SlideShare a Scribd company logo
Seminario   Marchiatura Digitale Autenticazione Immagini Biomediche: “ Autenticazione di immagini biomediche  mediante l’utilizzo di tecniche evolute di  marchiatura elettronica nel dominio trasformato”. Francesco Filippini  Firenze 05.01.2009
Outline Marchiatura Elettronica  (contesto di riferimento) Autenticazione  Marchiatura Reversibile Algoritmo di Zou[6] Miglioramenti all’algoritmo di Zou[6] Obiettivi
MARCHIATURA ELETTRONICA La  M.E.  è una tecnica recente (fine anni 90) utilizzata per: protezione di dati digitali autenticazione di sorgente verifica integrità di dati digitali  Marchio (watermark)  segnale inserito in modo permanente nei dati digitali (immagine) estratto o rilevato in decodifica (rivendicazione dato) nascosto nell’immagine in modo inseparabile immagine marchiata accessibile in qualsiasi momento
Scopo principale:   modifica dei dati di un’immagine, in modo da permettere l’inserimento di codice binario che identifica una particolare informazione (watermark). Il marchio all’interno dell’immagine  risulta impercettibile (non visibile) Tali modifiche possono avvenire in 2 domini Dominio spaziale  (modifica dei pixel dell’immagine) Dominio trasformato  (DCT, DWT, DFT, ecc.) Lo schema di marchiatura è composto da: Codificatore Decodificatore
Codificatore Inserimento del marchio, ( embedding ).  L’immagine marchiata può essere distribuita in ambiente aperto e  non protetto; la marchiatura garantisce l’autenticità del dato stesso. Decodificatore La decodifica ( detection ) è il processo inverso alla codifica che  permette di recuperare il marchio contenuto nell’immagine. Se il  processo è  reversibile  si recupera anche l’immagine originale.
Schema Marchiatore
Campi applicativi La M. E. viene applicata nei casi in cui risulta necessario associare informazioni addizionali (marchio) all’interno di un dato multimediale (immagine). Copyright protection Fingerprinting Indicizzazione  Notazioni nascoste Data hiding Data  Authentication
AUTENTICAZIONE Usata per immagini “sensibili” Ambito medico, militare, giuridico, ecc. Vengono utilizzati marchi  fragili  (non resistono alle manipolazioni). Può fornire informazioni sulla localizzazione di dati alterati. Marchiatura  REVERSIBILE  per  garantire l’estrazione del marchio e  la perfetta ricostruzione, in decodifica, dell’immagine originale,  requisito indispensabile quando tali immagini vengono utilizzate per  eseguire delle diagnosi. DECODER DECODER Marchiatura IRREVERSIBILE Marchiatura REVERSIBILE I w I w Key W I  orig W Key
Immagine marchiata con marchio distribuito su tutta l’immagine Controllo del marchio, rilevazione e identificazione delle zone modificate Immagine modificata (attacco)
Tecniche di marchiatura Reversibile In letteratura diversi lavori trattano tecniche di marchiatura reversibile.  Tian [1],  Shi [2] , Alattar [3-4],  Lee [5]   e  Zou [6]. ZOU  “ A semi-fragile lossless digital watermarking scheme   based on integer wavelet transform   ” -   Algoritmo reversibile. - opera nel dominio delle wavelet intere (dominio trasformato). - IWT integrata nello standard JPEG2000  - B anchi di filtri di LeGalle 5/3; garantiscono la perfetta ricostruzione  delle immagini compresse (lossless). - Soluzione problema di overflow underflow mediante uso di ECC (codici  a  correzione di errore, ridondanza ciclica); soluzione alternativa alla tecnica modulo-256  usata comunemente (salt-pepper).
ZOU “ A semi-fragile lossless digital watermarking scheme  based on integer wavelet transform   ” Istogramma dei coefficienti IWT in alta frequenza Distribuzione Laplaciana a media nulla dei coeff. delle sottobande in alta frequenza (HL, LH, HH)
