Processi  innovativi  nella  PA e formazione
L’innovazione   dall’alto Dallo Stato  Soggetto Allo Stato  Funzione
Un  grosso  rischio L’autoreferenzialità
L’innovazione   dal basso Le reti civiche e le  città digitali Il benessere organizzativo Le nuove forme  di comunicazione e di interazione La centralità del capitale umano
Visitatori delle fiere della  PA Fonte: elaborazione Atenea su dati Forum PA e COM-PA, 2004. n.d. n.d. 1,0% 51.000 2004 5,5% 25.850 0,5% 50.500 2003 8,9% 24.500 20,3% 50.224 2002 4,2% 22.500 10,9% 41.760 2001 20,0% 21.600 37,8% 37.670 2000 20,0% 18.000 6,0% 27.345 1999 0,0% 15.000 14,7% 25.798 1998 50,0% 15.000 8,4% 22.496 1997 11,1% 10.000 38,3% 20.755 1996 200,0% 9.000 39,9% 15.012 1995 - 3.000 42,6% 10.728 1994 - - 18,6% 7.521 1993 - - 8,6% 6.339 1992 - - 47,5% 5.837 1991 - - - 3.956 1990 Variazione risp. anno prec. (%) Visitatori (v.a.) Variazione risp. anno prec. (%) Visitatori (v.a.) Anno COM-PA Forum PA
La PA   on line
La diffusione quantitativa dei siti dal 1996 ad oggi L’anno del raddoppio La saturazione * * Campione di comuni con più di 5.000 abitanti. Il dato del 2004 è stimato 95 62,9 60 Fonte: Rur, Censis
I NUOVI BISOGNI
Nella   PA
Le comunità di pratica
Il profilo delle  comunità di pratica Sono un tipo speciale di comunità:  sono specializzate su un tema specifico rispetto al quale, nel tempo, accumulano esperienza  I membri delle CP sviluppano le loro pratiche condivise   interagendo su problemi, soluzioni, punti di vista e costruendo un spazio comune di accumulazione della conoscenza Le CP permettono una più   stretta connessione tra imparare e fare   così come creano le condizioni affinché   la conoscenza possa essere accumulata
In un contesto di globalizzazione le CP   creano connessioni tra persone   che vanno oltre i confini e potenzialmente in tutto il mondo Le CP si riferiscono agli aspetti   informali e taciti della produzione della conoscenza   così come agli aspetti più espliciti
A cosa sono utili ? A rafforzare le  identità professionali A condividere  l’innovazione e il cambiamento A valorizzare il  capitale umano  e il  capitale sociale
Ciò che contraddistingue una CP è Il tema Non è semplicemente un club ma implica un minimo di conoscenza, tra i membri, su un tema specifico La comunità La pratica Non è la semplice appartenenza ma l’interazione fra i membri che fa la comunità I membri sviluppano e condividono un repertorio di risorse, esperienze, storie
L’ approfondimento
Il profilo Etienne Wenger E’ pioniere nel campo della ricerca sulle comunità di pratica e l’inventore del termine. Dopo aver  lavorato per molti anni come insegnante ha conseguito un Ph.D. in intelligenza artificiale e ha lavorato per  the  Institute for Research on Learning  dove ha sviluppato una nuova teoria sull’insegnamento basata sul concetto di comunità di pratica.
Come intervenire?
E’ possibile  creare  una comunità ? L’individuazione di un  tema federatore e di uno scopo comune  possono porre le condizioni per la formazione di  legami forti  adeguati nonché di una fitta rete di  legami deboli  in grado di generare nuove informazioni e traffico  verso la comunità
Evoluzione della  comunità Comunità di pratica Tema federatore Comunità di apprendimento Comunità di interesse
Il  problema L’isolamento , degli innovatori nella PA, la mancanza di collaborazione all’interno dell’organizzazione, la sensazione di non avere  possibilità di movimento e di crescita . La necessità di  confrontarsi  con altri e di acquisire nuove competenze
Il campus  virtuale
Formazione in rete : formazione alla collaborazione collaborazione ed esercitazioni link esterni approfondimenti tutoriale
Come intervenire? Aumentare la collaborazione e la fiducia Impegno in un’attività Condividire una cultura e un progetto
E’ possibile  creare  una comunità di  pratiche ? L’individuazione di un  tema federatore e di uno scopo comune  possono porre le condizioni per la formazione di  legami forti  adeguati nonché di una fitta rete di  legami deboli  in grado di generare nuove informazioni e traffico  verso la comunità Ipo t esi:
La comunità di pratiche nella PA
Evoluzione della  comunità nella PA Comunità di pratica Tema federatore Comunità di apprendimento Comunità di interesse
La comunità Arpa Club: www.arpaclub.it
Gli strumenti tecnologici della comunità di pratica email chat forum repository news blog pool calendario todo wiki mailing list campus
Esempio di elaborazione collaborativa La mappa concettuale
I numeri di  ARPA  CLUB - Migliora il tuo sito con il metodo Arpa (3 edizioni) - Accessibilità ed usabilità dei siti della P.A. (2 edizioni) Corsi on line ad oggi erogati all’interno del progetto Regione Emilia Romagna Regione Basilicata Regione Campania Provincia Napoli Provincia Cremona Provincia Milano Comune di Roma Comune di Livorno Comune Arezzo ………………… . Alcune Amministrazioni partecipanti 130 Numero iscritti
Le comunità di scopo di  C atania e di  A grigento
La network  analysis
Il DAT Analisi dinamiche economiche e relazionali Elaborazione partecipata degli scenari Confronto Formazione alle imprese Identificazione  del tema  federatore e degli obiettivi   Scenari di  sviluppo Rapporti di ricerca Circolo locale  della  conoscenza Raccolta informazioni e Diffusione risultati Informazione e sensibilizzazione Formazione in  rete Discussioni Tematiche on-line Lavoro Collaborativo in rete Analisi sulle imprese
I  risultati  ottenuti
Crescita della cultura della partecipazione  e del miglioramento continuo Rafforzamento delle capacità progettuali e di “visione” Sviluppo delle competenze necessarie al confronto e alla progettazione partecipata Identificazione di opportunità nuove di crescita Emersione e socializzazione della conoscenza tacita Rafforzamento dell’intelligenza  collettiva
Le  questione  aperte
Esaurito il progetto si esaurisce la collaborazione (unità operativa/sponsor) Intensa ma scarsa partecipazione (meccanismi premianti) Scarsa attitudine culturale e comportamentale alla collaborazione e al confronto (necessità di soggetti facilitatori)
Informazioni e chiarimenti [email_address] www. censis .it www. rur .it www. atenea .it

