Il documento esplora l'importanza del gruppo dei coetanei durante l'adolescenza, evidenziando come le relazioni sociali siano fondamentali per lo sviluppo dell'autostima e dell'identità, in particolare per gli adolescenti disabili. Si sottolinea la necessità di costruire relazioni inclusive nelle scuole superiori e l'importanza di insegnanti preparati che possano rispondere alle esigenze educative specifiche. Viene enfatizzata l'idea che la normalità e la diversità non siano opposte, ma possano coesistere per promuovere l'inclusione e il benessere psicologico degli studenti.