ZOU “ A semi-fragile lossless digital watermarking scheme  based on integer wavelet transform   ” Suddivisione della sottobanda in blocchi nxn (non sovrapponibili) Calcolo della media di ogni singolo blocco (distr. Laplaciana a media nulla) Calcolo di µmax, massimo valore assoluto delle medie dei coeff. dei blocchi Definizione di T, intero più piccolo superiore a µmax, e di S (S≥T) Inserimento di un bit 1: si sposta la media del blocco di S (positivo o negativo)  Inserimento di un bit 0: si il blocco inalterato In detection se la media di un blocco è superiore a T si estrae 1 altrimenti 0. Ripristino dell’immagine avviene sottraendo S dalla media dei blocchi con marchio 1  Classificazione dei blocchi. Prevenzione overflow e underflow
Immagine Originale IWT Coef.Wavelet Caso A :   Inserisco il marchio diminuendo o aumnentando la media dei coeff. del blocco di un valore T Caso B :   Inserisco il marchio aumentando la media dei coeff. del blocco di un valore T Caso C :   Inserisco il marchio diminuendo la media dei coeff. del blocco, di un valore T Caso D :   Problema  over-underflow. Non si può variare la media. No marchio  Uso di ECC. EMBEDDING ECC SIDE INFORMATION STEGO IMAGE Parametri Block Classification MARCHIO IWT -1
Miglioramenti all’algoritmo di Zou Utilizzo della soglia doppia S 1  e S 2 Blocco Media dei coefficienti 22 -25 14 44 -4 -19 7 -21 25 -9 Singola Soglia  S=44 Doppia  Soglia  S 1 =44 S 2 =25 –>  PSNR e payload maggiori
Miglioramenti all’algoritmo di Zou Utilizzo della classificazione dei blocchi anche in detection. Vengono  identificati gli errori evitando l’uso di codici a correzione d’errore, ECC BCH(14,11) Introduzione banda di guardia nei blocchi da marchiare (corona interna).  Tale banda è costituita da 1 colonna e 2 righe Autenticazione senza marchio originale. Utilizzo di MD5 su una stringa in ingresso a 128 bit inserita come marchio nell’immagine.  Finestra spaziale 16x16 corrispondente al blocco 8x8 modificato in HL.
Risultati sperimentali Immagine originale Immagine marchiata con alg. Zou n=8, S=4 1024 blocchi marchiabili PSNR=46.7 dB Immagine marchiata con Zou mod.  n=8, S 1 =4, S 2 =3 1024 blocchi marchiabili PSNR=53.646 dB
OBIETTIVI Dopo l’implementazione e miglioramento dell’algoritmo di Zou,  è necessario approfondire lo studio delle tecnologie di marchiatura elettronica nel dominio trasformato delle wavelet.  Un interessante spunto deriva dallo studio eseguito da importanti autori,  quali Lee, Kalker, Yoo, e proposto nel lavoro "Reversible Image Watermarking Based on Integer-to-Integer Wavelet Transform".  Prossimo obiettivo sarà quindi lo studio approfondito l’implementazione e le eventuali modifiche di miglioramento  dell’algoritmo di Lee[5].
RIFERIMENTI [1]  J. Tian, “Reversible data embedding using a difference  expansion,” IEEE Trans. Circuits, Syst., Video Technol., vol. 13, no. 8,  pp. 890–896, Aug. 2003. [2]  A. M. Alattar, “Reversible watermark using difference expansion of  triplets,” in Proc. IEEE ICIP, Barcelona, Spain, Sep. 2003, vol. 1, pp.  501–504. [3]  A. M. Alattar, “Reversible watermark using difference expansion of  quads,” in Proc.  ICASSP, 2004, vol. 3, pp. 377–380. [4]  Zhicheng Ni; Yun-Qing Shi; Ansari, N.; Wei Su; “Reversible  data hiding”, Circuits and Systems for Video Technology,  IEEE Transactions on   Volume 16,  Issue 3,  March 2006  Page(s):354 - 362  [5]  S. Lee; C. D. Yoo; T. Kalker; "Reversible Image Watermarking Based  on Integer-to-Integer Wavelet Transform", TIFS, September 2007, pp  321-330. [6]  Dekun Zou; Shi, Y.Q.; Zhicheng Ni; “A semi-fragile lossless  digital watermarking scheme based on integer wavelet  transform”, Multimedia Signal Processing, 2004 IEEE 6th  Workshop on   29 Sept.-1 Oct. 2004 Page(s):195 - 198

