2
Most read
4
Most read
La pubblicità in italia   carosello
CAROSELLO (1957) 
LA STORIA
Carosello è stato un contenitore di pubblicità televisiva 
nato il 3 febbraio 1957, quando le trasmissioni sull’unico 
canale italiano, in bianco e nero, avevano appena 
compiuto tre anni. 
Andava in onda tutte le sere, dieci minuti prima delle 20, 
composto da quattro spettacolini pubblicitari da 1 minuto 
e 45 secondi più il “codino” pubblicitario” di massimo 30 
secondi. 
Dal momento che nessuno spot poteva essere replicato, 
le aziende erano quindi costrette a presentare ogni sera 
un nuovo spettacolo di qualità, sia pure serializzato, al 
quale abbinare il proprio marchio e i propri prodotti.
A distanza di quarant’anni dalla fine di quell’era 
irripetibile, ancora filmati, slogan, musiche e 
modi di dire creati per quelle pubblicità sono ricordati 
con simpatia e nostalgia da chi li ha accolti 
nella propria memoria e sanno ancora incuriosire e 
affascinare il pubblico giovane di oggi. Sarà perché a 
Carosello hanno lavorato le firme migliori, i registi più 
importanti, attori e presentatori e creativi di una 
televisione di qualità, con la quale si andò formando 
anche il gusto dell’Italia.
Gli italiani ne furono però sedotti, e le battute ed i personaggi 
entrarono nel linguaggio e nell’immaginario comune. I filmati 
trasmessi da Carosello possono essere classificati in due 
grandi filoni: i film d’animazione, che a loro volta ci possono 
distinguere in cartoni animati, e i film dal vivo. Tra i personaggi 
creati dai film d’animazione ricordiamo Jo Condor e il 
Gigante amico (Ferrero), Calimero e l’olandesina (Mira 
Lanza), Topo Gigio (Pavesi), Pippo (Lines), Caballero e 
Carmencita (Lavazza).
CAROSELLO: 
Caballero e Carmencita 
• Il Caballero Misterioso è un abilissimo pistolero che 
si muove "nella pampa sconfinata, dove le pistole 
dettano legge". E' in cerca della bellissima 
Carmencita, che però gli preferisce un altro uomo, 
con il "baffo che conquista".
CAROSELLO: 
Caballero e Carmencita 
Caballero 
Bambina, sei già mia. Chiudi il gas e vieni via. 
Carmencita 
Pazzo! L’uomo che amo è un uomo molto in vista. E’ forte, 
è bruno e ha il baffo che conquista. 
Caballero 
Bambina, quell’uom son mì… Oh yeh yeh yeh yeh yeh, oh 
yeh! 
Carmencita 
Paulista! Amore mio … 
Coro 
caffè caffè, caffè Paulista”
CAROSELLO: 
Caballero e Carmencita 
• La serie è andata in onda dal 1965 al 1973, 
realizzata con pupazzi animati dall'agenzia 
Armando Testa.
Il prodotto e la pubblicità 
“Paulista è forse il più tipico e famoso esempio di campagna pubblicitaria 
completa, tutta contenuta ed ispirata dalla confezione del prodotto. Negli anni 
Sessanta, mentre imperversava in grafica lo stile disinfettato del Bauhaus, per 
il caffè Paulista della Lavazza, partendo da un fregio rosso, giallo e nero, nato 
osservando scialli e tappeti sudamericani, creammo tutto un mondo di sapore 
folcloristico, vagamente brasiliano, popolato di personaggi, voci, ambienti. 
Dal fregio nacque la confezione, furono caratterizzate tazzine e ombrelloni, si 
diede vita ad un vero e proprio personaggio: il Paulista. Apparì per la prima 
volta nel manifesto, ma già concepito per vivere e muoversi nel cinema, col suo 
cappello, i baffi, l'ampio sorriso e la parlata spagnoleggiante ("amigos che 
profumo'''). Infatti, completato da un corpo conico rivestito da un poncho 
decorato sempre dal solito fregio, il Paulista fece la sua prima apparizione in 
una serie di filmati a colori realizzati con la tecnica del "passo uno".
Con il passaggio in televisione e l'uso del bianco e nero nacque il Caballero 
Misterioso. [ ... ] Nel 1956 ci fu un avvenimento destinato a cambiare la vita 
degli italiani; nacque la televisione e con la televisione Carosello, un tipo di 
