Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Laboratorio di Internet / Laboratorio di progettazione (mod.1) Anno Accademico 2009-2010 LEZIONE 5:  FASE 1: SPECIFICA DEI REQUISITI (III)   Roberto Polillo
CHE COSA FAREMO OGGI 3 4 5 6 7 Web  design Visual  design Sviluppo Redazione dei contenuti Pubblicazione 1 Definizione dei requisiti Documento  dei requisiti Prototipo di  navigazione Prototipo  funzionale Prototipo  editoriale Sistema  on line Prototipo di  comunicazione 2 Avviamento del progetto Piano di  qualità Gestione  del sito
INDICE DEL DOCUMENTO Origine e scopo del documento Parte prima: Generalità Parte seconda: Requisiti Requisiti di architettura Requisiti di comunicazione Requisiti funzionali Requisiti di contenuto Requisiti di gestione Requisiti di accessibilità Requisiti di usabilità Indice del documento dei requisiti
Accessibilità “ La capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni,  anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari .” Per  tecnologie assistive  si intendono gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici.”   Legge 4/2004
TEMPLATE: Requisiti di accessibilità Prestazioni Specificare i requisiti relativi alle prestazioni del sito. In particolare, i vincoli posti al  peso della home page e delle pagine principali .   Reperibilità Specificare attraverso quali URL il sito (o sue sezioni) dovrà essere accessibile e se i domini richiesti sono già disponibili. Specificare gli obiettivi di  posizionamento in relazione ai principali motori di ricerca  e indicare quali azioni dovranno essere attuate per raggiungerli.    Compatibilità con i browser Specificare i requisiti di  compatibilità con i diversi browser in circolazione , anche in relazione ai dati disponibili sul corredo tecnologico degli utenti del sito.   Accessibilità da parte di utenti disabili
Compatibilità con i browser IE Windows IE Macintosh
IE Windows IE Macintosh
 
TEMPLATE: Requisiti di accessibilità Prestazioni ……   Reperibilità …… .   Compatibilità con i browser ……   Accessibilità da parte di utenti disabili Specificare se il sito deve essere  accessibile da parte di utenti disabili . In tal caso, specificare a quali linee guida per l’accessibilità il sito dovrà risultare conforme. Specificare come dovrà essere verificato il raggiungimento di tali requisiti (quali verifiche tecniche, quali verifiche soggettive). Specificare se è richiesta una certificazione per l’accessibilità e di quale livello.
Disabilità: alcuni numeri Almeno il 10% della popolazione mondiale è disabile. Nell’Unione Europea, almeno 37 milioni di cittadini sono disabili, e il 70% ha un’età superiore ai 70 anni.  In Italia, i disabili sono oltre 2.800.000, pari a circa il 5% della popolazione. Di questi, il 75% ha almeno 65 anni (Fonte: Istat, 2003).
Disabilità: iniziative Web Accessibility Iniziative  ( WAI ) del W3C  criteri e strumenti per la realizzazione dei siti web accessibili Raccomandazione:  WCAG  (Web Content Accessibility Guidelines) (WCAG 1.0 -1999, che elenca 14 linee guida   -  WCAG 2.0 più recente) Legge 4/2004 e norme associate Prescrive che i contratti stipulati dalla PA italiana per la realizzazione di siti web siano nulli, qualora non rispettino i requisiti di accessibilità Regole tecniche e metodologia per la verifica:  stabilite per decreto ministeriale   (i 22 requisiti e sono una rielaborazione di analoghi requisiti stabiliti da altre organizzazioni, e in particolare dal WAI. Vedi  http://www.pubbliaccesso.gov.it/
L’idea di base Progettare le pagine web in modo che siano comprensibili nonostante la disabilità  Ove ciò non sia possibile, dobbiamo poterle  trasformare  in modo che esse diventino comprensibili Per questo, può essere necessario usare opportune  tecnologie   assistive :   lettori di schermo, tastiere braille, browser vocali, ecc.
Utenti non vedenti Lettori di schermo e browser vocali Utenti ipo-vedenti Realizzare il sito in modo che il testo possa essere visualizzato, su richiesta dell’utente, in caratteri più grandi o di colore più contrastato rispetto al colore dello sfondo Utenti daltonici Realizzare il sito in modo che esso risulti comprensibile anche a chi non distingua i colori Disturbi nella percezione del colore sono presenti: nel 9% dei maschi (1 ogni 12) nel 0,5% delle femmine (1 ogni 165) Sono dovuti a difetti di pigmentazione dei coni della retina I disturbi più frequenti riguardano la capacità di distinguere il rosso dal verde (circa nel 5% delle persone), ma ci sono diversi tipi di disturbi Disabilità visive
Un esempio da non seguire
www.smartmoney.com In questo sito l’utente può selezionare la coppia di colori qui a destra
Esempio: www.disco.unimib.it
Il testo degli articoli può essere ingrandito senza pregiudicare una corretta impaginazione
Esempio
Browser vocali “ Leggono ad alta voce” il contenuto delle pagine, nella lingua prescelta (a scelta) I link vengono letti con voce diversa (es. voce femminile) Tasti funzione per cliccare la parola appena letta Esempio:  Home Page Reader (IBM) La pagina deve essere progettata in modo che sia comprensibile alla “lettura ad alta voce”: i processi cognitivi coinvolti sono molto differenti da quelli usuali Esempio: le immagini necessarie alla comprensione della pagina devono avere un  equivalente testuale  che possa essere letto dal browser vocale quando incontra l’immagine HTML:  ALT=“testo alternativo”
 