More Related Content

PDF
Thesis work presentation
svitatissimo
 
PDF
Implementazione in Java di plugin Maven per algoritmi di addestramento per re...
Francesco Komauli
 
PDF
Tesi
guest37fa19
 
PDF
Game Engine
Daniele Bellavista
 
PDF
わかやま大会Map2015(案)
義治 蛭本
 
PDF
Energy efficient Lighting
Pharox India
 
DOCX
CV VR2.3
Vikesh Rameshdaw
 
PPTX
How to run a business correctly
Frank Rzeznikiewicz
 
Thesis work presentation
svitatissimo
 
Implementazione in Java di plugin Maven per algoritmi di addestramento per re...
Francesco Komauli
 
Game Engine
Daniele Bellavista
 
わかやま大会Map2015(案)
義治 蛭本
 
Energy efficient Lighting
Pharox India
 
How to run a business correctly
Frank Rzeznikiewicz
 

Viewers also liked (10)

PPTX
Marketing your library service
camcake
 
PDF
Overcoming the Commodity Management Challenges in Metals & Mining
Eka Software Solutions
 
PPTX
Nectarine diseases By Allah Dad Khan Provincial Coordinator IPM KPK MINFAL
Mr.Allah Dad Khan
 
PDF
Public speaking - 4 tips for being listened
Jacopo Pasotti
 
PPSX
Kirstenbosch Botanical Garden
Jacksonville Rose Society
 
PDF
ONTARIO A102 FLOOR PLANS MAY.16.16
Alfonso Duran, Assoc. AIA
 
PPT
Dentons_Small Get-Together_05.10.2015_50-70Pax
Anakarina Jimenez Maiz
 
PDF
How to deal with conflict in an agile team
Terence Kruger
 
PPTX
Member upgread
Fitriya Anggeriyani
 
PDF
Hm cet 77
jimmybondin
 
Marketing your library service
camcake
 
Overcoming the Commodity Management Challenges in Metals & Mining
Eka Software Solutions
 
Nectarine diseases By Allah Dad Khan Provincial Coordinator IPM KPK MINFAL
Mr.Allah Dad Khan
 
Public speaking - 4 tips for being listened
Jacopo Pasotti
 
Kirstenbosch Botanical Garden
Jacksonville Rose Society
 
ONTARIO A102 FLOOR PLANS MAY.16.16
Alfonso Duran, Assoc. AIA
 
Dentons_Small Get-Together_05.10.2015_50-70Pax
Anakarina Jimenez Maiz
 
How to deal with conflict in an agile team
Terence Kruger
 
Member upgread
Fitriya Anggeriyani
 
Hm cet 77
jimmybondin
 
Ad

Similar to Lci micc seminario autenticazione immagini biomediche (20)

PDF
Schema di watermarking robusto per un bitstream jpeg cifrato
Gianmarco Beato
 
PDF
Hog processing
guest8672ba
 
PPT
SMART WATER 4 novembre
canaleenergia
 
PPS
Presentazione Nuvico
Claudio N.
 
PPT
Seminario Sul Digital Watermarking
Giacomo Savioli
 
PPT
Digital Watermarking
Giacomo Savioli
 
PDF
Relazione progetto Compressione Dati
Gianmarco Beato
 
PDF
Dsp cosa sono i digital signal processor - seconda parte - 2010-10-19
Ionela
 
PPT
Presentazione Tesi
eriprandopacces
 
PPTX
Evento EMC Forum 2013 | Il Disaster Recovery di GSE
Xenesys
 
PDF
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
ifm electronic gmbh
 
DOCX
Guida pratica alla scelta delle apparecchiature video
Davide De Bella
 
PDF
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Flavio Falcinelli
 
PPT
Configurazione automatica di ambienti di testing per reti di calcolatori - te...
Bruno Interlandi
 
PDF
Sogei Premio PA Sostenibile 2018
leorob
 
PDF
Slides marco de_marco
Marco De Marco
 
PDF
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
Snpambiente
 
PDF
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo B
accademiatn
 
PDF
Cone beam - Modulo C
accademiatn
 
PDF
Relazione Progetto cRio
Dario Mazza
 
Schema di watermarking robusto per un bitstream jpeg cifrato
Gianmarco Beato
 
Hog processing
guest8672ba
 
SMART WATER 4 novembre
canaleenergia
 
Presentazione Nuvico
Claudio N.
 
