MAPPE DEL TESORO
VENTI ITINERARI ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO
CULTURALE DI PALERMO E PROVINCIA
Team Cultivatori
1. ASOC
1.1 FINALITA’
2. CULTIVATORI
2.1 IL TEAM
2.2 STRATEGIE DIDATTICHE
3. IL PROGETTO: MAPPE DEL TESORO
3.1 OBIETTIVI
3.2 DATI FINANZIARI
3.3 I 20 ITINERARI
4. IL PERCORSO DEL NOSTRO LAVORO
4.1 PROBLEMI RISCONTRATI
4.2 FINALITÀ
IL PROGETTO
Il progetto al quale abbiamo
aderito, dal titolo “A scuola di
Opencoesione” (ASOC),
consiste nella partecipazione ad
un concorso nazionale che
prevede il monitoraggio di
progetti finanziati dai fondi
europei di coesione territoriale.
ASOC
ASOC è un progetto di didattica
sperimentale rivolto alle scuole
superiori.
Promuove principi di cittadinanza attiva
attraverso attività di ricerca e monitoraggio
civico dei finanziamenti pubblici, grazie anche
all’impiego di innovative tecnologie di
informazione, comunicazione e Data
Journalism, lo sviluppo di competenze digitali
e l’uso di Open Data.
OPEN DATA
Gli open data sono dati liberamente accessibili a
tutti e sono fondamentali per il data journalism.
Gli open data fanno di frequente riferimento a
informazioni rappresentate in forma di database
e riferite alla tematiche più disparate, ad
esempio: cartografia, genetica, composti
chimici,formule matematiche e
scientifiche, dati medici e
DATA JOURNALISM
Per data journalism o giornalismo dei dati
s'intendono le inchieste o i lavori di
approfondimento realizzati con gli strumenti
della matematica, della statistica e delle
scienze sociali e comportamentali, applicate
alla pratica del giornalismo.
FINALITA’
Aiutare gli studenti a conoscere e comunicare, con l’ausilio di tecniche
informatiche, statistiche e giornalistiche, come le politiche pubbliche, e
in particolare le politiche di coesione.
CULTIVATORI
Il nome è nato dall’esigenza di racchiudere in una sola parola l’essenza del nostro
progetto: la promozione del nostro patrimonio storico, culturale e artistico.
“Cultivatori”, in quanto rappresentativo
del nostro scopo, ovvero quello di
coltivare la cultura e le opportunità della
nostra terra, ed in particolare della
nostra città natale.
Valorizzando monumenti ed edifici
storici, che oltre a gonfiare d’orgoglio il
nostro petto palermitano potrà
sicuramente creare nuove prospettive
lavorative.
IL NOSTRO TEAM
Composto da:
● PROJECT MANAGER
● HEAD OF RESEARCH
● STORYTELLER
● DESIGNER
● ANALISTI
● CODER
● BLOGGER
● SOCIAL MEDIA MANAGER
PROJECT MANAGER
GIORGIO
CACOPARDI
HEAD OF RESEARCH
GIORGIO
PROVENZANO
STORYTELLER
ANDREA SANNASARDO MARIKA ABATE DARIO GIACCHINO
BLOGGER
GIANPAOLO FIGLINI FRANCESCO TRIPOLI
ANALISTI E CODER
FRANCESCO NASELLI FLORES DEBORA TERRASONA RACHELE LIBRIZZI GIULIO DI CARLO
DESIGNER
IRENE BUSCEMI GIORGIA GIULIANI ANDREA BIANCO
SOCIAL MEDIA MANAGER
VINCENZO CARUSO GIOVANNA LA FACE FEDERICA LO CICERO CARLOTTA CALAMAIO LAURA PANTUSO
Strategie didattiche adoperate durante la ricerca
● Lavoro individuale;
● Lavoro a coppie;
● Lavoro in gruppo;
● Cooperative learning;
● Debate;
● Data research.
MAPPE DEL TESORO
“Mappe del tesoro. Venti itinerari alla scoperta del patrimonio culturale di palermo
e provincia.”
