Il nazismo si distingue per la sua unicità rispetto ad altre dittature, responsabile di una guerra devastante e di un genocidio senza precedenti, e la sua comprensione richiede un'analisi che vada oltre le influenze di Hitler da solo. Diverse interpretazioni storiche hanno cercato di spiegare le radici del regime, orientandosi tra la tradizione tedesca, l'espansionismo e la crisi della modernità, ma rimane una difficoltà nel definire esattamente l'essenza del nazismo. La combinazione di guerra e genocidio, legata alla visione del mondo di Hitler, è centrale nella valutazione della sua unicità, anche se fattori strutturali e dinamiche sociali hanno giocato un ruolo significativo nello sviluppo del regime.