Medioevo riciclato
Gabriele Gattiglia
Nell’ultimo decennio sono stati prodotti
una grande mole di dati archeologici,
spesso in formato digitale, che sono
andati ad aggiungersi alle sterminate
documentazioni analogiche di scavo
prodotte negli ultimi 40 anni, spesso al
solo scopo di giacere inutilizzati negli
archivi. Assistiamo al paradosso di
possedere potenti strumenti di calcolo
informatico, ma pochi dati da processare,
di produrre con costi molto elevati nuovi
dati, per farne un uso limitato nel migliore
dei casi a pochi o pochissimi riutilizzi.

Medioevo riciclato

2 di 25
In questo intervento cercherò di
dimostrare come un approccio
collaborativo tra tutti gli operatori
archeologici (professionisti, funzionari,
ricercatori) che porti alla condivisione di
grandi quantità di dati aperti, da poter
riutilizzare liberamente attraverso l’uso di
analisi spaziali, analisi statistiche e modelli
predittivi, possa portare l’archeologia
medievale verso nuovi modelli
interpretativi e filoni di ricerca, basati
sempre più sulla fonte archeologica, e
verso un approccio più scientifico che
consenta di verificare compiutamente le
ipotesi prodotte.
Medioevo riciclato

3 di 25
Medioevo riciclato

4 di 25
Viene utilizzato principalmente per indicare l'accesso libero e
senza restrizione degli articoli pubblicati in riviste accademiche;
inoltre, l'open access copre non soltanto articoli di riviste, ma
anche capitoli di libri e monografie, ed in generale ogni prodotto
della ricerca.
Esistono due strategie principali per garantire pubblicazioni ad
accesso aperto, con numerose sfumature:
• Viene definita «via verde» ("green road") la pratica dell'autoarchiviazione ("self-archiving"), da parte degli autori, di copie
dei loro articoli in archivi istituzionali o disciplinari, o ancora nei
loro siti personali.
• Viene definita «via d'oro» ("gold road") la pubblicazione di
riviste in cui gli articoli sono direttamente ed immediatamente
accessibili ad accesso aperto.
Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Open_access

Medioevo riciclato

5 di 10
due esempi di open
access meno
convenzionale

http://archeologiamedievale.unisi.it/miranduolo/

www.mappaproject.org/webgis
Medioevo riciclato

6 di 25
Secondo la Open Knowledge Foundation (http://it.okfn.org/) «un
contenuto o un dato si definisce aperto se chiunque è in grado di
utilizzarlo, ri-utilizzarlo e ridistribuirlo, soggetto, al massimo, alla
richiesta di attribuzione e condivisione allo stesso modo»

?

…e in
archeologia

Medioevo riciclato

7 di 25
Accessibili, Tempestivi, Riutilizzabili
L’archeologia è sempre e comunque un’attività di
ricerca (dal momento che produce dati unici e
irripetibili) e non vi è ricerca finché non vi è
pubblicazione del dato

OPEN

I Dati sono considerati una pubblicazione scientifica
Tutelandone la «Paternità intellettuale»
Tramite
• Attribuzione codice DOI (Digital Object Identifier), un
«ISBN» digitale

• Licenza CC BY
Medioevo riciclato

/ CC BY SA
8 di 25
Apparato
archeografico
(dataset)

Doc. grafica
Doc. fotografica
Doc. compilativa

DATA
Letteratura grigia

Medioevo riciclato

Relazioni

9 di 25
MOD

www.mappaproject.org/mod

112 archivi
19 Altomedioevo
57 Bassomedioevo
Nella lista dei repositories consigliati dal Journal of Open
Archaeological Data http://openarchaeologydata.metajnl.com/
Medioevo riciclato

10 di 25
Qualche grafico per capirci meglio….

Medioevo riciclato

11 di 25
93%
90%
64%
61%

di chi lavora in archeologia è d’accordo
sulla creazione di un archivio Open Data
archeologico
Ricercatori
83%
Professionisti
78%
Addetti alla tutela
74%
di chi lavora in archeologia
pensa che gli Open Data
rappresentino il futuro della
ricerca archeologica
di chi lavora in archeologia pensa che
siano uno strumento di pianificazione e
tutela per il MiBAC
di chi lavora in archeologia pensa che
siano uno stimolo per migliorare la qualità
dei dati prodotti

Fonte: Sondaggio Mappa http://mappaproject.arch.unipi.it/wp-content/uploads/2011/08/2013_05_31_csv.csv

Medioevo riciclato

12 di 25
?

