SlideShare a Scribd company logo
Licenze...
    copyright, copyleft
    e pubblico dominio
                      mini-manuale per iniziare ad orientarsi




2013 - Anna Mancuso                                             CC -BY-NC-SA
Il copyright ©
Ogni creazione, sia essa un libro, una musica, una fotografia, un oggetto
o quant’altro, è automaticamente protetta dalla legge internazionale
conosciuta con il nome di copyright.


Questo consente all’autore di avere il controllo
sull’uso che gli altri fanno dell’opera in
questione.
Questo vale per ogni lavoro: nel momento in
cui crei qualcosa di originale, la legge sul
copyright protegge automaticamente il tuo
lavoro e te ne riserve tutti i diritti sul suo
utilizzo.



Per le cose pubblicate su internet vale lo stesso principio: sono tutte protette
da copyright a meno che non ci sia espressamente scritto qualcosa di diverso.




 Questo significa che non necessariamente ci deve essere la scritta

                         copyright o il simbolo ©


    anche se non vi è scritto nulla il materiale è protetto lo stesso.




2013 - Anna Mancuso                                                  CC -BY-NC-SA
Quanto dura il copyright o diritto d’autore
Per la legislazione italiana il diritto d’autore decade dopo i 70 anni dalla
morte dell’autore.
Negli USA invece deve essere soddisfatta anche una seconda clausola:
devono essere passati 95 anni dalla data di prima pubblicazione
dell’opera.
Scaduto questo tempo un’opera diventa di pubblico dominio.


Pubblico dominio
Quando un’opera è di pubblico dominio significa
generalmente che chiunque ne può sfruttare, anche
economicamente, il contenuto.
Alcuni autori decidono di offrire da subito la loro opera
in pubblico dominio rilasciando una esplicita
dichiarazione in proposito.




Cosa si può fare con le opere protette da copyright standard cioè
quello con “tutti i diritti riservati”?
Quasi nulla :)
Il diritto d’autore è un diritto quindi che si acquisisce automaticamente:
esso si può formalmente proteggere, con la registrazione dell’opera ad
esempio, ma comunque rimane un diritto inalienabile.


Per utilizzare, anche per scopi didattici, del materiale prodotto da
altri è sempre necessario chiedere all’autore l’autorizzazione.

Poche sono le operazioni consentite senza essere autorizzati: le
citazioni molto brevi indicando il riferimento bibliografico completo, la
riproduzione senza alterazioni del testo originale in quota pari al 15% e
solo per uso personale... per film, video, canzoni, la questione è
addirittura più complicata!!



2013 - Anna Mancuso                                              CC -BY-NC-SA
Le licenze copyleft ©
Il concetto di copyleft comprende diversi sistemi di licenze, in sintesi
esso è un diverso modo in cui l’autore gestisce i propri diritti,
riconoscendo espressamente ai fruitori alcune possibilità di utilizzo
della propria creazione.


                      Una cosa da chiarire subito è questa:


          copyright e copyleft     non sono in contrapposizione


Ricordate? Il copyright è automatico!! Ed è proprio per il fatto che io
sono riconosciuto come proprietario che posso decidere di pubblicare
le mie opere con licenze copyleft.

Quindi quando creo qualcosa, a meno che non dichiari espressamente di
rilasciarla in pubblico dominio, essa è soggetta a copyright; però io,
autore e proprietario, approfitto di questi diritti per dire cosa gli altri
possono fare con la mia opera.



Proviamo ora a capire un po’ meglio come funzionano.



                          Generalmente una licenza copyleft trasferisce
                          al fruitore una parte dei diritti d’autore e
                          consente la redistribuzione solamente se anche
                          i diritti vengono redistribuiti con essa.




2013 - Anna Mancuso                                            CC -BY-NC-SA
Tipi di licenze
                               copyleft

Il termine copyleft è nato in ambito informatico e si riferiva soprattutto
a prodotti quali i software, ma si è poi allargato fino a comprendere
qualsiasi opera d’ingegno.

