festafesta dell’inquietudinedell’inquietudine
a cura di Clay Casati, marzo 2013
Il Liceo Scientifico – Linguistico – Scienze Umane "Arturo Issel" di
Finale Ligure è sempre più inquieto da quando partecipa con una
serie di progetti alla sessione InquietaMente 2013 della Festa
dell’Inquietudine.
L’iniziativa InquietaMente 2013 si pone gli obiettivi di:
agire le competenze richieste nel mondo del lavoro nel 21° secolo
attraverso progetti multidisciplinari;
sperimentare nuove tecnologie e modelli didattici innovativi
(MOOC, Flip Teaching, etc) per l'apprendimento online;
sperimentare nuove tecnologie e modelli didattici innovativi
(MOOC, Flip Teaching, etc) per l'apprendimento online;
fornire, prevalentemente agli istituti di istruzione secondaria
accesso a selezionate esperienze di apprendimento.
Il programma si struttura in 3 progetti di studio e ricerca - Virtù e
Conoscenza, Impatto della Festa, MOOC – e un progetto di supporto:
Comunicazione Web.
Il progetto MOOC con Coordinatore e Referente Disciplinare il
professore Claudio Romeni viene presentato, venerdì 31Mag13, alla
Festa dell’Inquietudine.
2
MOOC (Massive Open Online Course)
Progetto MOOC
Struttura di un Massive Open Online Course –
MOOCourse “Critical Thinking in Global Challenge”MOOCourse “Critical Thinking in Global Challenge”
InquietaMente 2013
3
Immagine di copertina: http://3.bp.blogspot.com/-
pWzvMLJIhGo/Tu841NqgOgI/AAAAAAAAAWs/DppIDIfUY_c/s1600/Australian-black-swan.jpg
2012: l’anno del MOOC
MOOC vs. sistemi e-learning
Vantaggi e limiti
4
MOOC
5
http://www.quickmeme.com/
MOOC
The Year of the MOOC (2012)
The New York Times | November 2, 2012 | By Laura Pappano
http://www.nytimes.com/2012/11/04/education/edlife/massive-open-
online-courses-are-multiplying-at-a-rapid-pace.html
The Most Important EducationThe Most Important Education
Technology in 200 Years
MIT Technology Review | November 2, 2012 | By Antonio Regalado
http://www.technologyreview.com/news/506351/the-most-important-
education-technology-in-200-years/
6
CourseWare Course
Material for instructor-led
classes
Material for self-directed
computer-based training CBT)
A course is the study of a par-
ticular topic within a wider
subject area and is the basic
building block of acomputer-based training CBT)
Web sites that offer
interactive tutorials
Material that is coordinated
with distance learning, such
as live classes conducted over
the Internet
Videos for use individually or
as part of classes
building block of a
qualification.
Each course has an occurrence
Delivery methods:
• Face-to-face/Classroom/f2f
• web-enhanced /WBT
• Blended/ hybrid
• Online
• Accelerated
7
ApertoAperto: tutti possono partecipare, ma ancora più
importante, ci sono molti modi di partecipazione.
Aperto significa
• essere in grado di utilizzare
il materiale
2150
Corsi
125 milioni
8
il materiale
• essere in grado di
partecipare al proprio
livello
• partecipare pubblicamente
in modo che altri possono
utilizzare il mat. prodotto
125 milioni
di visitatori
266
enti
14768
corsi
Mag2011
OnlineOnline: significa che è connettivo e interattivo (Web Based
Training, Time & Location indipendenti)
• Non ha senso mettere un MOOC su un DVD
• Il MOOC è il processo
• Si tratta di un processo ancora molto semplificato per• Si tratta di un processo ancora molto semplificato per
essere pienamente online
9
• molti compiti sono strutturati e
automatizzati,
• la capacità comunicativa può
essere aumentata
• l’accesso ai dati e ai calcoli può
essere migliorato
1.Streaming live/meeting on line
Gli studenti seguono il corso tramite video conferenza o
streaming live. È un approccio “sincrono”, nel quale docente
e studenti sono coinvolti nello stesso arco temporale, ma
operano da postazioni remote.
2.Fruizione di contenuti multimediali
Gli studenti accedono in modo asincrono a materiali
multimediali predisposti dal docente (registrazioni video,
Gli studenti accedono in modo asincrono a materiali
multimediali predisposti dal docente (registrazioni video,
dispense online …). L’interazione tra studenti e con il docente
si materializza attraverso forum, email, meeting room virtuali
grazie alle quali “incontrarsi e discutere”.
3.Ambienti di cooperazione e di supporto
La rete e i suoi servizi (per esempio, forum, blog, …) vengono
utilizzati per condividere materiale e a supporto dei processi
di interazione tra studenti e con il docente.
