ACCADEMIA BELLE ARTI ROMA a.a. 2013/14
01/
COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
sabato 26 aprile 14
definizioni
01/
MULTIMEDIALITA’
“Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti
multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo
diverso, come testo, grafica, video, animazione o suono.”
Via | Treccani
sabato 26 aprile 14
supporti
02/
MULTIMEDIALITA’: tra HW, SW e CONTENUTI
“Il termine è utilizzato in riferimento a strumenti hardware (per es.,
computer multimediali), software (programmi multimediali), progetti
comunicativi, editoriali e didattici (editoria multimediale, didattica
multimediale), ambienti attrezzati (aule multimediali, sale multimediali),
linguaggi e stili espressivi (linguaggi multimediali).”
Via | Treccani
sabato 26 aprile 14
etimo
03/
PRIME OCCORRENZE
1966 - Bobb Goldstein, “Lightworks at L’Oursin”: “the latest multi-
media music-cum-visuals to debut as discothèque fare.”
’70: sinonimo di proiezioni multimediali (“multi-projector slide shows”)
Via | Wikipedia
sabato 26 aprile 14
sabato 26 aprile 14
sabato 26 aprile 14
04/
GLI ANNI ’90
1993 - Tay Vaughan la definisce nell’introduzione del libro della
McGraw-Hill “Multimedia: Making It Work”:
interattiva: quando l’utente può controllare come e quando fruire degli
elementi multimediali
ipermediale: quando si struttura in una rete di link da navigare
etimo
sabato 26 aprile 14
05/
IL CD-ROM e il MULTIMEDIA COMPUTER
Negli anni ’90 i personal computer, iniziano ad ospitare uno slot per i
cd-rom, che diventano uno dei sinonimi per eccellenza della nascente
multimedialità.
Le prime enciclopedie su cd-rom si trasformano in un vero e proprio
successo editoriale (v. Encyclomedia).
fenomenologie
sabato 26 aprile 14
sabato 26 aprile 14
sabato 26 aprile 14
fenomenologie
06/
INTERNET
Sempre negli anni ’90, il World Wide Web incarna progressivamente
l’emblema per eccellenza della multimedialità, integrando testo,
immagini, suono ed animazioni. L’ipertestualità o!re una chance di
fruizione arricchita, che potenzia l’esperienza dell’utente.
Altre pratiche minoritarie - ad esempio il vjing - si a!ermano in contesti
specifici rinnovando con l’estetica del remix la scena dance. Le
pratiche artistiche si a!acciano alle prime incursioni multimediali.
sabato 26 aprile 14
sabato 26 aprile 14
definizione
07/
MULTIMEDIALITA’, DEFINIZIONE UNIVOCA?
guardiamone le ambiguità.
#1 - MULTIMEDIA COME DEVICE: il contenuto si definisce
necessariamente sulla base del supporto di fruizione?
Es: la musica nel cinema muto, le performance live e quelle registrate, il
download...
sabato 26 aprile 14
definizione
08/
MULTIMEDIALITA’, DEFINIZIONE UNIVOCA?
guardiamone le ambiguità.
#2 - MULTIMEDIA E DIGITALE: la convergenza verso il digitale è un
facilitatore dell’utilizzo della multimedialità?
sabato 26 aprile 14
sabato 26 aprile 14
definizione
09/
MULTIMEDIALITA’, DEFINIZIONE UNIVOCA?
guardiamone le ambiguità.
#3 - MULTIMEDIA COME NOVITA’ E INNOVAZIONE: si può definire
l’innovazione se non in relazione ad un dato contesto storico e
geografico?
Allo stesso tempo, si può negare che l’informatica non sia sensibile ad
uno stato di innovazione permanente?
sabato 26 aprile 14
definizione
10/
MULTIMEDIALITA’, DEFINIZIONE UNIVOCA?
guardiamone le ambiguità.
#3 - MULTIMEDIA COME INTERDISCIPLINARIETA’: le competenze
progettuali, l’eterogeneità dei team, la formazione continua come
necessità.
sabato 26 aprile 14
campi di applicazione
10/
MULTIMEDIALITA’, DOVE SI ESERCITA?
✦ industria creativa
✦ e-learning
✦ giornalismo
✦ editoria elettronica
✦ ricerca scientifica
✦ arti performative
sabato 26 aprile 14
sabato 26 aprile 14
sabato 26 aprile 14
sabato 26 aprile 14
sabato 26 aprile 14