Rimane comunque, all’interno delle licenze copyleft, una distinzione
tra :
      • licenze per software (che qui non approfondiamo)
      • licenze per altri tipi di materiali (Creative Commons, GNU Free
        Documentation License le principali)




                  Il movimento Creative Commons

   Creative Commons è un’organizzazione che ha
   disegnato un sistema di licenze per pubblicare in
   modo diverso un lavoro protetto da copyright.
   L’obiettivo è quello di permettere ad autori e fruitori
   di condividere i lavori creativi in modo più aperto e
   funzionale alle esigenze del mondo digitale.

   Quando un autore utilizza le licenze Creative
   commons (CC), nello spirito delle licenze copyleft,
   egli trasferisce ai fruitori alcuni dei suoi diritti.



2013 - Anna Mancuso                                            CC -BY-NC-SA
Le Creative Commons

Creative Commons ha pensato a 6 licenze
        possibili. Vediamole nel dettaglio:


                        CC - BY



              Creative Commons
                                     - Attribuzione
              Questa licenza cons
                                     ente a terzi di utili
                                                            zzare
             come base la tua
                                    opera, di modificarl
                                                             a, di
             condividerla, di
                                   usarla anche a
                                                            scopi
             commerciali purché
                                   ti sia attribuita la pate
                                                             rnità
             dell’opera originale.




                                A
                      CC - BY- S
                                                        zione -
                                               - Attribu
                                   ommons
                    C reative C
                                     modo
                     i allo stesso
           Condivid                                    utilizzare
                                              terzi di
                                   sente a
                    ic enza con                         odo che è
           Questa l                           stesso m
                                    era nello
                         la tua op                          utte le
            c ome base                            a è che t
                                        differenz
                      itto  sopra, la                       essere
            stato scr                             no però
                                        e dovran
                         ess e derivat
             opere d a
                                         licenza.
                         con  la stessa
              condivise



2013 - Anna Mancuso                                                   CC -BY-NC-SA
CC - BY - ND

                       Creative Commons
                                        - Attribuzione - No
                                                           n
                       opere derivate
     Questa licenza non
                         consente a terzi di m
                                                odificare la tua
     opera.    Essa può essere
                                    usata anche per
                                                          scopi
     commerciali, ma de
                         ve essere utlizzata
                                                 così com’è e,
     ovviamente, deve es
                        sertene attribuita la pa
                                                 ternità.




                                NC
                      CC - BY -
                                                             one -
                                                   ttribuzi
                                        ns - A
                             e  Commo
                     Creativ
                                      e
                            mercial                           idere e
                 on  on com                          i condiv
          Utilizz                         te r z i d
                            co nsente a                        iliz z a r la
                   licenza                            on di ut
          Questa                         ra, ma n
                                 tua ope
                       ificare la
           anc he mod
                            erciali .
           per sco pi comm




2013 - Anna Mancuso                                                     CC -BY-NC-SA
Le ultime due licenze sono le più restrittive



                          CC - BY - NC
                                         - SA

                     Creative Co
                                mmons - At
          Utilizzo no                      tribuzione
                     n commerc                         -
                                 iale - Con
          stesso mod                        dividi allo
                    o
          Questa licen
                       za consente
                                     a terzi di co
         modificare le                              ndividere e
                       tue opere a p
                                     atto che, com
         te ne attribu                              e sempre,
                      iscano la pa
                                   ternità, non
        ricavarne pr                             la usino per
                      ofitto e rila
                                   scino le lor
        utilizzando q                            o creazioni
                      uesta stessa
                                   licenza.



                                  - ND
                           Y - NC
                      CC-B                                     ne -
                                                  Attr  ibuzio
                                    mm    ons -                  vate
                              ive Co               oper   e deri
                       Creat               - Non
                                    ciale                        e r e le
                            ommer                         ndivid
                      non c                      i d i co
           Uti lizzo                     a terz                        ne
                            a co nsente                 mpr e, te
                   a licenz                  o me se                 tono
            Quest                   che, c                  onsen
                             patto                    on c
                    p ere a            terni tà . N
            tue o               la p a                     merci
                                                                 ali .
                        cano                      si com
             att ribuis            nsen  tono u
                       che, non co
              modifi




2013 - Anna Mancuso                                                    CC -BY-NC-SA
In tutte e sei le licenze CC, il diritto di paternità dell’opera o diritto
di attribuzione (BY) viene conservato, mentre gli altri diritti
vengono o meno concessi a seconda delle volontà dell’autore.



