SlideShare a Scribd company logo
Le applicazioni dell’Internet delle Cose e
delle nuove tecnologie di rete allo Sport
Alexandru Serbanati
Internet of Things Research Group
Le nuove tecnologie di rete

Nuove tecnologie per la trasmissione dati locale
• Body Area Networks
• LR-WPAN
• Bluetooth

… possono

• raccogliere, trasmettere e condividere ovunque dati da
   – sensori inerziali        – sensori fisiologici (freq. card., freq
   – sensori di posizione       resp., ossigenazione, temperatura,
                                ECG)

• monitorare e controllare ambienti
• fornire servizi ai cittadini
L’Internet delle Cose

• Sensori pervasivi nell’ambiente connettono gli
  oggetti e gli ambienti ad Internet ed all’uomo

    Gli OGGETTI                          Oggetti
                                      context-aware          Monitoraggio
   hanno identità                                             automatico
       digitale                                 Oggetti
                                Oggetti che
                                collaborano   intelligenti      Realtà
                                                              aumentata
 Oggetti          Oggetti che
connessi                                                      Supporto
                  comunicano
           Oggetti che                                       intelligente
                           Oggetti che                        dell’uomo
           raccontano      informano
            una storia
Sport 2.0 – Agonistica

• Supporto all’allenamento agonisto
  – Miglioramento della propriocezione
  – Motion capture e analisi grafica del gesto tecnico
  – Scouting, analisi prestazionale e strategica, in RT
    o a posteriori in sport individuali e di squadra
Sport 2.0 – una nuova cultura dello sport
                                                   • Comunicazione tra
                                                     dispositivi trasparente
                                                     all’utente
                   Augmented                       • Integrazione automatica dei
                     reality
                                                     dati in applicazioni
                                                     distribuite/online
    Dati
 istantanei
                                     Sicurezza
                                       nella
                                                   • Analisi automatica dei dati
sull’attività                         pratica
                                                   • Condivisione trasparente
                                                   • Rispetto privacy


                                       Social
Condivisione
                                     Networks
delle attività
                                    per lo Sport


                      Storico
                    dell’attività
Google Health


Integrazione di servizi quali
• Definizione obiettivi (prestazioni,
   peso, …)
• Storico dei parametri
• Informazione sull’attività fisica
• Integrazione automatica info da
   dispositivi (bilance, GPS,
   contapassi)
•   Controllo dieta (anche per diabetici/ celiaci)
•   Trattamento medicale
•   Tracciamento assunzione caffeina e periodi di
    sonno e veglia
•   Informazioni aggiuntive personalizzate sulla
    base della propria situazione fisica

                                                     http://www.psfk.com/2010/02/withings-wi-fi-scale-partners-with-google-health.html
Future private use case (1)

                   Giulia è andata a correre in villa in un pomeriggio estivo. Di solito
                   non porta mai nulla con sé, ma da quando le hanno regalato un
                   programma di allenamento virtuale, porta sempre con se il suo
                   smartphone. Questo comunica in tempo reale con la sua
                   cintura, il corpetto ed I sensori nelle scarpe che erano inclusi enl
                   pacchetto di allenamento virtuale.


                            I sensori inerziali inseriti negli indumenti tecnici misurano
                            accuratamente tutte le singole componenti del moto e le
                            inviano al cellulare. Qui il programma di allenamento
www.netsweat.com




                            virtuale, grazie a complessi algoritmi, non solo calcola
                            l’energia impiegata, ma capisce anche se la falcata è eseguita
                            correttamente.


                                                                                             7
Future private use case (2)

I dispositivi inseriti nel corpetto, nella cintura e nelle scarpe di Giulia formano una
Body Sensor Network. Essi filtrano e pre-processano i dati grezzi provenienti dai
sensori (HR, BR, SpO2, temperatura superficiale e sudorazione) e li trasmettono
wireless al cellulare.
                                                                                             www.vuzix.com
Il cellulare elabora ed integra i dati ricevuti dai diversi sensori e fornisce a Giulia un
grafico delle sue prestazioni che viene visualizzato in tempo reale sul display dei
suoi occhiali da sole.

Il cellulare, che è anche connesso ai social network di Giulia, le segnala anche che
Marco (uno dei suoi amici su Facebook) sta facendo jogging nelle vicinanze e sta
venendo verso di lei.