<img src=&quot;immagini/logo_trasp.gif&quot;  width=&quot;160&quot; height=&quot;80&quot;  alt=&quot;Logo dell'UIC&quot;   hspace=&quot;0&quot; align=&quot;left&quot;>
Esempio 2: una home page con testi alternativi corretti
Esempio 2 (segue): i testi alternativi
Esempio 3: la home page del Ministero della Salute…
Esempio 3: … provate a leggerla ad alta voce
Esempio 4: una vecchia home page della Fiat, totalmente inaccessibile
Validatori di accessibilità Esistono dei tools automatici che effettuano dei controlli sintattici di conformità alle linee guida del WAI (es.:  Bobby ) L’uso di questi tools va sempre integrato con controlli manuali (ad es., lo strumento può verificare che ad ogni ogni immagine sia associato un testo alternativo, ma non può verificare la “sensatezza” di tale testo) In ogni caso sono indispensabili anche test di usabilità con utenti disabili
INDICE DEL DOCUMENTO Origine e scopo del documento Parte prima: Generalità Parte seconda: Requisiti Requisiti di architettura Requisiti di comunicazione Requisiti funzionali Requisiti di contenuto Requisiti di gestione Requisiti di accessibilità Requisiti di usabilità Indice del documento dei requisiti
TEMPLATE: Requisiti di usabilità Specificare come dovrà essere valutata l’usabilità del sito, per esempio fornendo indicazioni su  come condurre i test di usabilità finali e sugli scenari d’uso da utilizzare . Specificare  quali misure dovranno essere raccolte  al termine del progetto, per verificare il raggiungimento degli obiettivi di usabilità (per esempio, per valutare l’efficacia e l’efficienza in rapporto ad altri siti).
Test di usabilità Si individuano compiti tipici, e si osservano utenti “cavie” mentre li eseguono,  senza interferire Osservatore Osservato
Tipi di test di usabilità (I) Formative evaluation   Questi test servono a scoprire problemi di usabilità all’interno di un ciclo iterativo di progettazione e sviluppo. Obbiettivo: scoprire il maggior numero possibile di problemi Summative evaluation Questi test servono a stabilire (“assess”) l’usabilità di un prototipo o di un prodotto, o confrontare alternative. Obbiettivo: confronto valido e statisticamente significativo Noi faremo solo una valutazione formativa.
Esempio: quali misure Metriche elementari: il tempo richiesto da un determinato compito il tasso di errore la soddisfazione dell’utente la percentuale di compiti portati a termine con successo (“success rate”)
Tipi di test di usabilità (II) Test di compito Agli utenti viene chiesto di svolgere compiti specifici, che permettano di esercitare le funzionalità principali del sistema Test di scenario Agli utenti viene indicato un obiettivo da raggiungere attraverso una serie di compiti elementari, senza indicarli esplicitamente: l’utente dovrà quindi impostare una propria strategia di azioni
Esempio: test di compito per un sito di e-commerce Task 1:  Registrarsi Task 2: Verificare se si può pagare con Visa e  qual è l’importo minimo per un ordine Task 3: Verificare quali sono i tempi di consegna  Task 4:  Acquistare una scatoletta da 500 gr di  tonno sott’olio Task 5:  Cercare se vendono confezioni di  sciroppo di acero  Task 6: Verificare lo stato degli ordini effettuati Task 7:  Verificare se esistono offerte speciali di  pasta
Esempio: test di scenario per un sito di e-commerce Domani sera hai due amici a cena, ma non hai tempo di andare al supermercato. Decidi quindi di fare la spesa on-line, pagando con la tua Visa. Collegati al sito e ordina gli ingredienti per una cena veloce e poco costosa, ma simpatica.
Origine e scopo del documento Parte prima: Generalità Parte seconda: Requisiti Parte terza: Requisiti di gestione progetto Indice del documento dei requisiti Il template del documento dei requisiti contiene anche una parte terza. Voi non la farete: passerete direttamente al Piano di Qualità
Supporti didattici - Tutto questo è descritto in dettaglio nel capitolo 4 del libro sulla road-map Per per le caratteristiche di qualità e i test di usabilità, vedere il libro sul Check-up dei siti Web