10
MOOC mantengono un obiettivo di partecipazione
interattiva su larga scala sfruttando la rete e i suoi servizi
(es. forum, blogs, …) per condividere materiali e
supportare l’interazione studenti/ docenti.
MOOC richiedono progettazione didattica che facilita
interazioni e valutazioni su larga scala:interazioni e valutazioni su larga scala:
• Interazioni crowd-sourced e feedback, sfruttando la rete
MOOC (es. peer-review, collaborazione di gruppo)
• Feedback automatizzati attraverso valutazioni on-line
oggettive (ad es. quiz e gli esami)
11
MOOCs are challenging traditional
notions of higher education,
allowing students to work
at any time, any place,
and any pace.
Source: http://www.evolllution.com/wp-content/uploads/2013/01/Female-working-
on-laptop-outside-Dmitri-Zakovorotny-263295301.jpg
12
MOOCs are free
and are open
to anyone.
13
«MOOCs» (Massive Open Online Courses) Corsi Online
Massivi e Aperti: accessible, affordable, engaging, and
highly effective higher education.
2011: Sebastian Thrun, ormai una leggenda vivente,
lancia a Stanford un corso online sull’Intelligenza
Artificiale, che raccoglie 160.000 Studenti.
2012: vengono costituite le piattaforme Udacity
(febbraio), Coursera (aprile), edX (aprile)
15
Piattaforma Corsi
Università
partecipanti
# medio
Studenti
# paesi
Coursera 328 62 34.405 17
Udacity 12 5 27.272 5
edX 25 19 19.830 2
Aggiornato
Marzo2013
16
Gli Studenti di Scuola Secondaria di 2°grado possono
utilizzare MOOC per approfondire alcuni temi, per
orientarsi nelle scelte future, per servire da
“precalculus” per completare i saperi minimi richiesti
dal corso di laurea prescelto.
Gli Studenti Universitari, alla ricerca di unaGli Studenti Universitari, alla ricerca di una
alternativa di alto livello coinvolgente e accessibile,
possono accedere a corsi universitari di alta qualità e
basso costo.
Gli Studenti “Professionali” possono accedere a
tecnologie, metodologie e processi allo stato dell’arte
delle migliori università e biz school mondiali per
aggiornare le competenze o cambiare carriera.
17
Impatto MOOC su formazione,Impatto MOOC su formazione,
apprendimento, insegnamentoapprendimento, insegnamento
18
70% of the universities are on the Times Higher Education top 200 World
University Rankings 2012-2013.
82% of Coursera's partners are in the Top200 University rankings compared
with edX at 38.5% and Udacity at 60%.
Higher education is broken with increasingly higher costs for both
students and our society at large.
Education is no longer a one-time event but a lifelong experience.
Education should be less passive listening (no long lectures) and
more active doing.
Education should empower students to succeed not just in school butEducation should empower students to succeed not just in school but
in life.
We are reinventing education for the 21st century by bridging the
gap between real-world skills, relevant education, and employment.
Our students will be fluent in new technology, modern mathematics,
science, and critical thinking.
They will marry skills with creativity and humanity to learn, think,
and do.
19
Fonte: Udacity
Massive Open Online CoursesMassive Open Online Courses (2008)
Virtual Campus (2000)
Learning Management Systems (1999)
Virtual University (1999)
Open Learning (1995)
e-Learning (1993)e-Learning (1993)
Online Education (1993)
Computer-Mediated Learning (1990)
Educational telematics (1988)
Computer-Based Learning (1980)
Computer-Assisted Instruction (1960)
20
Fonte: EPFL Presentation-MOOCs-to-profs
1. Segmenting lectures [e.g. 7 weeks X 6-8 videos X 10-12 min]
2. Linear walk through visual contents [Computer (PPT,
etc), Tablet computer, Paper + Camera, Blackboard +
Camera, Digital whiteboards]
3. The learner chooses the speed
4. Attention-enhancement quizzes
5. Clear time structure
6. The courses are demanding (video, quizzes, assignments)
7. Peer Grading (if no automatic grading is available)
[Optional: training students to grade; Peer Grading is
not only crowdsourcing but also a learning activity]
21
Fonte: EPFL Presentation-MOOCs-to-profs
8. Scalable discussion forums & threads
9. Emergent students groups
10. Subtitles (classes and substitution)
11. Translation Fonte: EPFL Presentation-MOOCs-to-profs
22
Massive Open Online Academic Education programs
Concepts Massive open online course (MOOC), Open educational
resources, Open data, Gamification, Unbundling
2000s MIT OpenCourseWare, Khan Academy, China Open
Resources for Education, OCW Consortium
2010s Udacity, Coursera, edX
People Anant Agarwal, Sebastian Thrun, Peter Norvig, Salman
Khan, Andrew Ng, Daphne Koller
Fonte: en.wikipedia, edX
Producing and delivering MOOCs is a technological
challenge.
