Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020
CALL FOR PROPOSAL "ENERGIA SOSTENIBILE 2.0"
INVESTIRE SUGLI EDIFICI PUBBLICI PER MIGLIORARE LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ED AMBIENTALE ATTRAVERSO INTERVENTI PER
L'EFFICIENZA ENERGETICA E L'INCREMENTO DELL'USO DELLE ENERGIE RINNOVABILI
Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020
BANDO PUBBLICO Misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”
Tipologia di Operazione 7.2.2 “Investimenti per favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di energia da fonti
rinnovabili per autoconsumo”
Luca Colosimo
Direzione Regionale Risorse Idriche e Difesa del Suolo
21 novembre 2017
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
INVESTIMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO
Riqualificazione energetica nel PER Lazio
Il potenziale tecnico-economico di risparmio energetico
Il Piano ha analizzato i potenziali di efficientamento del patrimonio edilizio pubblico e privato,
che pesa complessivamente il 37% dei consumi energetici finali nel Lazio.
Sulla base dell’informazione combinata delle classi di età e dello stato di conservazione, il Piano
ha stimato 127.000 gli edifici residenziali nel Lazio che presentano uno stato di conservazione
mediocre o pessimo, per un totale di 8 milioni di mq.
Nel settore residenziale il Piano stima un
risparmio complessivo al 2050 di oltre
1.300 ktep/anno, pari a circa 1/3 del
consumo regionale nel settore civile
osservato nel 2014.
.
Nel settore pubblico e terziario, il Piano
stima un risparmio al 2050 nello scenario
migliore pari a 300 ktep/anno, pari a circa
al 9% del consumo regionale nel settore
civile osservato nel 2014.
Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013
CALL FOR PROPOSAL 1.0
39 milioni di euro 164 interventi realizzati
Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020
CALL FOR PROPOSAL "ENERGIA SOSTENIBILE 2.0“ ED EFFICIENTAMENTO IMMOBILI REGIONALI
59 milioni di euro, di cui:
- 15 milioni di euro per immobili di proprietà regionale
- 44 milioni di euro per il patrimonio edilizio degli Enti Locali 126 interventi finanziati
Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020
BANDO PUBBLICO Misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”
Tipologia di Operazione 7.2.2 “Investimenti per favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di energia da
fonti rinnovabili per autoconsumo”
8 milioni di euro, di cui 3,5 milioni di euro da avviare con bando pubblico entro il 2017
RISORSE FINANZIARIE COMPLESSIVE GESTITE NELL’ATTUALE LEGISLATURA: 106 milioni di euro
Finanziamenti per la riqualificazione energetica
Risorse utilizzate per la riqualificazione energetica
degli immobili pubblici con la programmazione POR e PSR
Quali obiettivi conseguiti dalla riqualificazione energetica degli edifici
Efficientamento energetico come motore di sviluppo e di lavoro
Miglioramento della qualità dell’ambiente e alla mitigazione dei cambiamenti climatici
Miglioramento della qualità dei luoghi di residenza e di lavoro
Consapevolezza della fragilità dell’ambiente e degli effetti derivanti dai nostri comportamenti
Obiettivi e risultati attesi
RISULTATI RAGGIUNTI
POR fesr 2007-2013 Call for proposal 1.0
Solare fotovoltaico complessivo: 5 MW/a
CO2 evitata: circa 4.000 tonn. CO2 eq./a
164 interventi realizzati, di cui:
77 scuole
RISULTATI ATTESI
POR fesr 2014-2020 Call for proposal 2.0
Risparmio consumi riscaldamento: 45%
Risparmio consumi elettricità: 40%
Risparmio bollette: € 9.000 anno
Passaggio di classe: 20 edifici in A, 18 in B
CALL FOR PROPOSAL "ENERGIA SOSTENIBILE 2.0“ – 1° fase
Su un totale di 459 domande
pervenute, gli immobili o i complessi
immobiliari ammissibili nella I fase sono
stati pari a 279, di cui:
 96 ammessi alla fase di Diagnosi
Energetica
 4 interventi non ammissibili a
finanziamento per problematiche
tecnico-amministrative
 92 Diagnosi Energetiche realizzate
Costo medio a intervento di
efficientamento energetico pari a circa
€ 410.000,00
26
8
32
9
18
Distribuzione territoriale delle Diagnosi
Energetiche realizzate
Risorse disponibili per gli immobili degli Enti Locali: 34 milioni di euro
Con Determinazione n.G15111/2017 è
stato approvato lo scorrimento della
graduatori definitiva degli interventi
della Call for proposal «Energia
Sostenibile 2.0”.