Giulia non è sorpresa perché, prima di uscire di casa, ha impostato il suo stato su
“visibile” e ha permesso al programma di allenamento virtuale di condividere i dati
relativi al sua scheda di allenamento con i suoi amici.




                                                                                                  8

More Related Content

PPT
Unblogindue2
unblogindue
 
PPTX
FutureCamp Europe - 7 marzo 2013
Gianna Martinengo
 
PDF
Corso di Web Revolution e Comunicazione
Antonio Massara
 
PPTX
Smart city nyc manuel
rivarasilvia
 
PPT
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
canaleenergia
 
PPTX
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Alba Scarpellini
 
PDF
Introduzione al Web Semantico: URI, XML, RDF, SPARQL, RDFS, OWL
Simone Onofri
 
Unblogindue2
unblogindue
 
FutureCamp Europe - 7 marzo 2013
Gianna Martinengo
 
Corso di Web Revolution e Comunicazione
Antonio Massara
 
Smart city nyc manuel
rivarasilvia
 
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
canaleenergia
 
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Alba Scarpellini
 
Introduzione al Web Semantico: URI, XML, RDF, SPARQL, RDFS, OWL
Simone Onofri
 

Viewers also liked (13)

PDF
Smau milano 2013 valentina frediani
SMAU
 
PPT
Mezzi di comunicazione nella storia
DeA Scuola
 
PPT
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
Nadia Guadalupe Frias
 
PPT
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
guest565557
 
PPTX
Web e ICT for development
Roberto Polillo
 
PDF
Pratosmart: non esiste città intelligente senza cittadini intelligenti
ilTempe
 
PPT
ICT E PROGETTO URBANO SOSTENIBILE. By Antonio Caperna
International Society of Biourbanism
 
PDF
Internet-of-things, sicurezza, privacy, trust
Davide Carboni
 
PDF
Internet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenze
Armando Martin
 
PDF
Internet of Things, a che punto siamo?
Antonio Pintus
 
PPTX
Smart city
Andrea Nicosia
 
PDF
Smart City: cosa significa progettare città intelligenti. Esempi europei e it...
Marco Marcellini
 
PDF
The need to be smart: how to support urban development in the digital era
Luca Mora
 
Smau milano 2013 valentina frediani
SMAU
 
Mezzi di comunicazione nella storia
DeA Scuola
 
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
Nadia Guadalupe Frias
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
guest565557
 
Web e ICT for development
Roberto Polillo
 
Pratosmart: non esiste città intelligente senza cittadini intelligenti
ilTempe
 
ICT E PROGETTO URBANO SOSTENIBILE. By Antonio Caperna
International Society of Biourbanism
 
Internet-of-things, sicurezza, privacy, trust
Davide Carboni
 
Internet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenze
Armando Martin
 
Internet of Things, a che punto siamo?
Antonio Pintus
 
Smart city
Andrea Nicosia
 
Smart City: cosa significa progettare città intelligenti. Esempi europei e it...
Marco Marcellini
 
The need to be smart: how to support urban development in the digital era
Luca Mora
 
Ad

Similar to Internet of things e sport 2010 (20)

KEY
Cultural Heritage e Augmented Reality
Center for Generative Communication
 
PDF
Iot introduction 2009
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Internet of things - Cos'é e le implicazioni per i brand
James Moore
 
PDF
Run Forrest, Run!
Alessandro Calzavara
 
PDF
Presentazione scenari internet of things & rfid
CATTID "Sapienza"
 
PDF
L'Ubiquitous Computing nello sport
Melissa Colombo
 
PPS
v2 Presentazione Lelli
Matteo Lelli
 
PDF
Progettare gli OGGETTI della prossima INTERNET (TEDx)
Leandro Agro'
 
PDF
Everywhere Race!
xibio
 
PDF
Tendenze digitali nel Fitness 4.0 by Marco Magnani for Rex Ita
Marco Magnani
 
PPTX
Augmented Reality: la ricerca internazionale e gli scenari tecnologici
Center for Generative Communication
 
PDF
Wearable Devices - Technical Innovation - Gruppo E.
Simone Scala
 
PDF
Soccer mad_Chiara Conti
CATTID "Sapienza"
 