More Related Content

PPT
Laboratorio internet 6: Piano di qualità
PPT
Lezione 6: Il Web come piattaforma
PPTX
14 - Web designer vs Web developer ...
PPTX
Introduzione al web (2/2) - 18/19
PPTX
7 - Web application e CMS
PDF
Il Responsive Web Design per le organizzazioni non profit (Tesi di laurea)
PPT
Lezione 03/2006
PDF
Sviluppo Di Un Sito Web
Laboratorio internet 6: Piano di qualità
Lezione 6: Il Web come piattaforma
14 - Web designer vs Web developer ...
Introduzione al web (2/2) - 18/19
7 - Web application e CMS
Il Responsive Web Design per le organizzazioni non profit (Tesi di laurea)
Lezione 03/2006
Sviluppo Di Un Sito Web

Viewers also liked (6)

PPT
Lezione 7: Mashup
PPT
Lezione 9: Gli effetti di rete
PPT
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
PPT
Laboratorio internet 7: Web design
PPT
Lezione 10: Reti sociali
PPT
Laboratorio internet 8: Visual design
Lezione 7: Mashup
Lezione 9: Gli effetti di rete
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 7: Web design
Lezione 10: Reti sociali
Laboratorio internet 8: Visual design
Ad

Similar to Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III) (20)

ODP
Realizzare un sito web
ODP
Criteri di valutazione dei siti web.
ODP
Semplicità: accessibilità business oriented
PPT
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
PDF
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
ODP
Criterivalutazione2012bis
PPT
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
PPT
Lezione 07/2006
PPT
Accessibilità dei siti web
PPT
Nuovi requisiti per l'accessibilità dei siti web
PDF
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
PPTX
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
PDF
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
PPTX
AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​
ODP
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
PPT
Laboratorio internet: 3. Requisiti
PPT
Figure libro "Plasmare il Web"
PPT
metodologia di lavoro per un sito web orientato alla soddisfazione dell\'utente
PPTX
Progettazione Web PA
PPT
Laboratorio Internet: 2.Processo e qualità dei siti web
Realizzare un sito web
Criteri di valutazione dei siti web.
Semplicità: accessibilità business oriented
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Criterivalutazione2012bis
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Lezione 07/2006
Accessibilità dei siti web
Nuovi requisiti per l'accessibilità dei siti web
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
Laboratorio internet: 3. Requisiti
Figure libro "Plasmare il Web"
metodologia di lavoro per un sito web orientato alla soddisfazione dell\'utente
Progettazione Web PA
Laboratorio Internet: 2.Processo e qualità dei siti web
Ad

