Inclusione e TIC INFANZIA
Inclusione e
TIC Infanzia
Lucia
Giammario
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 1
START
Inclusione e TIC INFANZIA
B.E.S.
DISABILITA’
LEGGE
104/92
DESDSA
L.170/10
SVANTAGGI
O SOCIALE
CULTURALE
ALTR
O
DM 27.12.12
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 2
Inclusione e TIC INFANZIA
Direttiva 27 dicembre
2012
Costituzione Italiana
Art. 3, art. 34
legge nº 170/2011 e
successivi Decreti
2014 - “Linee guida
per l’accoglienza
degli alunni stranieri”
Legge 104 del 1992
"Legge-quadro per
l'assistenza, l'integrazione
sociale e i diritti delle
persone handicappate."
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 3
Inclusione e TIC INFANZIA
4
LEGGE 170/2010 Art. 3
… E’ compito delle scuole di
ogni ordine e grado,
comprese le scuole
dell’Infanzia, attivare,
previa apposita
comunicazione alle famiglie
interessate, interventi
tempestivi, idonei ad
individuare casi sospetti di
DSA degli studenti…
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com
Inclusione e TIC INFANZIA
5
OSSERVARE
La scuola dell'infanzia ha il compito di monitorare eventuali
manifestazioni di disagio e intervenire quando nota delle difficoltà.
L'osservazione dei bambini è essenziale non solo per riconoscere
precocemente un eventuale disturbo, ma anche per programmare le
azioni necessarie per accompagnare il bambino al successo formativo.
I segnali predittivi possono:
• rimanere circoscritti ad una situazione
temporanea di disagio
• trovare soluzione in maniera spontanea
• trovare soluzione con interventi
individualizzati
• divenire manifestazioni sintomatiche di un
disturbo specifico conclamato
Bisogni educativi speciali (Bes) (Paperback) by Cristiana Anna
Addesso, Salvatore Grandone
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com
Inclusione e TIC INFANZIA
6
Intervista a Rita Centra- Giunti Scuola
Quel che gli insegnanti di scuola dell’infanzia osservano nei bambini è sempre altamente
predittivo rispetto a eventuali difficoltà di apprendimento nel seguito del percorso scolastico. La
scuola dell’infanzia permette infatti un contatto quotidiano prolungato, consente di registrare
segnali di difficoltà in più direzioni, dalla difficoltà nella competenza linguistica all'orietamento
nello spazio ad alcune spie comportamentali da non trascurare. Ma non si tratta solo di osservare
e registrare per il percorso scolastico a venire. …..
Le abilità che i bambini sviluppano durante la scuola dell'infanzia sono come i bastoncini su cui
poi poggeranno le abilità di lettura, di scrittura, di calcolo. Per esempio, gli insegnanti della
scuola dell’infanzia possono lavorare sulla discriminazione uditiva, che sta alla base del
riconoscimento del suono e delle lettere. Oppure sull’analisi visiva, che permetterà loro di
individuare i vari segni grafici per poi leggerli un domani. Altri elementi sono la memoria
uditiva, la numerazione, la capacità di ordinamento. I segnali predittivi sono elementi da
osservare con attenzione. In massima sintesi, si tratta di difficoltà di linguaggio che permangono
dopo i 4 anni. Le ricerche ci dicono che l’80% dei bambini che ha un disturbo del linguaggio ha
un'alta probabilità di presentare in seguito un Disturbo Specifico di Apprendimento. Dunque la
percentuale è altissima. Se la difficoltà di linguaggio permane dopo 4 anni bisogna fare un
intervento specifico di potenziamento. Altri indicatori sono la familiarità, la difficoltà di
coordinazione oculo-manuale per esempio, la difficoltà di numerazione. Gli insegnanti di scuola
dell'infanzia debbono segnalare i casi sospetti. Prima, però, debbono fare almeno 3 mesi di giochi
di potenziamento all’interno del gruppo.
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com
Inclusione e TIC INFANZIA
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 7
I SEGNALI PREDITTIVI
Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Una diagnosi certa di DSA può avvenire soltanto
quando il bambino ha completato il secondo anno
della scuola primaria.
Compito della Scuola dell’Infanzia è:
• promuovere uno sviluppo armonico del
bambino nel percorso scolare
• escludere l’anticipo di apprendimenti formali
• rafforzare identità, autonomia, competenze
• consolida re capacità sensoriali, percettive,
nnotorie, sociali,
Inclusione e TIC INFANZIA
8
Linguaggio e area logico matematica
• Confusione fra i suoni
• Sostituzione di suoni / parole/ lettere (p/b;
m/n; v/f;)
• Utilizzo di frasi incomplete nell'espressione
verbale
• Uso di parole non adeguate al contesto
• Difficoltà nell'articolazione dell'eloquio
• Difficoltà fonologiche/ metafonologiche ( es.
