Social Media Better Tourism
SOCIAL TOURISM Settembre 2010 ®
Società    Turismo    Social Media Nonostante il momento di crisi la società italiana  procede in un percorso di innovazione e …
Pessimismo riguardo al futuro, percezione di un progressivo peggioramento  delle possibilità individuali e sociali Base: popolazione 15÷74enni – Valori Media (0-100) ASPETTATIVE DECRESCENTI
“ Ho fiducia nelle capacità di ripresa del nostro Paese” Base: popolazione 15÷74enni – Molto + Abbastanza d’accordo - Valori %
Ipermappa della società italiana Base: popolazione - Fonte: Monitor 3SC 1980-2010 2010 2009 2008 2006 2001-'05 1996-'00 1991-'95 1986-'90 1980-'85
6 Macrotendenze 2009 LIBERALISMO SESSUALE REVISIONE RUOLI DI GENERE SOLIDARIETÀ LAICITÀ VOCAZIONE COSMOPOLITA ADESIONE AL NUOVO CHIUSURA MENTALE GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ CONSUMERISMO CONFORMISMO NETWORKING ANTIPROIBIZIONISMO ATTENZIONE ALL'ASPETTO INTERESSE PER L'APPARENZA TRADIZIONI NOSTALGIA PER LA NATURA PERBENISMO LOCALISMO NARCISISMO EMOZIONI FORTI IMPEGNO ETNOCENTRISMO DISORIENTAMENTO INSICUREZZA INTERESSE PER LA TECNOLOGIA MULTICULTURALISMO EGOISMO AMORE PER L'ARTE/ LA CULTURA WELFARE AUSTERITÀ CHIESA DEI POVERI MERITOCRAZIA SOSTENIBILITÀ INDECISIONE GLOBALIZZAZIONE ORTODOSSIA RELIGIOSA GOODWILL PUBBLICITÁ MODA RICERCA DISTINZIONE EDONISMO CONSUMISMO IDENTITÀ LIQUIDA AUTORITÀ COERENZA AUTENTICITÀ SENSO DI COMUNITÀ AMBIENTE ASPETTATIVE DECRESCENTI PAURA DELLA VIOLENZA FAMIGLIA TRADIZIONALE SOCIETÀ 2.0 edonismo maturo meritocrazia innovazione sociale spirito   libero equità sociale cosmopolitismo
Priorità di vita: confronto 2010-2009 Scala di Maslow Totale risposte – Valori percentuali Base: popolazione, Fonte: Monitor 3SC 2009-2010 sentire affetto intorno a sé sentirsi al riparo e al sicuro dai pericoli fare una vita intensa e piena di esperienze imparare/arricchire le proprie conoscenze fare il proprio dovere sentire la stima e l'approvazione delle persone che ci circondano aver successo e diventare qualcuno avere molto denaro divertirsi viaggiare fare una vita intensa di relazioni sociali 64.2 41.3 28.4 30.1 26.9 34.8 12.2 16.9 13.8 11.8 11.9 60.5 35.2 34.3 30.1 29.3 22.6 20.2 20.1 16.7 16.0 11.7 -3.7 -6.1 5.9 0.0 2.4 -12.2 8.0 3.2 2.9 4.2 -0.2 Δ 2010-09 2009 2010
Innovazione sociale innovazione sociale Atteggiamenti culturali  inediti ,  sperimentazioni , messa in discussione delle regole e  loro ricodificazione.  I fenomeni innovativi si riconoscono e  nascono innanzitutto come ‘prassi’ , non come ‘teorie’: al centro si collocano le  nuove modalità relazionali  che dalla ‘rete’ si trasferiscono nella realtà. Capacità di  ascolto ,  interazione ,  sogni   condivisi  sono all’origine del nuovo LIBERALISMO   SESSUALE GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ NETWORKING EMOZIONI FORTI INTERESSE PER LA TECNOLOGIA LAICITÀ VOCAZIONE COSMOPOLITA ADESIONE AL NUOVO ANTIPROIBIZIONISMO SOCIETÀ 2.0 GLOBALIZZAZIONE
Società    Turismo    Social Media L’innovazione sociale passa attraverso il mondo del turismo e il turismo ne è una delle componenti di base Questo processo di modernizzazione passa attraverso i social media che ne rappresentano il vettore fondamentale
Società    Turismo    Social Media Social media e turismo presentano tratti comuni  che ne fanno un naturale interlocutore dell’altro,  con ampi margini di sovrapposizione
Turismo    Social Media I M P R E S C I N D I B I L I T À