Da questa prima panoramica discendono due regole:


   Quando vogliamo utilizzare una foto, un video, uno scritto o una
   musica dobbiamo:
        • verificarne con cura la licenza, se non vi è scritto nulla essa è
          comunque soggetta a copyright
        • anche se è licenziata con licenze copyleft , come le Creative
          Commons, dobbiamo in ogni caso citare l’autore della
          creazione originale




Per mettere all prova ciò che hai letto sin qui potresti andare su
wikipedia e iniziare a vedere come sono pubblicati i materiali che
contiene. Ad esempio, cliccando su una foto vieni indirizzato alla pagina
che contiene, tra le altre cose, anche la licenza per la foto stessa.



Sarebbe utile che anche tu iniziassi a pubblicare i materiali che crei
utilizzando in modo esplicito le licenze. Questo non soalmente per
tutelare il tuo lavoro, ma anche per consentire agli eventuali fruitori di
capire l’utilizzo corretto che possono fare del tuo materiale.

Molte università prestigiose rilasciano i propri contenuti sotto licenze
Creative Commons. Una per tutte: il MIT.




2013 - Anna Mancuso                                                CC -BY-NC-SA
Come ricercare materiali
      con licenze copyleft

                                       Nel sito di Creative Commons è
                                       presente una pagina di ricerca che
                                       facilita parecchio le cose.

                                       Attraverso questa pagina si è in
                                       grado di arrivare in modo
                                       semplice alle maggiori
                                       piattaforme che condividono
                                       anche materiali in copyleft.




Ma essa non è l’unica possibilità, infatti esistono banche dati o altri siti
di archiviazione che raccolgono quasi esclusivamente opere aventi
licenze CC. Per il momento la maggioranza è in lingua inglese, ma...

Eccone alcuni:
  • archive.org - è un archivio che raccoglie musica, testi, video, siti e
    altri artefatti in formato digitale
  • Dia - banca dati dell’INDIRE
  • liberliber - la mediateca gratuita
  • openclipart - per trovare appunto clipart ;)
  • merlot - repository per l’educazione
  • public domain 4U - per musiche in pubblico dominio
  • dafont - alcuni font sono copyleft

2013 - Anna Mancuso                                              CC -BY-NC-SA
• wikisource - la biblioteca libera
  • wikiversità - l’università aperta di wikimedia
  • slideshare - è una piattaforma per condividere presentazioni,
    molte di esse sono rilasciate in copyleft
  • vimeo - piattaforma di condivisione video; se si fa una ricerca
    scrivendo Creative Commons si avranno diversi video con tali
    licenze
  • freesound - per effetti sonori



L’elenco potrebbe continuare a lungo e comunque non sarebbe esaustivo
perché sempre più sono le realtà che nascono sulla base della volontà di
condividere le conoscenze in modo diverso.




2013 - Anna Mancuso                                           CC -BY-NC-SA
Sitografia
copyright http://it.wikipedia.org/wiki/Copyright

copyleft http://it.wikipedia.org/wiki/Copyleft

copyleft Italia http://www.copyleft-italia.it/intro.html

creative commons - italia http://www.creativecommons.it/

creative commons international http://creativecommons.org/



Motore di ricerca Creative Commons in italiano

 http://search.creativecommons.org/?lang=it

Morore di ricerca Creative Commons in inglese

 http://search.creativecommons.org/



Articolo dell’INDIRE dove si possono trovare altre banche dati:

http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1511




2013 - Anna Mancuso                                               CC -BY-NC-SA

More Related Content

PDF
Creative Commons: un copyright flessibile per opere creative
bibliotekcare
 
PDF
Articolo cc
nadinablu
 
PDF
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
Federico Morando
 
PPT
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezione
Elena Trombetta
 
PPT
Il diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertà
Università di Padova
 