identificare le
• componenti fonologiche del linguaggio
fonemi - sillabe)
• Difficoltà ad imparare filastrocche, conte,
poesie
• Difficoltà a riconoscere le rime
I SEGNALI PREDITTIVI
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com
Inclusione e TIC INFANZIA
9
DIFFICOLTA' MOTORIE
• Difficoltà nella coordinazione generale/ goffaggine
• Prensione della matita non corretta
• Poca abilità nella motricità fine ( appallottolare la carta, tagliare con
le forbici, infilare pasta per realizzare collane)
• Poca abilità nella coordinazione oculo-manuale (incastrare, colpire
un bersaglio es. gioco del boowling , ripassare linee )
• Dominanza laterale non completamente acquisita
I SEGNALI PREDITTIVI
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com
Inclusione e TIC INFANZIA
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 10
DIFFICOLTA' NELLE COMPETENZE
GRAFO MOTORIE
• Lentezza o velocità nell'esecuzione di
compiti grafici
• Pressione debole o eccessiva sul foglio
• Discontinuità nel gesto
• Tendenza a ritoccare spesso ciò che é
già stato tracciato
• Direzione del gesto grafico non corretta
• Difficoltà di orientamento nello spazio
grafico
I SEGNALI PREDITTIVI
Inclusione e TIC INFANZIA
11
DIFFICOLTA' PRE- MATEMATICHE
Difficoltà:
• di memorizzazione
• di concentrazione
• ad orientarsi nel tempo prossimale (ieri, oggi, domani)
• a distinguere i colori, le forme degli oggetti
• nella comparazione di grandezze (piccolo/ grande, lungo/
corto, alto/basso,)
• nella comparazione di quantità (tanti/pochi/niente; di
più/di meno)
• nel riconoscimento immediato di piccole quantità (2,3,4)
• nella composizione e scomposizione di quantità
• nel percepire nessi e relazioni tra oggetti, immagini
• nell'ordinare in sequenza e nell'eseguire consegne in
sequenza
• nella percezione e nell'esecuzione di ritmi
I SEGNALI PREDITTIVI
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com
Inclusione e TIC INFANZIA
12
DIFFICOLTA' PERCETTIVE
• Percezione uditiva (discriminazione di suoni fonemi in sequenza)
• Percezione visiva (discriminazione di forme, colori, dimensioni)
• Difficoltà nella copiatura di segni grafici e forme
I SEGNALI PREDITTIVI
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com
Inclusione e TIC INFANZIA
13
DISTURBO DI ATTENZIONE
Disattenzione :
• poca cura nelle produzioni personali e nel materiale
• disorganizzazione facile distraibilità
• difficoltà a portare a termine un compito e a rispettare la sequenzialità delle
consegne
I SEGNALI PREDITTIVI
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com
Inclusione e TIC INFANZIA
14
IPERATTIVITA’
Difficoltà:
• a rimanere seduti
• a concentrarsi
• ad attendere
• a rispettare il turno in un gioco o in una conversazione
• ad accettare le regole nei vari contesti di apprendimento
IMPULSIVITÀ
• scarso autocontrollo
• impazienza
• imprevedibilità
• scarso senso del pericolo nelle azioni intraprese
• Irritabilità
• poca tolleranza alla frustrazione
• eccesso di loquacità
I SEGNALI PREDITTIVI
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com
Inclusione e TIC INFANZIA
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 15
COMORBILITA’:
Coesistenza di più
disturbi o la loro
associazione a disturbi di
sviluppo, emotivi e del
comportamento
Il disturbo risultante è
superiore della somma
delle singole difficoltà.
Tipologie di DSA
• Dislessia
• Disgrafia
• Disortografia
• Discalculia
DSA
Inclusione e TIC INFANZIA
QUALI STEP
1. ANALISI DI EVENTUALI Diagnosi
2. Sentire gli esperti (NPI , Terapisti, Logopedisti…)
3. Predisposizione di P.D.P.- PEI/PIS – PDPI ecc.
4. LETTURE AGGIUNTIVE (PAI, PTOF, NORMATIVE DI
RIFERIMENTO: (disabilità DSA, alunni stranieri, altro)
5. PREDISPOSIZIONE DEGLI STRUMENTI E DELLE ATTIVITA’
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 16
Inclusione e TIC INFANZIA
17
ATTIVITA’
• Privilegiare i momenti di ascolto, la narrazione di storie, la lettura
interrotta, l'invenzione di storie e di finali diversi, drammatizzazione , la
ricostruzione in sequenze, la memorizzazione di filastrocche, conte, poesie
• Giocare con le parole : diminutivi/accrescitivi, rime, parole lunghe/corte,
indovinelli, scioglilingua
• Giocare con i suoni lunghi/brevi, sostituzioni di vocali in parole
conosciute, individuazione di parole con lo stesso fonema iniziale/finale anche
associato alle immagini
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com
Inclusione e TIC INFANZIA
18
ATTIVITA’
• Giocare con il ritmo: scomposizione in sillabe di una parola accompagnata da
un ritmo sonoro (tamburello, battito di mani), esecuzione e riproduzione di
ritmi (di colori, di forme logiche, di oggetti), esecuzione e creazione di ritmi
grafici
• Costruzione/esecuzione di giochi logici TRIS, MEMORY, con associazioni di
immagini/parole/lettere/numeri
 National Geographic
Giochi educativi:
http://kids.nationalgeographic.com/games/
MEMORY
 Atlas Puzzles
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com
Inclusione e TIC INFANZIA
19
ATTIVITA’ DI ROUTINES
• Appello per contare e confrontare quantità tra presenti/assenti, maschi/femmine
e operare con gli insiemi,
• Tabelle per la registrazione dei dati, assegnare incarichi giornalieri secondo una
turnazione organizzata
• Calendario per utilizzare tabelle a doppia entrata,
• Rilevare e registrare fenomeni naturali (meteo), la successione temporale (ieri,
oggi, domani) , la ciclicità del tempo (settimana)
• Familiarizzare con la linea dei numeri
• Esecuzione di giochi motori e di coordinazione spaziale: percorsi, andature,
corsa, salto, danze
• Attività che favoriscano un’acquisizione corretta dello schema corporeo
• Attività di tipo psicomotorio come la creazione di percorsi curvi, ondulati, a zig
zag, a cerchio, a spirale, rettilinei da realizzare prima con il corpo poi con il tatto
attraverso materiale strutturato o preventivamente organizzato, oppure
graficamente attraverso il ripasso su tratteggio), per lo sviluppo e il
consolidamento della motricità globale e fine
• Attività che favoriscano l’integrazione nel gruppo, l’inclusione, la fiducia in se’ e
nelle proprie capacità.
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com
Inclusione e TIC INFANZIA
20
METODOLOGIE DIDATTICHE:
• di carattere operativo ed
esperienziale
• problem solving
• laboratori ludici per lo
sviluppo delle competenze
metafonologiche
• attività laboratoriali per
stimolare l'espressione e lo
sviluppo di linguaggi diversi
(orale, visivo, grafico,
cromatico, musicale,
mimico-gestuale)
Assicurare continuità e costanza
nella ritualità quotidiana
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com
Inclusione e TIC INFANZIA
La vita quotidiana
 Le nuove tecnologie sono parte integrante della vita quotidiana: impattano
su istruzione, formazione, occupazione… ., ma in particolare sono uno
strumento prezioso per le persone con disabilità e bisogni speciali.
 Il potenziale delle nuove tecnologie può migliorare la qualità della vita,
ridurre l’esclusione sociale e aumentare la partecipazione
 Il mancato accesso alle nuove tecnologie può generare barriere sociali,
economiche e politiche (Vertice Mondiale sulla Società dell’Informazione –
WSIS, 2010)
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 21
Inclusione e TIC INFANZIA
Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com
• I paesi membri dell’Agenzia hanno attivato un
progetto che si è concentrato sull’uso delle
nuove tecnologie a sostegno dell’inclusione in
contesti educativi (ICT4I).