More Related Content

PPT
Marketing SocioVirale 3. Dove sono i vostri clienti online?
PPT
Content Management 3. Tendenze dei contenuti multimediali
PDF
Какой должна быть страница захвата для кафе и ресторанов
PPT
Manuale di didattica multimediale
PDF
Touchpoint Dashboard Journey Mapping Guide 2014
PPT
2 comunicazione multimediale
PPT
Audiovisivi accessibili e attenzione ai contenuti: il progetto www.webmultime...
PPT
SMAU 2008: Il Web come mezzo audiovisivo: l’idea di regia nasce accessibile
Marketing SocioVirale 3. Dove sono i vostri clienti online?
Content Management 3. Tendenze dei contenuti multimediali
Какой должна быть страница захвата для кафе и ресторанов
Manuale di didattica multimediale
Touchpoint Dashboard Journey Mapping Guide 2014
2 comunicazione multimediale
Audiovisivi accessibili e attenzione ai contenuti: il progetto www.webmultime...
SMAU 2008: Il Web come mezzo audiovisivo: l’idea di regia nasce accessibile

Similar to Multimedialità, un'introduzione (20)

PPTX
02 introduzione
PPT
Multimedialità
PPT
9. IL FUTURO DEI NUOVI MEDIA: MULTIMEDIALITÀ, MULTIMODALITÀ, CORPOREITÀ E PRE...
PDF
Web television tecnologie,modelli e futuro della nuova tendenza di massa
PPT
Lev manovich introduzione
PDF
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)
PPT
0. lezione ss modifica testo
PDF
I valore dei link e il loro uso nei siti di news on line
PDF
CineCamp 2010 - Cinema, video, web: una convergenza annunciata
PPT
7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0
PPT
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
PPT
Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir...
PPT
Il Videoclip musicale nell'Era del Web 2.0
PDF
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
PDF
Presentazione al concorso Hera Indica la via, Parco Archeologico di Selinunte...
PPT
WEB TV DESIGN 2011
PPT
Comunicazione sul Web
PDF
Interazione multimodale su Mobile: interazione vocale, touch e grafica su div...
 
PPT
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
PPT
Cercare sul web 2.0: il caso degli ausili poveri
02 introduzione
Multimedialità
9. IL FUTURO DEI NUOVI MEDIA: MULTIMEDIALITÀ, MULTIMODALITÀ, CORPOREITÀ E PRE...
Web television tecnologie,modelli e futuro della nuova tendenza di massa
Lev manovich introduzione
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)
0. lezione ss modifica testo
I valore dei link e il loro uso nei siti di news on line
CineCamp 2010 - Cinema, video, web: una convergenza annunciata
7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir...
Il Videoclip musicale nell'Era del Web 2.0
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Presentazione al concorso Hera Indica la via, Parco Archeologico di Selinunte...
WEB TV DESIGN 2011
Comunicazione sul Web
Interazione multimodale su Mobile: interazione vocale, touch e grafica su div...
 
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Cercare sul web 2.0: il caso degli ausili poveri
Ad

More from Giulia Zappa (7)

PDF
Motori di Ricerca
PDF
Usabilità e content management
PDF
Interfacce
PDF
Html 1.0 for dummies
PDF
Internet, un'introduzione
PDF
Comunicazione for dummies
PDF
Comunicazione come progetto
Motori di Ricerca
Usabilità e content management
Interfacce
Html 1.0 for dummies
Internet, un'introduzione
Comunicazione for dummies
Comunicazione come progetto
Ad