messaggio unico al mondo: un minuto di spettacolo e venticinque secondi di 
pubblicità. In una piccola casa di produzione, creata a fianco dell'agenzia, 
cominciai a sperimentare il linguaggio cinematografico con filmati dal vero ed 
a passo uno, una tecnica che consisteva nel riprendere una scena immagine 
per immagine, come nel cartone animato, ma utilizzando figure tridimensionali 
anziché disegni. 
In Carosello, durante il minuto di spettacolo, non era permesso alcun 
riferimento pubblicitario. Paulista, ormai immediatamente riconoscibile come 
marchio del caffè Lavazza, non poteva quindi essere il protagonista delle 
nostre storie. 
Dovetti studiare a lungo per creare un altro personaggio, il Caballero 
Misterioso, un semplice cono di gesso bianco, con un ampio cappello ed un 
cinturone con la pistola che, solo alla fine, rivelava la sua vera identità 
trasformandosi in Paulista.
Al Caballero affiancai una compagna, Carmencita, uguale nelle proporzioni, 
ma con lunghe trecce nere. Entrambi erano senza braccia e senza gambe, 
avevano gli occhi fissi ed il sorriso disegnato; il Caballero poteva solo muovere 
il cappello e la pistola, mentre Carmencita agitava le trecce. 
Avrebbe funzionato? Non lo sapevamo ... Preparammo una sceneggiatura 
dettagliatissima che prevedeva ogni minimo gesto dei personaggi: il movimento 
dei corpi, le posizioni e i rapporti tra le figure, la rivoltella che sparava da sola. 
Realizzammo anche una scenografia con piccoli villaggi, casette e porticati che 
popolammo di estrosi abitanti. 
Il pubblico capì e con la sua fantasia diede a Caballero e Carmencita non 
solo braccia e gambe, ma un cuore. I due elementari coni di gesso divennero 
famosi e la frase di chiusura del Carosello: "Carmencita sei già mia, chiudi il 
gas e vieni via" entrò nel linguaggio di tutti. Paulista è il classico esempio di 
campagna pubblicitaria che, operando su tutti i media, riesce a soddisfare tutte 
le esigenze di comunicazione: statica, audio e di movimento.” 
Armando Testa
CAROSELLO: 
Calimero 
• Il tenero pulcino Calimero vaga in cerca della 
mamma, che non lo vuole perché non ha mai avuto 
pulcini neri. 
• Grazie all'intervento dell'Olandesina, che gli spiega 
che non è nero, ma solo sporco, con una bella 
lavata con detersivo Mira Lanza Calimero può 
diventare candido come un giglio, e può riunirsi alla 
famiglia.
• Calimero prende il nome dalla chiesa di San Calimero 
a Milano, dove Nino Pagot, ideatore del personaggio 
insieme al fratello Toni, si era sposato. 
• Riscuote immediatamente uno straordinario 
successo: le sue disavventure proseguono dal 1963 al 
1974, e continuano, sempre doppiate dalla voce di 
Ignazio Colnaghi, anche dopo la chiusura di Carosello, 
a disegni animati e a fumetti, rendendolo popolarissimo 
anche in terre lontane, come il Giappone.
CAROSELLO: 
Jo Condor 
• Ecco chi è il Jo Condor di Carosello! 
• Jo Condor (un avvoltoio vestito da militare, con un mirino 
sulla punta del becco), insieme con il fedele Secondor, 
disturba la vita della Valle Felice, distruggendo cose amate 
da tutti gli abitanti. Alla fine i bambini chiedono aiuto al 
Gigante cantando "Gigante, pensaci tu!". Interviene allora il 
Gigante amico che riporta la pace e punisce "quel briccone 
di Jo Condor". Jo Condor dice la battuta: "e che c'ho 
scritto Jo Condor?". Il Gigante lo prende per la coda e lo 
butta via mentre il condor grida "Ma mi lasci... non c'ho la 
mutua!".
• "Ma che ci ho scritto Giocondo sulla fronte?" 
equivaleva a dire "Pensi proprio che io sia 
stupido?".
Altre pubblicità... 
• Carosello Miralanza 11 
• Philco- L'audace colpo del solito ignoto (Pt 2) 
• Carosello Industria Italiana della Birra 
• Serie Caroselli- Locatelli- 2 la donna ideale 
• Carosello Digestivo Antonetto - Arigliano