PPTX
Sviluppo tecnologico e_sport
AndreaFornetto
 
PDF
interaction-design
crispinto
 
PDF
Augmented Reality and Sport
Paolo Nesi
 
PDF
Presentazione tecnologie per la tracciabilità
Lie Chen
 
PDF
Il Futuro Sport
Giovanni Palazzi
 
PDF
TECNOLOGIA E SOCIAL NETWORK:
Precor
 
PDF
Socialità in bicicletta
silviadedi
 
Cultural Heritage e Augmented Reality
Center for Generative Communication
 
Iot introduction 2009
CATTID "Sapienza"
 
Internet of things - Cos'é e le implicazioni per i brand
James Moore
 
Run Forrest, Run!
Alessandro Calzavara
 
Presentazione scenari internet of things & rfid
CATTID "Sapienza"
 
L'Ubiquitous Computing nello sport
Melissa Colombo
 
v2 Presentazione Lelli
Matteo Lelli
 
Progettare gli OGGETTI della prossima INTERNET (TEDx)
Leandro Agro'
 
Everywhere Race!
xibio
 
Tendenze digitali nel Fitness 4.0 by Marco Magnani for Rex Ita
Marco Magnani
 
Augmented Reality: la ricerca internazionale e gli scenari tecnologici
Center for Generative Communication
 
Wearable Devices - Technical Innovation - Gruppo E.
Simone Scala
 
Soccer mad_Chiara Conti
CATTID "Sapienza"
 
Sviluppo tecnologico e_sport
AndreaFornetto
 
interaction-design
crispinto
 
Augmented Reality and Sport
Paolo Nesi
 
Presentazione tecnologie per la tracciabilità
Lie Chen
 
Il Futuro Sport
Giovanni Palazzi
 
TECNOLOGIA E SOCIAL NETWORK:
Precor
 
Socialità in bicicletta
silviadedi
 
Ad

More from CATTID "Sapienza" (20)

PDF
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per la qualità dell'aria a...
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per la qualità dell'aria a...
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Taptravel(abstract)_valentina volpi
CATTID "Sapienza"
 
PDF
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment_Antonella Marino
CATTID "Sapienza"
 
PDF
SIMarket_Massimo La Morgia
CATTID "Sapienza"
 
PDF
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment_Paolo Di Rollo
CATTID "Sapienza"
 
PDF
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment(abstract)_Paolo Di Rollo
CATTID "Sapienza"
 
PDF
SIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
CATTID "Sapienza"
 
PDF
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment(abstract)_Antonella Marino
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Next Stop Mobile Payment_Mariarosaria Pazzola
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Atac Attack_Simona Potremolesi
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Mobile payments monetica febbraio2012
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Have a good brain!_Elisa Bottallo
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Have a good brain! (abstract)_Elisa Bottallo
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Soccer mad (abstract)_Chiara Conti
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Share your mood (abstract)_Katarzyna Leszczynska
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Share your mood_ Katarzyna-Leszczynska
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Artsonomy
CATTID "Sapienza"
 
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per la qualità dell'aria a...
CATTID "Sapienza"
 
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per la qualità dell'aria a...
CATTID "Sapienza"
 
Taptravel(abstract)_valentina volpi
CATTID "Sapienza"
 
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment_Antonella Marino
CATTID "Sapienza"
 
SIMarket_Massimo La Morgia
CATTID "Sapienza"
 
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment_Paolo Di Rollo
CATTID "Sapienza"
 
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment(abstract)_Paolo Di Rollo
CATTID "Sapienza"
 
SIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
CATTID "Sapienza"
 
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment(abstract)_Antonella Marino
CATTID "Sapienza"
 
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
CATTID "Sapienza"
 
Next Stop Mobile Payment_Mariarosaria Pazzola
CATTID "Sapienza"
 
Atac Attack_Simona Potremolesi
CATTID "Sapienza"
 
Mobile payments monetica febbraio2012
CATTID "Sapienza"
 
Have a good brain!_Elisa Bottallo
CATTID "Sapienza"
 
Have a good brain! (abstract)_Elisa Bottallo
CATTID "Sapienza"
 