More Related Content

PPT
Una geo-community per Cremona
PPT
Innovazione e sviluppo locale
PPT
I Distretti Della Conoscenza
PPT
Il nuovo scenario competitivo: globalizzazione e delocalizzazione. Ricostruir...
PPT
Ricerca ed innovazione per lo sviluppo: una priorità per la Regione Lazio
PPT
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
PPT
Sindacati Europei&Rappresentanze Aziendali04
PPT
Tra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concreti
Una geo-community per Cremona
Innovazione e sviluppo locale
I Distretti Della Conoscenza
Il nuovo scenario competitivo: globalizzazione e delocalizzazione. Ricostruir...
Ricerca ed innovazione per lo sviluppo: una priorità per la Regione Lazio
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Sindacati Europei&Rappresentanze Aziendali04
Tra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concreti

Viewers also liked (7)

ODP
Impre
PPT
MPHS RC Design Flow
PPT
PresentacióN1
ODP
no tengo ni idea
ODP
Instal·lació d’Ubuntu i introducció a l’OpenOffice.org
PPT
Blogference The World Around Your Blog Yosi Taguri
PPS
M I A ΦΙΛΙΑ 11 ΧΡΟΝΩΝ
Impre
MPHS RC Design Flow
PresentacióN1
no tengo ni idea
Instal·lació d’Ubuntu i introducció a l’OpenOffice.org
Blogference The World Around Your Blog Yosi Taguri
M I A ΦΙΛΙΑ 11 ΧΡΟΝΩΝ
Ad

Similar to Le Nuove Competenze nella PA (20)

PPT
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
PPT
Aldai 29-giugno-2010
PPT
Presentazione elearningtouch
PPT
web 2.0 Social Media
PDF
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
PPT
Turri presentazione tesi_masterfi-1(1)
PPT
PPT
Federica Garbolino all'Innovation day 08
PPT
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
PDF
Risultati mappatura soci RENA
PDF
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
PPTX
Lezione 5 ICT4D: Frontlinesms&Ushahidi
PPS
Alumni Community Pojectwork
PPT
Wikinomics & Web 2 Slide
PDF
EthosIT- Introduzione
PPTX
Web 2.0: verità e finzione
PPS
Reference digitale roma biblionova_2011
PPT
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
PPT
Presentazione Reteora 2
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Aldai 29-giugno-2010
Presentazione elearningtouch
web 2.0 Social Media
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
Turri presentazione tesi_masterfi-1(1)
Federica Garbolino all'Innovation day 08
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Risultati mappatura soci RENA
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Lezione 5 ICT4D: Frontlinesms&Ushahidi
Alumni Community Pojectwork
Wikinomics & Web 2 Slide
EthosIT- Introduzione
Web 2.0: verità e finzione
Reference digitale roma biblionova_2011
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Presentazione Reteora 2
Ad