More Related Content

PPT
Il linguaggio pubblicitario
PDF
Ringraziamenti
PPT
Futurismo
PDF
Ringraziamenti
PDF
PPTX
La pubblicità
PPT
Il linguaggio della pubblicità
PPTX
Il linguaggio della pubblicità
Il linguaggio pubblicitario
Ringraziamenti
Futurismo
Ringraziamenti
La pubblicità
Il linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della pubblicità

What's hot (20)

ODT
Analisi Semiotica Generativa Pubblicità Twinings
PDF
Personalita'
PPSX
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
PPT
Modelli Comunicativi
PPTX
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
PPT
La devianza
PDF
PPT
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
PPT
Comunicazione non verbale 1
PDF
Gabriele d annunzio
PPT
PDF
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
PPT
Presentazione Tesi Laurea Triennale
PPTX
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
PDF
Power point cittadinanza scienze motorie
PDF
Futurismo
PDF
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
PPT
Giovanni Pascoli
PPTX
Tecniche di comunicazione efficace
PDF
Costruire la Brand Identity di una Startup
 
Analisi Semiotica Generativa Pubblicità Twinings
Personalita'
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Modelli Comunicativi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
La devianza
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
Comunicazione non verbale 1
Gabriele d annunzio
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Power point cittadinanza scienze motorie
Futurismo
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Giovanni Pascoli
Tecniche di comunicazione efficace
Costruire la Brand Identity di una Startup
 
Ad

Viewers also liked (9)

PPTX
Tutoriale glossario 2
PPT
pubblicita e seduzione
PDF
Usar Glossario do moodle
PDF
Nutella, abercrombie e la brand revolution perché nulla sarà come prima
ODP
Atividades no Moodle(Recursos e Atividades)
PPT
Breve storia della pubblicità 1
PPT
Breve storia della pubblicità 2
PPTX
Marketing e Comunicazione nel turismo.
PPT
La grammatica della pubblicità
Tutoriale glossario 2
pubblicita e seduzione
Usar Glossario do moodle
Nutella, abercrombie e la brand revolution perché nulla sarà come prima
Atividades no Moodle(Recursos e Atividades)
Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 2
Marketing e Comunicazione nel turismo.
La grammatica della pubblicità
Ad

More from Monitorita (20)

PDF
Quello e bello.ppt3
PPT
3820 wohnen(1)
PPTX
Albero genealogico modello
PPTX
Come creare il tuo albero genealogico
PPTX
Esercizio 1 conversazione_updated
PPTX
Tutorial como se inscrever no novo moodle
PPTX
Forma impersonale pre int2
PPTX
Pronomi diretti al passato prossimo
PPTX
Lezione pronomi diretti
PPTX
Pronomi Relativi (Corretto)
PPTX
1º lezione [reeditada]
PPTX
Giocando con le pubblicità
PPTX
Gioco marchi italiani famosi
PPT
Conversazione sogni e incubi
PPTX
Slides stereotipi italiani
PPTX
Parole straniere in italiano
PPTX
Nuovo tutoriale glossario
PPTX
Quiz Persone famose
PPTX
Personaggio misterioso
PPTX
Conversazione - Esercizio 1
Quello e bello.ppt3
3820 wohnen(1)
Albero genealogico modello
Come creare il tuo albero genealogico
Esercizio 1 conversazione_updated
Tutorial como se inscrever no novo moodle
Forma impersonale pre int2
Pronomi diretti al passato prossimo
Lezione pronomi diretti
Pronomi Relativi (Corretto)
1º lezione [reeditada]
Giocando con le pubblicità
Gioco marchi italiani famosi
Conversazione sogni e incubi
Slides stereotipi italiani
Parole straniere in italiano
Nuovo tutoriale glossario
Quiz Persone famose
Personaggio misterioso
Conversazione - Esercizio 1