Unlike traditional courses, MOOCs require
videographers, instructional designers, IT specialists,
and platform specialists.
The platforms are designed available to students at
all times during the course.all times during the course.
MOOCs use Cloud Computing and other modern
technology involved with Application software.
Course delivery involves non-synchronous access to
videos and other learning material, exams and other
assessment, as well as online forums.
23
Source: en.wikipedia
I MOOC, rendendo l’alta formazione accessibile a tutti, creano
le condizioni per espandere i propri orizzonti professionali e
per ripianificare la propria carriera.
L'istruzione e la formazione sono l'investimento più importante
che si possa fare su se stessi; attualmente ci sono centinaia di
corsi gratis online delle migliori università del mondo, dallecorsi gratis online delle migliori università del mondo, dalle
arti alla statistica.
Il materiale di molti corsi può essere utilizzato sia nel proprio
lavoro, che per espandere le capacità della propria azienda.
L’aIlargamento delle proprie conoscenze/ competenze
aumenta la sicurezza nel lavoro e l’impiegabilità.
24
I MOOC richiedono una forte auto-disciplina.
Come nelle università, si possono incontrare temi/
argomenti di scarso interessi o inefficaci; ma a
differenza delle università tradizionali è possibile
aggiungere ed eliminare a piacimento temi e/o areeaggiungere ed eliminare a piacimento temi e/o aree
disciplinari senza preoccuparsi dei prerequisiti.
Bisogna assumersi la responsabilità del proprio piano di
formazione, del mantenimento nel tempo della
motivazione e dell’impegno.
25
Attività
Risorse
26
Attività di ricerca, analisi, sperimentazione di metodi e
strumenti di apprendimento online utilizzando i MOOC
sulla piattaforma Coursera:
“An Introduction to Interactive Programming in Python”,
Rice University (livello extra scolastico)Rice University (livello extra scolastico)
“Critical thinking in global challenges” The University of
Edinburgh (supporto metodologico attività didattica)
“Pre-Calculus” UCIrvine (supporto diretto attività
didattica)
27
Hashtag: #onlinelearning #mooc #moocing #moocers #edtech #edX
#udacity #udatians #coursera #courserians
Gruppo di Lavoro: studenti classe
IV C PNI.
Docenti Tutor: prof. Claudio Romeni
(Matematica e Fisica), prof.sse Giulia
Russo (Inglese), Valeria Storchi
(Italiano e Latino), Lucia Zanella
(Educazione fisica).
Coordinatore e Referente
Disciplinare: prof. Claudio Romeni.
28
29
https://class.coursera.org/criticalthinking-001/
Critical thinking is the ability to gather and assess
information and evidence in a balanced and reflective
way to reach conclusions that are justified by reasoned
argument based on the available evidence.
Critical thinking is a key skill in the information age,
valuable in all disciplines and professions.valuable in all disciplines and professions.
30
https://www.coursera.org/course/criticalthinking
University of Edinburgh
Inizio del corso e durata: 28Gen13, 5 settimane
Riflessione metodologica-multidisciplinare
Contribuisce allo sviluppo delle “Competenze di Base
del 21°sec” in particolare per:
CollaborazioneCollaborazione
Pensiero Critico
31
http://johncaswell.com/blog/
Week 1: What is Critical thinking, and why is it
important?
Week 2: Credibility and Relevance: Understanding where
information comes from and the nature of evidence
Week 3: Assessing arguments 1/2Week 3: Assessing arguments 1/2
Week 4: Assessing arguments 2/2
Week 5: Developing arguments
The course will provide ‘Global Challenge’ themes for
students to work on for the purpose of ‘Assessing
arguments’ in weeks 3 & 4 (select only one of the
themes to focus on).
32
By the end of the course you will be able to better
understand:
What critical thinking is, and why it is important.
Where reliable information comes from.
How to evaluate the credibility and the relevance ofHow to evaluate the credibility and the relevance of
the evidence given to support arguments.
The key steps in assessing arguments.
The key things to consider when developing your own
arguments
33
Short lectures
Review Quizzes
Exercises Global Challenge ThemesExercises
Reading Materials
Discussion Forum
Final Assignment
34
Video-lezioni e materiale di supporto
Video-lezioni
Transcript Slides
Subtitle-text Subtitle-srt
Video (MP4)
35
Quiz di verifica e autovalutazione
36
Forum&ThreadForum&
37
Risorse & Letture raccomandate
38
Esercitazioni
39
Esame finale e Statement of Accomplishment
40
41
Valutazione del corso
42
Participants from 124 countries
Top 3 represented countries (highest numbers of
participants): USA, UK and India
Total number of enrollees: 72 447Total number of enrollees: 72 447
Total number of participants that started the course:
23 296
Total number of participants that submitted the final
exam: 7 161
Total number of participants that passed the course:
6 898
43
Obiettivi
Programma
Progetti
44
45
L’iniziativa InquietaMente 2013 si pone gli obiettivi di:
agire le competenze richieste nel mondo del lavoro nel
21° secolo attraverso progetti multidisciplinari;
sperimentare nuove tecnologie e modelli didatticisperimentare nuove tecnologie e modelli didattici
innovativi (MOOC, Flip Teaching, etc);
fornire agli istituti di istruzione secondaria accesso a
selezionate esperienze di apprendimento.