Il progetto in questione è
programmato e attuato dalla regione
sicilia.
OBIETTIVI
Valorizzare le risorse naturali, culturali e
paesaggistiche locali, trasformandole in
vantaggio competitivo per aumentare
l'attrattività, anche turistica, del territorio,
migliorare la qualità della vita dei
residenti, promuovere nuove forme di
sviluppo economico sostenibile e ridurre il
GAP socio-economico.
DATI FINANZIARI
TEMPI PREVISTI
I 20 ITINERARI
1. ARCHEOLOGIA. LA STORIA
DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO
2. ARCHEOLOGIA
I SITI COSTIERI
3. ARCHEOLOGIA
I SITI DELL’ENTROTERRA
4. CASTELLI MEDIEVALI
5. MONUMENTI NORMANNI
SOLENNITà E FASTO
6. MONUMENTI NORMANNI
SOLLAZZI E GIARDINI
7. PALAZZI, CHIESE E MONASTERI
DEL TRECENTO FEUDALE
8. DAL GOTICO AL RINASCIMENTO
LE STAGIONI DELL’ARTE
9. LA DECORAZIONE BAROCCA
LE TARSIE MARMOREE
10. LA DECORAZIONE BAROCCA
GLI ORATORI E GLI STUCCHI
11. PIACERI SETTECENTESCHI
VILLE E PALAZZI DEI GATTOPARDI
12. L’OTTOCENTO
LA CITTÀ NUOVA E I SUOI TEATRI
13. LIBERTY
ARCHITETTURE E DECORAZIONI
DELLA BELLE ÉPOQUE
14. LA CONCA D’ORO
IMMAGINI, STORIA, MEMORIA
15. MERAVIGLIE BOTANICHE
GIARDINI E PARCHI DI PALERMO
16. BURNÌE E MADUNI
I COLORI DELLA CERAMICA
17. LA VOCE DEGLI ANGELI
ORGANI ANTICHI
18. TESORI DI CARTA
BIBLIOTECHE E ARCHIVI
19. I MERCATI E I CIBI DA STRADA
20. CAPOLAVORI NEL TEMPO
Progettare
Mappe del tesoro. Venti itinerari alla
scoperta di Palermo e provincia
Divisione in
gruppi
Analisti
Blog
Designer
Social media
Blogger
Storyteller
CanvasProject manager
Head of research
Ricerche online
Lettura di documenti
Raccolta dati
Approfondire
Visione pillole
Esplorare
RaccontareAnalizzare
Coinvolgimento
cittadini
Realizzazione finale
del progetto
CRITICITÀ RISCONTRATE
L’APP NON E’
DEL TUTTO
FUNZIONANTE
NON SI SA DOVE SIANO I
TOTEM, LE AUDIOGUIDE,
I PIEGHEVOLI
MANCANZA DI
PUBBLICIZZAZIONE DEL
PROGETTO
MANCANZA DI
COMUNICAZIONE TRA LE
ISTITUZIONI (ASSESORATO
BENI CULTURALI, TURISMO)
ALCUNI SITI
SONO INACCESSIBILI
FINALITA’
● Verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati
● Spronare le istituzioni a collaborare, pubblicizzare e propagandare il progetto
● Proporre soluzioni ai problemi riscontrati
● Sviluppare principi di cittadinanza attiva attraverso le attività di ricerca e
monitoraggio.
Trasparenza, partecipazione,
accountability.
Quali indicatori hanno spinto alla
realizzazione del progetto?
Come sono stati utilizzati i fondi
stanziati in base ai tempi previsti?
Quali problematiche sono emerse
durante la realizzazione del progetto?
Sono stati creati servizi? Quali?
Qual è stato l’impatto nel territorio?
Come si può misurare?
Sono stati adeguatamente monitorati i
prodotti finiti?
Perché non sono stati utilizzati i
residui finanziari?

Mappe del tesoro

  • 1.
    MAPPE DEL TESORO VENTIITINERARI ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE DI PALERMO E PROVINCIA Team Cultivatori
  • 2.