Recently uploaded (6)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
PDF
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
PPTX
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5

La pubblicità in italia carosello

  • 3. Carosello è stato un contenitore di pubblicità televisiva nato il 3 febbraio 1957, quando le trasmissioni sull’unico canale italiano, in bianco e nero, avevano appena compiuto tre anni. Andava in onda tutte le sere, dieci minuti prima delle 20, composto da quattro spettacolini pubblicitari da 1 minuto e 45 secondi più il “codino” pubblicitario” di massimo 30 secondi. Dal momento che nessuno spot poteva essere replicato, le aziende erano quindi costrette a presentare ogni sera un nuovo spettacolo di qualità, sia pure serializzato, al quale abbinare il proprio marchio e i propri prodotti.
  • 4. A distanza di quarant’anni dalla fine di quell’era irripetibile, ancora filmati, slogan, musiche e modi di dire creati per quelle pubblicità sono ricordati con simpatia e nostalgia da chi li ha accolti nella propria memoria e sanno ancora incuriosire e affascinare il pubblico giovane di oggi. Sarà perché a Carosello hanno lavorato le firme migliori, i registi più importanti, attori e presentatori e creativi di una televisione di qualità, con la quale si andò formando anche il gusto dell’Italia.
  • 5. Gli italiani ne furono però sedotti, e le battute ed i personaggi entrarono nel linguaggio e nell’immaginario comune. I filmati trasmessi da Carosello possono essere classificati in due grandi filoni: i film d’animazione, che a loro volta ci possono distinguere in cartoni animati, e i film dal vivo. Tra i personaggi creati dai film d’animazione ricordiamo Jo Condor e il Gigante amico (Ferrero), Calimero e l’olandesina (Mira Lanza), Topo Gigio (Pavesi), Pippo (Lines), Caballero e Carmencita (Lavazza).
  • 6. CAROSELLO: Caballero e Carmencita • Il Caballero Misterioso è un abilissimo pistolero che si muove "nella pampa sconfinata, dove le pistole dettano legge". E' in cerca della bellissima Carmencita, che però gli preferisce un altro uomo, con il "baffo che conquista".
  • 7. CAROSELLO: Caballero e Carmencita Caballero Bambina, sei già mia. Chiudi il gas e vieni via. Carmencita Pazzo! L’uomo che amo è un uomo molto in vista. E’ forte, è bruno e ha il baffo che conquista. Caballero Bambina, quell’uom son mì… Oh yeh yeh yeh yeh yeh, oh yeh! Carmencita Paulista! Amore mio … Coro caffè caffè, caffè Paulista”
  • 8. CAROSELLO: Caballero e Carmencita • La serie è andata in onda dal 1965 al 1973, realizzata con pupazzi animati dall'agenzia Armando Testa.
  • 9. Il prodotto e la pubblicità “Paulista è forse il più tipico e famoso esempio di campagna pubblicitaria completa, tutta contenuta ed ispirata dalla confezione del prodotto. Negli anni Sessanta, mentre imperversava in grafica lo stile disinfettato del Bauhaus, per il caffè Paulista della Lavazza, partendo da un fregio rosso, giallo e nero, nato osservando scialli e tappeti sudamericani, creammo tutto un mondo di sapore folcloristico, vagamente brasiliano, popolato di personaggi, voci, ambienti. Dal fregio nacque la confezione, furono caratterizzate tazzine e ombrelloni, si diede vita ad un vero e proprio personaggio: il Paulista. Apparì per la prima volta nel manifesto, ma già concepito per vivere e muoversi nel cinema, col suo cappello, i baffi, l'ampio sorriso e la parlata spagnoleggiante ("amigos che profumo'''). Infatti, completato da un corpo conico rivestito da un poncho decorato sempre dal solito fregio, il Paulista fece la sua prima apparizione in una serie di filmati a colori realizzati con la tecnica del "passo uno".