46
Iniziativa congiunta
47
48
Il Liceo Scientifico – Linguistico –
Scienze Umane “Arturo Issel” di Finale
Ligure è sempre più inquieto da quando
partecipa con una serie di progetti alla
iniziativa InquietaMente della Festa
dell’Inquietudine 2013
InquietaInquieta MenteMente
ProgrammaProgramma 20132013
Progetto 1Progetto 1 Progetto 2Progetto 2
Liceo “Issel” di Finale Ligure
nov2012 – mag2013
3 progetti di studio e ricerca
49
Progetto 1Progetto 1
Progetto 4Progetto 4
Progetto 2Progetto 2
Impatto
della Festa
Virtù e
Conoscenza
WebCom
Progetto 3Progetto 3
MOOC
3 progetti di studio e ricerca
1 progetto di supporto
5 Classi (II C, III E, IV D, IV E, IV C)
6 Docenti (M. Gianni, V. Massara, L.
Maule, D. Paola, C. Romeni, G.Russo)
31mag13 presentazione alla
Festa dell’Inquietudine
Agenda
Come arrivareCome arrivare
Link
50
51
52
09:00 Apertura di09:00 Apertura di inquietainquietamente Progetti, C. G. Casati e N.mente Progetti, C. G. Casati e N. ViassoloViassolo
ClaudioClaudio GG.. CasatiCasati sisi occupaoccupa didi ricercaricerca suisui sistemisistemi didi gestionegestione aziendale,aziendale, didi
gestionegestione progettiprogetti ee didi altaalta formazioneformazione professionaleprofessionale.. CuraCura inquietainquietamentemente ProgettiProgetti..
NicolaNicola ViassoloViassolo,, AssessoreAssessore turismo,turismo, cultura,cultura, politichepolitiche giovanili,giovanili, pubblicapubblica istruzioneistruzione
deldel ComuneComune didi FinaleFinale LigureLigure SVSV..
09:1509:15 “Virtù & Conoscenza“Virtù & Conoscenza –– Competenze base del 21Competenze base del 21°° secolo”secolo”
PercorsiPercorsi,, realizzatirealizzati durantedurante l’annol’anno scolasticoscolastico 20122012 –– 20132013,, cheche hannohanno perper tematema gligli
intrecciintrecci tratra musica,musica, artearte ee letteraturaletteratura ee l’obiettivol’obiettivo didi svilupparesviluppare lele competenzecompetenze basebase
richiesterichieste dall’economiadall’economia delladella conoscenzaconoscenza deldel 2121°°secolosecolo..
Venerdì31Maggio2013Venerdì31Maggio2013
menteProgetti,AuditoriummenteProgetti,AuditoriumFinalborgoFinalborgoSVSV
RelatoriRelatori:: ProfessoriProfessori DomingoDomingo Paola,Paola, ValeriaValeria MassaraMassara,, LauraLaura MauleMaule,, GiuliaGiulia Russo,Russo,
ManuelaManuela GianniGianni ee studentistudenti deldel LiceoLiceo ““IsselIssel””
11:0011:00 “MOOC“MOOC –– Nuovi scenari di Apprendimento”Nuovi scenari di Apprendimento”
Ricerca,Ricerca, AnalisiAnalisi ee SperimentazioneSperimentazione didi metodimetodi ee strumentistrumenti perper l’apprendimentol’apprendimento viavia
webweb.. SonoSono statistati utilizzatiutilizzati 33 MOOCMOOC concon tretre diversediverse finalitàfinalità:: livellolivello extraextra scolastico,scolastico,
supportosupporto metodologicometodologico all’attivitàall’attività didatticadidattica;; supportosupporto direttodiretto all’attivitàall’attività didatticadidattica..
RelatoriRelatori:: ProfessoreProfessore ClaudioClaudio RomeniRomeni ee studentistudenti IVIV CC PNIPNI deldel LiceoLiceo ““IsselIssel””
12:00 Conclusione12:00 Conclusione
FestaFestadell’Inquietudinedell’Inquietudine--
inquietainquietamenteProgetti,AuditoriummenteProgetti,Auditorium
54
festa dell’inquietudine
Complesso Monumentale di Santa CaterinaComplesso Monumentale di Santa Caterina
http://www.circoloinquieti.it/news/festa-inquietudine-2013/
55
InquietaMente
@SpiritoInquieto
http://www.circoloinquieti.it/blog/inquietamente-2013/
Clay Casati
56

InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC

  • 1.
