Introduzione
La protesi monocompartimentale laterale di go-
mito LRE (Lateral Resurfacing Elbow¸ Biomet®) è
una protesi non cementata di “rivestimento” solo per
il compartimento laterale omero-radiale del gomito.
È stata ideata da J. Pooley nel 2005 per evitare il ri-
corso alla protesi totale di gomito visto che, in molti
casi, la componente omero-ulnare dell’articolazione
non è coinvolta da processi patologici, mentre questi
sono già presenti nella componente omero-radiale
(1).
Uso della protesi LRE nelle patologie degenerative e
post-traumatiche del gomito
A. Mantovani, M. Trevisan, M. Cassini
U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia U.S.S.L. n° 21 Regione Veneto, Legnago (VR)
Summary. “Use of the LRE prosthesis for degenerative and inflammatory conditions of the elbow”. The authors
present their experience in the use of the LRE Biomet® prosthesis for lateral unicompartmental joint repla-
cement for the treatment of arthritis as well as fractures of the lateral condyle of the humerus. This is a se-
ries of 7 patients, 3 of whom were women. Their ages ranged from 46 to 73 years.In 2 cases, only the hu-
meral component was inserted as the articular surface of the head of the radius was intact. The follow-up
ranged from 6-36 months. The results were evaluated using the Mayo Elbow Performance Score (MEPS).
The final score was excellent in 3 patients, good in 3 cases and there was one fair result. The best scores we-
re noted in the patients in whom both components were used and at longer periods of follow-up. The indi-
cations and advantages of this implant will be discussed. The consistent good results and absence of compli-
cations appear to validate the use of this prosthesis and should open the door to future expansion of indica-
tions for partial joint replacement in the elbow.
Key words: elbow, lateral resurfacing elbow, LRE
Riassunto. Gli Autori presentano la loro esperienza di utilizzo della protesi monocompartimentale laterale
di gomito LRE Biomet® per il trattamento sia dell’artrosi che degli esiti di frattura del condilo laterale del
gomito. Sono stati trattati con protesi LRE 7 pazienti, di cui 4 uomini e 3 donne, con età compresa fra 46 e
73 anni. La valutazione dei risultati è stata fatta con il Mayo Elbow Performance Score (MEPS), con un fol-
low up da 6 a 36 mesi e punteggio di classificazione finale di: ottimo in 3 casi, buono in altri 3 e discreto in
1 caso. In 2 dei casi operati è stata impiantata solo la componente omerale della protesi LRE (emi-LRE) es-
sendo integra la superficie articolare del capitello radiale. Si discutono le indicazioni e i vantaggi della prote-
si LRE e si segnala che il punteggio MEPS è risultato migliore con la protesi completa (artro-LRE) e con
la maggior durata del follow up. L’assenza di risultati negativi e l’alto punteggio MEPS ottenuto depongono
per la validità di questa nuova protesi di rivestimento del compartimento laterale del gomito e aprono ulte-
riori prospettive sulla protesizzazione di questa articolazione.
Parole chiave: gomito, protesi laterale di rivestimento, LRE
O R I G I N A L A R T I C L E
ACTA BIOMED 2011; 82; Quaderno 3: 00-00 © Mattioli 1885
2 A. Mantovani, M. Trevisan, M. Cassini
È stato dimostrato infatti che l’artrosi di gomito
inizia prima sul versante laterale e solo secondaria-
mente si estende anche al versante mediale dell’artico-
lazione (2). Questo è dovuto al fatto che il comparti-
mento laterale del gomito riceve il 60% del carico di
lavoro articolare mentre il restante 40% del carico di
lavoro è sopportato dal compartimento mediale del
gomito (3), anche se gli effetti radiografici reattivi
compaiono prima medialmente come osteofitosi mar-
ginale dell’olecrano ulnare (4). Teoricamente perciò è
stato ipotizzato dall’ideatore della protesi LRE che,
protesizzando solo il compartimento laterale, che è il
più sollecitato dal carico di lavoro, si può rinviare o an-
nullare del tutto la necessità di ricorrere alla protesi to-
tale di gomito.
