IL MARKETING RISTORATIVO 
Created by 
Gaia L. 
Polo Turistico A. Mantegna
COS'E' IL 
MARKETING ? 
Il Vocabolario Treccani 
definisce il marketing come: 
“il complesso dei metodi atti a collocare col massimo 
profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la 
scelta e la programmazione delle politiche più 
opportune di prezzo, di distribuzione, di vendita, di 
pubblicità, di promozione, dopo aver individuato, 
attraverso analisi di mercato, il potenziale 
consumatore .”
Il MARKETING APPLICATO ALLA 
RISTORAZIONE 
Il mercato che è formato da due elementi sostanziali: 
DOMANDA e OFFERTA. 
Lo studio del mercato è indispensabile per soddisfare le 
abitudini delle persone, in continuo movimento 
Nel campo dell' enogastronomia l'offerta è rappresentata 
da tutte le forme di ristorazione e la domanda dalla 
clientela su cui le strutture devono puntare
QUALI SONO GLI OGGETTI 
D'INDAGINE PER UN'IMPRESA 
RISTORATIVA? 
Il tipo di prodotto o menu 
Il mercato di riferimento 
Il profilo della clientela 
I vicoli promozionali 
I canali distributivi
Le fasi di un piano marketing 
1. Analizzare l'ambiente di marketing 
Conoscere i potenziali clienti e quello che 
desiderano 
Effettuare una analisi ambientale dell'area 
commerciale, nonché le tendenze diffuse generali.
2. Valutare la concorrenza. 
Valutare i concorrenti diretti. 
Analizzando i loro punti di forza e i punti deboli che permettono 
di ottenere un vantaggio competitivo. 
Quindi fare una fotografia del mercato dei competitor , cosa 
stanno facendo, cosa offrono e quali prezzi propongono.
3. Scelta del target. 
Analizzare il mercato di 
riferimento e cosa 
vogliono i consumatori 
Non è possibile 
rendere tutti felici, 
è sempre meglio 
concentrare l'offerta su 
uno o due segmenti della 
popolazione.
4. Il marchio. 
Determinare il posizionamento cioè attivare una 
strategia attraverso la quale si dà al prodotto 
(o al servizio) un'immagine apprezzata, riconoscibile 
e di valore per il cliente (in base al target) al fine di 
differenziarsi rispetto alla concorrenza. 
Il posizionamento deve essere: 
Unico; 
Importante per il cliente, non necessariamente per il ristoratore; 
Difendibile; 
Comunicabile; 
Finanziariamente accessibile al target scelto.
5. Monitoraggio della promozione. 
Una volta entrati nel mercato è importante 
mantenere le posizioni conquistate e mettere 
in atto altre strategie di ampliamento dei propri 
estimatori. 
Il monitoraggio della promozione viene effettuato 
con un ulteriore ricerca di mercato, rispetto a due 
punti di vista essenziali: 
Ricerche quantitative 
Ricerche qualitative e motivazionali
LE VIE DEL MARKETING
LA PUBBLICITA' E' L'ANIMA DEL 
COMMERCIO 
Una buona politica di promozione deve prevedere 
almeno sei canali pubblicitari per più campagne, 
tenendo sempre presente le risorse economiche a 
disposizione: 
✔ Giornali e riviste 
✔ La radio 
✔ Mobile advertising 
✔ Pubblicità esterna 
✔ E-mail marketing 
✔ Web marketing
GIORNALI E RIVISTE
LA RADIO
MOBILE 
ADVERTISING 
Cellulari, tablet, navigatori, 
sono oggi i mezzi più utilizzati per 
mandare le pubblicità 
solo a chi può facilmente 
raggiungere il locale 
evitando gli investimenti “a vuoto”. 
E' sempre più comune 
l'affiliazione tramite 
tessere, le cosiddette 
“family card”.
PUBBLICITA' ESTERNA 
Sponsor per eventi, cartoline 
e affissioni
Marketing 2.l
WEB MARKETING 
E' una nuova forma di fare 
marketing con bassi costi 
ma alta qualità.. 
un sito internet consente di 
essere rintracciati da 
chiunque 
è possibile impedire la 
visualizzazione di foto o 
filmati (es. YouTube) fino 
a che lo spettatore non 
abbia visualizzato la nostra 
pubblicità. Guarda il filmato!
Marketing 2.l
Marketing 2.l
LA TUTELA DELLO SPETTATORE 
«La legge vieta qualsiasi 
“camuffamento” di un 