  • 2.
    Il Liceo Scientifico– Linguistico – Scienze Umane "Arturo Issel" di Finale Ligure è sempre più inquieto da quando partecipa con una serie di progetti alla sessione InquietaMente 2013 della Festa dell’Inquietudine. L’iniziativa InquietaMente 2013 si pone gli obiettivi di: agire le competenze richieste nel mondo del lavoro nel 21° secolo attraverso progetti multidisciplinari; sperimentare nuove tecnologie e modelli didattici innovativi (MOOC, Flip Teaching, etc) per l'apprendimento online; sperimentare nuove tecnologie e modelli didattici innovativi (MOOC, Flip Teaching, etc) per l'apprendimento online; fornire, prevalentemente agli istituti di istruzione secondaria accesso a selezionate esperienze di apprendimento. Il programma si struttura in 3 progetti di studio e ricerca - Virtù e Conoscenza, Impatto della Festa, MOOC – e un progetto di supporto: Comunicazione Web. Il progetto MOOC con Coordinatore e Referente Disciplinare il professore Claudio Romeni viene presentato, venerdì 31Mag13, alla Festa dell’Inquietudine. 2
  • 3.
    MOOC (Massive OpenOnline Course) Progetto MOOC Struttura di un Massive Open Online Course – MOOCourse “Critical Thinking in Global Challenge”MOOCourse “Critical Thinking in Global Challenge” InquietaMente 2013 3 Immagine di copertina: http://3.bp.blogspot.com/- pWzvMLJIhGo/Tu841NqgOgI/AAAAAAAAAWs/DppIDIfUY_c/s1600/Australian-black-swan.jpg
  • 4.
    2012: l’anno delMOOC MOOC vs. sistemi e-learning Vantaggi e limiti 4
  • 5.
  • 6.
    The Year ofthe MOOC (2012) The New York Times | November 2, 2012 | By Laura Pappano http://www.nytimes.com/2012/11/04/education/edlife/massive-open- online-courses-are-multiplying-at-a-rapid-pace.html The Most Important EducationThe Most Important Education Technology in 200 Years MIT Technology Review | November 2, 2012 | By Antonio Regalado http://www.technologyreview.com/news/506351/the-most-important- education-technology-in-200-years/ 6
  • 7.
    CourseWare Course Material forinstructor-led classes Material for self-directed computer-based training CBT) A course is the study of a par- ticular topic within a wider subject area and is the basic building block of acomputer-based training CBT) Web sites that offer interactive tutorials Material that is coordinated with distance learning, such as live classes conducted over the Internet Videos for use individually or as part of classes building block of a qualification. Each course has an occurrence Delivery methods: • Face-to-face/Classroom/f2f • web-enhanced /WBT • Blended/ hybrid • Online • Accelerated 7
  • 8.
    ApertoAperto: tutti possonopartecipare, ma ancora più importante, ci sono molti modi di partecipazione. Aperto significa • essere in grado di utilizzare il materiale 2150 Corsi 125 milioni 8 il materiale • essere in grado di partecipare al proprio livello • partecipare pubblicamente in modo che altri possono utilizzare il mat. prodotto 125 milioni di visitatori 266 enti 14768 corsi Mag2011
  • 9.
    OnlineOnline: significa cheè connettivo e interattivo (Web Based Training, Time & Location indipendenti) • Non ha senso mettere un MOOC su un DVD • Il MOOC è il processo • Si tratta di un processo ancora molto semplificato per• Si tratta di un processo ancora molto semplificato per essere pienamente online 9 • molti compiti sono strutturati e automatizzati, • la capacità comunicativa può essere aumentata • l’accesso ai dati e ai calcoli può essere migliorato
  • 10.
    1.Streaming live/meeting online Gli studenti seguono il corso tramite video conferenza o streaming live. È un approccio “sincrono”, nel quale docente e studenti sono coinvolti nello stesso arco temporale, ma operano da postazioni remote. 2.Fruizione di contenuti multimediali Gli studenti accedono in modo asincrono a materiali multimediali predisposti dal docente (registrazioni video, Gli studenti accedono in modo asincrono a materiali multimediali predisposti dal docente (registrazioni video, dispense online …). L’interazione tra studenti e con il docente si materializza attraverso forum, email, meeting room virtuali grazie alle quali “incontrarsi e discutere”. 3.Ambienti di cooperazione e di supporto La rete e i suoi servizi (per esempio, forum, blog, …) vengono utilizzati per condividere materiale e a supporto dei processi di interazione tra studenti e con il docente. 10
  • 11.
