Il documento analizza l'importanza dei monasteri benedettini in Europa, che emersero come rifugi di pace durante un periodo travagliato di guerre e carestie, diventando centri economici e culturali. Viene evidenziata la diffusione del monachesimo nelle Marche, in particolare grazie alla figura di San Benedetto e alla costruzione di abbazie significative che contribuirono alla formazione della società medievale. Ogni monastero descritto è accompagnato da dettagli storici e architettonici, rivelando il loro ruolo cruciale nella storia e nella cultura locale.