Il turismo: necessità universale Nonostante i venti di crisi si afferma con forza l’ imprescindibilità   dell’esperienza turistica per l’essere umano  -> dalla categoria del superfluo a quella delle necessità primarie Contemporaneamente essa assume un  valore universale Il ‘turismo di massa’ si trasforma in ‘turismo delle masse’ : la WTO, prima della crisi, aveva previsto il raddoppiamento del movimento di viaggiatori dal 1994 al 2010: da 600 a 1.200 milioni  Il turismo diventa progressivamente accessibile ad un numero sempre maggiore di persone sia per l’aumento del benessere globale che per la diversificazione dell’offerta, in cui un grosso ruolo giocano le opportunità di risparmio introdotte da Internet e dalle  low cost
User social media: una visione più aperta e positiva della vita ASPETTATIVE DI FELICITA’ FUTURA SENSO APPARTENENZA  INTERNAZIONALE VITA ASSOCIATIVA Indici di concentrazione rispetto alla popolazione italiana Gli user social media: felicitò e proiezione al futuro 115 Partecipazione associativa Dirigenti associativi 112 125 154 137 110 102 FIDUCIA IN (molto + abbastanza)
Social Media – Indicatori di Sintesi 54.9 48.8 2010 + 8.1% + 6.5 % 2009 Almeno  una categoria per 5 ore la settimana +7.4% User Social Media  Ogni giorno o quasi  User Social Media  User Internet (almeno 1 volta al mese) 3sc 2010 + 7.9% 2010-2009 18.3 61.4 56.9 4.9 12.3 26.2
User SM ultimo mese 2010 Base: user Social Media - Valori %  2010-2009 + 8,6 - 3,8 - 2,7 - 8,1 - 3,2 + 5,3 +9,0 +3,5 -2,3 +9,4 +15,2 +9,6 +6,0
Importanza Social Media 2010 Base: user Social Media - Valori %  88 87 87 84
Turismo    Social Media S O G N O
Un  incontro quello tra visitatore e destinazione  che  Nasce ancor prima di partire : dalle  aspettative che ‘il sogno del luogo’  sa produrre nel potenziale visitatore La  turisticità   di una destinazione, cioè il suo  potenziale attrattivo ,  è dunque legato  Da un lato al  potere seduttivo-suggestivo del mito  che lo avvolge e trasfigura, alla capacità di stimolare l’immaginario collettivo. Dall’altro dalla  fruibilità , cioè dall’offerta di servizi che promuovano una molteplicità di pratiche turistiche capaci di realizzare quel sogno  Attraverso il concetto di  'bolla turistica’,   Lozato-Giotart pone l’accento sul  rapporto di interdipendenza tra sogno - territorio - servizi fruitivi La prospettiva esperienziale: la dimensione del sogno Il turismo è una sorta di bolla: un sogno nel quale si entra spinti da motivazioni  e se ne esce arricchiti da ciò che quel sogno ha prodotto J-P Lozato-Giotart,  Geografia del turismo , Hoepli PRODOTTO MOTIVAZIONI
Sui SM si dialoga di ogni argomento Viaggi Persone che conosco Lavoro Cinema TV Musica Elettronica di consumo Ambiente Benessere Software Giochi Istruzione Gossip, attualità TLC Auto Abbigliamento, moda Politica Sesso Ristoranti/locali Temi etici Persone famose Cosmetica Alimentari Accessori Economia Propria situazione Farmaci Infanzia, gravidanza Religione Prodotti finanziari / assicurativi Arredi, design Gioielli
Il web è precisamente il luogo dove si svolge questo sogno Luogo di anticipazione del piacere del viaggio Momento di conversazione Strumento di scelta Canale di attivazione Turismo    Social Media
I due testi di riferimento Il turismo è conversazione
Turismo    Social Media D I V E R S I T À
I due testi di riferimento «La coda lunga» (ed.Codice):  scritto da Chris Anderson  ex-direttore di «Wired», definisce al meglio il pulviscolo di relazioni sociali del web 2.0 La coda lunga dei turismi?