• Le conclusioni e gli esiti del progetto, possono
essere scaricati da :
http://www.european-agency.org/agency-projects/ict4i
L’obiettivo fondamentale è quello di promuovere l’equità nelle opportunità
educative: «l’uso delle nuove tecnologie non è fine a sé stesso; piuttosto è un
mezzo per sostenere le opportunità di apprendimento degli individui»
(Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura
Institute for Information Technologies in Education e Agenzia Europea per lo
Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili, 2011).
22
Inclusione e TIC INFANZIA
La classe inclusiva
Obiettivo
 far raggiungere a tutti il massimo grado possibile di apprendimento e di
partecipazione sociale:
 diventa raggiungibile con la valorizzazione delle differenze, che diventano base
dell’azione didattica inclusiva.
La classe inclusiva richiede:
 Ripensare il ruolo dell’insegnante
 Occuparsi dei bisogni degli studenti
 Porre attenzione all’ambiente dell’aula in senso fisico e sociale
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 23
Inclusione e TIC INFANZIA
Tecnologie e disabilità
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 24
Inclusione e TIC INFANZIA
Tecnologie e disabilità
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 25
Ad ogni alunno il suo strumento… lo strumento
dell’alunno è lo strumento della classe
La classe si adatta facilmente
Sono necessari strumenti che ci permettono di:
 prendere appunti in formale vocale, scritto, grafico
 inserire parti di libro in pdf per la sintesi vocale
 implementare MAPPE E SCHEMI durante lo studio
Inclusione e TIC INFANZIA
Tecnologie assistive (TA)
La British Assistive Technology
Association (BATA) dichiara che:
 «una TA è qualsiasi articolo,
attrezzatura, hardware, software,
prodotto o servizio che sostiene,
aumenta o migliora le capacità
funzionali di individui di ogni età,
soprattutto quelli con disabilità, e
consente loro di comunicare e
imparare con maggior facilità,
divertirsi e vivere una vita migliore
e più indipendente.»
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 26
Inclusione e TIC INFANZIA
Tecnologie assistive (TA)
Tecnologie assistive (TA):
 Dispositivi adattivi che consentono ai
BES di accedere a tutti i tipi di
prodotti e servizi tecnici.
 Coprono tutta una serie di nuove
tecnologie tra cui:
 software di riconoscimento vocale
(translate.google.it ; VoiceNote2)
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 27
Inclusione e TIC INFANZIA
Comunicazione
Alternativa/Aumentativa (CAA):
Modo per aiutare coloro che hanno
difficoltà a comunicare con la parola o
la scrittura .
Sostituisce, integra , aumenta la
comunicazione verbale
Può comprendere:
• segni e gesti (sistemi non assistiti)
• libri e computer speciali (sistemi
assistiti)
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 28
Comunicazione Alternativa/Aumentativa (CAA)
(Società Internazionale per la Comunicazione
Aumentativa Alternativa:
http://www.isaacitaly.it/)
Inclusione e TIC INFANZIA
Per Android :
 Talk back:
 dice che tasto è stato premuto.
 Kickback vibra al tatto.
 Soundback, emette un suono quando si
esegue un'azione.
 Navigation touch , legge le parole che noi
seguiamo con il dito
 Write effettua il riconoscimento vocale
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 29
Strumenti
Per i dispositivi iOS come iPad e iPhone:
 Text to speech, permette di:
 specificare quali blocchi si vuole far leggere
 evidenziare il testo in modo che ogni parola
venga messa in risalto quando si è letta
 ingrandire ciò che c'è sullo schermo
 Invertire colori, per aumentare il contrast
o
Inclusione e TIC INFANZIA
ALCUNI AMBIENTI PER BES
 AIUTO DISLESSIA
 http://www.aiutodislessia.net/schede-didattiche/
 http://www.aiutodislessia.net/altri-siti-utili/
 DIDATTICA FACILE
 https://sostegnobes.wordpress.com/didattica-facile/
 RISORSE DIDATTICHE
 https://www.risorsedidattiche.net/
 http://www.bisognieducativispeciali.info/didattica-docenti/scuola-dell-
infanzia/90-l-index-per-l-inclusione.html
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 30
Inclusione e TIC INFANZIA
Formazione di Ambito 2017/19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com
Ambienti compensativi online e suggerimenti
Gli AMBIENTI COMPENSATIVI rendono autonomo un ragazzo, che ha
disturbi specifici dell’apprendimento, nell’attività di apprendimento :
 la calcolatrice, la tavola numerica, tabella delle regole ortografiche e
grammaticali … ecc.
 i software compensativi sostengono l’apprendimento attraverso l’uso di
elementi aggiuntivi a sostegno della lettura o della scrittura.
 https://sostegnobes.wordpress.com/giochi-didattici/
 http://www.veronellazimella.gov.it/giochi-didattici-on-line.html
 http://www.autismovicenza.it/schede-didattiche-interattive/
 http://www.baby-flash.com/wordpress/
SOS SOSTEGNO
 http://sostegno.forumattivo.com/f8-software-didattici-e-applicazioni-online
31
Inclusione e TIC INFANZIA
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 32
Affina uso del touch o del mouse
Lo schema corporeo
Colora il bimbo - Discrimina i colori
Colora la bimba - Discrimina i colori
Ascolta suoni e rumori - Discrimina i suoni
Winnie the Pooh Memory
Individua sopra e sotto
Individua vicino e lontano
Individua in alto e in basso
Individua destra e sinistra
Individua davanti e dietro
Individua dentro e fuori
Individua grande e piccolo
Individua alto e basso
Individua lungo e corto
Individua largo e stretto
Individua uguale e diverso
Infanzia : associa e conta
L'infanzia gioca con la geometria
Giochi per l’infanzia
Inclusione e TIC INFANZIA
Software della Erickson ,
specializzati in DES e BES,
anche in lingua inglese.
Centro Leonardo (La Spezia) fa
software sulla comunicazione
Alternativa.
Centro Leonardo di Genova:
Arnaldo Filippini cura l'aspetto
specifico di strumenti per i DSA
• App che utilizzano un
meccanismo affidabile ed
efficace per aiutare i bambini
con ASD sviluppare
l'abitudine di guardare la
gente negli occhi.
• App di socializzazione.
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 33
BES e DSA
Inclusione e TIC INFANZIA
AUTISMO
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 34
ZAC è un browser sviluppato
specificatamente per bambini con
autismo, disordini pervasivi dello
sviluppo, disagio sociale, deficit di
comunicazione, limitati interessi e
comportamenti ripetitivi. Permette ai
bambini di interagire direttamente con
giochi e attività, affinché possano
utilizzarlo per giocare, imparare,
interagire con siti web ludici.