Materiale e metodo
Abbiamo operato con protesi LRE 7 pazienti dal
2007 al 2010, di cui 4 uomini e 3 donne, da 46 a 73
anni. In tutti i casi è stato operato il gomito dal lato
dominante e solo per 1 di essi era il lato sx. Si trattava
in 2 casi di artrosi (1 caso di artrosi primaria e 1 caso
di artrosi post-traumatica) (Fig. 1) e 1 caso di rigidità
dolorosa associata a instabilità post chirurgica in esito
di tre pregressi interventi di cui il primo per epicondi-
lite e due successive artrolisi dello stesso gomito con
residua ulteriore rigidità e instabilità dolorosa associa-
te e con artrosi secondaria (Fig. 2). In altri 4 casi inve-
ce l’indicazione alla protesi LRE era stata data per ne-
crosi ossea da riassorbimento osteocondrale del condi-
lo omerale laterale dopo osteosintesi di fratture com-
plesse della paletta omerale, sempre coinvolgenti il ca-
pitulum humeri (Fig. 3). In 2 di questi casi la compo-
nente radiale della protesi non è stata impiantata data
l’integrita’ della superficie articolare del capitello ra-
diale. Abbiamo indicato questo tipo di impianto come
emi-LRE (Fig. 4) per distinguerlo dalla protesi com-
pleta artro-LRE, cioè compredente il rivestimento
protesico sia del condilo omerale che del capitello ra-
diale.
Figura 1. Caso n. 1 (in alto) e caso n. 2 (in basso) rispettivamente di artrosi secondaria e artrosi primaria di gomito trattati con pro-
tesi LRE con risultati riportati in tabella 1
3Uso della protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del gomito
Risultati
Tutti i pazienti sono stati valutati con il MEPS
(5), i cui parametri e il punteggio sono riportati in ta-
bella 1. Questa valutazione è stata riassunta in tabella
2 ed è stata effettuata da un minimo di 6 mesi a un
massimo di 3 anni di distanza dall’intervento, con fol-
low up medio di 2 anni. Il MEPS preoperatorio me-
dio è risultato di 38 (dal minimo di 28 al massimo di
54 punti) ed è migliorato fino al MEPS post operato-
rio medio di 85 (dal minimo di 64 al massimo di 100
punti), con un guadagno medio del 120%. Oltre ai da-
ti clinici si sono valutate le radiografie del gomito ope-
rato e non si sono evidenziati finora segni radiografici
di mobilizzazione delle protesi impiantate. L’unica
complicanza registrata è stato il deficit del nervo ulna-
re in una paziente di 73 anni (caso n. 4) che già pre-
sentava segni clinici ed elettromiografici di sofferenza
del nervo dopo il pregresso intervento di osteosintesi
della paletta omerale di nove mesi prima. Tale soffe-
renza nervosa si è trasformata in deficit progressivo
completo del nervo ulnare dopo l’impianto della pro-
tesi LRE nonostante che si sia praticata la trasposizio-
ne anteriore del nervo stesso nel sottocute per miglio-
rare la neuropatia già in atto e si prevede un tratta-
mento palliativo in futuro.
Anche se la casistica riportata è sicuramente esi-
gua per trarre deduzioni statistiche, ci sembra utile ri-
levare che il punteggio MEPS più elevato e completo,
cioè di 100 punti, è stato ottenuto con le protesi artro-
LRE rispetto alle emi-LRE. Una ulteriore osservazio-
ne sui risultati consiste nel rilevare che il punteggio
MEPS completo è stato ottenuto nei pazienti con fol-
low up più lungo, come se il maggior tempo trascorso
dall’intervento abbia portato un miglioramento pro-
gressivo del risultato.