More from Roberto Polillo (20)

PDF
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
PPT
Teaching HCI to computing students: some considerations
PPTX
Conclusioni del corso
PPT
22. Conclusioni del corso
PPTX
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
PPTX
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
PPTX
21. Progettare per l'errore
PPT
20. Principi e linee guida (II)
PPT
20. Principi e linee guida (I)
PPT
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
PPTX
Wikipedia
PPTX
Open internet
PPT
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPT
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPTX
20. Social networks
PPTX
19. Le organnizzazioni sul web e segg
PPTX
18. Content sharing sites
PPTX
17. Web feed e aggregatori
PPTX
15. Ancora sulla grafica
PPTX
16. Social media
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Teaching HCI to computing students: some considerations
Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
21. Progettare per l'errore
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (I)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Wikipedia
Open internet
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
20. Social networks
19. Le organnizzazioni sul web e segg
18. Content sharing sites
17. Web feed e aggregatori
15. Ancora sulla grafica
16. Social media

Recently uploaded (6)

PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PPTX
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf

Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

  • 1. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Laboratorio di Internet / Laboratorio di progettazione (mod.1) Anno Accademico 2009-2010 LEZIONE 5: FASE 1: SPECIFICA DEI REQUISITI (III) Roberto Polillo
  • 2. CHE COSA FAREMO OGGI 3 4 5 6 7 Web design Visual design Sviluppo Redazione dei contenuti Pubblicazione 1 Definizione dei requisiti Documento dei requisiti Prototipo di navigazione Prototipo funzionale Prototipo editoriale Sistema on line Prototipo di comunicazione 2 Avviamento del progetto Piano di qualità Gestione del sito
  • 3. INDICE DEL DOCUMENTO Origine e scopo del documento Parte prima: Generalità Parte seconda: Requisiti Requisiti di architettura Requisiti di comunicazione Requisiti funzionali Requisiti di contenuto Requisiti di gestione Requisiti di accessibilità Requisiti di usabilità Indice del documento dei requisiti
  • 4. Accessibilità “ La capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari .” Per tecnologie assistive si intendono gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici.” Legge 4/2004
  • 5. TEMPLATE: Requisiti di accessibilità Prestazioni Specificare i requisiti relativi alle prestazioni del sito. In particolare, i vincoli posti al peso della home page e delle pagine principali .   Reperibilità Specificare attraverso quali URL il sito (o sue sezioni) dovrà essere accessibile e se i domini richiesti sono già disponibili. Specificare gli obiettivi di posizionamento in relazione ai principali motori di ricerca e indicare quali azioni dovranno essere attuate per raggiungerli.   Compatibilità con i browser Specificare i requisiti di compatibilità con i diversi browser in circolazione , anche in relazione ai dati disponibili sul corredo tecnologico degli utenti del sito.   Accessibilità da parte di utenti disabili
  • 6. Compatibilità con i browser IE Windows IE Macintosh
  • 7. IE Windows IE Macintosh
  • 8.  
  • 9. TEMPLATE: Requisiti di accessibilità Prestazioni ……   Reperibilità …… .   Compatibilità con i browser ……   Accessibilità da parte di utenti disabili Specificare se il sito deve essere accessibile da parte di utenti disabili . In tal caso, specificare a quali linee guida per l’accessibilità il sito dovrà risultare conforme. Specificare come dovrà essere verificato il raggiungimento di tali requisiti (quali verifiche tecniche, quali verifiche soggettive). Specificare se è richiesta una certificazione per l’accessibilità e di quale livello.