Seminario Sul Digital Watermarking
Giacomo Savioli
 
Digital Watermarking
Giacomo Savioli
 
Relazione progetto Compressione Dati
Gianmarco Beato
 
Dsp cosa sono i digital signal processor - seconda parte - 2010-10-19
Ionela
 
Presentazione Tesi
eriprandopacces
 
Evento EMC Forum 2013 | Il Disaster Recovery di GSE
Xenesys
 
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
ifm electronic gmbh
 
Guida pratica alla scelta delle apparecchiature video
Davide De Bella
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Flavio Falcinelli
 
Configurazione automatica di ambienti di testing per reti di calcolatori - te...
Bruno Interlandi
 
Sogei Premio PA Sostenibile 2018
leorob
 
Slides marco de_marco
Marco De Marco
 
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
Snpambiente
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo B
accademiatn
 
Cone beam - Modulo C
accademiatn
 
Relazione Progetto cRio
Dario Mazza
 
Ad

Lci micc seminario autenticazione immagini biomediche

  • 1. Seminario Marchiatura Digitale Autenticazione Immagini Biomediche: “ Autenticazione di immagini biomediche mediante l’utilizzo di tecniche evolute di marchiatura elettronica nel dominio trasformato”. Francesco Filippini Firenze 05.01.2009
  • 2. Outline Marchiatura Elettronica (contesto di riferimento) Autenticazione Marchiatura Reversibile Algoritmo di Zou[6] Miglioramenti all’algoritmo di Zou[6] Obiettivi
  • 3. MARCHIATURA ELETTRONICA La M.E. è una tecnica recente (fine anni 90) utilizzata per: protezione di dati digitali autenticazione di sorgente verifica integrità di dati digitali Marchio (watermark) segnale inserito in modo permanente nei dati digitali (immagine) estratto o rilevato in decodifica (rivendicazione dato) nascosto nell’immagine in modo inseparabile immagine marchiata accessibile in qualsiasi momento
  • 4. Scopo principale: modifica dei dati di un’immagine, in modo da permettere l’inserimento di codice binario che identifica una particolare informazione (watermark). Il marchio all’interno dell’immagine risulta impercettibile (non visibile) Tali modifiche possono avvenire in 2 domini Dominio spaziale (modifica dei pixel dell’immagine) Dominio trasformato (DCT, DWT, DFT, ecc.) Lo schema di marchiatura è composto da: Codificatore Decodificatore
  • 5. Codificatore Inserimento del marchio, ( embedding ). L’immagine marchiata può essere distribuita in ambiente aperto e non protetto; la marchiatura garantisce l’autenticità del dato stesso. Decodificatore La decodifica ( detection ) è il processo inverso alla codifica che permette di recuperare il marchio contenuto nell’immagine. Se il processo è reversibile si recupera anche l’immagine originale.
  • 7. Campi applicativi La M. E. viene applicata nei casi in cui risulta necessario associare informazioni addizionali (marchio) all’interno di un dato multimediale (immagine). Copyright protection Fingerprinting Indicizzazione Notazioni nascoste Data hiding Data Authentication
  • 8. AUTENTICAZIONE Usata per immagini “sensibili” Ambito medico, militare, giuridico, ecc. Vengono utilizzati marchi fragili (non resistono alle manipolazioni). Può fornire informazioni sulla localizzazione di dati alterati. Marchiatura REVERSIBILE per garantire l’estrazione del marchio e la perfetta ricostruzione, in decodifica, dell’immagine originale, requisito indispensabile quando tali immagini vengono utilizzate per eseguire delle diagnosi. DECODER DECODER Marchiatura IRREVERSIBILE Marchiatura REVERSIBILE I w I w Key W I orig W Key
  • 9. Immagine marchiata con marchio distribuito su tutta l’immagine Controllo del marchio, rilevazione e identificazione delle zone modificate Immagine modificata (attacco)
  • 10. Tecniche di marchiatura Reversibile In letteratura diversi lavori trattano tecniche di marchiatura reversibile. Tian [1], Shi [2] , Alattar [3-4], Lee [5] e Zou [6]. ZOU “ A semi-fragile lossless digital watermarking scheme based on integer wavelet transform ” - Algoritmo reversibile. - opera nel dominio delle wavelet intere (dominio trasformato). - IWT integrata nello standard JPEG2000 - B anchi di filtri di LeGalle 5/3; garantiscono la perfetta ricostruzione delle immagini compresse (lossless). - Soluzione problema di overflow underflow mediante uso di ECC (codici a correzione di errore, ridondanza ciclica); soluzione alternativa alla tecnica modulo-256 usata comunemente (salt-pepper).