Figura 2. Caso n. 3 di rigidità associata a instabilità dolorosa cronica del gomito in esiti di pregresse artrolisi, trattato con protesi
LRE: risultati risportati in tabella 1
Figura 3. Caso n. 7 riportato in tabella 1: necrosi ossea post frattura dopo osteosintesi del condilo laterale, trattata con protesi LRE
4 A. Mantovani, M. Trevisan, M. Cassini
Discussione e conclusione
La sostituzione protesica della sola componente
laterale dell’articolazione del gomito, cioè del compar-
timento omero-radiale, è una nuova alternativa tera-
peutica sia per patologie degenerative e/o infiammato-
rie che per quadri post-traumatici del gomito. La pos-
sibilità di questo tipo di protesi è stata messa in evi-
denza da studi anatomo patologici e artroscopici che
dimostrano il coinvolgimento iniziale pressoché eletti-
Tabella 1. Valutazione con MEPS dei casi operati con protesi LRE
N. Casi Diagnosi clinica Tipo LRE Follow-up MEPS MEPS
(mesi) preop (*) postop (*)
1 a. 53 ♂♂ Artrosi post trauma Artro LRE 36 28 100
ottimo
2 a. 61 ♂♂ Artrosi primaria Artro LRE 30 48 100
ottimo
3 a. 59 ♂♂ Rigidità + instabilità post chirurgica Artro LRE 24 32 100
ottimo
4 a. 73 ♀♀ Necrosi ossea post frattura Artro LRE 10 54 75
buono
5 a. 55 ♀♀ Difetto osseo post frattura Emi LRE 8 30 64
discreto
6 a. 48 ♂♂ Osteocondrite post frattura Emi LRE 7 40 75
buono
7 a. 63 ♀♀ Necrosi ossea post frattura Artro LRE 6 36 80
buono
Tabella 2. Mayo Elbow Performance Score (MEPS) e punteg-
gio correlato
Funzione Punteggio Definizione
Dolore 45 Nessuno (45)
Lieve (30)
Moderato (15)
Grave (0)
Movimento 20 Articolarità >100° (20)
Articolarità 50°- 100° (15)
Articolarità <50° (5)
Stabilità 10 Stabile (10)
Lievemente Instabile (5)
Instabilità Marcata (0)
Funzione 25 Pettinarsi (5)
Mangiare (5)
Igiene Personale (5)
Indossare una camicia (5)
Calzare le scarpe (5)
TOTALE 100
Classificazione: eccellente >90, buono 75-89, discreto 60-74,
scarso <60
Figura4.Caso n.6 (in alto) e caso n.7 (in basso),trattati con emi-
protesi LRE per difetto osseo post frattura e per osteocondrite
post frattura del capitulum humeri rispettivamente. In entrambi i
casi non si è impiantata la componente radiale della protesi data
l’integrrità della superficie articolare del capitello radiale
5Uso della protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del gomito
vo del compartimento laterale rispetto a quello media-
le nell’artrosi di gomito (2, 4, 6).
Anche in situazioni post-traumatiche precoci
però, può essere necessario disporre di una protesi di
gomito che recuperi in modo efficace e poco invasivo
il solo compartimento laterale di questa articolazione
se il compartimento mediale è integro. Questo è il ca-
so ad esempio di fratture dell’estremo distale dell’o-
mero che coinvolgono il capitulum humeri. Spesso il
capitulum humeri si disloca prossimalmente o si fram-
menta assieme al condilo omerale laterale e la sintesi
di queste porzioni osteocartilaginee può essere diffi-
coltosa o inefficace specialmente nelle fratture a picco-
la frammentazione. È possibile infatti riscontrare un
graduale riassorbimento osteocartilagineo del capitu-
lum humeri fratturato, dopo alcuni mesi da adeguata
osteosintesi dello stesso per necrosi avascolare. Si trat-
ta di osteonecrosi post frattura come nei casi n. 4 e n.
7 della tabella 1 e la protesi LRE ha svolto in tal caso
una funzione non solo di rivestimento ma anche di
riempimento, cioè di ripristino del volume osteo-car-
tilagineo perso con la necrosi avascolare.
Altre alterazioni del capitulum humeri si possono
riscontrare precocemente per difetti di osteosintesi che
sfuggono al controllo intra o post operatorio imme-
diato. Anche in quesi casi di mancanza ossea o di
osteocondrite post frattura la rigidità dolorosa del go-
mito è una complicanza frequente e di difficile solu-
zione. Infatti, la semplice artrolisi di gomito non potrà
modificare il persistere dello stiomolo infiammatorio
dovuto al difetto osteocondrale . Il rivestimento prote-
sico con LRE invece, consente di eliminare gli stimo-
li infiammatori durante il movimento, rendendo anche
più efficace un’eventuale artrolisi associata.
Una ulteriore indicazione all’impianto della pro-
tesi LRE può essere il gomito con instabilità postero
laterale che si sviluppa in alcuni pazienti a dispetto di
una concomitante rigidità post-traumatica o post chi-
rurgica come riscontrato nel nostro caso n. 3 (Fig. 2).