Multimedialità, un'introduzione

  • 1. ACCADEMIA BELLE ARTI ROMA a.a. 2013/14 01/ COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE sabato 26 aprile 14
  • 2. definizioni 01/ MULTIMEDIALITA’ “Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, video, animazione o suono.” Via | Treccani sabato 26 aprile 14
  • 3. supporti 02/ MULTIMEDIALITA’: tra HW, SW e CONTENUTI “Il termine è utilizzato in riferimento a strumenti hardware (per es., computer multimediali), software (programmi multimediali), progetti comunicativi, editoriali e didattici (editoria multimediale, didattica multimediale), ambienti attrezzati (aule multimediali, sale multimediali), linguaggi e stili espressivi (linguaggi multimediali).” Via | Treccani sabato 26 aprile 14
  • 4. etimo 03/ PRIME OCCORRENZE 1966 - Bobb Goldstein, “Lightworks at L’Oursin”: “the latest multi- media music-cum-visuals to debut as discothèque fare.” ’70: sinonimo di proiezioni multimediali (“multi-projector slide shows”) Via | Wikipedia sabato 26 aprile 14
  • 7. 04/ GLI ANNI ’90 1993 - Tay Vaughan la definisce nell’introduzione del libro della McGraw-Hill “Multimedia: Making It Work”: interattiva: quando l’utente può controllare come e quando fruire degli elementi multimediali ipermediale: quando si struttura in una rete di link da navigare etimo sabato 26 aprile 14
  • 8. 05/ IL CD-ROM e il MULTIMEDIA COMPUTER Negli anni ’90 i personal computer, iniziano ad ospitare uno slot per i cd-rom, che diventano uno dei sinonimi per eccellenza della nascente multimedialità. Le prime enciclopedie su cd-rom si trasformano in un vero e proprio successo editoriale (v. Encyclomedia). fenomenologie sabato 26 aprile 14
  • 11. fenomenologie 06/ INTERNET Sempre negli anni ’90, il World Wide Web incarna progressivamente l’emblema per eccellenza della multimedialità, integrando testo, immagini, suono ed animazioni. L’ipertestualità o!re una chance di fruizione arricchita, che potenzia l’esperienza dell’utente. Altre pratiche minoritarie - ad esempio il vjing - si a!ermano in contesti specifici rinnovando con l’estetica del remix la scena dance. Le pratiche artistiche si a!acciano alle prime incursioni multimediali. sabato 26 aprile 14
  • 13. definizione 07/ MULTIMEDIALITA’, DEFINIZIONE UNIVOCA? guardiamone le ambiguità. #1 - MULTIMEDIA COME DEVICE: il contenuto si definisce necessariamente sulla base del supporto di fruizione? Es: la musica nel cinema muto, le performance live e quelle registrate, il download... sabato 26 aprile 14
  • 14. definizione 08/ MULTIMEDIALITA’, DEFINIZIONE UNIVOCA? guardiamone le ambiguità. #2 - MULTIMEDIA E DIGITALE: la convergenza verso il digitale è un facilitatore dell’utilizzo della multimedialità? sabato 26 aprile 14
  • 16. definizione 09/ MULTIMEDIALITA’, DEFINIZIONE UNIVOCA? guardiamone le ambiguità. #3 - MULTIMEDIA COME NOVITA’ E INNOVAZIONE: si può definire l’innovazione se non in relazione ad un dato contesto storico e geografico? Allo stesso tempo, si può negare che l’informatica non sia sensibile ad uno stato di innovazione permanente? sabato 26 aprile 14
  • 17. definizione 10/ MULTIMEDIALITA’, DEFINIZIONE UNIVOCA? guardiamone le ambiguità. #3 - MULTIMEDIA COME INTERDISCIPLINARIETA’: le competenze progettuali, l’eterogeneità dei team, la formazione continua come necessità. sabato 26 aprile 14
  • 18. campi di applicazione 10/ MULTIMEDIALITA’, DOVE SI ESERCITA? ✦ industria creativa ✦ e-learning ✦ giornalismo ✦ editoria elettronica ✦ ricerca scientifica ✦ arti performative sabato 26 aprile 14