    MOOC mantengono unobiettivo di partecipazione interattiva su larga scala sfruttando la rete e i suoi servizi (es. forum, blogs, …) per condividere materiali e supportare l’interazione studenti/ docenti. MOOC richiedono progettazione didattica che facilita interazioni e valutazioni su larga scala:interazioni e valutazioni su larga scala: • Interazioni crowd-sourced e feedback, sfruttando la rete MOOC (es. peer-review, collaborazione di gruppo) • Feedback automatizzati attraverso valutazioni on-line oggettive (ad es. quiz e gli esami) 11
  • 12.
    MOOCs are challengingtraditional notions of higher education, allowing students to work at any time, any place, and any pace. Source: http://www.evolllution.com/wp-content/uploads/2013/01/Female-working- on-laptop-outside-Dmitri-Zakovorotny-263295301.jpg 12 MOOCs are free and are open to anyone.
  • 13.
  • 15.
    «MOOCs» (Massive OpenOnline Courses) Corsi Online Massivi e Aperti: accessible, affordable, engaging, and highly effective higher education. 2011: Sebastian Thrun, ormai una leggenda vivente, lancia a Stanford un corso online sull’Intelligenza Artificiale, che raccoglie 160.000 Studenti. 2012: vengono costituite le piattaforme Udacity (febbraio), Coursera (aprile), edX (aprile) 15 Piattaforma Corsi Università partecipanti # medio Studenti # paesi Coursera 328 62 34.405 17 Udacity 12 5 27.272 5 edX 25 19 19.830 2 Aggiornato Marzo2013
  • 16.
  • 17.
    Gli Studenti diScuola Secondaria di 2°grado possono utilizzare MOOC per approfondire alcuni temi, per orientarsi nelle scelte future, per servire da “precalculus” per completare i saperi minimi richiesti dal corso di laurea prescelto. Gli Studenti Universitari, alla ricerca di unaGli Studenti Universitari, alla ricerca di una alternativa di alto livello coinvolgente e accessibile, possono accedere a corsi universitari di alta qualità e basso costo. Gli Studenti “Professionali” possono accedere a tecnologie, metodologie e processi allo stato dell’arte delle migliori università e biz school mondiali per aggiornare le competenze o cambiare carriera. 17
  • 18.
    Impatto MOOC suformazione,Impatto MOOC su formazione, apprendimento, insegnamentoapprendimento, insegnamento 18 70% of the universities are on the Times Higher Education top 200 World University Rankings 2012-2013. 82% of Coursera's partners are in the Top200 University rankings compared with edX at 38.5% and Udacity at 60%.
  • 19.
    Higher education isbroken with increasingly higher costs for both students and our society at large. Education is no longer a one-time event but a lifelong experience. Education should be less passive listening (no long lectures) and more active doing. Education should empower students to succeed not just in school butEducation should empower students to succeed not just in school but in life. We are reinventing education for the 21st century by bridging the gap between real-world skills, relevant education, and employment. Our students will be fluent in new technology, modern mathematics, science, and critical thinking. They will marry skills with creativity and humanity to learn, think, and do. 19 Fonte: Udacity
  • 20.
    Massive Open OnlineCoursesMassive Open Online Courses (2008) Virtual Campus (2000) Learning Management Systems (1999) Virtual University (1999) Open Learning (1995) e-Learning (1993)e-Learning (1993) Online Education (1993) Computer-Mediated Learning (1990) Educational telematics (1988) Computer-Based Learning (1980) Computer-Assisted Instruction (1960) 20 Fonte: EPFL Presentation-MOOCs-to-profs
  • 21.
    1. Segmenting lectures[e.g. 7 weeks X 6-8 videos X 10-12 min] 2. Linear walk through visual contents [Computer (PPT, etc), Tablet computer, Paper + Camera, Blackboard + Camera, Digital whiteboards] 3. The learner chooses the speed 4. Attention-enhancement quizzes 5. Clear time structure 6. The courses are demanding (video, quizzes, assignments) 7. Peer Grading (if no automatic grading is available) [Optional: training students to grade; Peer Grading is not only crowdsourcing but also a learning activity] 21 Fonte: EPFL Presentation-MOOCs-to-profs
  • 22.
    8. Scalable discussionforums & threads 9. Emergent students groups 10. Subtitles (classes and substitution) 11. Translation Fonte: EPFL Presentation-MOOCs-to-profs 22 Massive Open Online Academic Education programs Concepts Massive open online course (MOOC), Open educational resources, Open data, Gamification, Unbundling 2000s MIT OpenCourseWare, Khan Academy, China Open Resources for Education, OCW Consortium 2010s Udacity, Coursera, edX People Anant Agarwal, Sebastian Thrun, Peter Norvig, Salman Khan, Andrew Ng, Daphne Koller Fonte: en.wikipedia, edX
  • 23.