  • 10. Con il passaggio in televisione e l'uso del bianco e nero nacque il Caballero Misterioso. [ ... ] Nel 1956 ci fu un avvenimento destinato a cambiare la vita degli italiani; nacque la televisione e con la televisione Carosello, un tipo di messaggio unico al mondo: un minuto di spettacolo e venticinque secondi di pubblicità. In una piccola casa di produzione, creata a fianco dell'agenzia, cominciai a sperimentare il linguaggio cinematografico con filmati dal vero ed a passo uno, una tecnica che consisteva nel riprendere una scena immagine per immagine, come nel cartone animato, ma utilizzando figure tridimensionali anziché disegni. In Carosello, durante il minuto di spettacolo, non era permesso alcun riferimento pubblicitario. Paulista, ormai immediatamente riconoscibile come marchio del caffè Lavazza, non poteva quindi essere il protagonista delle nostre storie. Dovetti studiare a lungo per creare un altro personaggio, il Caballero Misterioso, un semplice cono di gesso bianco, con un ampio cappello ed un cinturone con la pistola che, solo alla fine, rivelava la sua vera identità trasformandosi in Paulista.
  • 11. Al Caballero affiancai una compagna, Carmencita, uguale nelle proporzioni, ma con lunghe trecce nere. Entrambi erano senza braccia e senza gambe, avevano gli occhi fissi ed il sorriso disegnato; il Caballero poteva solo muovere il cappello e la pistola, mentre Carmencita agitava le trecce. Avrebbe funzionato? Non lo sapevamo ... Preparammo una sceneggiatura dettagliatissima che prevedeva ogni minimo gesto dei personaggi: il movimento dei corpi, le posizioni e i rapporti tra le figure, la rivoltella che sparava da sola. Realizzammo anche una scenografia con piccoli villaggi, casette e porticati che popolammo di estrosi abitanti. Il pubblico capì e con la sua fantasia diede a Caballero e Carmencita non solo braccia e gambe, ma un cuore. I due elementari coni di gesso divennero famosi e la frase di chiusura del Carosello: "Carmencita sei già mia, chiudi il gas e vieni via" entrò nel linguaggio di tutti. Paulista è il classico esempio di campagna pubblicitaria che, operando su tutti i media, riesce a soddisfare tutte le esigenze di comunicazione: statica, audio e di movimento.” Armando Testa
  • 12. CAROSELLO: Calimero • Il tenero pulcino Calimero vaga in cerca della mamma, che non lo vuole perché non ha mai avuto pulcini neri. • Grazie all'intervento dell'Olandesina, che gli spiega che non è nero, ma solo sporco, con una bella lavata con detersivo Mira Lanza Calimero può diventare candido come un giglio, e può riunirsi alla famiglia.
  • 13. • Calimero prende il nome dalla chiesa di San Calimero a Milano, dove Nino Pagot, ideatore del personaggio insieme al fratello Toni, si era sposato. • Riscuote immediatamente uno straordinario successo: le sue disavventure proseguono dal 1963 al 1974, e continuano, sempre doppiate dalla voce di Ignazio Colnaghi, anche dopo la chiusura di Carosello, a disegni animati e a fumetti, rendendolo popolarissimo anche in terre lontane, come il Giappone.
  • 14. CAROSELLO: Jo Condor • Ecco chi è il Jo Condor di Carosello! • Jo Condor (un avvoltoio vestito da militare, con un mirino sulla punta del becco), insieme con il fedele Secondor, disturba la vita della Valle Felice, distruggendo cose amate da tutti gli abitanti. Alla fine i bambini chiedono aiuto al Gigante cantando "Gigante, pensaci tu!". Interviene allora il Gigante amico che riporta la pace e punisce "quel briccone di Jo Condor". Jo Condor dice la battuta: "e che c'ho scritto Jo Condor?". Il Gigante lo prende per la coda e lo butta via mentre il condor grida "Ma mi lasci... non c'ho la mutua!".
  • 15. • "Ma che ci ho scritto Giocondo sulla fronte?" equivaleva a dire "Pensi proprio che io sia stupido?".
  • 16. Altre pubblicità... • Carosello Miralanza 11 • Philco- L'audace colpo del solito ignoto (Pt 2) • Carosello Industria Italiana della Birra • Serie Caroselli- Locatelli- 2 la donna ideale • Carosello Digestivo Antonetto - Arigliano