  • 10. Disabilità: alcuni numeri Almeno il 10% della popolazione mondiale è disabile. Nell’Unione Europea, almeno 37 milioni di cittadini sono disabili, e il 70% ha un’età superiore ai 70 anni. In Italia, i disabili sono oltre 2.800.000, pari a circa il 5% della popolazione. Di questi, il 75% ha almeno 65 anni (Fonte: Istat, 2003).
  • 11. Disabilità: iniziative Web Accessibility Iniziative ( WAI ) del W3C criteri e strumenti per la realizzazione dei siti web accessibili Raccomandazione: WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) (WCAG 1.0 -1999, che elenca 14 linee guida - WCAG 2.0 più recente) Legge 4/2004 e norme associate Prescrive che i contratti stipulati dalla PA italiana per la realizzazione di siti web siano nulli, qualora non rispettino i requisiti di accessibilità Regole tecniche e metodologia per la verifica: stabilite per decreto ministeriale (i 22 requisiti e sono una rielaborazione di analoghi requisiti stabiliti da altre organizzazioni, e in particolare dal WAI. Vedi http://www.pubbliaccesso.gov.it/
  • 12. L’idea di base Progettare le pagine web in modo che siano comprensibili nonostante la disabilità Ove ciò non sia possibile, dobbiamo poterle trasformare in modo che esse diventino comprensibili Per questo, può essere necessario usare opportune tecnologie assistive : lettori di schermo, tastiere braille, browser vocali, ecc.
  • 13. Utenti non vedenti Lettori di schermo e browser vocali Utenti ipo-vedenti Realizzare il sito in modo che il testo possa essere visualizzato, su richiesta dell’utente, in caratteri più grandi o di colore più contrastato rispetto al colore dello sfondo Utenti daltonici Realizzare il sito in modo che esso risulti comprensibile anche a chi non distingua i colori Disturbi nella percezione del colore sono presenti: nel 9% dei maschi (1 ogni 12) nel 0,5% delle femmine (1 ogni 165) Sono dovuti a difetti di pigmentazione dei coni della retina I disturbi più frequenti riguardano la capacità di distinguere il rosso dal verde (circa nel 5% delle persone), ma ci sono diversi tipi di disturbi Disabilità visive
  • 14. Un esempio da non seguire
  • 15. www.smartmoney.com In questo sito l’utente può selezionare la coppia di colori qui a destra
  • 17. Il testo degli articoli può essere ingrandito senza pregiudicare una corretta impaginazione
  • 19. Browser vocali “ Leggono ad alta voce” il contenuto delle pagine, nella lingua prescelta (a scelta) I link vengono letti con voce diversa (es. voce femminile) Tasti funzione per cliccare la parola appena letta Esempio: Home Page Reader (IBM) La pagina deve essere progettata in modo che sia comprensibile alla “lettura ad alta voce”: i processi cognitivi coinvolti sono molto differenti da quelli usuali Esempio: le immagini necessarie alla comprensione della pagina devono avere un equivalente testuale che possa essere letto dal browser vocale quando incontra l’immagine HTML: ALT=“testo alternativo”
  • 20.  
  • 21. <img src=&quot;immagini/logo_trasp.gif&quot; width=&quot;160&quot; height=&quot;80&quot; alt=&quot;Logo dell'UIC&quot; hspace=&quot;0&quot; align=&quot;left&quot;>
  • 22. Esempio 2: una home page con testi alternativi corretti
  • 23. Esempio 2 (segue): i testi alternativi
  • 24. Esempio 3: la home page del Ministero della Salute…
  • 25. Esempio 3: … provate a leggerla ad alta voce
  • 26. Esempio 4: una vecchia home page della Fiat, totalmente inaccessibile
  • 27. Validatori di accessibilità Esistono dei tools automatici che effettuano dei controlli sintattici di conformità alle linee guida del WAI (es.: Bobby ) L’uso di questi tools va sempre integrato con controlli manuali (ad es., lo strumento può verificare che ad ogni ogni immagine sia associato un testo alternativo, ma non può verificare la “sensatezza” di tale testo) In ogni caso sono indispensabili anche test di usabilità con utenti disabili