    Producing and deliveringMOOCs is a technological challenge. Unlike traditional courses, MOOCs require videographers, instructional designers, IT specialists, and platform specialists. The platforms are designed available to students at all times during the course.all times during the course. MOOCs use Cloud Computing and other modern technology involved with Application software. Course delivery involves non-synchronous access to videos and other learning material, exams and other assessment, as well as online forums. 23 Source: en.wikipedia
  • 24.
    I MOOC, rendendol’alta formazione accessibile a tutti, creano le condizioni per espandere i propri orizzonti professionali e per ripianificare la propria carriera. L'istruzione e la formazione sono l'investimento più importante che si possa fare su se stessi; attualmente ci sono centinaia di corsi gratis online delle migliori università del mondo, dallecorsi gratis online delle migliori università del mondo, dalle arti alla statistica. Il materiale di molti corsi può essere utilizzato sia nel proprio lavoro, che per espandere le capacità della propria azienda. L’aIlargamento delle proprie conoscenze/ competenze aumenta la sicurezza nel lavoro e l’impiegabilità. 24
  • 25.
    I MOOC richiedonouna forte auto-disciplina. Come nelle università, si possono incontrare temi/ argomenti di scarso interessi o inefficaci; ma a differenza delle università tradizionali è possibile aggiungere ed eliminare a piacimento temi e/o areeaggiungere ed eliminare a piacimento temi e/o aree disciplinari senza preoccuparsi dei prerequisiti. Bisogna assumersi la responsabilità del proprio piano di formazione, del mantenimento nel tempo della motivazione e dell’impegno. 25
  • 26.
  • 27.
    Attività di ricerca,analisi, sperimentazione di metodi e strumenti di apprendimento online utilizzando i MOOC sulla piattaforma Coursera: “An Introduction to Interactive Programming in Python”, Rice University (livello extra scolastico)Rice University (livello extra scolastico) “Critical thinking in global challenges” The University of Edinburgh (supporto metodologico attività didattica) “Pre-Calculus” UCIrvine (supporto diretto attività didattica) 27 Hashtag: #onlinelearning #mooc #moocing #moocers #edtech #edX #udacity #udatians #coursera #courserians
  • 28.
    Gruppo di Lavoro:studenti classe IV C PNI. Docenti Tutor: prof. Claudio Romeni (Matematica e Fisica), prof.sse Giulia Russo (Inglese), Valeria Storchi (Italiano e Latino), Lucia Zanella (Educazione fisica). Coordinatore e Referente Disciplinare: prof. Claudio Romeni. 28
  • 29.
  • 30.
    Critical thinking isthe ability to gather and assess information and evidence in a balanced and reflective way to reach conclusions that are justified by reasoned argument based on the available evidence. Critical thinking is a key skill in the information age, valuable in all disciplines and professions.valuable in all disciplines and professions. 30 https://www.coursera.org/course/criticalthinking University of Edinburgh Inizio del corso e durata: 28Gen13, 5 settimane
  • 31.
    Riflessione metodologica-multidisciplinare Contribuisce allosviluppo delle “Competenze di Base del 21°sec” in particolare per: CollaborazioneCollaborazione Pensiero Critico 31 http://johncaswell.com/blog/
  • 32.
    Week 1: Whatis Critical thinking, and why is it important? Week 2: Credibility and Relevance: Understanding where information comes from and the nature of evidence Week 3: Assessing arguments 1/2Week 3: Assessing arguments 1/2 Week 4: Assessing arguments 2/2 Week 5: Developing arguments The course will provide ‘Global Challenge’ themes for students to work on for the purpose of ‘Assessing arguments’ in weeks 3 & 4 (select only one of the themes to focus on). 32
  • 33.
    By the endof the course you will be able to better understand: What critical thinking is, and why it is important. Where reliable information comes from. How to evaluate the credibility and the relevance ofHow to evaluate the credibility and the relevance of the evidence given to support arguments. The key steps in assessing arguments. The key things to consider when developing your own arguments 33
  • 34.
    Short lectures Review Quizzes ExercisesGlobal Challenge ThemesExercises Reading Materials Discussion Forum Final Assignment 34
  • 35.
    Video-lezioni e materialedi supporto Video-lezioni Transcript Slides Subtitle-text Subtitle-srt Video (MP4) 35
  • 36.
    Quiz di verificae autovalutazione 36
  • 37.
  • 38.
    Risorse & Lettureraccomandate 38
  • 39.
  • 40.
    Esame finale eStatement of Accomplishment 40
  • 41.
  • 42.
  • 43.
