sviluppo di algoritmi di IA Hardware per l’immagazzinamento e l’elaborazione di dati Software per la gestione dei dati Servizi di integrazione e personalizzazione Fonte: Osservatorio Artificial Intelligence Politecnico di Milano
  • 16. Il mercato globale (2019) 16 1900 Miliardi di dollari + 62% rispetto al 2018 Fonte: Sole 24 Ore
  • 17. 17 A quali concetti viene associata l’IA?
  • 18. 18
  • 19. 19
  • 20. 20 Assistenti virtuali (chatbot) 31 % Replicare solo alcune capacità tipiche dell’essere umano 14 % Emulazione della mente umana 58% Un insieme di tecniche (es Machine Learning, Deep Learning) 35 % A quale concetto associ l’IA? Fonte: Osservatorio Artificial Intelligence Politecnico di Milano
  • 21. 21 Hanno portato a termine almeno un progetto di IA 12 % Sono in fase di implementazion e 8 % Ha dei progetti pilota in corso 31% Hanno stanziato budget 21 % Stato di avanzamento dei progetti Fonte: Osservatorio Artificial Intelligence Politecnico di Milano
  • 22. 22 Non so giudicare 28 % Soddisfatti 68% Non soddisfatti 4 % Grado di soddisfazione Fonte: Osservatorio Artificial Intelligence Politecnico di Milano
  • 23. 23 Supporto decisionale 13 % Riduzione dei costi (miglioramento dell’efficienza dei processi) 50% Aumento dei ricavi 37 % Motivi di adozione di IA (Italia) Fonte: Osservatorio Artificial Intelligence Politecnico di Milano
  • 24. 24 Motivi di adozione di IA (globale) Fonte: Forbes Mantenere/acquisire vantaggio competitivo Avviare nuovi business Nel mercato entreranno nuovi provider che utilizzano IA I competitor useranno IA Riduzione dei costi I fornitori offriranno servizi basati su IA I clienti chiederanno servizi basati su IA
  • 26. Algoritmi che analizzano dati specifici per estrapolare informazioni e compiere azioni in conseguenza. ● Analisi predittiva (consumi, gestione magazzino e logistica, ecc.) ● Rilevamento frodi Intelligent Data Processing 26 Esempi
  • 28. Indirizzano le scelte degli utenti in base ad informazioni da essi fornite (in maniera diretta o indiretta). ● Prodotti simili ● Subscription (acquisto ricorrente) Raccomandazioni 28 Esempi
  • 32. Si tratta di soluzioni che elaborano il linguaggio con finalità come la comprensione del testo e la traduzione. ● Traduttori real-time; trascrittori multilingua. Language processing 32 Esempi
  • 34. Agenti software in grado di eseguire azioni o erogare servizi per un individuo in base a comandi ricevuti in maniera vocale o testuale ● Customer support ● Help desk di primo livello Assistenti virtuali/Chatbot 34 Esempi
  • 38. Il mercato globale degli assistenti vocali per la casa 38 105 Milioni di dispositivi Fonte: Juniper Research 2019 555 Milioni di dispositivi 2024
  • 47. 47 Cosa fare prima di avviare un progetto di IA? Le domande da porsi
  • 48. 1. In quale settore opera l’azienda? 2. Quali sono i competitor (diretti e indiretti) – e cosa stanno facendo? 3. Quale è il target di rifermento per i miei prodotti/servizi? 4. Cosa vogliono i miei clienti? Come li conquisto? Comprendere lo scenario
  • 49. 1. Ho le competenze in azienda per garantire il successo del progetto? 2. Su quali competenze devo investire per fare formazione? 3. Quanto sono coinvolte e convinte le persone interessate dal cambiamento? Diffondere la mentalità in azienda
  • 50. 1. Quali benefici e vantaggi mi aspetto di ottenere dall’adozione dell’AI? 2. Quali sono le metriche rilevanti per il mio obiettivo? 3. Dopo quanto tempo posso vedere risultati? Obiettivi
  • 51. 51 Cosa non fare? Errori da evitare negli assistenti virtuali
  • 52. Creare assistenti virtuali che non rispondono in maniera completa alle esigenze degli utenti o non comprendono le richieste. 52
  • 53. Rispondere in maniera non coerente con la domanda. 53
  • 56. CONTATTI Email: [email protected] Tel: +393408170768 LinkedIn: linkedin.com/in/gianluca-marzulli/ 56 Grazie

Editor's Notes

  • #10: Dati 4000 miliardi di Giga transiterenno sarà il traffico dati generato su internet solo nel 2022 (quanti ne siano transitati dal 1984 al 2016)
  • #11: Come potete vedere la situazione è leggermente cambiata dal 1956 ad oggi. E questo proliferare di dati e di tecnologia sempre più potente e sempre più a basso costo ha fatto sì che oggi l’Intelligenza Artificiale sia diventata il fenomeno che conosciamo.