Altri software gratuiti che è
possibile prelevare e provare.
Inclusione e TIC INFANZIA
Dislessia
Per aumentare l'autonomia si può :
 Utilizzare audiolibri
 Usare la sintesi vocale
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 35
Inclusione e TIC INFANZIA
FacilitOffice:
 un progetto in aiuto a dislessici e
disortografici
 software libero, plugin per le suite da
ufficio attualmente più diffuse
(Microsoft Office, Apache OpenOffice,
LibreOffice)
 aggiunge una barra di strumenti da cui
si può richiamere la lettura del testo
(anche parola per parola), l’aggiunta
automatica di immagini in
corrispondenza delle parole digitate,
l’utilizzo di un dizionario
personalizzabile, la creazione di
“quaderni” per mezzo dei quali tenere
uniti diversi documenti.
Dislessici e disortografici
COSTRUZIONE DELLE GALLERIE
DI IMMAGINI E
CORRISPONDENZE DI
SIGNIFICATO
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 36
Inclusione e TIC INFANZIA
Altra pagina con altri giochi
educativi:
http://education.nationalgeographic.
org/games-and-interactives/
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 37
Software per l’apprendimento e la riabilitazione
PLAY IT GREEN
Inclusione e TIC INFANZIA
Altra pagina di giochi educativi:
https://www.nationalgeographic.org/edu
cation/games-and-interactives/
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 38
Software per l’apprendimento e la riabilitazione
ROBOTS
Inclusione e TIC INFANZIA
CINESTESICO:
 simulare ciò che deve apprendere
 proporre apprendimenti in luoghi tempi
differenti (es. in piedi o seduti, davanti ad uno
specchio etc.)
 creare differenti strutture mentali come
mappe, grafici, diagrammi
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 39
L’insegnante dovrebbe stimolare gli studenti a:
VISIVO :
 usare disegni,mappe,immagini
 usare il colore
 creare immagini mentali
UDITIVO:
 registrare
Inclusione e TIC INFANZIA
Intelligenza linguistica:
Capacità nella produzione
linguistica, ragionamento
astratto, pensiero simbolico,
capacità di cogliere schemi
concettuali, lettura e scrittura.
• Adobe voice , per iPad : permette di
creare lezioni guidate.
• Puppet Pals, perfare Storytelling: creare
uno scenario, inserire gli attori e la registr
azione; si possono fare più scene . Finita la
storia si mette il titolo. Si possono
scansionare immagini ed inserirle nel
racconto.
(http://kristybuddeneducation.com/2013/01/3
1/puppet-pals/)
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 40
Intelligenze di Gardner
Inclusione e TIC INFANZIA
Intelligenza visuospaziale:
Capacità di visualizzare oggetti da angoli e
prospettive diverse, come nelle arti
visive, orientamento, e nella realizzazione
di mappe, architettura e giochi .
L’uso di immagini e altre rappresentazioni
grafiche sarà congeniale per questi
alunni.
 Mappe concettuali (Cmap,
Inspiration, X-Mapper Lite)
 Masterpiece per ricalcare, disegnare,
fare i ritratti, quadri
 Paper, per disegnare, colorare e
creare oggetti, prendere appunti e
annotazioni su foto e schizzi
 Star Walk, sfrutta il GPS, e puntando
il cielo e toccando l'icona della ricerca
si possono trovare le varie
costellazione sia dell'emisfero nord
che sud; mi permette di catturare
l'immagine e riutilizzarla
 Google glass
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 41
Intelligenze di Gardner
Inclusione e TIC INFANZIA
Intelligenza visuospaziale:
REPLAY app per iOS , permette di creare
/modificare un filmato direttamente sul
telefono o sul tablet:
• Filmato , per un nuovo montaggio,
Trailer se si parte da un modello
predefinito.
• Formato quadrato o tipo cinema, il
quadrato permette di correggere gli
errori di ripresa.
• Visualizzazione lenta o più veloce
• Il salvataggio è solo per il prodotto
acquistato, altrimenti salva i primi 30
secondi; tuttavia diversamente si va
nella bacchetta magica Bacchetta ma
gica, salva il filmato in una
piattaforma a cui abbiamo l’accesso,
quali Facebook, Instagram,
messages, email...
iMovie , per iPhone o un iPad:
si possono creare filmati o prendere
video da YouTube e modificare le
immagini con un fotoshop ridotto.
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 42
Intelligenze di Gardner
Inclusione e TIC INFANZIA
Intelligenza visuospaziale:
Per i BES si può creare una successione di
eventi relativi alle attività da fare a casa
o in classe, in modo che imparino la
procedura.
• App Dipity
• Nella piattaforma è presente il
tutorial
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 43
Definizione delle intelligenze di Gardner
Inclusione e TIC INFANZIA
• Letter reflex: La prima attività,
Tilt It (inclina), utilizza l'apprendi
mento cinestetico per insegnare
la destra e la sinistra.
• Frog dissection, per studiare
l'atonomia, richiede movimenti
precisi
• Software per disegnare /dipinge
re ( Clover paint , Paper app)
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 44
Definizione delle intelligenze di Gardner
Intelligenza corporeo-cinestetica:
Inclusione e TIC INFANZIA
Intelligenza ritmico-
musicale: Capacità di
riconoscere e usare schemi
ritmici e tonici, di usare la
voce e strumenti musicali, la
sensibilità ai suoni
dell’ambiente.
L’uso di ritmi e filastrocche,
come strumento di
insegnamento, incontrerà
un’ottima accoglienza da
parte di questi alunni.
Mettere la musica al
mattino, alla prima ora.
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 45
Intelligenze di Gardner
Inclusione e TIC INFANZIA
4 App per fare video storytelling
 iMovie --per iPhone e iPad, per raccontare storie,
presenta un layout intuitivo, diversi stili per i titoli,
svariate transizioni.
 Magisto – per raccontare, fare storytelling in modo
molto semplice, presenta effetti speciali e musica
integrati.
 Flipagram – per creare dei mini-video usando
direttamente le foto di Instagram o del rullino fotografico;
semplice da utilizzare.
 Adobe Voice – permette di creare video-storie
velocemente, di aggiungere dei brani musicali
direttamente dalla propria libreria musicale.