PPT
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
Università di Padova
 
PPT
9ott2015 europeana final_53
Università di Padova
 
PPT
myslide1
Sandeep Putrevu
 
Creative Commons: un copyright flessibile per opere creative
bibliotekcare
 
Articolo cc
nadinablu
 
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
Federico Morando
 
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezione
Elena Trombetta
 
Il diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertà
Università di Padova
 
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
Università di Padova
 
9ott2015 europeana final_53
Università di Padova
 
myslide1
Sandeep Putrevu
 

Viewers also liked (14)

PPT
Problem Determination Tools
CICS ROADSHOW
 
PDF
Cobol performance tuning paper lessons learned - s8833 tr
Pedro Barros
 
PDF
IBM Cobol Programming
Rui Andrade
 
PDF
1004 z2 env_positioned
Henning Blohm
 
PDF
Automatic Performance Improvement for Legacy COBOL
DevOps for Enterprise Systems
 
PDF
O novo IBM COBOL ENTERPRISE V5/V6 para zOS e o IBM ABO
Paulo Batuta
 
PPSX
Cobol training class-1
Anil Polsani
 
PDF
Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ...
Simone Aliprandi
 
PDF
Elevating Application Performance with the latest IBM COBOL offerings
DevOps for Enterprise Systems
 
PDF
Converting to the latest COBOL Compiler made simple with the right tools
DevOps for Enterprise Systems
 
PDF
1006 Z2 Intro Complete
Henning Blohm
 
PDF
Tutto ciò che un bibliotecario deve sapere sul diritto d’autore (Trieste, feb...
Simone Aliprandi
 
PDF
Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino...
Simone Aliprandi
 
PPT
Cobol basics 19-6-2010
SivaprasanthRentala1975
 
Problem Determination Tools
CICS ROADSHOW
 
Cobol performance tuning paper lessons learned - s8833 tr
Pedro Barros
 
IBM Cobol Programming
Rui Andrade
 
1004 z2 env_positioned
Henning Blohm
 
Automatic Performance Improvement for Legacy COBOL
DevOps for Enterprise Systems
 
O novo IBM COBOL ENTERPRISE V5/V6 para zOS e o IBM ABO
Paulo Batuta
 
Cobol training class-1
Anil Polsani
 
Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ...
Simone Aliprandi
 
Elevating Application Performance with the latest IBM COBOL offerings
DevOps for Enterprise Systems
 
Converting to the latest COBOL Compiler made simple with the right tools
DevOps for Enterprise Systems
 
1006 Z2 Intro Complete
Henning Blohm
 
Tutto ciò che un bibliotecario deve sapere sul diritto d’autore (Trieste, feb...
Simone Aliprandi
 
Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino...
Simone Aliprandi
 
Cobol basics 19-6-2010
SivaprasanthRentala1975
 
Ad

Similar to Licenze... cpoyright, copyleft e pubblico dominio (20)