  • 11. ZOU “ A semi-fragile lossless digital watermarking scheme based on integer wavelet transform ” Istogramma dei coefficienti IWT in alta frequenza Distribuzione Laplaciana a media nulla dei coeff. delle sottobande in alta frequenza (HL, LH, HH)
  • 12. ZOU “ A semi-fragile lossless digital watermarking scheme based on integer wavelet transform ” Suddivisione della sottobanda in blocchi nxn (non sovrapponibili) Calcolo della media di ogni singolo blocco (distr. Laplaciana a media nulla) Calcolo di µmax, massimo valore assoluto delle medie dei coeff. dei blocchi Definizione di T, intero più piccolo superiore a µmax, e di S (S≥T) Inserimento di un bit 1: si sposta la media del blocco di S (positivo o negativo) Inserimento di un bit 0: si il blocco inalterato In detection se la media di un blocco è superiore a T si estrae 1 altrimenti 0. Ripristino dell’immagine avviene sottraendo S dalla media dei blocchi con marchio 1 Classificazione dei blocchi. Prevenzione overflow e underflow
  • 13. Immagine Originale IWT Coef.Wavelet Caso A : Inserisco il marchio diminuendo o aumnentando la media dei coeff. del blocco di un valore T Caso B : Inserisco il marchio aumentando la media dei coeff. del blocco di un valore T Caso C : Inserisco il marchio diminuendo la media dei coeff. del blocco, di un valore T Caso D : Problema over-underflow. Non si può variare la media. No marchio Uso di ECC. EMBEDDING ECC SIDE INFORMATION STEGO IMAGE Parametri Block Classification MARCHIO IWT -1
  • 14. Miglioramenti all’algoritmo di Zou Utilizzo della soglia doppia S 1 e S 2 Blocco Media dei coefficienti 22 -25 14 44 -4 -19 7 -21 25 -9 Singola Soglia S=44 Doppia Soglia S 1 =44 S 2 =25 –> PSNR e payload maggiori
  • 15. Miglioramenti all’algoritmo di Zou Utilizzo della classificazione dei blocchi anche in detection. Vengono identificati gli errori evitando l’uso di codici a correzione d’errore, ECC BCH(14,11) Introduzione banda di guardia nei blocchi da marchiare (corona interna). Tale banda è costituita da 1 colonna e 2 righe Autenticazione senza marchio originale. Utilizzo di MD5 su una stringa in ingresso a 128 bit inserita come marchio nell’immagine. Finestra spaziale 16x16 corrispondente al blocco 8x8 modificato in HL.
  • 16. Risultati sperimentali Immagine originale Immagine marchiata con alg. Zou n=8, S=4 1024 blocchi marchiabili PSNR=46.7 dB Immagine marchiata con Zou mod. n=8, S 1 =4, S 2 =3 1024 blocchi marchiabili PSNR=53.646 dB
  • 17. OBIETTIVI Dopo l’implementazione e miglioramento dell’algoritmo di Zou, è necessario approfondire lo studio delle tecnologie di marchiatura elettronica nel dominio trasformato delle wavelet. Un interessante spunto deriva dallo studio eseguito da importanti autori, quali Lee, Kalker, Yoo, e proposto nel lavoro "Reversible Image Watermarking Based on Integer-to-Integer Wavelet Transform". Prossimo obiettivo sarà quindi lo studio approfondito l’implementazione e le eventuali modifiche di miglioramento dell’algoritmo di Lee[5].
  • 18. RIFERIMENTI [1] J. Tian, “Reversible data embedding using a difference expansion,” IEEE Trans. Circuits, Syst., Video Technol., vol. 13, no. 8, pp. 890–896, Aug. 2003. [2] A. M. Alattar, “Reversible watermark using difference expansion of triplets,” in Proc. IEEE ICIP, Barcelona, Spain, Sep. 2003, vol. 1, pp. 501–504. [3] A. M. Alattar, “Reversible watermark using difference expansion of quads,” in Proc. ICASSP, 2004, vol. 3, pp. 377–380. [4] Zhicheng Ni; Yun-Qing Shi; Ansari, N.; Wei Su; “Reversible data hiding”, Circuits and Systems for Video Technology, IEEE Transactions on Volume 16,  Issue 3,  March 2006 Page(s):354 - 362 [5] S. Lee; C. D. Yoo; T. Kalker; "Reversible Image Watermarking Based on Integer-to-Integer Wavelet Transform", TIFS, September 2007, pp 321-330. [6] Dekun Zou; Shi, Y.Q.; Zhicheng Ni; “A semi-fragile lossless digital watermarking scheme based on integer wavelet transform”, Multimedia Signal Processing, 2004 IEEE 6th Workshop on 29 Sept.-1 Oct. 2004 Page(s):195 - 198