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 46
Intelligenze di Gardner
Inclusione e TIC INFANZIA
Intelligenza naturalistica:
Capacità di riconoscere schemi nella
natura, classificare oggetti,
padronanza delle tassonomie,
sensibilità alle caratteristiche del
mondo naturale, conoscenza delle
diverse specie.
Attività:
Osservare una pianta.
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 47
Intelligenze di Gardner
Inclusione e TIC INFANZIA
GRAZIE PER
L’ ATTENZIONE
Lucia
Giammario
Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 48

Infanzia-inclusione e TIC

  • 1.
    Inclusione e TICINFANZIA Inclusione e TIC Infanzia Lucia Giammario Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 1 START
  • 2.
    Inclusione e TICINFANZIA B.E.S. DISABILITA’ LEGGE 104/92 DESDSA L.170/10 SVANTAGGI O SOCIALE CULTURALE ALTR O DM 27.12.12 Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 2
  • 3.
    Inclusione e TICINFANZIA Direttiva 27 dicembre 2012 Costituzione Italiana Art. 3, art. 34 legge nº 170/2011 e successivi Decreti 2014 - “Linee guida per l’accoglienza degli alunni stranieri” Legge 104 del 1992 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate." Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 3
  • 4.
    Inclusione e TICINFANZIA 4 LEGGE 170/2010 Art. 3 … E’ compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’Infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare casi sospetti di DSA degli studenti… Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected]
  • 5.
    Inclusione e TICINFANZIA 5 OSSERVARE La scuola dell'infanzia ha il compito di monitorare eventuali manifestazioni di disagio e intervenire quando nota delle difficoltà. L'osservazione dei bambini è essenziale non solo per riconoscere precocemente un eventuale disturbo, ma anche per programmare le azioni necessarie per accompagnare il bambino al successo formativo. I segnali predittivi possono: • rimanere circoscritti ad una situazione temporanea di disagio • trovare soluzione in maniera spontanea • trovare soluzione con interventi individualizzati • divenire manifestazioni sintomatiche di un disturbo specifico conclamato Bisogni educativi speciali (Bes) (Paperback) by Cristiana Anna Addesso, Salvatore Grandone Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected]
  • 6.
    Inclusione e TICINFANZIA 6 Intervista a Rita Centra- Giunti Scuola Quel che gli insegnanti di scuola dell’infanzia osservano nei bambini è sempre altamente predittivo rispetto a eventuali difficoltà di apprendimento nel seguito del percorso scolastico. La scuola dell’infanzia permette infatti un contatto quotidiano prolungato, consente di registrare segnali di difficoltà in più direzioni, dalla difficoltà nella competenza linguistica all'orietamento nello spazio ad alcune spie comportamentali da non trascurare. Ma non si tratta solo di osservare e registrare per il percorso scolastico a venire. ….. Le abilità che i bambini sviluppano durante la scuola dell'infanzia sono come i bastoncini su cui poi poggeranno le abilità di lettura, di scrittura, di calcolo. Per esempio, gli insegnanti della scuola dell’infanzia possono lavorare sulla discriminazione uditiva, che sta alla base del riconoscimento del suono e delle lettere. Oppure sull’analisi visiva, che permetterà loro di individuare i vari segni grafici per poi leggerli un domani. Altri elementi sono la memoria uditiva, la numerazione, la capacità di ordinamento. I segnali predittivi sono elementi da osservare con attenzione. In massima sintesi, si tratta di difficoltà di linguaggio che permangono dopo i 4 anni. Le ricerche ci dicono che l’80% dei bambini che ha un disturbo del linguaggio ha un'alta probabilità di presentare in seguito un Disturbo Specifico di Apprendimento. Dunque la percentuale è altissima. Se la difficoltà di linguaggio permane dopo 4 anni bisogna fare un intervento specifico di potenziamento. Altri indicatori sono la familiarità, la difficoltà di coordinazione oculo-manuale per esempio, la difficoltà di numerazione. Gli insegnanti di scuola dell'infanzia debbono segnalare i casi sospetti. Prima, però, debbono fare almeno 3 mesi di giochi di potenziamento all’interno del gruppo. Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected]
  • 7.
    Inclusione e TICINFANZIA Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 7 I SEGNALI PREDITTIVI Disturbi Specifici dell’Apprendimento Una diagnosi certa di DSA può avvenire soltanto quando il bambino ha completato il secondo anno della scuola primaria. Compito della Scuola dell’Infanzia è: • promuovere uno sviluppo armonico del bambino nel percorso scolare • escludere l’anticipo di apprendimenti formali • rafforzare identità, autonomia, competenze • consolida re capacità sensoriali, percettive, nnotorie, sociali,
  • 8.
    Inclusione e TICINFANZIA 8 Linguaggio e area logico matematica • Confusione fra i suoni • Sostituzione di suoni / parole/ lettere (p/b; m/n; v/f;) • Utilizzo di frasi incomplete nell'espressione verbale • Uso di parole non adeguate al contesto • Difficoltà nell'articolazione dell'eloquio • Difficoltà fonologiche/ metafonologiche ( es. identificare le • componenti fonologiche del linguaggio fonemi - sillabe) • Difficoltà ad imparare filastrocche, conte, poesie • Difficoltà a riconoscere le rime I SEGNALI PREDITTIVI Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected]
  • 9.
    Inclusione e TICINFANZIA 9 DIFFICOLTA' MOTORIE • Difficoltà nella coordinazione generale/ goffaggine • Prensione della matita non corretta • Poca abilità nella motricità fine ( appallottolare la carta, tagliare con le forbici, infilare pasta per realizzare collane) • Poca abilità nella coordinazione oculo-manuale (incastrare, colpire un bersaglio es. gioco del boowling , ripassare linee ) • Dominanza laterale non completamente acquisita I SEGNALI PREDITTIVI Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected]
  • 10.
    Inclusione e TICINFANZIA Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 10 DIFFICOLTA' NELLE COMPETENZE GRAFO MOTORIE • Lentezza o velocità nell'esecuzione di compiti grafici • Pressione debole o eccessiva sul foglio • Discontinuità nel gesto • Tendenza a ritoccare spesso ciò che é già stato tracciato • Direzione del gesto grafico non corretta • Difficoltà di orientamento nello spazio grafico I SEGNALI PREDITTIVI
  • 11.