    1. ASOC 1.1 FINALITA’ 2.CULTIVATORI 2.1 IL TEAM 2.2 STRATEGIE DIDATTICHE 3. IL PROGETTO: MAPPE DEL TESORO 3.1 OBIETTIVI 3.2 DATI FINANZIARI 3.3 I 20 ITINERARI 4. IL PERCORSO DEL NOSTRO LAVORO 4.1 PROBLEMI RISCONTRATI 4.2 FINALITÀ
  • 3.
    IL PROGETTO Il progettoal quale abbiamo aderito, dal titolo “A scuola di Opencoesione” (ASOC), consiste nella partecipazione ad un concorso nazionale che prevede il monitoraggio di progetti finanziati dai fondi europei di coesione territoriale.
  • 4.
    ASOC ASOC è unprogetto di didattica sperimentale rivolto alle scuole superiori. Promuove principi di cittadinanza attiva attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici, grazie anche all’impiego di innovative tecnologie di informazione, comunicazione e Data Journalism, lo sviluppo di competenze digitali e l’uso di Open Data.
  • 5.
    OPEN DATA Gli opendata sono dati liberamente accessibili a tutti e sono fondamentali per il data journalism. Gli open data fanno di frequente riferimento a informazioni rappresentate in forma di database e riferite alla tematiche più disparate, ad esempio: cartografia, genetica, composti chimici,formule matematiche e scientifiche, dati medici e DATA JOURNALISM Per data journalism o giornalismo dei dati s'intendono le inchieste o i lavori di approfondimento realizzati con gli strumenti della matematica, della statistica e delle scienze sociali e comportamentali, applicate alla pratica del giornalismo.
  • 6.
    FINALITA’ Aiutare gli studentia conoscere e comunicare, con l’ausilio di tecniche informatiche, statistiche e giornalistiche, come le politiche pubbliche, e in particolare le politiche di coesione.
  • 7.
    CULTIVATORI Il nome ènato dall’esigenza di racchiudere in una sola parola l’essenza del nostro progetto: la promozione del nostro patrimonio storico, culturale e artistico. “Cultivatori”, in quanto rappresentativo del nostro scopo, ovvero quello di coltivare la cultura e le opportunità della nostra terra, ed in particolare della nostra città natale. Valorizzando monumenti ed edifici storici, che oltre a gonfiare d’orgoglio il nostro petto palermitano potrà sicuramente creare nuove prospettive lavorative.
  • 8.
    IL NOSTRO TEAM Compostoda: ● PROJECT MANAGER ● HEAD OF RESEARCH ● STORYTELLER ● DESIGNER ● ANALISTI ● CODER ● BLOGGER ● SOCIAL MEDIA MANAGER
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
    ANALISTI E CODER FRANCESCONASELLI FLORES DEBORA TERRASONA RACHELE LIBRIZZI GIULIO DI CARLO
  • 14.
    DESIGNER IRENE BUSCEMI GIORGIAGIULIANI ANDREA BIANCO
  • 15.
    SOCIAL MEDIA MANAGER VINCENZOCARUSO GIOVANNA LA FACE FEDERICA LO CICERO CARLOTTA CALAMAIO LAURA PANTUSO
  • 16.
    Strategie didattiche adoperatedurante la ricerca ● Lavoro individuale; ● Lavoro a coppie; ● Lavoro in gruppo; ● Cooperative learning; ● Debate; ● Data research.
  • 17.
    MAPPE DEL TESORO “Mappedel tesoro. Venti itinerari alla scoperta del patrimonio culturale di palermo e provincia.” Il progetto in questione è programmato e attuato dalla regione sicilia.
  • 18.
    OBIETTIVI Valorizzare le risorsenaturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti, promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile e ridurre il GAP socio-economico.
  • 21.
  • 23.
  • 24.