Altri 34 immobili sono stati ammessi
alla fase di Diagnosi Energetica, che
costituisce il documento tecnico di
valutazione dell’effettivo miglioramento
delle prestazioni energetiche degli
immobili e di individuazione degli
“scenari intervento” in grado di
conseguire il maggiore risparmio
energetico a costi ragionevoli.
L’obiettivo dell’Audit è la riduzione dei
costi e dei consumi energetici.
3
4
11
6
10
Distribuzione territoriale delle Diagnosi
Energetiche realizzate
CALL FOR PROPOSAL "ENERGIA SOSTENIBILE 2.0“ – 2° fase
Scorrimento della graduatoria: ulteriori 10 milioni di euro per la
riqualificazione energetica degli immobili degli Enti Locali
Piano di azione regionale per il GPP
Applicazione dei CAM Edilizia
Con DGR 310 del 13/6/2017 la Regione Lazio ha approvato il GPP PAR Lazio per il triennio 2017-
2019, che recepisce quanto stabilito dal recnte DM dell’11/10/2017 Criteri ambientali minimi
(CAM) per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione,
ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici:
• i CAM «Edilizia» permetteranno alla stazione appaltante di ridurre gli impatti ambientali degli
interventi di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici, considerati in
un’ottica di ciclo di vita
• in ottemperanza a quanto stabilito dagli artt. 34 e 95 del D.Lgs n. 50 del 18/4/2016 che
prescrivono alle stazioni appaltanti l’inserimento nei documenti di gara, per l’affidamento di
servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di
edifici e per la gestione dei cantieri, di tutte le specifiche tecniche e le clausole contrattuali
definite dai Criteri Ambientali Minimi Edilizia per il 100% del valore a base d’asta
Tipologia di Operazione 7.2.2
Investimenti per favorire l’approvvigionamento
e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo
Obiettivo specifico
• Sostenere la riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso
pubblico non residenziali e incrementare l'uso di fonti rinnovabili
Target: Pubblica Amministrazione
In particolare gli interventi sono destinati a Comuni, Province, Comunità Montane ed Enti Parco
per:
• ridurre i costi e i consumi energetici;
• contribuire ad aumentare la quota di fonti rinnovabili per la produzione di energia;
• contribuire al miglioramento della tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini.
Risorse finanziarie complessive disponibili 8 milioni di euro
Risorse finanziarie Bando pubblico 2017 3,5 milioni di euro
Programma di Sviluppo Rurale PSR Lazio 2014-2020
Incremento della quota di produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili con la sola
finalità di autoconsumo: impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, impianti
biomassa per la produzione di energia termica, impianti solari termici, impianti di micro-
cogenerazione/trigenerazione ad alta efficienza alimentati da biomassa, pompe di calore anche
combinate con impianti per la produzione di acqua calda sanitaria;
Programma di Sviluppo Rurale PSR Lazio 2014-2020
Tipologie di intervento ammissibili
Efficienza energetica dell’involucro edilizio: isolamento termico, sostituzione di chiusure trasparenti,
sostituzione dei sistemi per l’illuminazione con dispositivi efficienti, installazione di tecnologie di
gestione e controllo automatico degli impianti termici ed elettrici degli edifici (building automation),
sistemi di domotica e sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore, installazione di
sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti;
Reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento,anche ai fini del riutilizzo del calore di processo
proveniente da impianti di bioenergia o comunque alimentati da fonti pulite di energia rinnovabile,
per la distribuzione di energia all’interno dell’edificio e/o comprensorio interessato, nonché la
realizzazione di interventi per lo stoccaggio dell’energia in correlazione con l’installazione di reti
intelligenti (smart grids).