    Inclusione e TICINFANZIA 11 DIFFICOLTA' PRE- MATEMATICHE Difficoltà: • di memorizzazione • di concentrazione • ad orientarsi nel tempo prossimale (ieri, oggi, domani) • a distinguere i colori, le forme degli oggetti • nella comparazione di grandezze (piccolo/ grande, lungo/ corto, alto/basso,) • nella comparazione di quantità (tanti/pochi/niente; di più/di meno) • nel riconoscimento immediato di piccole quantità (2,3,4) • nella composizione e scomposizione di quantità • nel percepire nessi e relazioni tra oggetti, immagini • nell'ordinare in sequenza e nell'eseguire consegne in sequenza • nella percezione e nell'esecuzione di ritmi I SEGNALI PREDITTIVI Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected]
  • 12.
    Inclusione e TICINFANZIA 12 DIFFICOLTA' PERCETTIVE • Percezione uditiva (discriminazione di suoni fonemi in sequenza) • Percezione visiva (discriminazione di forme, colori, dimensioni) • Difficoltà nella copiatura di segni grafici e forme I SEGNALI PREDITTIVI Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected]
  • 13.
    Inclusione e TICINFANZIA 13 DISTURBO DI ATTENZIONE Disattenzione : • poca cura nelle produzioni personali e nel materiale • disorganizzazione facile distraibilità • difficoltà a portare a termine un compito e a rispettare la sequenzialità delle consegne I SEGNALI PREDITTIVI Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected]
  • 14.
    Inclusione e TICINFANZIA 14 IPERATTIVITA’ Difficoltà: • a rimanere seduti • a concentrarsi • ad attendere • a rispettare il turno in un gioco o in una conversazione • ad accettare le regole nei vari contesti di apprendimento IMPULSIVITÀ • scarso autocontrollo • impazienza • imprevedibilità • scarso senso del pericolo nelle azioni intraprese • Irritabilità • poca tolleranza alla frustrazione • eccesso di loquacità I SEGNALI PREDITTIVI Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected]
  • 15.
    Inclusione e TICINFANZIA Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 15 COMORBILITA’: Coesistenza di più disturbi o la loro associazione a disturbi di sviluppo, emotivi e del comportamento Il disturbo risultante è superiore della somma delle singole difficoltà. Tipologie di DSA • Dislessia • Disgrafia • Disortografia • Discalculia DSA
  • 16.
    Inclusione e TICINFANZIA QUALI STEP 1. ANALISI DI EVENTUALI Diagnosi 2. Sentire gli esperti (NPI , Terapisti, Logopedisti…) 3. Predisposizione di P.D.P.- PEI/PIS – PDPI ecc. 4. LETTURE AGGIUNTIVE (PAI, PTOF, NORMATIVE DI RIFERIMENTO: (disabilità DSA, alunni stranieri, altro) 5. PREDISPOSIZIONE DEGLI STRUMENTI E DELLE ATTIVITA’ Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 16
  • 17.
    Inclusione e TICINFANZIA 17 ATTIVITA’ • Privilegiare i momenti di ascolto, la narrazione di storie, la lettura interrotta, l'invenzione di storie e di finali diversi, drammatizzazione , la ricostruzione in sequenze, la memorizzazione di filastrocche, conte, poesie • Giocare con le parole : diminutivi/accrescitivi, rime, parole lunghe/corte, indovinelli, scioglilingua • Giocare con i suoni lunghi/brevi, sostituzioni di vocali in parole conosciute, individuazione di parole con lo stesso fonema iniziale/finale anche associato alle immagini Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected]
  • 18.
    Inclusione e TICINFANZIA 18 ATTIVITA’ • Giocare con il ritmo: scomposizione in sillabe di una parola accompagnata da un ritmo sonoro (tamburello, battito di mani), esecuzione e riproduzione di ritmi (di colori, di forme logiche, di oggetti), esecuzione e creazione di ritmi grafici • Costruzione/esecuzione di giochi logici TRIS, MEMORY, con associazioni di immagini/parole/lettere/numeri  National Geographic Giochi educativi: http://kids.nationalgeographic.com/games/ MEMORY  Atlas Puzzles Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected]
  • 19.
    Inclusione e TICINFANZIA 19 ATTIVITA’ DI ROUTINES • Appello per contare e confrontare quantità tra presenti/assenti, maschi/femmine e operare con gli insiemi, • Tabelle per la registrazione dei dati, assegnare incarichi giornalieri secondo una turnazione organizzata • Calendario per utilizzare tabelle a doppia entrata, • Rilevare e registrare fenomeni naturali (meteo), la successione temporale (ieri, oggi, domani) , la ciclicità del tempo (settimana) • Familiarizzare con la linea dei numeri • Esecuzione di giochi motori e di coordinazione spaziale: percorsi, andature, corsa, salto, danze • Attività che favoriscano un’acquisizione corretta dello schema corporeo • Attività di tipo psicomotorio come la creazione di percorsi curvi, ondulati, a zig zag, a cerchio, a spirale, rettilinei da realizzare prima con il corpo poi con il tatto attraverso materiale strutturato o preventivamente organizzato, oppure graficamente attraverso il ripasso su tratteggio), per lo sviluppo e il consolidamento della motricità globale e fine • Attività che favoriscano l’integrazione nel gruppo, l’inclusione, la fiducia in se’ e nelle proprie capacità. Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected]
  • 20.
    Inclusione e TICINFANZIA 20 METODOLOGIE DIDATTICHE: • di carattere operativo ed esperienziale • problem solving • laboratori ludici per lo sviluppo delle competenze metafonologiche • attività laboratoriali per stimolare l'espressione e lo sviluppo di linguaggi diversi (orale, visivo, grafico, cromatico, musicale, mimico-gestuale) Assicurare continuità e costanza nella ritualità quotidiana Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected]
  • 21.
    Inclusione e TICINFANZIA La vita quotidiana  Le nuove tecnologie sono parte integrante della vita quotidiana: impattano su istruzione, formazione, occupazione… ., ma in particolare sono uno strumento prezioso per le persone con disabilità e bisogni speciali.  Il potenziale delle nuove tecnologie può migliorare la qualità della vita, ridurre l’esclusione sociale e aumentare la partecipazione  Il mancato accesso alle nuove tecnologie può generare barriere sociali, economiche e politiche (Vertice Mondiale sulla Società dell’Informazione – WSIS, 2010) Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 21
  • 22.