PDF
Creative commons
Cecilia Della Vedova
 
PPT
Creative Commons
guestbeb8a1
 
DOCX
Commons creative
MarikaAS
 
PDF
(Ri)uso. (Ri)pensiamoci.
Frieda Brioschi
 
PPT
Creative Commons a scuola
giosissa
 
PPTX
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del web
Marco Chemello
 
PDF
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Federico Morando
 
PDF
Copyright & Creative Commons (Maria Lillà Montagnani)
Iolanda Pensa
 
PDF
Conosci il Copyleft? Nuovi modelli per il diritto d'autore
bibliotekcare
 
PPTX
Creative Commons
Laura Antichi
 
PPTX
Creativecommons
Laura Antichi
 
PDF
Creative commons
Economia dell'Innovazione
 
PPTX
CFP-UPT tutorial - Creative Commons Licence - 01
cfpuptweb
 
PDF
Creative Commons
Antonio Manara
 
DOC
Creative commons
marcomont
 
PDF
Oltre Copyright Oltre Software
Federico Gobbo
 
ODT
Commons creative
Simo98
 
PDF
I copyright copia
Giopalma
 
PDF
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Federico Morando
 
PDF
Le licenze Creative Commons
Flavius-Florin Harabor
 
Creative commons
Cecilia Della Vedova
 
Creative Commons
guestbeb8a1
 
Commons creative
MarikaAS
 
(Ri)uso. (Ri)pensiamoci.
Frieda Brioschi
 
Creative Commons a scuola
giosissa
 
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del web
Marco Chemello
 
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Federico Morando
 
Copyright & Creative Commons (Maria Lillà Montagnani)
Iolanda Pensa
 
Conosci il Copyleft? Nuovi modelli per il diritto d'autore
bibliotekcare
 
Creative Commons
Laura Antichi
 
Creativecommons
Laura Antichi
 
Creative commons
Economia dell'Innovazione
 
CFP-UPT tutorial - Creative Commons Licence - 01
cfpuptweb
 
Creative Commons
Antonio Manara
 
Creative commons
marcomont
 
Oltre Copyright Oltre Software
Federico Gobbo
 
Commons creative
Simo98
 
I copyright copia
Giopalma
 
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Federico Morando
 
Le licenze Creative Commons
Flavius-Florin Harabor
 
Ad

More from Anna Mancuso (7)

PDF
Cittadinanza digitale
Anna Mancuso
 
PDF
Mito della caverna - classe 4^
Anna Mancuso
 
PDF
Eterna danza (1)
Anna Mancuso
 
PDF
Assaggi dal mondo
Anna Mancuso
 
PDF
L'abbraccio
Anna Mancuso
 
PPT
Egizi (pp tminimizer)
Anna Mancuso
 
PPT
Incontro DSA del 20/10/2010
Anna Mancuso
 
Cittadinanza digitale
Anna Mancuso
 
Mito della caverna - classe 4^
Anna Mancuso
 
Eterna danza (1)
Anna Mancuso
 
Assaggi dal mondo
Anna Mancuso
 
L'abbraccio
Anna Mancuso
 
Egizi (pp tminimizer)
Anna Mancuso
 
Incontro DSA del 20/10/2010
Anna Mancuso
 

Recently uploaded (19)

PDF
Download full ebook of Urban Health Steven Whitman instant download pdf
aiyifwhh358
 
PDF
Cultural globalization and language education 1st Edition Kumaravadivelu
bpmcxwqd7276
 
PDF
Nonlinear time series semiparametric and nonparametric methods 1st Edition Ji...
qvhcajae3274
 
PDF
GIS for coastal zone management 1st Edition Darius J. Bartlett
vmlvdicyan1459
 
PDF
Jonathan Edwardss Vision Of Reality John J Bombaro
wjajdjg4849
 
PDF
On The Republic And On The Laws Marcus Tullius Cicero
tmgdbwp558
 
PDF
Theories in Second Language Acquisition 2nd Edition Bill Vanpatten
dakcwdr215
 
PDF
Inequality In Public School Admission In Urban China 1st Ed Jing Liu
hoczmiby1785
 
PDF
Splatterpunk Bloodstains Bantry Jack Young Wile Garza Michelle Lason
yefeocqetc245
 
PPTX
Anne in italiana version handmade p.pptx
3326634869
 
PDF
Mechanism Machine Robotics And Mechatronics Sciences 1st Ed Rany Rizk
tlrgxhdb1583
 
PDF
Postgresql 155 Documentation 155 The Postgresql Global Development Group
wfilecmlq435
 
PDF
Endovascular Intervention for Vascular Disease Principles and Practice 1st Ed...
ecyrbux1225
 
PDF
Techniques Technology and Civilization 1st Edition Marcel Mauss
beuvygsnb2172
 
PDF
River Diversions A Design Guide Fisher Karen Ramsbottom David
wildyfiney7t
 
PDF
Download full ebook of Eternity Row Viehl S L instant download pdf
nruebomj2316
 
PDF
Genomic Approaches for Cross Species Extrapolation in Toxicology 1st Edition ...
bblqruhf237
 
PDF
Plant Breeding Reviews Volume 38 1st Edition Jules Janick (Editor)
ykyipya7146
 
