Preservation, dissemination, cooperation.  Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData Gabriele Gattiglia
è importante fare  open data  per l'archeologia (italiana)? è difficile fare  open data  nell'archeologia italiana? si può fare  open data  nell'archeologia italiana? Perché Perché Come Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData  di 10
PROPRIETA' COLLETTIVA + COLLABORAZIONE   = AUMENTO DELLE CONOSCENZE In archeologia:  OPEN DATA   PERCHÈ  È IMPORTANTE FARE  OPEN DATA  PER L'ARCHEOLOGIA (ITALIANA)? Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData  di 10 Open source =  libero accesso ai file sorgente
Open access  mette a disposizione i risultati finali  della  ricerca È importante, ma non sufficiente Solo la libera fruibilità dei dati grezzi ( open data ),  cioè dei dati archeografici, consentirà un vero  progresso nella ricerca archeologica. PERCHÈ  È IMPORTANTE FARE  OPEN DATA  PER L'ARCHEOLOGIA (ITALIANA)? Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData  di 10
Dati archeografici rappresentano la documentazione di scavo (schede, piante, foto, quantificazioni...) Chi concorre a formare il dato: - enti di tutela - enti di ricerca - archeologi professionali Principi base: - l'attività archeografica deve avere un atteggiamento il più possibile neutrale per consentire ad altri archeologi di riutilizzare in futuro la documentazione raccolta - i  dati grezzi,  dovrebbero essere accessibili sia su supporto digitale, sia cartaceo - la pratica archeografica è sempre e comunque un'attività di ricerca, dal momento che produce  dati unici e irripetibili . PERCHÈ  È IMPORTANTE FARE  OPEN DATA  PER L'ARCHEOLOGIA (ITALIANA)? Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData  di 10
? PERCHÈ  È IMPORTANTE FARE  OPEN DATA  PER L'ARCHEOLOGIA (ITALIANA)? Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData  di 10
Processo archeografico (documentazione) permette il  Processo archeologico (interpretazione) [e la sua continua reiterazione] 1 . Non si può fare archeologia senza archeografia  (Mannoni 2000) PERCHÈ  È IMPORTANTE FARE  OPEN DATA  PER L'ARCHEOLOGIA (ITALIANA)? Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData  di 10
2. L'indagine archeologica è una pratica non ripetibile L'unico elemento di riproducibilità e rianalisi è la possibilità di utilizzare i dati grezzi, archeografici 3 . La stragrande maggioranza degli interventi archeologici è legata alle varie coniugazione delle pratiche di emergenza 4 . La stragrande maggioranza degli interventi archeologici rimangono inediti (e questo è ancora più vero per gli interventi di “emergenza”) PERCHÈ  È IMPORTANTE FARE  OPEN DATA  PER L'ARCHEOLOGIA (ITALIANA)? Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData  di 10
5. È ormai pratica consueta da parte degli archeologi creare archivi digitali e acquisire parte delle informazioni direttamente in formato digitale 6. Creare archivi digitali on-line consente di preservare i dati 7. Avere a disposizione archivi  on-line  contenenti dati grezzi facilita la collaborazione e quindi: - la ricerca - la pianificazione territoriale - la tutela - l'allargamento della comunità scientifica - la creazione di standard PERCHÈ  È IMPORTANTE FARE  OPEN DATA  PER L'ARCHEOLOGIA (ITALIANA)? Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData  di 10
8. Sono dati pubblici, prodotti con soldi pubblici  9. Siamo nell'epoca dell'Archeologia 2.0 e non possiamo perdere anche questo treno.... http://escholarship.org/uc/item/1r6137tb Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData  di 10
PERCHÈ  È DIFFIICILE FARE  OPEN DATA  NEL L'ARCHEOLOGIA ITALIANA? Perché non si riconoscono i vantaggi della collaborazione (è, infatti, in atto uno scontro generazionale) Perché la trasparenza fa paura: costringe al confronto a sentirsi alla pari (è, infatti, la vera  peer review) Perché  significa declinare potere personale a favore della collettività Ne avete altri? Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData  di 10
COME  SI PUO' FARE  OPEN DATA  NEL L'ARCHEOLOGIA ITALIANA? Creando archivi digitali http://opencontext.org/ http://archaeologydataservice.ac.uk/ Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData  di 10
COME  SI PUO' FARE  OPEN DATA  NEL L'ARCHEOLOGIA ITALIANA? Utilizzando piattaforme collaborative http://wikimapia.org Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData  di 10
Quando riusciremo ad avere in Italia archivi aperti c ontenenti tutti i documenti archeografici? facendo nascere un movimento dal basso, che coinvolgendo l'intera comunità archeologica, come accaduto per i movimenti  open,  costringa a modificare abitudini e ad imporre gli standard necessari COME  SI PUO' FARE  OPEN DATA  NEL L'ARCHEOLOGIA ITALIANA?  di 10 Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData
iniziando a far circolare una grande quantità di dati grezzi, attraverso vari archivi  condividendoli in tempi brevi rispetto alla loro produzione; senza cercare la perfezione, i dati invecchiano! considerando la pratica archeografica sempre e comunque un'attività di ricerca garantendo la pubblicazione dei dati archeografici come curatela divisa tra la Direzione Scientifica e chi ha raccolto i dati e consentendone il riuso attraverso licenze  Creative Commons Share Alike  e  di DOI mantenendo un diritto di prelazione per un periodo limitato di tempo per la pubblicazione interpretativa (archeologica) COME  SI PUO' FARE  OPEN DATA  NEL L'ARCHEOLOGIA ITALIANA? Come?  di 10 Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData
MAPPA openDATA   di 10 Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData
MAPPA openDATA   di 10 Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData
Raw data no w! Ogni intervento di scavo deve produrre e rendere fruibile almeno la seguente documentazione archeografica: - elenchi di US; - schede di US; - piante di US; - matrix; - relazione preliminare; - immagini; alle quali non sarebbe male aggiungere: - schede di quantificazione preliminari;  - immagini di reperti; - eventuali diari di scavo  MAPPA openDATA   di 10
MAPPA openDATA   di 10 Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData
Tipologia Distribuzione Databases  XML, CSV CAD  DXF, DWG GIS  SHP Immagini JPEG, TIFF  Foglio elettronico CSV, ODS Testi ODT, PDF Metadata ODT, XML Formati La scelta dei formati tramite i quali effettuare questo scambio di conoscenza è stata fatta partendo dall'idea di raggiungere l'utenza più ampia possibile Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData
Queste sono le nostre proposte, ma il processo è ancora lungo chiunque voglia collaborare, può farlo partecipando a MAPPA  openDATA
Rendere accessibili dati grezzi è importante: per chi fa ricerca
per chi fa tutela