    Inclusione e TICINFANZIA Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] • I paesi membri dell’Agenzia hanno attivato un progetto che si è concentrato sull’uso delle nuove tecnologie a sostegno dell’inclusione in contesti educativi (ICT4I). • Le conclusioni e gli esiti del progetto, possono essere scaricati da : http://www.european-agency.org/agency-projects/ict4i L’obiettivo fondamentale è quello di promuovere l’equità nelle opportunità educative: «l’uso delle nuove tecnologie non è fine a sé stesso; piuttosto è un mezzo per sostenere le opportunità di apprendimento degli individui» (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura Institute for Information Technologies in Education e Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili, 2011). 22
  • 23.
    Inclusione e TICINFANZIA La classe inclusiva Obiettivo  far raggiungere a tutti il massimo grado possibile di apprendimento e di partecipazione sociale:  diventa raggiungibile con la valorizzazione delle differenze, che diventano base dell’azione didattica inclusiva. La classe inclusiva richiede:  Ripensare il ruolo dell’insegnante  Occuparsi dei bisogni degli studenti  Porre attenzione all’ambiente dell’aula in senso fisico e sociale Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 23
  • 24.
    Inclusione e TICINFANZIA Tecnologie e disabilità Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 24
  • 25.
    Inclusione e TICINFANZIA Tecnologie e disabilità Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 25 Ad ogni alunno il suo strumento… lo strumento dell’alunno è lo strumento della classe La classe si adatta facilmente Sono necessari strumenti che ci permettono di:  prendere appunti in formale vocale, scritto, grafico  inserire parti di libro in pdf per la sintesi vocale  implementare MAPPE E SCHEMI durante lo studio
  • 26.
    Inclusione e TICINFANZIA Tecnologie assistive (TA) La British Assistive Technology Association (BATA) dichiara che:  «una TA è qualsiasi articolo, attrezzatura, hardware, software, prodotto o servizio che sostiene, aumenta o migliora le capacità funzionali di individui di ogni età, soprattutto quelli con disabilità, e consente loro di comunicare e imparare con maggior facilità, divertirsi e vivere una vita migliore e più indipendente.» Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 26
  • 27.
    Inclusione e TICINFANZIA Tecnologie assistive (TA) Tecnologie assistive (TA):  Dispositivi adattivi che consentono ai BES di accedere a tutti i tipi di prodotti e servizi tecnici.  Coprono tutta una serie di nuove tecnologie tra cui:  software di riconoscimento vocale (translate.google.it ; VoiceNote2) Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 27
  • 28.
    Inclusione e TICINFANZIA Comunicazione Alternativa/Aumentativa (CAA): Modo per aiutare coloro che hanno difficoltà a comunicare con la parola o la scrittura . Sostituisce, integra , aumenta la comunicazione verbale Può comprendere: • segni e gesti (sistemi non assistiti) • libri e computer speciali (sistemi assistiti) Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 28 Comunicazione Alternativa/Aumentativa (CAA) (Società Internazionale per la Comunicazione Aumentativa Alternativa: http://www.isaacitaly.it/)
  • 29.
    Inclusione e TICINFANZIA Per Android :  Talk back:  dice che tasto è stato premuto.  Kickback vibra al tatto.  Soundback, emette un suono quando si esegue un'azione.  Navigation touch , legge le parole che noi seguiamo con il dito  Write effettua il riconoscimento vocale Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 29 Strumenti Per i dispositivi iOS come iPad e iPhone:  Text to speech, permette di:  specificare quali blocchi si vuole far leggere  evidenziare il testo in modo che ogni parola venga messa in risalto quando si è letta  ingrandire ciò che c'è sullo schermo  Invertire colori, per aumentare il contrast o
  • 30.
    Inclusione e TICINFANZIA ALCUNI AMBIENTI PER BES  AIUTO DISLESSIA  http://www.aiutodislessia.net/schede-didattiche/  http://www.aiutodislessia.net/altri-siti-utili/  DIDATTICA FACILE  https://sostegnobes.wordpress.com/didattica-facile/  RISORSE DIDATTICHE  https://www.risorsedidattiche.net/  http://www.bisognieducativispeciali.info/didattica-docenti/scuola-dell- infanzia/90-l-index-per-l-inclusione.html Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 30
  • 31.
    Inclusione e TICINFANZIA Formazione di Ambito 2017/19 Lucia Giammario [email protected] Ambienti compensativi online e suggerimenti Gli AMBIENTI COMPENSATIVI rendono autonomo un ragazzo, che ha disturbi specifici dell’apprendimento, nell’attività di apprendimento :  la calcolatrice, la tavola numerica, tabella delle regole ortografiche e grammaticali … ecc.  i software compensativi sostengono l’apprendimento attraverso l’uso di elementi aggiuntivi a sostegno della lettura o della scrittura.  https://sostegnobes.wordpress.com/giochi-didattici/  http://www.veronellazimella.gov.it/giochi-didattici-on-line.html  http://www.autismovicenza.it/schede-didattiche-interattive/  http://www.baby-flash.com/wordpress/ SOS SOSTEGNO  http://sostegno.forumattivo.com/f8-software-didattici-e-applicazioni-online 31
  • 32.
    Inclusione e TICINFANZIA Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 32 Affina uso del touch o del mouse Lo schema corporeo Colora il bimbo - Discrimina i colori Colora la bimba - Discrimina i colori Ascolta suoni e rumori - Discrimina i suoni Winnie the Pooh Memory Individua sopra e sotto Individua vicino e lontano Individua in alto e in basso Individua destra e sinistra Individua davanti e dietro Individua dentro e fuori Individua grande e piccolo Individua alto e basso Individua lungo e corto Individua largo e stretto Individua uguale e diverso Infanzia : associa e conta L'infanzia gioca con la geometria Giochi per l’infanzia
  • 33.
    Inclusione e TICINFANZIA Software della Erickson , specializzati in DES e BES, anche in lingua inglese. Centro Leonardo (La Spezia) fa software sulla comunicazione Alternativa. Centro Leonardo di Genova: Arnaldo Filippini cura l'aspetto specifico di strumenti per i DSA • App che utilizzano un meccanismo affidabile ed efficace per aiutare i bambini con ASD sviluppare l'abitudine di guardare la gente negli occhi. • App di socializzazione. Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 33 BES e DSA
  • 34.
    Inclusione e TICINFANZIA AUTISMO Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 34 ZAC è un browser sviluppato specificatamente per bambini con autismo, disordini pervasivi dello sviluppo, disagio sociale, deficit di comunicazione, limitati interessi e comportamenti ripetitivi. Permette ai bambini di interagire direttamente con giochi e attività, affinché possano utilizzarlo per giocare, imparare, interagire con siti web ludici. Altri software gratuiti che è possibile prelevare e provare.
  • 35.
