Il documento esplora la letteratura religiosa nella prima metà del Duecento, evidenziando il ruolo di figure come Francesco d'Assisi e Jacopone da Todi. Si analizzano testi significativi come il 'Cantico di frate sole' e i 'Fioretti', che riflettono la concezione francescana della natura e del rapporto uomo-natura. Inoltre, viene trattata l'evoluzione della lauda in contesto religioso e l'approfondimento delle sofferenze umane e della morte nella poesia di Jacopone.