Investimento ammissibile
Il limite massimo dell’investimento ammissibile all’aiuto è di € 300.000,00, comprensivo dell’IVA, per gli
interventi relativi alle reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento,mentre per le altre tipologie di
intervento relative all’efficientamento energetico e all’impiantistica il limite è di € 200.000,00, comprensivo
dell’IVA.
Il sostegno è concesso sotto forma di contributo in conto capitale. L'intensità dell'aiuto, comprensiva
spese generali, è stabilito nella misura del 100% della spesa ammissibile.
Procedura di valutazione
La valutazione è di competenza di una Commissione tecnica di valutazione che provvede ad attribuire il
relativo punteggio sulla base dei seguenti criteri:
• Localizzazione dell’intervento con priorità attribuita ai Comuni ricadenti in aree D;
• Comune ricadenti in aree svantaggiate montane;
• Zone climatiche;
• Interventi che coinvolgono il maggior numero di territori comunali;
• Grado di copertura della popolazione/utenti serviti dall’intervento;
• Efficacia dell’intervento.
Programma di Sviluppo Rurale PSR Lazio 2014-2020
Investimento ammissibile e criteri di selezione
Presentazione delle domande
Le domande di contributo possono essere presentate esclusivamente mediante apposita procedura
informatica, collegandosi al portale SIAN al seguente indirizzo: http://www.sian.it, secondo le modalità
definite nell’apposito Manuale Utente pubblicato sul sito www.lazioeuropa.it nella sezione “PSR FEARS” -
sottosezione “Sistema Informativo”.
Livello di progettazione
Al momento della presentazione della domanda di contributo, il progetto dovrà essere caratterizzato dal
requisito della cantierabilità, con progettazione esecutiva corredata dalla diagnosi energetica e da tutti
le autorizzazioni e i pareri, comunque denominati, ovvero tale requisito potrà comunque essere
soddisfatto entro 120 (centoventi) giorni dalla pubblicazione della determinazione dirigenziale sul BURL
che approva la graduatoria unica regionale dei progetti ammissibili a finanziamento.
Il livello minimo di progettazione, ai sensi dell’art.23 del D. lgs 50/2016 e s.m.i., è comunque quello
definitivo.
Programma di Sviluppo Rurale PSR Lazio 2014-2020
Domanda di contributo e documentazione tecnica
Arch. Luca Colosimo
REGIONE LAZIO
Area Programmazione Sostenibile e Infrastrutture Energetiche
E-mail: lcolosimo@regione.lazio.it
Grazie per l’attenzione

More Related Content

PPTX
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
PPTX
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
PPTX
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
PDF
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
PDF
Overview su modelli ed esperienze di APEA
PDF
Presentazione Bando APEA
PDF
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
PPT
Fotovoltaico Diffuso Aggiornato
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Overview su modelli ed esperienze di APEA
Presentazione Bando APEA
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Fotovoltaico Diffuso Aggiornato

What's hot (20)

PPTX
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
PDF
Premio PA 2021 Sistema Deciwatt
PPTX
Presentazione paf progetti strategici 27 settembre 2017
PDF
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
PDF
MARIE ESCO LEONE
PDF
20130327 presentazione fc 2
PDF
La scommessa della Sardegna: efficientamento energetico e materiali a Km0: op...
PDF
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
PPT
Progetto Seap del Comune di Senigallia
PDF
Il progetto MARIE
PPT
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
PDF
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
PDF
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
PPTX
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
PDF
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
PDF
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
PDF
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
PDF
Guida superbonus 110%
PDF
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
PDF
Come funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il credito
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Premio PA 2021 Sistema Deciwatt
Presentazione paf progetti strategici 27 settembre 2017
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
MARIE ESCO LEONE
20130327 presentazione fc 2
La scommessa della Sardegna: efficientamento energetico e materiali a Km0: op...