Si tratta di gomiti dolorosi e rigidi, ma anche instabi-
li già segnalati in letteratura per il loro difficile tratta-
mento (7). Infatti, in tal caso, la sola artrolisi è con-
troindicata e dovrebbe essere associata a ricostruzione
legamentosa, che non sempre può essere effettuata,
come ad esempio nel paziente anziano. Con il solo im-
pianto della protesi LRE in lieve overstuffing, si può
in tal caso ottenere una ritensione e riequilibrio del
complesso legamentoso laterale e mediale del gomito
sfruttando la sola presenza protesica. La protesi ripri-
stina allora sia il giusto contatto radio-omerale che la
giusta tensione legamentosa Questa lieve tensione le-
gamentosa però non deve essere eccessiva, cioè non
deve superare i 2,5 millimetri di allargamento artico-
lare per non incorrere in ulteriori problemi da eccessi-
vo overstuffing come segnalato in letteratura (8).
Infine, anche nel gomito reumatoide si può im-
piantare la protesi LRE, ovviamente negli stadi non
avanzati della malattia, cioè prima del coinvolgimento
mediale dell’articolazione. Nella nostra casistica però
non sono ancora compresi pazienti con artrite reuma-
toide.
La protesi LRE in pratica, è un rivestimento del-
le superfici articolari laterali del gomito che conserva
il capitello radiale e può colmare difetti ossei del con-
dilo laterale dell’omero e in particolare del suo capitu-
lum. Perciò è sicuramente poco invasiva rispetto a
qualsiasi protesi totale che invece deve sacrificare
completamente i capi ossei articolari per essere im-
piantata.
Oltre al ripristino della congruenza ossea laterale
del gomito, la protesi LRE solleva dal lavoro il com-
partimento mediale e in tal modo può ritardare
l’evoluzione artrosica mediale e rinviare così o annul-
lare del tutto il ricorso ad una protesi totale, il cui im-
pianto potrà comunque essere effettuato in caso di fal-
limento della LRE.
Bibliografia
1. Pooley J. Elbow prosthetic surgery: unlinked prosthesis. Re-
lazione al 10° congressso nazionale SICSeG, Rezzato (BS)
20-22 maggio 2010.
2. Aherns PM, Redfern DRM, Forester AJ. Patterns of articu-
lar wear in the cadaveric elbow joint. J Shoulder Elbow Surg
2001; 10: 52-6.
3. An KN, Morrey BF. Biomeccanica del gomito. In Morrey
BF, Le patologie del gomito,diagnosi e trattamento. Roma:
Verduci Editore, 2002; 43-61.
4. Debouck C, Rooze M. A topographical study of cartilagi-
nous lesion to the elbow. Surg Radiol Anat 1995; 17: 301-5.
5. Regan WD, Morrey BF. Esame obiettivo del gomito. In
Morrey BF, Le patologie del gomito, diagnosi e trattamento
Roma: Verduci Editore, 2002; 63-84.
6. Murata H, Ikuta Y, Murakami T. An anatomic investigation
6 A. Mantovani, M. Trevisan, M. Cassini
of the elbow joint, with special reference to the ageing of the
articular cartilage. J Shoulder Elbow Surg 1993; 2: 175-81.
7. Martin BD, Johansen JA, Edwards SG. Complications rela-
ted to simple dislocation of the elbow. Hand Clin 2008; 24-
1: 9-25.
8. Vanglabbeek F, Van Riet RP, Baumfeld JA, et al. Detrimen-
tal effects of overstuffing or understuffing with a radial head
replacement in medial collateral ligament deficent elbow. J
Bone Joint Surg 2004; 86A-12: 2629-35.