  • 28. INDICE DEL DOCUMENTO Origine e scopo del documento Parte prima: Generalità Parte seconda: Requisiti Requisiti di architettura Requisiti di comunicazione Requisiti funzionali Requisiti di contenuto Requisiti di gestione Requisiti di accessibilità Requisiti di usabilità Indice del documento dei requisiti
  • 29. TEMPLATE: Requisiti di usabilità Specificare come dovrà essere valutata l’usabilità del sito, per esempio fornendo indicazioni su come condurre i test di usabilità finali e sugli scenari d’uso da utilizzare . Specificare quali misure dovranno essere raccolte al termine del progetto, per verificare il raggiungimento degli obiettivi di usabilità (per esempio, per valutare l’efficacia e l’efficienza in rapporto ad altri siti).
  • 30. Test di usabilità Si individuano compiti tipici, e si osservano utenti “cavie” mentre li eseguono, senza interferire Osservatore Osservato
  • 31. Tipi di test di usabilità (I) Formative evaluation Questi test servono a scoprire problemi di usabilità all’interno di un ciclo iterativo di progettazione e sviluppo. Obbiettivo: scoprire il maggior numero possibile di problemi Summative evaluation Questi test servono a stabilire (“assess”) l’usabilità di un prototipo o di un prodotto, o confrontare alternative. Obbiettivo: confronto valido e statisticamente significativo Noi faremo solo una valutazione formativa.
  • 32. Esempio: quali misure Metriche elementari: il tempo richiesto da un determinato compito il tasso di errore la soddisfazione dell’utente la percentuale di compiti portati a termine con successo (“success rate”)
  • 33. Tipi di test di usabilità (II) Test di compito Agli utenti viene chiesto di svolgere compiti specifici, che permettano di esercitare le funzionalità principali del sistema Test di scenario Agli utenti viene indicato un obiettivo da raggiungere attraverso una serie di compiti elementari, senza indicarli esplicitamente: l’utente dovrà quindi impostare una propria strategia di azioni
  • 34. Esempio: test di compito per un sito di e-commerce Task 1: Registrarsi Task 2: Verificare se si può pagare con Visa e qual è l’importo minimo per un ordine Task 3: Verificare quali sono i tempi di consegna Task 4: Acquistare una scatoletta da 500 gr di tonno sott’olio Task 5: Cercare se vendono confezioni di sciroppo di acero Task 6: Verificare lo stato degli ordini effettuati Task 7: Verificare se esistono offerte speciali di pasta
  • 35. Esempio: test di scenario per un sito di e-commerce Domani sera hai due amici a cena, ma non hai tempo di andare al supermercato. Decidi quindi di fare la spesa on-line, pagando con la tua Visa. Collegati al sito e ordina gli ingredienti per una cena veloce e poco costosa, ma simpatica.
  • 36. Origine e scopo del documento Parte prima: Generalità Parte seconda: Requisiti Parte terza: Requisiti di gestione progetto Indice del documento dei requisiti Il template del documento dei requisiti contiene anche una parte terza. Voi non la farete: passerete direttamente al Piano di Qualità
  • 37. Supporti didattici - Tutto questo è descritto in dettaglio nel capitolo 4 del libro sulla road-map Per per le caratteristiche di qualità e i test di usabilità, vedere il libro sul Check-up dei siti Web

Editor's Notes

  • #9: www.spizzico.com Luglio 2003 anche novembre 2003
  • #11: Indagine ISTAT sulle condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari (1999-2000); si veda il Libro bianco “Tecnologie per la disabilità: una società senza esclusi”, risultato del lavoro della Commissione Interministeriale sullo sviluppo e l’impiego delle tecnologie dell’informazione per le categorie deboli”, costituita nel maggio 2002