    Inclusione e TICINFANZIA Dislessia Per aumentare l'autonomia si può :  Utilizzare audiolibri  Usare la sintesi vocale Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 35
  • 36.
    Inclusione e TICINFANZIA FacilitOffice:  un progetto in aiuto a dislessici e disortografici  software libero, plugin per le suite da ufficio attualmente più diffuse (Microsoft Office, Apache OpenOffice, LibreOffice)  aggiunge una barra di strumenti da cui si può richiamere la lettura del testo (anche parola per parola), l’aggiunta automatica di immagini in corrispondenza delle parole digitate, l’utilizzo di un dizionario personalizzabile, la creazione di “quaderni” per mezzo dei quali tenere uniti diversi documenti. Dislessici e disortografici COSTRUZIONE DELLE GALLERIE DI IMMAGINI E CORRISPONDENZE DI SIGNIFICATO Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 36
  • 37.
    Inclusione e TICINFANZIA Altra pagina con altri giochi educativi: http://education.nationalgeographic. org/games-and-interactives/ Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 37 Software per l’apprendimento e la riabilitazione PLAY IT GREEN
  • 38.
    Inclusione e TICINFANZIA Altra pagina di giochi educativi: https://www.nationalgeographic.org/edu cation/games-and-interactives/ Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 38 Software per l’apprendimento e la riabilitazione ROBOTS
  • 39.
    Inclusione e TICINFANZIA CINESTESICO:  simulare ciò che deve apprendere  proporre apprendimenti in luoghi tempi differenti (es. in piedi o seduti, davanti ad uno specchio etc.)  creare differenti strutture mentali come mappe, grafici, diagrammi Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 39 L’insegnante dovrebbe stimolare gli studenti a: VISIVO :  usare disegni,mappe,immagini  usare il colore  creare immagini mentali UDITIVO:  registrare
  • 40.
    Inclusione e TICINFANZIA Intelligenza linguistica: Capacità nella produzione linguistica, ragionamento astratto, pensiero simbolico, capacità di cogliere schemi concettuali, lettura e scrittura. • Adobe voice , per iPad : permette di creare lezioni guidate. • Puppet Pals, perfare Storytelling: creare uno scenario, inserire gli attori e la registr azione; si possono fare più scene . Finita la storia si mette il titolo. Si possono scansionare immagini ed inserirle nel racconto. (http://kristybuddeneducation.com/2013/01/3 1/puppet-pals/) Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 40 Intelligenze di Gardner
  • 41.
    Inclusione e TICINFANZIA Intelligenza visuospaziale: Capacità di visualizzare oggetti da angoli e prospettive diverse, come nelle arti visive, orientamento, e nella realizzazione di mappe, architettura e giochi . L’uso di immagini e altre rappresentazioni grafiche sarà congeniale per questi alunni.  Mappe concettuali (Cmap, Inspiration, X-Mapper Lite)  Masterpiece per ricalcare, disegnare, fare i ritratti, quadri  Paper, per disegnare, colorare e creare oggetti, prendere appunti e annotazioni su foto e schizzi  Star Walk, sfrutta il GPS, e puntando il cielo e toccando l'icona della ricerca si possono trovare le varie costellazione sia dell'emisfero nord che sud; mi permette di catturare l'immagine e riutilizzarla  Google glass Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 41 Intelligenze di Gardner
  • 42.
    Inclusione e TICINFANZIA Intelligenza visuospaziale: REPLAY app per iOS , permette di creare /modificare un filmato direttamente sul telefono o sul tablet: • Filmato , per un nuovo montaggio, Trailer se si parte da un modello predefinito. • Formato quadrato o tipo cinema, il quadrato permette di correggere gli errori di ripresa. • Visualizzazione lenta o più veloce • Il salvataggio è solo per il prodotto acquistato, altrimenti salva i primi 30 secondi; tuttavia diversamente si va nella bacchetta magica Bacchetta ma gica, salva il filmato in una piattaforma a cui abbiamo l’accesso, quali Facebook, Instagram, messages, email... iMovie , per iPhone o un iPad: si possono creare filmati o prendere video da YouTube e modificare le immagini con un fotoshop ridotto. Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 42 Intelligenze di Gardner
  • 43.
    Inclusione e TICINFANZIA Intelligenza visuospaziale: Per i BES si può creare una successione di eventi relativi alle attività da fare a casa o in classe, in modo che imparino la procedura. • App Dipity • Nella piattaforma è presente il tutorial Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 43 Definizione delle intelligenze di Gardner
  • 44.
    Inclusione e TICINFANZIA • Letter reflex: La prima attività, Tilt It (inclina), utilizza l'apprendi mento cinestetico per insegnare la destra e la sinistra. • Frog dissection, per studiare l'atonomia, richiede movimenti precisi • Software per disegnare /dipinge re ( Clover paint , Paper app) Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 44 Definizione delle intelligenze di Gardner Intelligenza corporeo-cinestetica:
  • 45.
    Inclusione e TICINFANZIA Intelligenza ritmico- musicale: Capacità di riconoscere e usare schemi ritmici e tonici, di usare la voce e strumenti musicali, la sensibilità ai suoni dell’ambiente. L’uso di ritmi e filastrocche, come strumento di insegnamento, incontrerà un’ottima accoglienza da parte di questi alunni. Mettere la musica al mattino, alla prima ora. Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 45 Intelligenze di Gardner
  • 46.
    Inclusione e TICINFANZIA 4 App per fare video storytelling  iMovie --per iPhone e iPad, per raccontare storie, presenta un layout intuitivo, diversi stili per i titoli, svariate transizioni.  Magisto – per raccontare, fare storytelling in modo molto semplice, presenta effetti speciali e musica integrati.  Flipagram – per creare dei mini-video usando direttamente le foto di Instagram o del rullino fotografico; semplice da utilizzare.  Adobe Voice – permette di creare video-storie velocemente, di aggiungere dei brani musicali direttamente dalla propria libreria musicale. Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 46 Intelligenze di Gardner
  • 47.
    Inclusione e TICINFANZIA Intelligenza naturalistica: Capacità di riconoscere schemi nella natura, classificare oggetti, padronanza delle tassonomie, sensibilità alle caratteristiche del mondo naturale, conoscenza delle diverse specie. Attività: Osservare una pianta. Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 47 Intelligenze di Gardner
  • 48.
    Inclusione e TICINFANZIA GRAZIE PER L’ ATTENZIONE Lucia Giammario Formazione di Ambito 2016-19 Lucia Giammario [email protected] 48