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Progetto Seap del Comune di Senigallia
Il progetto MARIE
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Guida superbonus 110%
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
Come funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il credito
Ad

Similar to LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE (20)

PDF
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
PDF
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
PDF
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
PDF
La formazione e l'efficienza energetica
PDF
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
PDF
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
PPT
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
PPT
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
PDF
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
PDF
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
PDF
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
PPT
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
PPT
Piano d'azione per l'efficienza energetica
PDF
Focus Conto Energia
PDF
Premio pa deciwatt
PPTX
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
PDF
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
PDF
Presentazione bando efficientemente energetico degli immobili - 2017
PDF
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
PDF
Energy and Environmental Policy and Energy Management Office
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione e l'efficienza energetica
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Piano d'azione per l'efficienza energetica
Focus Conto Energia
Premio pa deciwatt
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
Presentazione bando efficientemente energetico degli immobili - 2017
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
Energy and Environmental Policy and Energy Management Office
Ad

More from Lazio Innova (20)

PPTX
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
PPTX
Urbyet orbit
PPTX
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
PPTX
Neural research
PPTX
Latitudo 40 earth
PPTX
Kuaternion pitch
PPTX
Jetware premiazione pitch
PPTX
Rendicontazione delle spese
PPTX
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
PDF
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
PDF
Presentazione Progetto Rinasce
PDF
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
PDF
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
PPTX
FONDO FUTURO 2014-2020
PPTX
Presentazione Bando DTC
PPTX
Bandi artigianato e internazionalizzazione
PDF
Presentazione portale Green Lazio
PPTX
AVVISO PUBBLICO PROGETTI STRATEGICI
PPTX
Presentazione Bando Pre-Seed
PPTX
CONTRIBUTI ALLO SPETTACOLO DAL VIVO – ANNUALITA’ 2016
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Urbyet orbit
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Neural research
Latitudo 40 earth
Kuaternion pitch
Jetware premiazione pitch
Rendicontazione delle spese
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione Progetto Rinasce
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
FONDO FUTURO 2014-2020
Presentazione Bando DTC
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Presentazione portale Green Lazio
AVVISO PUBBLICO PROGETTI STRATEGICI
Presentazione Bando Pre-Seed
CONTRIBUTI ALLO SPETTACOLO DAL VIVO – ANNUALITA’ 2016

LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE

  • 1. Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 CALL FOR PROPOSAL "ENERGIA SOSTENIBILE 2.0" INVESTIRE SUGLI EDIFICI PUBBLICI PER MIGLIORARE LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ED AMBIENTALE ATTRAVERSO INTERVENTI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA E L'INCREMENTO DELL'USO DELLE ENERGIE RINNOVABILI Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 BANDO PUBBLICO Misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali” Tipologia di Operazione 7.2.2 “Investimenti per favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo” Luca Colosimo Direzione Regionale Risorse Idriche e Difesa del Suolo 21 novembre 2017 LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE INVESTIMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO
  • 2. Riqualificazione energetica nel PER Lazio Il potenziale tecnico-economico di risparmio energetico Il Piano ha analizzato i potenziali di efficientamento del patrimonio edilizio pubblico e privato, che pesa complessivamente il 37% dei consumi energetici finali nel Lazio. Sulla base dell’informazione combinata delle classi di età e dello stato di conservazione, il Piano ha stimato 127.000 gli edifici residenziali nel Lazio che presentano uno stato di conservazione mediocre o pessimo, per un totale di 8 milioni di mq. Nel settore residenziale il Piano stima un risparmio complessivo al 2050 di oltre 1.300 ktep/anno, pari a circa 1/3 del consumo regionale nel settore civile osservato nel 2014. . Nel settore pubblico e terziario, il Piano stima un risparmio al 2050 nello scenario migliore pari a 300 ktep/anno, pari a circa al 9% del consumo regionale nel settore civile osservato nel 2014.