More Related Content

PPTX
Reglamento estudiantil upc
ODP
Open Data e Archeologia
PDF
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
PDF
Gabriele Gattiglia - Progettare la pubblicazione dei dati
PDF
Aprire la professione: Open Data e modelli predittivi al servizio dell'archeo...
PDF
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
PDF
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
Reglamento estudiantil upc
Open Data e Archeologia
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
Gabriele Gattiglia - Progettare la pubblicazione dei dati
Aprire la professione: Open Data e modelli predittivi al servizio dell'archeo...
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera

Similar to Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData (20)

PPT
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
ODP
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
PDF
Opendatain action
PDF
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
PPTX
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
PDF
Mappadeimontipisani.org sosec 2016
PDF
Convegno Gorno 2014: Sergio P. Del Bello, archivista ANAI Lombardia
PDF
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
PDF
Convegno Stelline 2020 - 4Science
PDF
Apriamo il passato. Gli Open Data in archeologia.
PDF
Pensa-Wikimedia-Aglaia.pdf
PDF
Fonti informative sugli Open Data
PPT
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
PDF
Open Data, Open Knowledge: prospettive per la condivisione di dati territoriali
PDF
OSM e GFOSS: geodati e software liberi in archeologia
PPT
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
PPTX
Paola Gargiulo "Open Access and Open Data in practice: l'esperienza e le iniz...
PPSX
Municipal Historic Archive - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
PDF
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
PDF
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
Opendatain action
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
Mappadeimontipisani.org sosec 2016
Convegno Gorno 2014: Sergio P. Del Bello, archivista ANAI Lombardia
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
Convegno Stelline 2020 - 4Science
Apriamo il passato. Gli Open Data in archeologia.
Pensa-Wikimedia-Aglaia.pdf
Fonti informative sugli Open Data
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
Open Data, Open Knowledge: prospettive per la condivisione di dati territoriali
OSM e GFOSS: geodati e software liberi in archeologia
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Paola Gargiulo "Open Access and Open Data in practice: l'esperienza e le iniz...
Municipal Historic Archive - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
Ad

More from Progetto Mappa (17)