è sufficiente

Medioevo riciclato

13 di 25
BIG DATA
 Tendenze nel data storage
- digitalization  processamento dati attraverso i computer
- usability
 disponibilità di dati in luoghi diversi e su
dispositivi diversi
 Benché il processo sia più evidente in altri campi, anche in
archeologia queste tendenze incoraggiano la produzione di grandi
quantità di dati e lo sviluppo di archivi open data
Il solo metodo per analizzare grandi quantità di dati digitali (ed
eterogenei) è utilizzare metodi automatici
 Qui entra in gioco la matematica: il modo per migliorare le
analisi è passare da avere i dati migliori ad avere il miglior modo
di analizzare I dati.

Medioevo riciclato

14 di 25
Risulta difficile pensare a complessi modelli matematici
applicati ai dati archeologicia, ma basta considerare come
altre discipline (ad es. la medicina), apparentemente lontane
dalla matematica abbiano utilizzato importanti applicazioni
matematiche
 Shape theory fornisce risposte a domande come: “quando
certi elementi sono disposti (o meno) casualmente nello
spazio?”; “cos’è una forma casuale?”
Graph theory è lo studio delle strutture matematiche
finalizzato a modellare le relazioni tra diversi elementi
(networks)
Link analysis studia le relazioni tra oggetti di vario tipo
quando queste non risultano evidenti da parti isolati di
informazioni

Medioevo riciclato

15 di 25
?

Come applicarli ai
dati archeologici

Medioevo riciclato

16 di 25
DATI

Paleo tracce

Toponomastici

Geologici

Medioevo riciclato

17 di 25
ANALISI

Cost Surface Analysis

Selection by Location

Map Algebra
Medioevo riciclato

18 di 25
INTERPRETAZIONI

Land use evaluation

Ricostruzione del paesaggio

Medioevo riciclato

19 di 25
Carta paleogeografica

DEM
Medioevo riciclato

20 di 25
Kernel density

Co-kriging

Algoritmo MAPPA
Medioevo riciclato

21 di 25
Interpretazione
archeologica

Medioevo riciclato

22 di 25
Co-kriging

Kernel density
Algoritmo MAPPA
Medioevo riciclato

23 di 25
network
analysis

analisi della
distribuzione

Medioevo riciclato

24 di 25
Bibliografia essenziale
• Anichini F., Fabiani F., Gattiglia G., Gualandi M.L.
2012, MAPPA. Metodologie Applicate alla Predittività del
Potenziale Archeologico, vol.1, Roma
• Anichini F., Dubbini N., Fabiani F., Gattiglia G., Gualandi M.L.
2013, MAPPA. Metodologie Applicate alla Predittività del
Potenziale Archeologico, vol.2, Roma
• Gattiglia G. 2013, MAPPA. Pisa medievale: archeologia,
analisi spaziali e modelli predittivi, Roma
http://mappaproject.arch.unipi.it/?page_id=136
Contatti
@g_gattiglia
@MappaProject

http://pisa.academia.edu/GabrieleGattiglia
https://www.facebook.com/progetto.mappa
www.mappaproject.org

Medioevo riciclato

25 di 25

More Related Content

PPTX
Medioevo sintesi
PPTX
Il commento di una poesia
PPT
La poesia è... (a cura di Rosy)
PDF
Retorica e didattica
DOCX
A lezione di poesia
PPT
Introduzione al medioevo
PPT
Conoscere la poesia
 
PPTX
Dal tardo impero all'alto medioevo
Medioevo sintesi
Il commento di una poesia
La poesia è... (a cura di Rosy)
Retorica e didattica
A lezione di poesia
Introduzione al medioevo
Conoscere la poesia
 
Dal tardo impero all'alto medioevo

Similar to Medioevo riciclato def (20)

PDF
Opendatain action
PDF
Apriamo il passato. Gli Open Data in archeologia.
PDF
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
PDF
Andrea Borruso & Gabriele Gattiglia - Reperire, scaricare, pulire i dati
ODP
Open Data e Archeologia
PDF
Gabriele Gattiglia - Open data e archeologia italiana
ODP
Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new ...
PPT
Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
PDF
Aprire la professione: Open Data e modelli predittivi al servizio dell'archeo...
PDF
EnciclopediaDellaBellezza
PDF
Mappiam - Mapping Appia's Monuments
PDF
L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...
PDF
Gabriele Gattiglia - Progettare la pubblicazione dei dati
PDF
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
PDF
Ac 22 miele sistema bbcc campania
PPTX
ArchAIDE @ Humanities, Cultural and Social Cohesion
PDF
OSM e GFOSS: geodati e software liberi in archeologia
PPTX
Dal 3D d al GIS
PPTX
Archeologia Virtuale: dalla carta allo schermo
Opendatain action
Apriamo il passato. Gli Open Data in archeologia.
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
Andrea Borruso & Gabriele Gattiglia - Reperire, scaricare, pulire i dati
Open Data e Archeologia
Gabriele Gattiglia - Open data e archeologia italiana
Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new ...
Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
Aprire la professione: Open Data e modelli predittivi al servizio dell'archeo...
EnciclopediaDellaBellezza
Mappiam - Mapping Appia's Monuments
L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...
Gabriele Gattiglia - Progettare la pubblicazione dei dati
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Ac 22 miele sistema bbcc campania
ArchAIDE @ Humanities, Cultural and Social Cohesion
OSM e GFOSS: geodati e software liberi in archeologia
Dal 3D d al GIS
Archeologia Virtuale: dalla carta allo schermo