PDF
Intelligenze Aumentate: co-progettare il futuro dell'educazione con l’AI
Flavia Giannoli
 
Download full ebook of Urban Health Steven Whitman instant download pdf
aiyifwhh358
 
Cultural globalization and language education 1st Edition Kumaravadivelu
bpmcxwqd7276
 
Nonlinear time series semiparametric and nonparametric methods 1st Edition Ji...
qvhcajae3274
 
GIS for coastal zone management 1st Edition Darius J. Bartlett
vmlvdicyan1459
 
Jonathan Edwardss Vision Of Reality John J Bombaro
wjajdjg4849
 
On The Republic And On The Laws Marcus Tullius Cicero
tmgdbwp558
 
Theories in Second Language Acquisition 2nd Edition Bill Vanpatten
dakcwdr215
 
Inequality In Public School Admission In Urban China 1st Ed Jing Liu
hoczmiby1785
 
Splatterpunk Bloodstains Bantry Jack Young Wile Garza Michelle Lason
yefeocqetc245
 
Anne in italiana version handmade p.pptx
3326634869
 
Mechanism Machine Robotics And Mechatronics Sciences 1st Ed Rany Rizk
tlrgxhdb1583
 
Postgresql 155 Documentation 155 The Postgresql Global Development Group
wfilecmlq435
 
Endovascular Intervention for Vascular Disease Principles and Practice 1st Ed...
ecyrbux1225
 
Techniques Technology and Civilization 1st Edition Marcel Mauss
beuvygsnb2172
 
River Diversions A Design Guide Fisher Karen Ramsbottom David
wildyfiney7t
 
Download full ebook of Eternity Row Viehl S L instant download pdf
nruebomj2316
 
Genomic Approaches for Cross Species Extrapolation in Toxicology 1st Edition ...
bblqruhf237
 
Plant Breeding Reviews Volume 38 1st Edition Jules Janick (Editor)
ykyipya7146
 
Intelligenze Aumentate: co-progettare il futuro dell'educazione con l’AI
Flavia Giannoli
 