messaggio pubblicitario sotto 
sembianze diverse allorché la 
dissimulazione della natura 
pubblicitaria del messaggio 
sia di per sé idonea ad indurre 
in errore il destinatario, 
pregiudicandone il 
comportamento 
economico. » 
(TAR Lazio, I^, 19.6.2003 n.5450) 
In Italia, quando in un programma si 
fatto uso di product placement 
all'inizio deve essere presente un 
avviso del tipo 
"Nel programma sono presenti 
inserimenti di prodotti a fini 
commerciali” 
Al termine devono essere indicati 
tutti i marchi pubblicizzati.
LA PUBBLICITA' OCCULTA 
E INDIRETTA 
La pubblicità indiretta è quel 
tipo di pubblicità che compare 
in spazi non prettamente 
pubblicitari, senza essere 
segnalata come tale. 
Si usa, invece il termine di 
pubblicità occulta quando 
avviene in modo non palese e 
quindi il termine assume una 
forte connotazione negativa.
PRODUCT PLACEMENT 
Il Product Placement è una 
strategia pubblicitaria che invece 
di interrompere l’attenzione delle 
persone, si presenta direttamente 
all’interno del loro punto 
d’interesse. 
Il prodotto può essere inserito 
nella scena di un film, 
menzionato in un servizio al 
telegiornale, descritto nella storia 
di un libro, elogiato nel testo di 
una canzone, digitalizzato in un 
videogioco o mostrato nella 
realtà ad un gruppo di amici. 
Per saperne di più.. 
http://www.shortlist.com/entertainment/films/the-9-most-blatant-uses-of-product-placement-in-film
CURIOSITA'.. 
In E.T. l'extra-terrestre, Steven 
Spielberg inserì in diverse scene le 
caramelle Reese's Pieces (molto 
simili alle M&M's). 
Associando il prodotto al 
simpatico alieno rugoso le 
vendite del Reese's Pieces 
subito dopo l'uscita del film 
aumentarono dell'80%. 
Per il caso di E.T. era stata prima 
contattata la M&M's che ha 
rifiutato per non voler associare le 
sue caramelle a un extraterrestre. 
Seleziona l'immagine per vedere lo spot!
Sitografia e riferimenti 
WEB MARKETING 
http://www.youtube.com/watch?v=rqDgZvPfbKo 
Baci® Perugina® Fon 
https://www.baciperugina.it/storia 
Product placement 
http://www.shortlist.com/entertainment/films/the-9-most-blatant-uses-of-product-placement-in-film 
Spot-E.T. 
http://www.youtube.com/watch?v=PYmSlbH4bEY 
Spot Radio Nutella 
http://www.youtube.com/watch?v=AGiNWdX9GGE 
Robert Cialdini - I segreti della scienza della persuasione 
https://www.youtube.com/watch?v=v6adpSThRl8
Marketing 2.l
Anni '20 
È il 1922 quando Luisa Spagnoli, nel tentativo di 
contenere i costi di produzione, impasta la 
granella di nocciola, residuo di tante 
lavorazioni, aggiungendovi una nocciola 
intera e ricoprendola con l’inconfondibile 
cioccolato Luisa. Vista la forma simile alla 
nocca di una mano lo chiama “Cazzotto”. 
Il Bacio® non è ancora nato. Ci vuole il 
fondamentale contributo di altri due 
personaggi per far entrare il cioccolatino 
prima nella Storia e poi nella Leggenda 
Fonte: https://www.baciperugina.it/storia 
Anni 2000 
2002. Anche nell’era di internet il successo di 
Baci® Perugina® non ha confini. Nasce il sito 
e in pochi anni la community raccoglie più di 
400.000 fan: cuori romantici che trovano un 
luogo in cui c’è posto per tutto il loro amore
RICERCHE QUANTITATIVE 
Le ricerche quantitative sono 
utilizzate per verificare quanto 
produrre in base alla domanda. 
La ricerca si basa su interviste e 
questionari, utilizzando la tecnica 
del campionamento, fondata sul 
principio statistico secondo cui: 
Un gruppo (campione) 
opportunamente scelto in uno più 
grande (universo) tenderà ad avere 
le stesse caratteristiche di 
quest'ultimo.
RICERCHE QUALITATIVE E MOTIVAZIONALI 
La sociologia studia i 
comportamenti del 
consumatore 
evidenzia le 
motivazioni, consce o 
inconsce, 
che lo spingono a 
accettare o rifiutare 
I messaggi pubblicitari. SELEZIONA L'IMMAGINE 
PER SAPERNE DI PIU!