More from Progetto Mappa (15)

PDF
The representation of archaeological-architectonical record of Pisa.
PDF
#epicfail? Has Open Source in archaeology failed?
PDF
Caa2015 2 a_gattiglia
PDF
Gli Open Data nell'archeologia italiana. I risultati del sondaggio MAPPA - Ar...
PDF
Managing the future: new frontiers in Italian Open Archaeology
PPTX
Ferrario M.f., Brunamonte F., Castelletti L., Livio F., Martinelli E., Michet...
PPT
Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa
PPT
Progetto MAPPA: un motore di ricerca per il potenziale archeologico
PDF
Mathematical models for the determination of archaeological potential
PDF
Open day Ricerca 2011
PDF
Open day Ricerca 2011
PDF
Open day della Ricerca
PPT
Archaeological predictive model of an urban area. The study case of Pisa, Italy
PPT
MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeol...
PDF
Una MAPPA per la città. Metodologie Applicate alla Predittività del Potenzial...
The representation of archaeological-architectonical record of Pisa.
#epicfail? Has Open Source in archaeology failed?
Caa2015 2 a_gattiglia
Gli Open Data nell'archeologia italiana. I risultati del sondaggio MAPPA - Ar...
Managing the future: new frontiers in Italian Open Archaeology
Ferrario M.f., Brunamonte F., Castelletti L., Livio F., Martinelli E., Michet...
Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa
Progetto MAPPA: un motore di ricerca per il potenziale archeologico
Mathematical models for the determination of archaeological potential
Open day Ricerca 2011
Open day Ricerca 2011
Open day della Ricerca
Archaeological predictive model of an urban area. The study case of Pisa, Italy
MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeol...
Una MAPPA per la città. Metodologie Applicate alla Predittività del Potenzial...