Indirizzo per la corrispondenza:
Dr. Alberto Mantovani
U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia
Ospedale Mater Salutis
via Gianella 1
37045 Legnago (VR)
Tel. 0442622363
E-mail: almantovani@libero.it

More Related Content

PDF
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
PPTX
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
PPT
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
PDF
Vie di Accesso al Gomito Traumatico
PDF
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
PDF
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
PDF
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
PDF
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
Vie di Accesso al Gomito Traumatico
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica

What's hot (20)

PDF
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
PDF
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
PDF
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
PDF
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
PDF
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
PDF
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
PDF
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
PDF
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
PDF
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
PPT
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
PDF
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
PDF
Protesi laterale di rivestimento del gomito
PDF
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
PDF
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
PPT
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
PPTX
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
PDF
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
PPTX
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
PPT
Feraboli 2
PPTX
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Protesi laterale di rivestimento del gomito
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
Feraboli 2
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
Ad

More from Alberto Mantovani (7)

PDF
Curriculum 2019 europass
PDF
Frattura lussazione esposta del gomito
PDF
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
PDF
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
PDF
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
PDF
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
PDF
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Curriculum 2019 europass
Frattura lussazione esposta del gomito
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Ad

L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del gomito

  • 1. Introduzione La protesi monocompartimentale laterale di go- mito LRE (Lateral Resurfacing Elbow¸ Biomet®) è una protesi non cementata di “rivestimento” solo per il compartimento laterale omero-radiale del gomito. È stata ideata da J. Pooley nel 2005 per evitare il ri- corso alla protesi totale di gomito visto che, in molti casi, la componente omero-ulnare dell’articolazione non è coinvolta da processi patologici, mentre questi sono già presenti nella componente omero-radiale (1). Uso della protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del gomito A. Mantovani, M. Trevisan, M. Cassini U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia U.S.S.L. n° 21 Regione Veneto, Legnago (VR) Summary. “Use of the LRE prosthesis for degenerative and inflammatory conditions of the elbow”. The authors present their experience in the use of the LRE Biomet® prosthesis for lateral unicompartmental joint repla- cement for the treatment of arthritis as well as fractures of the lateral condyle of the humerus. This is a se- ries of 7 patients, 3 of whom were women. Their ages ranged from 46 to 73 years.In 2 cases, only the hu- meral component was inserted as the articular surface of the head of the radius was intact. The follow-up ranged from 6-36 months. The results were evaluated using the Mayo Elbow Performance Score (MEPS). The final score was excellent in 3 patients, good in 3 cases and there was one fair result. The best scores we- re noted in the patients in whom both components were used and at longer periods of follow-up. The indi- cations and advantages of this implant will be discussed. The consistent good results and absence of compli- cations appear to validate the use of this prosthesis and should open the door to future expansion of indica- tions for