More Related Content

PPTX
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
PDF
Guerrilla Sport Marketing
PPTX
Breve Corso sulla Pubblicità online
PPT
Comunicazione su i media digitali & User Generated content
PPT
elementi di marketing turistico
PDF
Idee Guerrilla Sport per i Team di Calcio
PPT
Classificazione Guerrilla Marketing
PDF
FullSIGHTS Settembre 2015
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
Guerrilla Sport Marketing
Breve Corso sulla Pubblicità online
Comunicazione su i media digitali & User Generated content
elementi di marketing turistico
Idee Guerrilla Sport per i Team di Calcio
Classificazione Guerrilla Marketing
FullSIGHTS Settembre 2015

What's hot (20)

PDF
Idee Guerrilla Sport per il Rugby
PPTX
Marketing e Comunicazione nel turismo.
PDF
Pubblicità i nuovi paradigmi
PPT
La pubblicita
PDF
Marketing audiovisivo
PDF
Guerrilla marketing | innovazione creativita inusualita spettacolarizzazione ...
PPT
La nuova era della Comunicazione Pubblicitaria
PPT
21 errori comuni nel marketing virale
PPTX
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
PDF
Ldb Future Movie Factory - Favia - product_placement
PDF
Best tv, un nuovo media per catturare il target OOH
PPT
La comunicazione pubblicitaria
PDF
Piano di comunicazione vinòforum12
PDF
Socializziamo? Si Grazie - Vittorio Deotto, Hermes Hotels @ Hotel #RossoSican...
PPT
14 La Copy Strategy
PPSX
Sbitter Pitch
PDF
Piano di Comunicazione - "Touch Jeans"
 
PPSX
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
PPT
Lo Sport Visto In Modo Non Convenzionale
PDF
Nicola Pasianot, IDEAL e InstaBrand: Gioca, condividi, ama. Il Marketing senz...
Idee Guerrilla Sport per il Rugby
Marketing e Comunicazione nel turismo.
Pubblicità i nuovi paradigmi
La pubblicita
Marketing audiovisivo
Guerrilla marketing | innovazione creativita inusualita spettacolarizzazione ...
La nuova era della Comunicazione Pubblicitaria
21 errori comuni nel marketing virale
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
Ldb Future Movie Factory - Favia - product_placement
Best tv, un nuovo media per catturare il target OOH
La comunicazione pubblicitaria
Piano di comunicazione vinòforum12
Socializziamo? Si Grazie - Vittorio Deotto, Hermes Hotels @ Hotel #RossoSican...
14 La Copy Strategy
Sbitter Pitch
Piano di Comunicazione - "Touch Jeans"
 
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Lo Sport Visto In Modo Non Convenzionale
Nicola Pasianot, IDEAL e InstaBrand: Gioca, condividi, ama. Il Marketing senz...

Similar to Marketing 2.l (20)

PPT
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
PPT
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
PDF
This is not a presentation about marketing, products and brand
PPT
Elementi di marketing strategico
PPT
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
PPTX
Online Wine Marketing - Speech @Vinix Unplugged - Genova
PDF
Dispensa il marketing nei fatti
PDF
Marketing .pptx
PDF
Definizione di marketing themarketingcoffee-blog
PDF
Definizione di marketing - themarketingcoffee-blog
PDF
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
PDF
10 marketing trend
PDF
Workshop Marketing 2.0 - Università Insubria - Como
PDF
Marketing, istruzioni per l'uso
PPTX
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
PDF
Presentazione Spaziohoreca
PDF
Marco.Fasani UNIDEA market.survey -2019
PDF
Marketing not marketing_agendadeisapori
PPTX
Email marketing
PPT
Comunicazione e marketing postmoderno
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
This is not a presentation about marketing, products and brand
Elementi di marketing strategico
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Online Wine Marketing - Speech @Vinix Unplugged - Genova
Dispensa il marketing nei fatti
Marketing .pptx
Definizione di marketing themarketingcoffee-blog
Definizione di marketing - themarketingcoffee-blog
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
10 marketing trend
Workshop Marketing 2.0 - Università Insubria - Como
Marketing, istruzioni per l'uso
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Presentazione Spaziohoreca
Marco.Fasani UNIDEA market.survey -2019
Marketing not marketing_agendadeisapori
Email marketing
Comunicazione e marketing postmoderno