PDF
The representation of archaeological-architectonical record of Pisa.
PDF
#epicfail? Has Open Source in archaeology failed?
PDF
Caa2015 2 a_gattiglia
PDF
L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...
PDF
Medioevo riciclato def
PDF
Gli Open Data nell'archeologia italiana. I risultati del sondaggio MAPPA - Ar...
PDF
Managing the future: new frontiers in Italian Open Archaeology
PPTX
Ferrario M.f., Brunamonte F., Castelletti L., Livio F., Martinelli E., Michet...
PPT
Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa
PPT
Progetto MAPPA: un motore di ricerca per il potenziale archeologico
PDF
Mathematical models for the determination of archaeological potential
PDF
Open day Ricerca 2011
PDF
Open day Ricerca 2011
PDF
Open day della Ricerca
PPT
Archaeological predictive model of an urban area. The study case of Pisa, Italy
PPT
MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeol...
PDF
Una MAPPA per la città. Metodologie Applicate alla Predittività del Potenzial...
The representation of archaeological-architectonical record of Pisa.
#epicfail? Has Open Source in archaeology failed?
Caa2015 2 a_gattiglia
L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...
Medioevo riciclato def
Gli Open Data nell'archeologia italiana. I risultati del sondaggio MAPPA - Ar...
Managing the future: new frontiers in Italian Open Archaeology
Ferrario M.f., Brunamonte F., Castelletti L., Livio F., Martinelli E., Michet...
Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa
Progetto MAPPA: un motore di ricerca per il potenziale archeologico
Mathematical models for the determination of archaeological potential
Open day Ricerca 2011
Open day Ricerca 2011
Open day della Ricerca
Archaeological predictive model of an urban area. The study case of Pisa, Italy
MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeol...
Una MAPPA per la città. Metodologie Applicate alla Predittività del Potenzial...
Ad

Recently uploaded (6)

PPTX
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PDF
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare

Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData

  • 1. Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData Gabriele Gattiglia
  • 2. è importante fare open data per l'archeologia (italiana)? è difficile fare open data nell'archeologia italiana? si può fare open data nell'archeologia italiana? Perché Perché Come Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData di 10
  • 3. PROPRIETA' COLLETTIVA + COLLABORAZIONE = AUMENTO DELLE CONOSCENZE In archeologia: OPEN DATA PERCHÈ È IMPORTANTE FARE OPEN DATA PER L'ARCHEOLOGIA (ITALIANA)? Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData di 10 Open source = libero accesso ai file sorgente
  • 4. Open access mette a disposizione i risultati finali della ricerca È importante, ma non sufficiente Solo la libera fruibilità dei dati grezzi ( open data ), cioè dei dati archeografici, consentirà un vero progresso nella ricerca archeologica. PERCHÈ È IMPORTANTE FARE OPEN DATA PER L'ARCHEOLOGIA (ITALIANA)? Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData di 10
  • 5. Dati archeografici rappresentano la documentazione di scavo (schede, piante, foto, quantificazioni...) Chi concorre a formare il dato: - enti di tutela - enti di ricerca - archeologi professionali Principi base: - l'attività archeografica deve avere un atteggiamento il più possibile neutrale per consentire ad altri archeologi di riutilizzare in futuro la documentazione raccolta - i dati grezzi, dovrebbero essere accessibili sia su supporto digitale, sia cartaceo - la pratica archeografica è sempre e comunque un'attività di ricerca, dal momento che produce dati unici e irripetibili . PERCHÈ È IMPORTANTE FARE OPEN DATA PER L'ARCHEOLOGIA (ITALIANA)? Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData di 10
  • 6. ? PERCHÈ È IMPORTANTE FARE OPEN DATA PER L'ARCHEOLOGIA (ITALIANA)? Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData di 10
  • 7. Processo archeografico (documentazione) permette il Processo archeologico (interpretazione) [e la sua continua reiterazione] 1 . Non si può fare archeologia senza archeografia (Mannoni 2000) PERCHÈ È IMPORTANTE FARE OPEN DATA PER L'ARCHEOLOGIA (ITALIANA)? Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData di 10
  • 8. 2. L'indagine archeologica è una pratica non ripetibile L'unico elemento di riproducibilità e rianalisi è la possibilità di utilizzare i dati grezzi, archeografici 3 . La stragrande maggioranza degli interventi archeologici è legata alle varie coniugazione delle pratiche di emergenza 4 . La stragrande maggioranza degli interventi archeologici rimangono inediti (e questo è ancora più vero per gli interventi di “emergenza”) PERCHÈ È IMPORTANTE FARE OPEN DATA PER L'ARCHEOLOGIA (ITALIANA)? Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData di 10
  • 9. 5. È ormai pratica consueta da parte degli archeologi creare archivi digitali e acquisire parte delle informazioni direttamente in formato digitale 6. Creare archivi digitali on-line consente di preservare i dati 7. Avere a disposizione archivi on-line contenenti dati grezzi facilita la collaborazione e quindi: - la ricerca - la pianificazione territoriale - la tutela - l'allargamento della comunità scientifica - la creazione di standard PERCHÈ È IMPORTANTE FARE OPEN DATA PER L'ARCHEOLOGIA (ITALIANA)? Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData di 10
  • 10. 8. Sono dati pubblici, prodotti con soldi pubblici 9. Siamo nell'epoca dell'Archeologia 2.0 e non possiamo perdere anche questo treno.... http://escholarship.org/uc/item/1r6137tb Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData di 10
  • 11. PERCHÈ È DIFFIICILE FARE OPEN DATA NEL L'ARCHEOLOGIA ITALIANA? Perché non si riconoscono i vantaggi della collaborazione (è, infatti, in atto uno scontro generazionale) Perché la trasparenza fa paura: costringe al confronto a sentirsi alla pari (è, infatti, la vera peer review) Perché significa declinare potere personale a favore della collettività Ne avete altri? Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData di 10
  • 12. COME SI PUO' FARE OPEN DATA NEL L'ARCHEOLOGIA ITALIANA? Creando archivi digitali http://opencontext.org/ http://archaeologydataservice.ac.uk/ Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData di 10
  • 13. COME SI PUO' FARE OPEN DATA NEL L'ARCHEOLOGIA ITALIANA? Utilizzando piattaforme collaborative http://wikimapia.org Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData di 10
  • 14. Quando riusciremo ad avere in Italia archivi aperti c ontenenti tutti i documenti archeografici? facendo nascere un movimento dal basso, che coinvolgendo l'intera comunità archeologica, come accaduto per i movimenti open, costringa a modificare abitudini e ad imporre gli standard necessari COME SI PUO' FARE OPEN DATA NEL L'ARCHEOLOGIA ITALIANA? di 10 Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData
  • 15. iniziando a far circolare una grande quantità di dati grezzi, attraverso vari archivi condividendoli in tempi brevi rispetto alla loro produzione; senza cercare la perfezione, i dati invecchiano! considerando la pratica archeografica sempre e comunque un'attività di ricerca garantendo la pubblicazione dei dati archeografici come curatela divisa tra la Direzione Scientifica e chi ha raccolto i dati e consentendone il riuso attraverso licenze Creative Commons Share Alike e di DOI mantenendo un diritto di prelazione per un periodo limitato di tempo per la pubblicazione interpretativa (archeologica) COME SI PUO' FARE OPEN DATA NEL L'ARCHEOLOGIA ITALIANA? Come? di 10 Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData
  • 16. MAPPA openDATA di 10 Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData
  • 17. MAPPA openDATA di 10 Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData
  • 18. Raw data no w! Ogni intervento di scavo deve produrre e rendere fruibile almeno la seguente documentazione archeografica: - elenchi di US; - schede di US; - piante di US; - matrix; - relazione preliminare; - immagini; alle quali non sarebbe male aggiungere: - schede di quantificazione preliminari; - immagini di reperti; - eventuali diari di scavo MAPPA openDATA di 10
  • 19. MAPPA openDATA di 10 Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData
  • 20. Tipologia Distribuzione Databases XML, CSV CAD DXF, DWG GIS SHP Immagini JPEG, TIFF Foglio elettronico CSV, ODS Testi ODT, PDF Metadata ODT, XML Formati La scelta dei formati tramite i quali effettuare questo scambio di conoscenza è stata fatta partendo dall'idea di raggiungere l'utenza più ampia possibile Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new frontier of research. MAPPAopenData
  • 21. Queste sono le nostre proposte, ma il processo è ancora lungo chiunque voglia collaborare, può farlo partecipando a MAPPA openDATA
  • 22. Rendere accessibili dati grezzi è importante: per chi fa ricerca
  • 23. per chi fa tutela
  • 24. per chi svolge il lavoro dell'archeologo come professione
  • 25. da un punto di vista sociale perché rende possibile trasmettere quelle informazioni culturali che formano la memoria e consentono un corretto sviluppo culturale. di 10
  • 26. … .siamo solo all'inizio seguiteci su www.mappaproject.org di 10