La costruzione
passiva
CARATTERISTICHE
DELLA COSTRUZIONE PASSIVA
• Il soggetto della frase non realizza l’azione ma la subisce
• L’elemento che realizza l’azione(complemento di agente) non
deve essere espresso obbligatoriamente.
• Si utilizza per indicare regole, necessità o doveri.
• Si utilizza nella narrazione per enfatizzare l’azione più del
soggetto.
• Si utilizza quando non si vuole o può esprimere il soggetto.
• Esistono 5 tipi di costruzione passiva
• Con essere
• Con venire
• Con andare
• Con il Si passivante.
• Con DA + infinito
Passiva con essere
Aux+ participio+(DA+C.A.)
Tempi semplici e tempi composti
Tempo aux = tempo verbo nella frase attiva
corrispondente
DA + Complemento di agente (opzionale)
Passiva con essere
Aux+ participio+(DA+C.A.)
La riunione è convocata dal direttore
La riunione è stata convocata dal direttore
La riunione è stata convocata alle 11
Passiva con venire
Aux+ participio+(DA+C.A.)
Tempi semplici
Tempo aux = tempo verbo nella frase attiva
corrispondente
DA + Complemento di agente (opzionale)
Passiva con venire
Aux+ participio+(DA+C.A.)
La riunione viene convocata dal
direttore
La riunione verrà convocata alle
11
Passiva con andare
Aux+ participio+(DA+C.A.)
Da all’azione un valore di obbligatorietà, indispensabilità.
Può essere sostituita dalla costruzione DOVERE+ESSERE+ PARTICIPIO
Tempi semplici
Alcuni Tempi composti: (tempi che indicano perdita es:distruggere)
DA + Complemento di agente (opzionale)
Passiva con andare
Aux+ participio+(DA+C.A.)
Questo esercizio andava fatto da tutti gli alunni
La riunione va preparata bene
La biblioteca era andata distrutta nell’incendio

More Related Content

PPTX
La costruzione passiva int2
PPTX
La costruzione passiva
PPTX
La costruzione passiva parte 2
PPTX
PPT
Il condizionale composto
PPTX
Congiuntivo b1 parte 2_19
PPTX
I gradi dell'aggettivo B1 19
PPTX
Congiuntivo b1 parte 1_19
La costruzione passiva int2
La costruzione passiva
La costruzione passiva parte 2
Il condizionale composto
Congiuntivo b1 parte 2_19
I gradi dell'aggettivo B1 19
Congiuntivo b1 parte 1_19

More from Danilo Buccarello (20)

PPTX
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
PPTX
Il passato remoto
PPTX
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
PPTX
Imperativo tu
PPTX
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
PPTX
CONCESSIVE E TEMPORALI IMPLICITE
PPTX
Il condizionale
PPTX
Concessive avversative
PPTX
Consecutio
PPT
Il futuro semplice e composto
PPTX
Si spersonalizzante completa
PPTX
Si spersonalizzante
PPTX
I connettivi coordinativi e subordinativi b1
PPTX
La costruzione passiva parte 1
PPTX
Ci E NE B1
PPTX
PRONOMI COMBINATI
PPTX
Frasi comparative
PPTX
Frasi comparative
PPTX
L'imperfetto dell indicativo
PPT
Regole tempi composti
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Il passato remoto
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Imperativo tu
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
CONCESSIVE E TEMPORALI IMPLICITE
Il condizionale
Concessive avversative
Consecutio
Il futuro semplice e composto
Si spersonalizzante completa
Si spersonalizzante
I connettivi coordinativi e subordinativi b1
La costruzione passiva parte 1
Ci E NE B1
PRONOMI COMBINATI
Frasi comparative
Frasi comparative
L'imperfetto dell indicativo
Regole tempi composti
Ad

La costruzione passiva parte 1

  • 2. CARATTERISTICHE DELLA COSTRUZIONE PASSIVA • Il soggetto della frase non realizza l’azione ma la subisce • L’elemento che realizza l’azione(complemento di agente) non deve essere espresso obbligatoriamente. • Si utilizza per indicare regole, necessità o doveri. • Si utilizza nella narrazione per enfatizzare l’azione più del soggetto. • Si utilizza quando non si vuole o può esprimere il soggetto. • Esistono 5 tipi di costruzione passiva • Con essere • Con venire • Con andare • Con il Si passivante. • Con DA + infinito
  • 3. Passiva con essere Aux+ participio+(DA+C.A.) Tempi semplici e tempi composti Tempo aux = tempo verbo nella frase attiva corrispondente DA + Complemento di agente (opzionale)
  • 4. Passiva con essere Aux+ participio+(DA+C.A.) La riunione è convocata dal direttore La riunione è stata convocata dal direttore La riunione è stata convocata alle 11
  • 5. Passiva con venire Aux+ participio+(DA+C.A.) Tempi semplici Tempo aux = tempo verbo nella frase attiva corrispondente DA + Complemento di agente (opzionale)
  • 6. Passiva con venire Aux+ participio+(DA+C.A.) La riunione viene convocata dal direttore La riunione verrà convocata alle 11
  • 7. Passiva con andare Aux+ participio+(DA+C.A.) Da all’azione un valore di obbligatorietà, indispensabilità. Può essere sostituita dalla costruzione DOVERE+ESSERE+ PARTICIPIO Tempi semplici Alcuni Tempi composti: (tempi che indicano perdita es:distruggere) DA + Complemento di agente (opzionale)
  • 8. Passiva con andare Aux+ participio+(DA+C.A.) Questo esercizio andava fatto da tutti gli alunni La riunione va preparata bene La biblioteca era andata distrutta nell’incendio