  • 3. Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013 CALL FOR PROPOSAL 1.0 39 milioni di euro 164 interventi realizzati Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 CALL FOR PROPOSAL "ENERGIA SOSTENIBILE 2.0“ ED EFFICIENTAMENTO IMMOBILI REGIONALI 59 milioni di euro, di cui: - 15 milioni di euro per immobili di proprietà regionale - 44 milioni di euro per il patrimonio edilizio degli Enti Locali 126 interventi finanziati Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 BANDO PUBBLICO Misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali” Tipologia di Operazione 7.2.2 “Investimenti per favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo” 8 milioni di euro, di cui 3,5 milioni di euro da avviare con bando pubblico entro il 2017 RISORSE FINANZIARIE COMPLESSIVE GESTITE NELL’ATTUALE LEGISLATURA: 106 milioni di euro Finanziamenti per la riqualificazione energetica Risorse utilizzate per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici con la programmazione POR e PSR
  • 4. Quali obiettivi conseguiti dalla riqualificazione energetica degli edifici Efficientamento energetico come motore di sviluppo e di lavoro Miglioramento della qualità dell’ambiente e alla mitigazione dei cambiamenti climatici Miglioramento della qualità dei luoghi di residenza e di lavoro Consapevolezza della fragilità dell’ambiente e degli effetti derivanti dai nostri comportamenti Obiettivi e risultati attesi RISULTATI RAGGIUNTI POR fesr 2007-2013 Call for proposal 1.0 Solare fotovoltaico complessivo: 5 MW/a CO2 evitata: circa 4.000 tonn. CO2 eq./a 164 interventi realizzati, di cui: 77 scuole RISULTATI ATTESI POR fesr 2014-2020 Call for proposal 2.0 Risparmio consumi riscaldamento: 45% Risparmio consumi elettricità: 40% Risparmio bollette: € 9.000 anno Passaggio di classe: 20 edifici in A, 18 in B
  • 5. CALL FOR PROPOSAL "ENERGIA SOSTENIBILE 2.0“ – 1° fase Su un totale di 459 domande pervenute, gli immobili o i complessi immobiliari ammissibili nella I fase sono stati pari a 279, di cui:  96 ammessi alla fase di Diagnosi Energetica  4 interventi non ammissibili a finanziamento per problematiche tecnico-amministrative  92 Diagnosi Energetiche realizzate Costo medio a intervento di efficientamento energetico pari a circa € 410.000,00 26 8 32 9 18 Distribuzione territoriale delle Diagnosi Energetiche realizzate Risorse disponibili per gli immobili degli Enti Locali: 34 milioni di euro
  • 6. Con Determinazione n.G15111/2017 è stato approvato lo scorrimento della graduatori definitiva degli interventi della Call for proposal «Energia Sostenibile 2.0”. Altri 34 immobili sono stati ammessi alla fase di Diagnosi Energetica, che costituisce il documento tecnico di valutazione dell’effettivo miglioramento delle prestazioni energetiche degli immobili e di individuazione degli “scenari intervento” in grado di conseguire il maggiore risparmio energetico a costi ragionevoli. L’obiettivo dell’Audit è la riduzione dei costi e dei consumi energetici. 3 4 11 6 10 Distribuzione territoriale delle Diagnosi Energetiche realizzate CALL FOR PROPOSAL "ENERGIA SOSTENIBILE 2.0“ – 2° fase Scorrimento della graduatoria: ulteriori 10 milioni di euro per la riqualificazione energetica degli immobili degli Enti Locali
  • 7. Piano di azione regionale per il GPP Applicazione dei CAM Edilizia Con DGR 310 del 13/6/2017 la Regione Lazio ha approvato il GPP PAR Lazio per il triennio 2017- 2019, che recepisce quanto stabilito dal recnte DM dell’11/10/2017 Criteri ambientali minimi (CAM) per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici: • i CAM «Edilizia» permetteranno alla stazione appaltante di ridurre gli impatti ambientali degli interventi di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici, considerati in un’ottica di ciclo di vita • in ottemperanza a quanto stabilito dagli artt. 34 e 95 del D.Lgs n. 50 del 18/4/2016 che prescrivono alle stazioni appaltanti l’inserimento nei documenti di gara, per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri, di tutte le specifiche tecniche e le clausole contrattuali definite dai Criteri Ambientali Minimi Edilizia per il 100% del valore a base d’asta