More from Gianni Dominici (20)

PDF
PDF
Nativi digitali presentazione
PDF
I city rate
PPT
Opendata
PPT
Cloud Computing PA
PPT
Open Data in Italia
PPT
Mia pa presentazione cartellina
KEY
Il Futuro Della Rete
KEY
Il Futuro Delle Reti
PDF
Amministrare 2
PDF
E-democracy. I risultati di un panel
PPT
Politiche Temporali E Innovazione Nella Pa
PPT
Cr 9 Marzo 07
PPT
Ix Dittà Digitali 18.07 Roma
PPT
Città digitali 2006. La metodologia
PPT
PPT
L’Ordinamento Elettorale Mella Prospettiva Delll’E Democracy
PPT
Processi innovativi nella PA
PPT
Il piano e-government nazionale: esperienze a confronto e prospettive future
PPT
Amministrazioni a codice aperto
Nativi digitali presentazione
I city rate
Opendata
Cloud Computing PA
Open Data in Italia
Mia pa presentazione cartellina
Il Futuro Della Rete
Il Futuro Delle Reti
Amministrare 2
E-democracy. I risultati di un panel
Politiche Temporali E Innovazione Nella Pa
Cr 9 Marzo 07
Ix Dittà Digitali 18.07 Roma
Città digitali 2006. La metodologia
L’Ordinamento Elettorale Mella Prospettiva Delll’E Democracy
Processi innovativi nella PA
Il piano e-government nazionale: esperienze a confronto e prospettive future
Amministrazioni a codice aperto