More from istitutomantegna (6)

PPT
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
PPTX
Presentazione dell'istituto per orientamento
PPSX
Lantifortunistica 2.0
PPSX
I prodotti-del-settore-food
PPSX
I prodotti-del-settore-beverage
PPSX
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Presentazione dell'istituto per orientamento
Lantifortunistica 2.0
I prodotti-del-settore-food
I prodotti-del-settore-beverage

Marketing 2.l

  • 1. IL MARKETING RISTORATIVO Created by Gaia L. Polo Turistico A. Mantegna
  • 2. COS'E' IL MARKETING ? Il Vocabolario Treccani definisce il marketing come: “il complesso dei metodi atti a collocare col massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la programmazione delle politiche più opportune di prezzo, di distribuzione, di vendita, di pubblicità, di promozione, dopo aver individuato, attraverso analisi di mercato, il potenziale consumatore .”
  • 3. Il MARKETING APPLICATO ALLA RISTORAZIONE Il mercato che è formato da due elementi sostanziali: DOMANDA e OFFERTA. Lo studio del mercato è indispensabile per soddisfare le abitudini delle persone, in continuo movimento Nel campo dell' enogastronomia l'offerta è rappresentata da tutte le forme di ristorazione e la domanda dalla clientela su cui le strutture devono puntare
  • 4. QUALI SONO GLI OGGETTI D'INDAGINE PER UN'IMPRESA RISTORATIVA? Il tipo di prodotto o menu Il mercato di riferimento Il profilo della clientela I vicoli promozionali I canali distributivi
  • 5. Le fasi di un piano marketing 1. Analizzare l'ambiente di marketing Conoscere i potenziali clienti e quello che desiderano Effettuare una analisi ambientale dell'area commerciale, nonché le tendenze diffuse generali.
  • 6. 2. Valutare la concorrenza. Valutare i concorrenti diretti. Analizzando i loro punti di forza e i punti deboli che permettono di ottenere un vantaggio competitivo. Quindi fare una fotografia del mercato dei competitor , cosa stanno facendo, cosa offrono e quali prezzi propongono.
  • 7. 3. Scelta del target. Analizzare il mercato di riferimento e cosa vogliono i consumatori Non è possibile rendere tutti felici, è sempre meglio concentrare l'offerta su uno o due segmenti della popolazione.
  • 8. 4. Il marchio. Determinare il posizionamento cioè attivare una strategia attraverso la quale si dà al prodotto (o al servizio) un'immagine apprezzata, riconoscibile e di valore per il cliente (in base al target) al fine di differenziarsi rispetto alla concorrenza. Il posizionamento deve essere: Unico; Importante per il cliente, non necessariamente per il ristoratore; Difendibile; Comunicabile; Finanziariamente accessibile al target scelto.
  • 9. 5. Monitoraggio della promozione. Una volta entrati nel mercato è importante mantenere le posizioni conquistate e mettere in atto altre strategie di ampliamento dei propri estimatori. Il monitoraggio della promozione viene effettuato con un ulteriore ricerca di mercato, rispetto a due punti di vista essenziali: Ricerche quantitative Ricerche qualitative e motivazionali
  • 10. LE VIE DEL MARKETING
  • 11. LA PUBBLICITA' E' L'ANIMA DEL COMMERCIO Una buona politica di promozione deve prevedere almeno sei canali pubblicitari per più campagne, tenendo sempre presente le risorse economiche a disposizione: ✔ Giornali e riviste ✔ La radio ✔ Mobile advertising ✔ Pubblicità esterna ✔ E-mail marketing ✔ Web marketing
  • 14. MOBILE ADVERTISING Cellulari, tablet, navigatori, sono oggi i mezzi più utilizzati per mandare le pubblicità solo a chi può facilmente raggiungere il locale evitando gli investimenti “a vuoto”. E' sempre più comune l'affiliazione tramite tessere, le cosiddette “family card”.
  • 15. PUBBLICITA' ESTERNA Sponsor per eventi, cartoline e affissioni
  • 17. WEB MARKETING E' una nuova forma di fare marketing con bassi costi ma alta qualità.. un sito internet consente di essere rintracciati da chiunque è possibile impedire la visualizzazione di foto o filmati (es. YouTube) fino a che lo spettatore non abbia visualizzato la nostra pubblicità. Guarda il filmato!