partial joint replacement in the elbow. Key words: elbow, lateral resurfacing elbow, LRE Riassunto. Gli Autori presentano la loro esperienza di utilizzo della protesi monocompartimentale laterale di gomito LRE Biomet® per il trattamento sia dell’artrosi che degli esiti di frattura del condilo laterale del gomito. Sono stati trattati con protesi LRE 7 pazienti, di cui 4 uomini e 3 donne, con età compresa fra 46 e 73 anni. La valutazione dei risultati è stata fatta con il Mayo Elbow Performance Score (MEPS), con un fol- low up da 6 a 36 mesi e punteggio di classificazione finale di: ottimo in 3 casi, buono in altri 3 e discreto in 1 caso. In 2 dei casi operati è stata impiantata solo la componente omerale della protesi LRE (emi-LRE) es- sendo integra la superficie articolare del capitello radiale. Si discutono le indicazioni e i vantaggi della prote- si LRE e si segnala che il punteggio MEPS è risultato migliore con la protesi completa (artro-LRE) e con la maggior durata del follow up. L’assenza di risultati negativi e l’alto punteggio MEPS ottenuto depongono per la validità di questa nuova protesi di rivestimento del compartimento laterale del gomito e aprono ulte- riori prospettive sulla protesizzazione di questa articolazione. Parole chiave: gomito, protesi laterale di rivestimento, LRE O R I G I N A L A R T I C L E ACTA BIOMED 2011; 82; Quaderno 3: 00-00 © Mattioli 1885
  • 2. 2 A. Mantovani, M. Trevisan, M. Cassini È stato dimostrato infatti che l’artrosi di gomito inizia prima sul versante laterale e solo secondaria- mente si estende anche al versante mediale dell’artico- lazione (2). Questo è dovuto al fatto che il comparti- mento laterale del gomito riceve il 60% del carico di lavoro articolare mentre il restante 40% del carico di lavoro è sopportato dal compartimento mediale del gomito (3), anche se gli effetti radiografici reattivi compaiono prima medialmente come osteofitosi mar- ginale dell’olecrano ulnare (4). Teoricamente perciò è stato ipotizzato dall’ideatore della protesi LRE che, protesizzando solo il compartimento laterale, che è il più sollecitato dal carico di lavoro, si può rinviare o an- nullare del tutto la necessità di ricorrere alla protesi to- tale di gomito. Materiale e metodo Abbiamo operato con protesi LRE 7 pazienti dal 2007 al 2010, di cui 4 uomini e 3 donne, da 46 a 73 anni. In tutti i casi è stato operato il gomito dal lato dominante e solo per 1 di essi era il lato sx. Si trattava in 2 casi di artrosi (1 caso di artrosi primaria e 1 caso di artrosi post-traumatica) (Fig. 1) e 1 caso di rigidità dolorosa associata a instabilità post chirurgica in esito di tre pregressi interventi di cui il primo per epicondi- lite e due successive artrolisi dello stesso gomito con residua ulteriore rigidità e instabilità dolorosa associa- te e con artrosi secondaria (Fig. 2). In altri 4 casi inve- ce l’indicazione alla protesi LRE era stata data per ne- crosi ossea da riassorbimento osteocondrale del condi- lo omerale laterale dopo osteosintesi di fratture com- plesse della paletta omerale, sempre coinvolgenti il ca- pitulum humeri (Fig. 3). In 2 di questi casi la compo- nente radiale della protesi non è stata impiantata data l’integrita’ della superficie articolare del capitello ra- diale. Abbiamo indicato questo tipo di impianto come emi-LRE (Fig. 4) per distinguerlo dalla protesi com- pleta artro-LRE, cioè compredente il rivestimento protesico sia del condilo omerale che del capitello ra- diale. Figura 1. Caso n. 1 (in alto) e caso n. 2 (in basso) rispettivamente di artrosi secondaria e artrosi primaria di gomito trattati con pro- tesi LRE con risultati riportati in tabella 1
  • 3. 3Uso della protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del gomito Risultati Tutti i pazienti sono stati valutati con il MEPS (5), i cui parametri e il punteggio sono riportati in ta- bella 1. Questa valutazione è stata riassunta in tabella 2 ed è stata effettuata da un minimo di 6 mesi a un massimo di 3 anni di distanza dall’intervento, con fol- low up medio di 2 anni. Il MEPS preoperatorio me- dio è risultato di 38 (dal minimo di 28 al massimo di 54 punti) ed è migliorato fino al MEPS post operato- rio medio di 85 (dal minimo di 64 al massimo di 100 punti), con un guadagno medio del 120%. Oltre ai da- ti clinici si sono valutate le radiografie del gomito ope- rato e non si sono evidenziati finora segni radiografici di mobilizzazione delle protesi impiantate. L’unica