  • 8. Tipologia di Operazione 7.2.2 Investimenti per favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo Obiettivo specifico • Sostenere la riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico non residenziali e incrementare l'uso di fonti rinnovabili Target: Pubblica Amministrazione In particolare gli interventi sono destinati a Comuni, Province, Comunità Montane ed Enti Parco per: • ridurre i costi e i consumi energetici; • contribuire ad aumentare la quota di fonti rinnovabili per la produzione di energia; • contribuire al miglioramento della tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. Risorse finanziarie complessive disponibili 8 milioni di euro Risorse finanziarie Bando pubblico 2017 3,5 milioni di euro Programma di Sviluppo Rurale PSR Lazio 2014-2020
  • 9. Incremento della quota di produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili con la sola finalità di autoconsumo: impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, impianti biomassa per la produzione di energia termica, impianti solari termici, impianti di micro- cogenerazione/trigenerazione ad alta efficienza alimentati da biomassa, pompe di calore anche combinate con impianti per la produzione di acqua calda sanitaria; Programma di Sviluppo Rurale PSR Lazio 2014-2020 Tipologie di intervento ammissibili Efficienza energetica dell’involucro edilizio: isolamento termico, sostituzione di chiusure trasparenti, sostituzione dei sistemi per l’illuminazione con dispositivi efficienti, installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico degli impianti termici ed elettrici degli edifici (building automation), sistemi di domotica e sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore, installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti; Reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento,anche ai fini del riutilizzo del calore di processo proveniente da impianti di bioenergia o comunque alimentati da fonti pulite di energia rinnovabile, per la distribuzione di energia all’interno dell’edificio e/o comprensorio interessato, nonché la realizzazione di interventi per lo stoccaggio dell’energia in correlazione con l’installazione di reti intelligenti (smart grids).
  • 10. Investimento ammissibile Il limite massimo dell’investimento ammissibile all’aiuto è di € 300.000,00, comprensivo dell’IVA, per gli interventi relativi alle reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento,mentre per le altre tipologie di intervento relative all’efficientamento energetico e all’impiantistica il limite è di € 200.000,00, comprensivo dell’IVA. Il sostegno è concesso sotto forma di contributo in conto capitale. L'intensità dell'aiuto, comprensiva spese generali, è stabilito nella misura del 100% della spesa ammissibile. Procedura di valutazione La valutazione è di competenza di una Commissione tecnica di valutazione che provvede ad attribuire il relativo punteggio sulla base dei seguenti criteri: • Localizzazione dell’intervento con priorità attribuita ai Comuni ricadenti in aree D; • Comune ricadenti in aree svantaggiate montane; • Zone climatiche; • Interventi che coinvolgono il maggior numero di territori comunali; • Grado di copertura della popolazione/utenti serviti dall’intervento; • Efficacia dell’intervento. Programma di Sviluppo Rurale PSR Lazio 2014-2020 Investimento ammissibile e criteri di selezione
  • 11. Presentazione delle domande Le domande di contributo possono essere presentate esclusivamente mediante apposita procedura informatica, collegandosi al portale SIAN al seguente indirizzo: http://www.sian.it, secondo le modalità definite nell’apposito Manuale Utente pubblicato sul sito www.lazioeuropa.it nella sezione “PSR FEARS” - sottosezione “Sistema Informativo”. Livello di progettazione Al momento della presentazione della domanda di contributo, il progetto dovrà essere caratterizzato dal requisito della cantierabilità, con progettazione esecutiva corredata dalla diagnosi energetica e da tutti le autorizzazioni e i pareri, comunque denominati, ovvero tale requisito potrà comunque essere soddisfatto entro 120 (centoventi) giorni dalla pubblicazione della determinazione dirigenziale sul BURL che approva la graduatoria unica regionale dei progetti ammissibili a finanziamento. Il livello minimo di progettazione, ai sensi dell’art.23 del D. lgs 50/2016 e s.m.i., è comunque quello definitivo. Programma di Sviluppo Rurale PSR Lazio 2014-2020 Domanda di contributo e documentazione tecnica
  • 12. Arch. Luca Colosimo REGIONE LAZIO Area Programmazione Sostenibile e Infrastrutture Energetiche E-mail: [email protected] Grazie per l’attenzione