    Participants from 124countries Top 3 represented countries (highest numbers of participants): USA, UK and India Total number of enrollees: 72 447Total number of enrollees: 72 447 Total number of participants that started the course: 23 296 Total number of participants that submitted the final exam: 7 161 Total number of participants that passed the course: 6 898 43
  • 44.
  • 45.
  • 46.
    L’iniziativa InquietaMente 2013si pone gli obiettivi di: agire le competenze richieste nel mondo del lavoro nel 21° secolo attraverso progetti multidisciplinari; sperimentare nuove tecnologie e modelli didatticisperimentare nuove tecnologie e modelli didattici innovativi (MOOC, Flip Teaching, etc); fornire agli istituti di istruzione secondaria accesso a selezionate esperienze di apprendimento. 46
  • 47.
  • 48.
    48 Il Liceo Scientifico– Linguistico – Scienze Umane “Arturo Issel” di Finale Ligure è sempre più inquieto da quando partecipa con una serie di progetti alla iniziativa InquietaMente della Festa dell’Inquietudine 2013
  • 49.
    InquietaInquieta MenteMente ProgrammaProgramma 20132013 Progetto1Progetto 1 Progetto 2Progetto 2 Liceo “Issel” di Finale Ligure nov2012 – mag2013 3 progetti di studio e ricerca 49 Progetto 1Progetto 1 Progetto 4Progetto 4 Progetto 2Progetto 2 Impatto della Festa Virtù e Conoscenza WebCom Progetto 3Progetto 3 MOOC 3 progetti di studio e ricerca 1 progetto di supporto 5 Classi (II C, III E, IV D, IV E, IV C) 6 Docenti (M. Gianni, V. Massara, L. Maule, D. Paola, C. Romeni, G.Russo) 31mag13 presentazione alla Festa dell’Inquietudine
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
    09:00 Apertura di09:00Apertura di inquietainquietamente Progetti, C. G. Casati e N.mente Progetti, C. G. Casati e N. ViassoloViassolo ClaudioClaudio GG.. CasatiCasati sisi occupaoccupa didi ricercaricerca suisui sistemisistemi didi gestionegestione aziendale,aziendale, didi gestionegestione progettiprogetti ee didi altaalta formazioneformazione professionaleprofessionale.. CuraCura inquietainquietamentemente ProgettiProgetti.. NicolaNicola ViassoloViassolo,, AssessoreAssessore turismo,turismo, cultura,cultura, politichepolitiche giovanili,giovanili, pubblicapubblica istruzioneistruzione deldel ComuneComune didi FinaleFinale LigureLigure SVSV.. 09:1509:15 “Virtù & Conoscenza“Virtù & Conoscenza –– Competenze base del 21Competenze base del 21°° secolo”secolo” PercorsiPercorsi,, realizzatirealizzati durantedurante l’annol’anno scolasticoscolastico 20122012 –– 20132013,, cheche hannohanno perper tematema gligli intrecciintrecci tratra musica,musica, artearte ee letteraturaletteratura ee l’obiettivol’obiettivo didi svilupparesviluppare lele competenzecompetenze basebase richiesterichieste dall’economiadall’economia delladella conoscenzaconoscenza deldel 2121°°secolosecolo.. Venerdì31Maggio2013Venerdì31Maggio2013 menteProgetti,AuditoriummenteProgetti,AuditoriumFinalborgoFinalborgoSVSV RelatoriRelatori:: ProfessoriProfessori DomingoDomingo Paola,Paola, ValeriaValeria MassaraMassara,, LauraLaura MauleMaule,, GiuliaGiulia Russo,Russo, ManuelaManuela GianniGianni ee studentistudenti deldel LiceoLiceo ““IsselIssel”” 11:0011:00 “MOOC“MOOC –– Nuovi scenari di Apprendimento”Nuovi scenari di Apprendimento” Ricerca,Ricerca, AnalisiAnalisi ee SperimentazioneSperimentazione didi metodimetodi ee strumentistrumenti perper l’apprendimentol’apprendimento viavia webweb.. SonoSono statistati utilizzatiutilizzati 33 MOOCMOOC concon tretre diversediverse finalitàfinalità:: livellolivello extraextra scolastico,scolastico, supportosupporto metodologicometodologico all’attivitàall’attività didatticadidattica;; supportosupporto direttodiretto all’attivitàall’attività didatticadidattica.. RelatoriRelatori:: ProfessoreProfessore ClaudioClaudio RomeniRomeni ee studentistudenti IVIV CC PNIPNI deldel LiceoLiceo ““IsselIssel”” 12:00 Conclusione12:00 Conclusione FestaFestadell’Inquietudinedell’Inquietudine-- inquietainquietamenteProgetti,AuditoriummenteProgetti,Auditorium
  • 54.
    54 festa dell’inquietudine Complesso Monumentaledi Santa CaterinaComplesso Monumentale di Santa Caterina
  • 55.
  • 56.