complicanza registrata è stato il deficit del nervo ulna- re in una paziente di 73 anni (caso n. 4) che già pre- sentava segni clinici ed elettromiografici di sofferenza del nervo dopo il pregresso intervento di osteosintesi della paletta omerale di nove mesi prima. Tale soffe- renza nervosa si è trasformata in deficit progressivo completo del nervo ulnare dopo l’impianto della pro- tesi LRE nonostante che si sia praticata la trasposizio- ne anteriore del nervo stesso nel sottocute per miglio- rare la neuropatia già in atto e si prevede un tratta- mento palliativo in futuro. Anche se la casistica riportata è sicuramente esi- gua per trarre deduzioni statistiche, ci sembra utile ri- levare che il punteggio MEPS più elevato e completo, cioè di 100 punti, è stato ottenuto con le protesi artro- LRE rispetto alle emi-LRE. Una ulteriore osservazio- ne sui risultati consiste nel rilevare che il punteggio MEPS completo è stato ottenuto nei pazienti con fol- low up più lungo, come se il maggior tempo trascorso dall’intervento abbia portato un miglioramento pro- gressivo del risultato. Figura 2. Caso n. 3 di rigidità associata a instabilità dolorosa cronica del gomito in esiti di pregresse artrolisi, trattato con protesi LRE: risultati risportati in tabella 1 Figura 3. Caso n. 7 riportato in tabella 1: necrosi ossea post frattura dopo osteosintesi del condilo laterale, trattata con protesi LRE
  • 4. 4 A. Mantovani, M. Trevisan, M. Cassini Discussione e conclusione La sostituzione protesica della sola componente laterale dell’articolazione del gomito, cioè del compar- timento omero-radiale, è una nuova alternativa tera- peutica sia per patologie degenerative e/o infiammato- rie che per quadri post-traumatici del gomito. La pos- sibilità di questo tipo di protesi è stata messa in evi- denza da studi anatomo patologici e artroscopici che dimostrano il coinvolgimento iniziale pressoché eletti- Tabella 1. Valutazione con MEPS dei casi operati con protesi LRE N. Casi Diagnosi clinica Tipo LRE Follow-up MEPS MEPS (mesi) preop (*) postop (*) 1 a. 53 ♂♂ Artrosi post trauma Artro LRE 36 28 100 ottimo 2 a. 61 ♂♂ Artrosi primaria Artro LRE 30 48 100 ottimo 3 a. 59 ♂♂ Rigidità + instabilità post chirurgica Artro LRE 24 32 100 ottimo 4 a. 73 ♀♀ Necrosi ossea post frattura Artro LRE 10 54 75 buono 5 a. 55 ♀♀ Difetto osseo post frattura Emi LRE 8 30 64 discreto 6 a. 48 ♂♂ Osteocondrite post frattura Emi LRE 7 40 75 buono 7 a. 63 ♀♀ Necrosi ossea post frattura Artro LRE 6 36 80 buono Tabella 2. Mayo Elbow Performance Score (MEPS) e punteg- gio correlato Funzione Punteggio Definizione Dolore 45 Nessuno (45) Lieve (30) Moderato (15) Grave (0) Movimento 20 Articolarità >100° (20) Articolarità 50°- 100° (15) Articolarità <50° (5) Stabilità 10 Stabile (10) Lievemente Instabile (5) Instabilità Marcata (0) Funzione 25 Pettinarsi (5) Mangiare (5) Igiene Personale (5) Indossare una camicia (5) Calzare le scarpe (5) TOTALE 100 Classificazione: eccellente >90, buono 75-89, discreto 60-74, scarso <60 Figura4.Caso n.6 (in alto) e caso n.7 (in basso),trattati con emi- protesi LRE per difetto osseo post frattura e per osteocondrite post frattura del capitulum humeri rispettivamente. In entrambi i casi non si è impiantata la componente radiale della protesi data l’integrrità della superficie articolare del capitello radiale
  • 5. 5Uso della protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del gomito vo del compartimento laterale rispetto a quello media- le nell’artrosi di gomito (2, 4, 6). Anche in situazioni post-traumatiche precoci però, può essere necessario disporre di una protesi di gomito che recuperi in modo efficace e poco invasivo il solo compartimento laterale di questa articolazione se il compartimento mediale è integro. Questo è il ca- so ad esempio di fratture dell’estremo distale dell’o- mero che coinvolgono il capitulum humeri. Spesso il capitulum humeri si disloca prossimalmente o si fram- menta assieme al condilo omerale laterale e la sintesi di queste porzioni osteocartilaginee può essere diffi- coltosa o inefficace specialmente nelle fratture a picco- la frammentazione. È possibile infatti riscontrare un graduale riassorbimento osteocartilagineo del capitu- lum humeri fratturato, dopo alcuni mesi da adeguata osteosintesi dello stesso per necrosi avascolare. Si trat- ta di osteonecrosi post frattura come nei casi n. 4 e n. 7 della tabella 1 e la protesi LRE ha svolto in