Medioevo riciclato def

  • 2. Nell’ultimo decennio sono stati prodotti una grande mole di dati archeologici, spesso in formato digitale, che sono andati ad aggiungersi alle sterminate documentazioni analogiche di scavo prodotte negli ultimi 40 anni, spesso al solo scopo di giacere inutilizzati negli archivi. Assistiamo al paradosso di possedere potenti strumenti di calcolo informatico, ma pochi dati da processare, di produrre con costi molto elevati nuovi dati, per farne un uso limitato nel migliore dei casi a pochi o pochissimi riutilizzi. Medioevo riciclato 2 di 25
  • 3. In questo intervento cercherò di dimostrare come un approccio collaborativo tra tutti gli operatori archeologici (professionisti, funzionari, ricercatori) che porti alla condivisione di grandi quantità di dati aperti, da poter riutilizzare liberamente attraverso l’uso di analisi spaziali, analisi statistiche e modelli predittivi, possa portare l’archeologia medievale verso nuovi modelli interpretativi e filoni di ricerca, basati sempre più sulla fonte archeologica, e verso un approccio più scientifico che consenta di verificare compiutamente le ipotesi prodotte. Medioevo riciclato 3 di 25
  • 5. Viene utilizzato principalmente per indicare l'accesso libero e senza restrizione degli articoli pubblicati in riviste accademiche; inoltre, l'open access copre non soltanto articoli di riviste, ma anche capitoli di libri e monografie, ed in generale ogni prodotto della ricerca. Esistono due strategie principali per garantire pubblicazioni ad accesso aperto, con numerose sfumature: • Viene definita «via verde» ("green road") la pratica dell'autoarchiviazione ("self-archiving"), da parte degli autori, di copie dei loro articoli in archivi istituzionali o disciplinari, o ancora nei loro siti personali. • Viene definita «via d'oro» ("gold road") la pubblicazione di riviste in cui gli articoli sono direttamente ed immediatamente accessibili ad accesso aperto. Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Open_access Medioevo riciclato 5 di 10
  • 6. due esempi di open access meno convenzionale http://archeologiamedievale.unisi.it/miranduolo/ www.mappaproject.org/webgis Medioevo riciclato 6 di 25
  • 7. Secondo la Open Knowledge Foundation (http://it.okfn.org/) «un contenuto o un dato si definisce aperto se chiunque è in grado di utilizzarlo, ri-utilizzarlo e ridistribuirlo, soggetto, al massimo, alla richiesta di attribuzione e condivisione allo stesso modo» ? …e in archeologia Medioevo riciclato 7 di 25
  • 8. Accessibili, Tempestivi, Riutilizzabili L’archeologia è sempre e comunque un’attività di ricerca (dal momento che produce dati unici e irripetibili) e non vi è ricerca finché non vi è pubblicazione del dato OPEN I Dati sono considerati una pubblicazione scientifica Tutelandone la «Paternità intellettuale» Tramite • Attribuzione codice DOI (Digital Object Identifier), un «ISBN» digitale • Licenza CC BY Medioevo riciclato / CC BY SA 8 di 25
  • 9. Apparato archeografico (dataset) Doc. grafica Doc. fotografica Doc. compilativa DATA Letteratura grigia Medioevo riciclato Relazioni 9 di 25
  • 10. MOD www.mappaproject.org/mod 112 archivi 19 Altomedioevo 57 Bassomedioevo Nella lista dei repositories consigliati dal Journal of Open Archaeological Data http://openarchaeologydata.metajnl.com/ Medioevo riciclato 10 di 25
  • 11. Qualche grafico per capirci meglio…. Medioevo riciclato 11 di 25
  • 12. 93% 90% 64% 61% di chi lavora in archeologia è d’accordo sulla creazione di un archivio Open Data archeologico Ricercatori 83% Professionisti 78% Addetti alla tutela 74% di chi lavora in archeologia pensa che gli Open Data rappresentino il futuro della ricerca archeologica di chi lavora in archeologia pensa che siano uno strumento di pianificazione e tutela per il MiBAC di chi lavora in archeologia pensa che siano uno stimolo per migliorare la qualità dei dati prodotti Fonte: Sondaggio Mappa http://mappaproject.arch.unipi.it/wp-content/uploads/2011/08/2013_05_31_csv.csv Medioevo riciclato 12 di 25
  • 14. BIG DATA  Tendenze nel data storage - digitalization  processamento dati attraverso i computer - usability  disponibilità di dati in luoghi diversi e su dispositivi diversi  Benché il processo sia più evidente in altri campi, anche in archeologia queste tendenze incoraggiano la produzione di grandi quantità di dati e lo sviluppo di archivi open data Il solo metodo per analizzare grandi quantità di dati digitali (ed eterogenei) è utilizzare metodi automatici  Qui entra in gioco la matematica: il modo per migliorare le analisi è passare da avere i dati migliori ad avere il miglior modo di analizzare I dati. Medioevo riciclato 14 di 25
  • 15. Risulta difficile pensare a complessi modelli matematici applicati ai dati archeologicia, ma basta considerare come altre discipline (ad es. la medicina), apparentemente lontane dalla matematica abbiano utilizzato importanti applicazioni matematiche  Shape theory fornisce risposte a domande come: “quando certi elementi sono disposti (o meno) casualmente nello spazio?”; “cos’è una forma casuale?” Graph theory è lo studio delle strutture matematiche finalizzato a modellare le relazioni tra diversi elementi (networks) Link analysis studia le relazioni tra oggetti di vario tipo quando queste non risultano evidenti da parti isolati di informazioni Medioevo riciclato 15 di 25
  • 16. ? Come applicarli ai dati archeologici Medioevo riciclato 16 di 25
  • 18. ANALISI Cost Surface Analysis Selection by Location Map Algebra Medioevo riciclato 18 di 25
  • 19. INTERPRETAZIONI Land use evaluation Ricostruzione del paesaggio Medioevo riciclato 19 di 25
  • 25. Bibliografia essenziale • Anichini F., Fabiani F., Gattiglia G., Gualandi M.L. 2012, MAPPA. Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico, vol.1, Roma • Anichini F., Dubbini N., Fabiani F., Gattiglia G., Gualandi M.L. 2013, MAPPA. Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico, vol.2, Roma • Gattiglia G. 2013, MAPPA. Pisa medievale: archeologia, analisi spaziali e modelli predittivi, Roma http://mappaproject.arch.unipi.it/?page_id=136 Contatti @g_gattiglia @MappaProject http://pisa.academia.edu/GabrieleGattiglia https://www.facebook.com/progetto.mappa www.mappaproject.org Medioevo riciclato 25 di 25