Le Nuove Competenze nella PA

  • 1. Processi innovativi nella PA e formazione
  • 2. L’innovazione dall’alto Dallo Stato Soggetto Allo Stato Funzione
  • 3. Un grosso rischio L’autoreferenzialità
  • 4. L’innovazione dal basso Le reti civiche e le città digitali Il benessere organizzativo Le nuove forme di comunicazione e di interazione La centralità del capitale umano
  • 5. Visitatori delle fiere della PA Fonte: elaborazione Atenea su dati Forum PA e COM-PA, 2004. n.d. n.d. 1,0% 51.000 2004 5,5% 25.850 0,5% 50.500 2003 8,9% 24.500 20,3% 50.224 2002 4,2% 22.500 10,9% 41.760 2001 20,0% 21.600 37,8% 37.670 2000 20,0% 18.000 6,0% 27.345 1999 0,0% 15.000 14,7% 25.798 1998 50,0% 15.000 8,4% 22.496 1997 11,1% 10.000 38,3% 20.755 1996 200,0% 9.000 39,9% 15.012 1995 - 3.000 42,6% 10.728 1994 - - 18,6% 7.521 1993 - - 8,6% 6.339 1992 - - 47,5% 5.837 1991 - - - 3.956 1990 Variazione risp. anno prec. (%) Visitatori (v.a.) Variazione risp. anno prec. (%) Visitatori (v.a.) Anno COM-PA Forum PA
  • 6. La PA on line
  • 7. La diffusione quantitativa dei siti dal 1996 ad oggi L’anno del raddoppio La saturazione * * Campione di comuni con più di 5.000 abitanti. Il dato del 2004 è stimato 95 62,9 60 Fonte: Rur, Censis
  • 9. Nella PA
  • 10. Le comunità di pratica
  • 11. Il profilo delle comunità di pratica Sono un tipo speciale di comunità: sono specializzate su un tema specifico rispetto al quale, nel tempo, accumulano esperienza I membri delle CP sviluppano le loro pratiche condivise interagendo su problemi, soluzioni, punti di vista e costruendo un spazio comune di accumulazione della conoscenza Le CP permettono una più stretta connessione tra imparare e fare così come creano le condizioni affinché la conoscenza possa essere accumulata
  • 12. In un contesto di globalizzazione le CP creano connessioni tra persone che vanno oltre i confini e potenzialmente in tutto il mondo Le CP si riferiscono agli aspetti informali e taciti della produzione della conoscenza così come agli aspetti più espliciti
  • 13. A cosa sono utili ? A rafforzare le identità professionali A condividere l’innovazione e il cambiamento A valorizzare il capitale umano e il capitale sociale
  • 14. Ciò che contraddistingue una CP è Il tema Non è semplicemente un club ma implica un minimo di conoscenza, tra i membri, su un tema specifico La comunità La pratica Non è la semplice appartenenza ma l’interazione fra i membri che fa la comunità I membri sviluppano e condividono un repertorio di risorse, esperienze, storie
  • 16. Il profilo Etienne Wenger E’ pioniere nel campo della ricerca sulle comunità di pratica e l’inventore del termine. Dopo aver lavorato per molti anni come insegnante ha conseguito un Ph.D. in intelligenza artificiale e ha lavorato per the Institute for Research on Learning dove ha sviluppato una nuova teoria sull’insegnamento basata sul concetto di comunità di pratica.
  • 18. E’ possibile creare una comunità ? L’individuazione di un tema federatore e di uno scopo comune possono porre le condizioni per la formazione di legami forti adeguati nonché di una fitta rete di legami deboli in grado di generare nuove informazioni e traffico verso la comunità
  • 19. Evoluzione della comunità Comunità di pratica Tema federatore Comunità di apprendimento Comunità di interesse
  • 20. Il problema L’isolamento , degli innovatori nella PA, la mancanza di collaborazione all’interno dell’organizzazione, la sensazione di non avere possibilità di movimento e di crescita . La necessità di confrontarsi con altri e di acquisire nuove competenze
  • 21. Il campus virtuale
  • 22. Formazione in rete : formazione alla collaborazione collaborazione ed esercitazioni link esterni approfondimenti tutoriale
  • 23. Come intervenire? Aumentare la collaborazione e la fiducia Impegno in un’attività Condividire una cultura e un progetto
  • 24. E’ possibile creare una comunità di pratiche ? L’individuazione di un tema federatore e di uno scopo comune possono porre le condizioni per la formazione di legami forti adeguati nonché di una fitta rete di legami deboli in grado di generare nuove informazioni e traffico verso la comunità Ipo t esi:
  • 25. La comunità di pratiche nella PA
  • 26. Evoluzione della comunità nella PA Comunità di pratica Tema federatore Comunità di apprendimento Comunità di interesse
  • 27. La comunità Arpa Club: www.arpaclub.it
  • 28. Gli strumenti tecnologici della comunità di pratica email chat forum repository news blog pool calendario todo wiki mailing list campus
  • 29. Esempio di elaborazione collaborativa La mappa concettuale
  • 30. I numeri di ARPA CLUB - Migliora il tuo sito con il metodo Arpa (3 edizioni) - Accessibilità ed usabilità dei siti della P.A. (2 edizioni) Corsi on line ad oggi erogati all’interno del progetto Regione Emilia Romagna Regione Basilicata Regione Campania Provincia Napoli Provincia Cremona Provincia Milano Comune di Roma Comune di Livorno Comune Arezzo ………………… . Alcune Amministrazioni partecipanti 130 Numero iscritti
  • 31. Le comunità di scopo di C atania e di A grigento
  • 32. La network analysis
  • 33. Il DAT Analisi dinamiche economiche e relazionali Elaborazione partecipata degli scenari Confronto Formazione alle imprese Identificazione del tema federatore e degli obiettivi Scenari di sviluppo Rapporti di ricerca Circolo locale della conoscenza Raccolta informazioni e Diffusione risultati Informazione e sensibilizzazione Formazione in rete Discussioni Tematiche on-line Lavoro Collaborativo in rete Analisi sulle imprese
  • 34. I risultati ottenuti
  • 35. Crescita della cultura della partecipazione e del miglioramento continuo Rafforzamento delle capacità progettuali e di “visione” Sviluppo delle competenze necessarie al confronto e alla progettazione partecipata Identificazione di opportunità nuove di crescita Emersione e socializzazione della conoscenza tacita Rafforzamento dell’intelligenza collettiva
  • 36. Le questione aperte
  • 37. Esaurito il progetto si esaurisce la collaborazione (unità operativa/sponsor) Intensa ma scarsa partecipazione (meccanismi premianti) Scarsa attitudine culturale e comportamentale alla collaborazione e al confronto (necessità di soggetti facilitatori)
  • 38. Informazioni e chiarimenti [email_address] www. censis .it www. rur .it www. atenea .it