  • 20. LA TUTELA DELLO SPETTATORE «La legge vieta qualsiasi “camuffamento” di un messaggio pubblicitario sotto sembianze diverse allorché la dissimulazione della natura pubblicitaria del messaggio sia di per sé idonea ad indurre in errore il destinatario, pregiudicandone il comportamento economico. » (TAR Lazio, I^, 19.6.2003 n.5450) In Italia, quando in un programma si fatto uso di product placement all'inizio deve essere presente un avviso del tipo "Nel programma sono presenti inserimenti di prodotti a fini commerciali” Al termine devono essere indicati tutti i marchi pubblicizzati.
  • 21. LA PUBBLICITA' OCCULTA E INDIRETTA La pubblicità indiretta è quel tipo di pubblicità che compare in spazi non prettamente pubblicitari, senza essere segnalata come tale. Si usa, invece il termine di pubblicità occulta quando avviene in modo non palese e quindi il termine assume una forte connotazione negativa.
  • 22. PRODUCT PLACEMENT Il Product Placement è una strategia pubblicitaria che invece di interrompere l’attenzione delle persone, si presenta direttamente all’interno del loro punto d’interesse. Il prodotto può essere inserito nella scena di un film, menzionato in un servizio al telegiornale, descritto nella storia di un libro, elogiato nel testo di una canzone, digitalizzato in un videogioco o mostrato nella realtà ad un gruppo di amici. Per saperne di più.. http://www.shortlist.com/entertainment/films/the-9-most-blatant-uses-of-product-placement-in-film
  • 23. CURIOSITA'.. In E.T. l'extra-terrestre, Steven Spielberg inserì in diverse scene le caramelle Reese's Pieces (molto simili alle M&M's). Associando il prodotto al simpatico alieno rugoso le vendite del Reese's Pieces subito dopo l'uscita del film aumentarono dell'80%. Per il caso di E.T. era stata prima contattata la M&M's che ha rifiutato per non voler associare le sue caramelle a un extraterrestre. Seleziona l'immagine per vedere lo spot!
  • 24. Sitografia e riferimenti WEB MARKETING http://www.youtube.com/watch?v=rqDgZvPfbKo Baci® Perugina® Fon https://www.baciperugina.it/storia Product placement http://www.shortlist.com/entertainment/films/the-9-most-blatant-uses-of-product-placement-in-film Spot-E.T. http://www.youtube.com/watch?v=PYmSlbH4bEY Spot Radio Nutella http://www.youtube.com/watch?v=AGiNWdX9GGE Robert Cialdini - I segreti della scienza della persuasione https://www.youtube.com/watch?v=v6adpSThRl8
  • 26. Anni '20 È il 1922 quando Luisa Spagnoli, nel tentativo di contenere i costi di produzione, impasta la granella di nocciola, residuo di tante lavorazioni, aggiungendovi una nocciola intera e ricoprendola con l’inconfondibile cioccolato Luisa. Vista la forma simile alla nocca di una mano lo chiama “Cazzotto”. Il Bacio® non è ancora nato. Ci vuole il fondamentale contributo di altri due personaggi per far entrare il cioccolatino prima nella Storia e poi nella Leggenda Fonte: https://www.baciperugina.it/storia Anni 2000 2002. Anche nell’era di internet il successo di Baci® Perugina® non ha confini. Nasce il sito e in pochi anni la community raccoglie più di 400.000 fan: cuori romantici che trovano un luogo in cui c’è posto per tutto il loro amore
  • 27. RICERCHE QUANTITATIVE Le ricerche quantitative sono utilizzate per verificare quanto produrre in base alla domanda. La ricerca si basa su interviste e questionari, utilizzando la tecnica del campionamento, fondata sul principio statistico secondo cui: Un gruppo (campione) opportunamente scelto in uno più grande (universo) tenderà ad avere le stesse caratteristiche di quest'ultimo.
  • 28. RICERCHE QUALITATIVE E MOTIVAZIONALI La sociologia studia i comportamenti del consumatore evidenzia le motivazioni, consce o inconsce, che lo spingono a accettare o rifiutare I messaggi pubblicitari. SELEZIONA L'IMMAGINE PER SAPERNE DI PIU!