  • #17: 1901 miliardi di dollari a livello globale, in crescita del 62% rispetto a un 2018 
  • #19: Per i complottisti l’idea sarà più o meno questa…
  • #20: I fan di Tesla penseranno a questo…
  • #21: Il tessuto aziendale italiano risponde invece così. Su un campione di 151 aziende analizzate dall’Osservatorio del Politecnico di Milano, Interessante come solo uno dei 4 sia un applicazione concreta.
  • #22: Il tessuto aziendale italiano risponde invece così. Su un campione di 151 aziende analizzate dall’Osservatorio del Politecnico di Milano, Poco più di 1 su 10 ha completato un progetto. 3 stanno facendo qualche test  cauti. 2 Hanno iniziato a pianificare qualcosa. Tutti gli altri, mandano avanti i competitor! 
  • #23: Solo il 4% dei progetti non ha raggiunto gli obiettivi, mentre il 68% dichiara che le iniziative hanno raggiunto l’esito sperato e, di queste, la metà lo definisce “di grande successo” o “disruptive”. Il rimanente 28% non è invece ancora in grado di dare un giudizio.
  • #24: Tra chi ha già in corso progetti di AI, il 50% delle aziende ha come obiettivo prefissato il miglioramento dell’efficienza dei processi, ovvero la riduzione dei costi, il 37% l’aumento dei ricavi ed il 13% lo sviluppo di soluzioni per un supporto decisionale.
  • #25: Interessante il confronto con gli stimoli a livello internazionale
  • #27: Quali sono i vantaggi
  • #29: Quali sono i vantaggi
  • #33: Quali sono i vantaggi
  • #35: Quali sono i vantaggi
  • #49: Ad esempio, non si può pensare di dar vita ad un Chatbot sfruttando la piattaforma di Facebook se non si ha un grande seguito sul Social Network. Sarà prima necessario incrementarne l’engagment o valutare altri canali o soluzioni. vedere se si hanno le competenze al proprio interno per svilupparla e anche le infrastrutture. Avere una warehouse per raccogliere i dati è fondamentale, così come è importante garantire la loro sicurezza.  Bisogna infatti essere a conoscenza anche di tutte le implicazioni legali che vi sono dietro alla raccolta dei dati, al loro utilizzo e diffusione.
  • #50: Ad esempio, non si può pensare di dar vita ad un Chatbot sfruttando la piattaforma di Facebook se non si ha un grande seguito sul Social Network. Sarà prima necessario incrementarne l’engagment o valutare altri canali o soluzioni. vedere se si hanno le competenze al proprio interno per svilupparla e anche le infrastrutture. Avere una warehouse per raccogliere i dati è fondamentale, così come è importante garantire la loro sicurezza.  Bisogna infatti essere a conoscenza anche di tutte le implicazioni legali che vi sono dietro alla raccolta dei dati, al loro utilizzo e diffusione.
  • #51: Ad esempio, non si può pensare di dar vita ad un Chatbot sfruttando la piattaforma di Facebook se non si ha un grande seguito sul Social Network. Sarà prima necessario incrementarne l’engagment o valutare altri canali o soluzioni. vedere se si hanno le competenze al proprio interno per svilupparla e anche le infrastrutture. Avere una warehouse per raccogliere i dati è fondamentale, così come è importante garantire la loro sicurezza.  Bisogna infatti essere a conoscenza anche di tutte le implicazioni legali che vi sono dietro alla raccolta dei dati, al loro utilizzo e diffusione.