    I 20 ITINERARI 1.ARCHEOLOGIA. LA STORIA DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO 2. ARCHEOLOGIA I SITI COSTIERI 3. ARCHEOLOGIA I SITI DELL’ENTROTERRA 4. CASTELLI MEDIEVALI 5. MONUMENTI NORMANNI SOLENNITà E FASTO 6. MONUMENTI NORMANNI SOLLAZZI E GIARDINI 7. PALAZZI, CHIESE E MONASTERI DEL TRECENTO FEUDALE 8. DAL GOTICO AL RINASCIMENTO LE STAGIONI DELL’ARTE 9. LA DECORAZIONE BAROCCA LE TARSIE MARMOREE 10. LA DECORAZIONE BAROCCA GLI ORATORI E GLI STUCCHI 11. PIACERI SETTECENTESCHI VILLE E PALAZZI DEI GATTOPARDI 12. L’OTTOCENTO LA CITTÀ NUOVA E I SUOI TEATRI 13. LIBERTY ARCHITETTURE E DECORAZIONI DELLA BELLE ÉPOQUE 14. LA CONCA D’ORO IMMAGINI, STORIA, MEMORIA 15. MERAVIGLIE BOTANICHE GIARDINI E PARCHI DI PALERMO 16. BURNÌE E MADUNI I COLORI DELLA CERAMICA 17. LA VOCE DEGLI ANGELI ORGANI ANTICHI 18. TESORI DI CARTA BIBLIOTECHE E ARCHIVI 19. I MERCATI E I CIBI DA STRADA 20. CAPOLAVORI NEL TEMPO
  • 25.
    Progettare Mappe del tesoro.Venti itinerari alla scoperta di Palermo e provincia Divisione in gruppi Analisti Blog Designer Social media Blogger Storyteller CanvasProject manager Head of research Ricerche online Lettura di documenti Raccolta dati Approfondire Visione pillole Esplorare RaccontareAnalizzare Coinvolgimento cittadini Realizzazione finale del progetto
  • 26.
    CRITICITÀ RISCONTRATE L’APP NONE’ DEL TUTTO FUNZIONANTE NON SI SA DOVE SIANO I TOTEM, LE AUDIOGUIDE, I PIEGHEVOLI MANCANZA DI PUBBLICIZZAZIONE DEL PROGETTO MANCANZA DI COMUNICAZIONE TRA LE ISTITUZIONI (ASSESORATO BENI CULTURALI, TURISMO) ALCUNI SITI SONO INACCESSIBILI
  • 27.
    FINALITA’ ● Verificare ilraggiungimento degli obiettivi prefissati ● Spronare le istituzioni a collaborare, pubblicizzare e propagandare il progetto ● Proporre soluzioni ai problemi riscontrati ● Sviluppare principi di cittadinanza attiva attraverso le attività di ricerca e monitoraggio. Trasparenza, partecipazione, accountability.
  • 29.
    Quali indicatori hannospinto alla realizzazione del progetto? Come sono stati utilizzati i fondi stanziati in base ai tempi previsti? Quali problematiche sono emerse durante la realizzazione del progetto? Sono stati creati servizi? Quali? Qual è stato l’impatto nel territorio? Come si può misurare? Sono stati adeguatamente monitorati i prodotti finiti? Perché non sono stati utilizzati i residui finanziari?

Editor's Notes

  • #13 GIANPAOLO FIGLINI FRANCESCO TRIPOLI
  • #14 FRANCESCO NASELLI FLORES DEBORA TERRASONA RACHELE LIBRIZZI GIULIO DI CARLO
  • #20 Gli obiettivi del nostro progetto sono illustrati nel PO FESR (Programma Operativo Fondi Europei Sviluppo Regionale) della nostra Regione. Infatti, a partire dall’analisi delle criticità del nostro territorio, tra le quali una scarsa valorizzazione del patrimonio artistico-culturale, sono stati stilati gli obiettivi specifici ed operativi al fine di porre rimedio a tali criticità. In questa tabella vi sono gli obiettivi ai quali si allinea il nostro progetto.
  • #21 Vengono qui illustrati i prodotti che il progetto si propone di realizzare: guide pieghevoli, totem multimediali, audioguide e cartelli illustrativi, app.
  • #22 (34,47,19). Possiamo notare come non tutti i fondi stanziati sono stati