tal caso una funzione non solo di rivestimento ma anche di riempimento, cioè di ripristino del volume osteo-car- tilagineo perso con la necrosi avascolare. Altre alterazioni del capitulum humeri si possono riscontrare precocemente per difetti di osteosintesi che sfuggono al controllo intra o post operatorio imme- diato. Anche in quesi casi di mancanza ossea o di osteocondrite post frattura la rigidità dolorosa del go- mito è una complicanza frequente e di difficile solu- zione. Infatti, la semplice artrolisi di gomito non potrà modificare il persistere dello stiomolo infiammatorio dovuto al difetto osteocondrale . Il rivestimento prote- sico con LRE invece, consente di eliminare gli stimo- li infiammatori durante il movimento, rendendo anche più efficace un’eventuale artrolisi associata. Una ulteriore indicazione all’impianto della pro- tesi LRE può essere il gomito con instabilità postero laterale che si sviluppa in alcuni pazienti a dispetto di una concomitante rigidità post-traumatica o post chi- rurgica come riscontrato nel nostro caso n. 3 (Fig. 2). Si tratta di gomiti dolorosi e rigidi, ma anche instabi- li già segnalati in letteratura per il loro difficile tratta- mento (7). Infatti, in tal caso, la sola artrolisi è con- troindicata e dovrebbe essere associata a ricostruzione legamentosa, che non sempre può essere effettuata, come ad esempio nel paziente anziano. Con il solo im- pianto della protesi LRE in lieve overstuffing, si può in tal caso ottenere una ritensione e riequilibrio del complesso legamentoso laterale e mediale del gomito sfruttando la sola presenza protesica. La protesi ripri- stina allora sia il giusto contatto radio-omerale che la giusta tensione legamentosa Questa lieve tensione le- gamentosa però non deve essere eccessiva, cioè non deve superare i 2,5 millimetri di allargamento artico- lare per non incorrere in ulteriori problemi da eccessi- vo overstuffing come segnalato in letteratura (8). Infine, anche nel gomito reumatoide si può im- piantare la protesi LRE, ovviamente negli stadi non avanzati della malattia, cioè prima del coinvolgimento mediale dell’articolazione. Nella nostra casistica però non sono ancora compresi pazienti con artrite reuma- toide. La protesi LRE in pratica, è un rivestimento del- le superfici articolari laterali del gomito che conserva il capitello radiale e può colmare difetti ossei del con- dilo laterale dell’omero e in particolare del suo capitu- lum. Perciò è sicuramente poco invasiva rispetto a qualsiasi protesi totale che invece deve sacrificare completamente i capi ossei articolari per essere im- piantata. Oltre al ripristino della congruenza ossea laterale del gomito, la protesi LRE solleva dal lavoro il com- partimento mediale e in tal modo può ritardare l’evoluzione artrosica mediale e rinviare così o annul- lare del tutto il ricorso ad una protesi totale, il cui im- pianto potrà comunque essere effettuato in caso di fal- limento della LRE. Bibliografia 1. Pooley J. Elbow prosthetic surgery: unlinked prosthesis. Re- lazione al 10° congressso nazionale SICSeG, Rezzato (BS) 20-22 maggio 2010. 2. Aherns PM, Redfern DRM, Forester AJ. Patterns of articu- lar wear in the cadaveric elbow joint. J Shoulder Elbow Surg 2001; 10: 52-6. 3. An KN, Morrey BF. Biomeccanica del gomito. In Morrey BF, Le patologie del gomito,diagnosi e trattamento. Roma: Verduci Editore, 2002; 43-61. 4. Debouck C, Rooze M. A topographical study of cartilagi- nous lesion to the elbow. Surg Radiol Anat 1995; 17: 301-5. 5. Regan WD, Morrey BF. Esame obiettivo del gomito. In Morrey BF, Le patologie del gomito, diagnosi e trattamento Roma: Verduci Editore, 2002; 63-84. 6. Murata H, Ikuta Y, Murakami T. An anatomic investigation
  • 6. 6 A. Mantovani, M. Trevisan, M. Cassini of the elbow joint, with special reference to the ageing of the articular cartilage. J Shoulder Elbow Surg 1993; 2: 175-81. 7. Martin BD, Johansen JA, Edwards SG. Complications rela- ted to simple dislocation of the elbow. Hand Clin 2008; 24- 1: 9-25. 8. Vanglabbeek F, Van Riet RP, Baumfeld JA, et al. Detrimen- tal effects of overstuffing or understuffing with a radial head replacement in medial collateral ligament deficent elbow. J Bone Joint Surg 2004; 86A-12: 2629-35. Indirizzo per la corrispondenza: Dr. Alberto Mantovani U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Ospedale Mater Salutis via Gianella 1 37045 Legnago (VR) Tel. 0442622363 E-mail: [email protected]