Licenze... cpoyright, copyleft e pubblico dominio

  • 1. Licenze... copyright, copyleft e pubblico dominio mini-manuale per iniziare ad orientarsi 2013 - Anna Mancuso CC -BY-NC-SA
  • 2. Il copyright © Ogni creazione, sia essa un libro, una musica, una fotografia, un oggetto o quant’altro, è automaticamente protetta dalla legge internazionale conosciuta con il nome di copyright. Questo consente all’autore di avere il controllo sull’uso che gli altri fanno dell’opera in questione. Questo vale per ogni lavoro: nel momento in cui crei qualcosa di originale, la legge sul copyright protegge automaticamente il tuo lavoro e te ne riserve tutti i diritti sul suo utilizzo. Per le cose pubblicate su internet vale lo stesso principio: sono tutte protette da copyright a meno che non ci sia espressamente scritto qualcosa di diverso. Questo significa che non necessariamente ci deve essere la scritta copyright o il simbolo © anche se non vi è scritto nulla il materiale è protetto lo stesso. 2013 - Anna Mancuso CC -BY-NC-SA
  • 3. Quanto dura il copyright o diritto d’autore Per la legislazione italiana il diritto d’autore decade dopo i 70 anni dalla morte dell’autore. Negli USA invece deve essere soddisfatta anche una seconda clausola: devono essere passati 95 anni dalla data di prima pubblicazione dell’opera. Scaduto questo tempo un’opera diventa di pubblico dominio. Pubblico dominio Quando un’opera è di pubblico dominio significa generalmente che chiunque ne può sfruttare, anche economicamente, il contenuto. Alcuni autori decidono di offrire da subito la loro opera in pubblico dominio rilasciando una esplicita dichiarazione in proposito. Cosa si può fare con le opere protette da copyright standard cioè quello con “tutti i diritti riservati”? Quasi nulla :) Il diritto d’autore è un diritto quindi che si acquisisce automaticamente: esso si può formalmente proteggere, con la registrazione dell’opera ad esempio, ma comunque rimane un diritto inalienabile. Per utilizzare, anche per scopi didattici, del materiale prodotto da altri è sempre necessario chiedere all’autore l’autorizzazione. Poche sono le operazioni consentite senza essere autorizzati: le citazioni molto brevi indicando il riferimento bibliografico completo, la riproduzione senza alterazioni del testo originale in quota pari al 15% e solo per uso personale... per film, video, canzoni, la questione è addirittura più complicata!! 2013 - Anna Mancuso CC -BY-NC-SA
  • 4. Le licenze copyleft © Il concetto di copyleft comprende diversi sistemi di licenze, in sintesi esso è un diverso modo in cui l’autore gestisce i propri diritti, riconoscendo espressamente ai fruitori alcune possibilità di utilizzo della propria creazione. Una cosa da chiarire subito è questa: copyright e copyleft non sono in contrapposizione Ricordate? Il copyright è automatico!! Ed è proprio per il fatto che io sono riconosciuto come proprietario che posso decidere di pubblicare le mie opere con licenze copyleft. Quindi quando creo qualcosa, a meno che non dichiari espressamente di rilasciarla in pubblico dominio, essa è soggetta a copyright; però io, autore e proprietario, approfitto di questi diritti per dire cosa gli altri possono fare con la mia opera. Proviamo ora a capire un po’ meglio come funzionano. Generalmente una licenza copyleft trasferisce al fruitore una parte dei diritti d’autore e consente la redistribuzione solamente se anche i diritti vengono redistribuiti con essa. 2013 - Anna Mancuso CC -BY-NC-SA
  • 5. Tipi di licenze copyleft Il termine copyleft è nato in ambito informatico e si riferiva soprattutto a prodotti quali i software, ma si è poi allargato fino a comprendere qualsiasi opera d’ingegno. Rimane comunque, all’interno delle licenze copyleft, una distinzione tra : • licenze per software (che qui non approfondiamo) • licenze per altri tipi di materiali (Creative Commons, GNU Free Documentation License le principali) Il movimento Creative Commons Creative Commons è un’organizzazione che ha disegnato un sistema di licenze per pubblicare in modo diverso un lavoro protetto da copyright. L’obiettivo è quello di permettere ad autori e fruitori di condividere i lavori creativi in modo più aperto e funzionale alle esigenze del mondo digitale. Quando un autore utilizza le licenze Creative commons (CC), nello spirito delle licenze copyleft, egli trasferisce ai fruitori alcuni dei suoi diritti. 2013 - Anna Mancuso CC -BY-NC-SA
  • 6. Le Creative Commons Creative Commons ha pensato a 6 licenze possibili. Vediamole nel dettaglio: CC - BY Creative Commons - Attribuzione Questa licenza cons ente a terzi di utili zzare come base la tua opera, di modificarl a, di condividerla, di usarla anche a scopi commerciali purché ti sia attribuita la pate rnità dell’opera originale. A CC - BY- S zione - - Attribu ommons C reative C modo i allo stesso Condivid utilizzare terzi di sente a ic enza con odo che è Questa l stesso m era nello la tua op utte le c ome base a è che t differenz itto sopra, la essere stato scr no però e dovran ess e derivat opere d a licenza. con la stessa condivise 2013 - Anna Mancuso CC -BY-NC-SA