Soccer mad (abstract)_Chiara Conti
CATTID "Sapienza"
 
Share your mood (abstract)_Katarzyna Leszczynska
CATTID "Sapienza"
 
Share your mood_ Katarzyna-Leszczynska
CATTID "Sapienza"
 

Internet of things e sport 2010

  • 1. Le applicazioni dell’Internet delle Cose e delle nuove tecnologie di rete allo Sport Alexandru Serbanati Internet of Things Research Group
  • 2. Le nuove tecnologie di rete Nuove tecnologie per la trasmissione dati locale • Body Area Networks • LR-WPAN • Bluetooth … possono • raccogliere, trasmettere e condividere ovunque dati da – sensori inerziali – sensori fisiologici (freq. card., freq – sensori di posizione resp., ossigenazione, temperatura, ECG) • monitorare e controllare ambienti • fornire servizi ai cittadini
  • 3. L’Internet delle Cose • Sensori pervasivi nell’ambiente connettono gli oggetti e gli ambienti ad Internet ed all’uomo Gli OGGETTI Oggetti context-aware Monitoraggio hanno identità automatico digitale Oggetti Oggetti che collaborano intelligenti Realtà aumentata Oggetti Oggetti che connessi Supporto comunicano Oggetti che intelligente Oggetti che dell’uomo raccontano informano una storia
  • 4. Sport 2.0 – Agonistica • Supporto all’allenamento agonisto – Miglioramento della propriocezione – Motion capture e analisi grafica del gesto tecnico – Scouting, analisi prestazionale e strategica, in RT o a posteriori in sport individuali e di squadra
  • 5. Sport 2.0 – una nuova cultura dello sport • Comunicazione tra dispositivi trasparente all’utente Augmented • Integrazione automatica dei reality dati in applicazioni distribuite/online Dati istantanei Sicurezza nella • Analisi automatica dei dati sull’attività pratica • Condivisione trasparente • Rispetto privacy Social Condivisione Networks delle attività per lo Sport Storico dell’attività
  • 6. Google Health Integrazione di servizi quali • Definizione obiettivi (prestazioni, peso, …) • Storico dei parametri • Informazione sull’attività fisica • Integrazione automatica info da dispositivi (bilance, GPS, contapassi) • Controllo dieta (anche per diabetici/ celiaci) • Trattamento medicale • Tracciamento assunzione caffeina e periodi di sonno e veglia • Informazioni aggiuntive personalizzate sulla base della propria situazione fisica http://www.psfk.com/2010/02/withings-wi-fi-scale-partners-with-google-health.html
  • 7. Future private use case (1) Giulia è andata a correre in villa in un pomeriggio estivo. Di solito non porta mai nulla con sé, ma da quando le hanno regalato un programma di allenamento virtuale, porta sempre con se il suo smartphone. Questo comunica in tempo reale con la sua cintura, il corpetto ed I sensori nelle scarpe che erano inclusi enl pacchetto di allenamento virtuale. I sensori inerziali inseriti negli indumenti tecnici misurano accuratamente tutte le singole componenti del moto e le inviano al cellulare. Qui il programma di allenamento www.netsweat.com virtuale, grazie a complessi algoritmi, non solo calcola l’energia impiegata, ma capisce anche se la falcata è eseguita correttamente. 7
  • 8. Future private use case (2) I dispositivi inseriti nel corpetto, nella cintura e nelle scarpe di Giulia formano una Body Sensor Network. Essi filtrano e pre-processano i dati grezzi provenienti dai sensori (HR, BR, SpO2, temperatura superficiale e sudorazione) e li trasmettono wireless al cellulare. www.vuzix.com Il cellulare elabora ed integra i dati ricevuti dai diversi sensori e fornisce a Giulia un grafico delle sue prestazioni che viene visualizzato in tempo reale sul display dei suoi occhiali da sole. Il cellulare, che è anche connesso ai social network di Giulia, le segnala anche che Marco (uno dei suoi amici su Facebook) sta facendo jogging nelle vicinanze e sta venendo verso di lei. Giulia non è sorpresa perché, prima di uscire di casa, ha impostato il suo stato su “visibile” e ha permesso al programma di allenamento virtuale di condividere i dati relativi al sua scheda di allenamento con i suoi amici. 8