  • 7. CC - BY - ND Creative Commons - Attribuzione - No n opere derivate Questa licenza non consente a terzi di m odificare la tua opera. Essa può essere usata anche per scopi commerciali, ma de ve essere utlizzata così com’è e, ovviamente, deve es sertene attribuita la pa ternità. NC CC - BY - one - ttribuzi ns - A e Commo Creativ e mercial idere e on on com i condiv Utilizz te r z i d co nsente a iliz z a r la licenza on di ut Questa ra, ma n tua ope ificare la anc he mod erciali . per sco pi comm 2013 - Anna Mancuso CC -BY-NC-SA
  • 8. Le ultime due licenze sono le più restrittive CC - BY - NC - SA Creative Co mmons - At Utilizzo no tribuzione n commerc - iale - Con stesso mod dividi allo o Questa licen za consente a terzi di co modificare le ndividere e tue opere a p atto che, com te ne attribu e sempre, iscano la pa ternità, non ricavarne pr la usino per ofitto e rila scino le lor utilizzando q o creazioni uesta stessa licenza. - ND Y - NC CC-B ne - Attr ibuzio mm ons - vate ive Co oper e deri Creat - Non ciale e r e le ommer ndivid non c i d i co Uti lizzo a terz ne a co nsente mpr e, te a licenz o me se tono Quest che, c onsen patto on c p ere a terni tà . N tue o la p a merci ali . cano si com att ribuis nsen tono u che, non co modifi 2013 - Anna Mancuso CC -BY-NC-SA
  • 9. In tutte e sei le licenze CC, il diritto di paternità dell’opera o diritto di attribuzione (BY) viene conservato, mentre gli altri diritti vengono o meno concessi a seconda delle volontà dell’autore. Da questa prima panoramica discendono due regole: Quando vogliamo utilizzare una foto, un video, uno scritto o una musica dobbiamo: • verificarne con cura la licenza, se non vi è scritto nulla essa è comunque soggetta a copyright • anche se è licenziata con licenze copyleft , come le Creative Commons, dobbiamo in ogni caso citare l’autore della creazione originale Per mettere all prova ciò che hai letto sin qui potresti andare su wikipedia e iniziare a vedere come sono pubblicati i materiali che contiene. Ad esempio, cliccando su una foto vieni indirizzato alla pagina che contiene, tra le altre cose, anche la licenza per la foto stessa. Sarebbe utile che anche tu iniziassi a pubblicare i materiali che crei utilizzando in modo esplicito le licenze. Questo non soalmente per tutelare il tuo lavoro, ma anche per consentire agli eventuali fruitori di capire l’utilizzo corretto che possono fare del tuo materiale. Molte università prestigiose rilasciano i propri contenuti sotto licenze Creative Commons. Una per tutte: il MIT. 2013 - Anna Mancuso CC -BY-NC-SA
  • 10. Come ricercare materiali con licenze copyleft Nel sito di Creative Commons è presente una pagina di ricerca che facilita parecchio le cose. Attraverso questa pagina si è in grado di arrivare in modo semplice alle maggiori piattaforme che condividono anche materiali in copyleft. Ma essa non è l’unica possibilità, infatti esistono banche dati o altri siti di archiviazione che raccolgono quasi esclusivamente opere aventi licenze CC. Per il momento la maggioranza è in lingua inglese, ma... Eccone alcuni: • archive.org - è un archivio che raccoglie musica, testi, video, siti e altri artefatti in formato digitale • Dia - banca dati dell’INDIRE • liberliber - la mediateca gratuita • openclipart - per trovare appunto clipart ;) • merlot - repository per l’educazione • public domain 4U - per musiche in pubblico dominio • dafont - alcuni font sono copyleft 2013 - Anna Mancuso CC -BY-NC-SA
  • 11. • wikisource - la biblioteca libera • wikiversità - l’università aperta di wikimedia • slideshare - è una piattaforma per condividere presentazioni, molte di esse sono rilasciate in copyleft • vimeo - piattaforma di condivisione video; se si fa una ricerca scrivendo Creative Commons si avranno diversi video con tali licenze • freesound - per effetti sonori L’elenco potrebbe continuare a lungo e comunque non sarebbe esaustivo perché sempre più sono le realtà che nascono sulla base della volontà di condividere le conoscenze in modo diverso. 2013 - Anna Mancuso CC -BY-NC-SA
  • 12. Sitografia copyright http://it.wikipedia.org/wiki/Copyright copyleft http://it.wikipedia.org/wiki/Copyleft copyleft Italia http://www.copyleft-italia.it/intro.html creative commons - italia http://www.creativecommons.it/ creative commons international http://creativecommons.org/ Motore di ricerca Creative Commons in italiano http://search.creativecommons.org/?lang=it Morore di ricerca Creative Commons in inglese http://search.creativecommons.org/ Articolo dell’INDIRE dove si possono trovare altre banche dati: http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1511 2013 - Anna Mancuso CC -BY-NC-SA