Esperienze di vacanza effettive - lunghezza  (ultimi 5 anni) In un anno, Lei tende a effettuare una vacanza principale particolarmente lunga oppure più periodi brevi separati?  Base: totale intervistati - Valori %  un periodo principale lungo più periodi brevi (long weekend) più periodi brevi (durante la sett.) sia un periodo lungo princ. sia periodi più brevi
La tendenza oramai in atto da qualche anno  Alla  contrazione  del tempo dedicato alla singola vacanza ( short break ) Alla  ridistribuzione   dei periodi di vacanza lungo l’arco dell’anno Impatta: Sulla  qualità dell’esperienza  ricercata che risponde ad istanze di  Intensità Densità, differenziazione Autenticità Qualità Consapevolezza Sulla  modalità fruitiva  della destinazione che diventa sempre più Coinvolta, polisensoriale e attiva Vorace ed efficiente Sulla  domanda   di prodotti turistici sempre più Superpersonalizzati Tematizzati Riflessi del modello modulare miniaturizzato
L’enfasi sul valore esperienziale, in sinergia con l’evoluzione socioculturale del turista maturo, promuove due fenomeni contrapposti La specializzazione del turismo     la moltiplicazione dei tipi di turismo Culturale Enogastronomico Naturalistico Equestre Archeologico ecc. La prospettiva esperienziale: multiesperienzialità La frammentazione dei mercati
L’ibridazione dei generi    la possibilità di vivere un’esperienza complessa, multiforme, multidimensionale. Scegliere una   località-base e alternare momenti  dedicati al riposo al divertimento allo sport ad altri dedicati alle visite cultural (a musei, siti archeologici, chiese) e alle escursioni (borghi antichi e zone rurali vicine) La prospettiva esperienziale: multiesperienzialità La multidimensionalità
Aspetti importanti in una vacanza – Quadro complessivo Che cosa cerca, principalmente, quando è in vacanza? Assegni per ciascun aspetto un punteggio da 1 a 10. (Voti 8 ÷ 10) Base: totale intervistati - Valori %
La multidimensionalità dei social media e quella del turismo PIACERE UTILITÀ PARTECIPAZIONE ESPRESSIONE MESSAGGISTICA ISTANTANEA SOCIAL NEWS CONDIVISI0NE CONTENUTI RECENSIONE PRODOTTI Q & A FORUM/NEWSGROUP MICROBLOG BLOG COMUNIT À SOCIAL NETWORK WIKIES Trasparente, onesto Coinvolgente Dispersivo Divertente, rilassante In grado di farmi esprimere Vivo Professionale Utile Vicino al mio modo di essere Imparziale perché ricco di  molteplici punti di vista Paritario: mi mette sullo  stesso piano degli altri
Contemporaneamente il cliente/viaggiatore diviene Sempre più consapevole Informato Attento ai prezzi Esigente Critico riflessivo La socializzazione delle esperienze Il consumatore ‘informato’
Anche nel consumo del prodotto turistico prevale la prospettiva esperienziale che ha prodotto un  duplice mutamento dal  ‘ turista’ al ‘visitatore’ e dal ‘visitatore’ al ‘visit-ATTORE ’,  tendenzialmente sempre più  Esperto, abituato a viaggiare Consapevole, informato Esigente Etico: portatore di valori di responsabilità, rispetto, socializzazione, confronto Essa inoltre produce uno  spostamento di fuoco  Dal   ‘luogo’   e dai suoi attrattori All’ ‘ esperienza del luogo ’,  dunque, da una prospettiva oggettiva etero-diretta ad una  soggettiva relazionale Dal luogo alla relazione luogo/visit-attore  Dal visitatore al visit-attore
Turismo    Social Media Tutte queste caratteristiche richiedono un apporto informativo reperibile solo in rete La valorizzazione degli aspetti soggettivi, attivi ed esperienziali rinforzano il valore della socializzazione nella scelta, nella progettazione e nella realizzazione del viaggio
Turismo    Social Media Esiste infine un valore comune che rappresenta un punto di congiunzione fondamentale
La gratificazione esperienziale è inoltre correlata alla percezione di   autenticità   dell’esperienza turistica, attivata dalla possibilità di fruire di Prodotti tipici locali originali cioè  rispettosi degli standard qualitativi e dei metodi produttivi tradizionali,   ma anche di  modalità di commercializzazione  e promozione rispettose di quei valori Manifestazioni di una  tradizione ancora viva, vivificata Prodotti culturali  (eventi,feste),  manifestazioni e segni di un folklore coerente con l’immaginario del luogo e filologicamente rigoroso Es: ‘la notte della Taranta’ a Melpignano, le ‘notti della pizzica’ nei paesi del Salento Al contrario bisogna  evitare  le spinte alla “ Monumentalizzazione della natura” (aree protette vincolate)  “ Folklorizzazione di sapori e saperi” e cioè la creazione di  prodotti artificiosi attrattori decontestualizzati – non luoghi – come i parchi a tema Il valore di riferimento: autenticità
Principali tendenze emergenti Da Ulisse A Socrate Dalla fuga della realtà Al ricentramento Dal conflitto Alla mediazione Dall’utente Al canale Dal multimediale Al crossmediale Dalla socialità Alla socializzazione Dall’intrattenimento Al divertimento

More Related Content

PDF
TURISMO NEWS - Toscana Promozione 5-2011
PDF
09 25-overtourism-it
PDF
Pdf 3 2013-albanese
PPTX
Socialmediaplanhotel 140210121741-phpapp02
PDF
Social Media Marketing e Brand Reputation per il turismo
PPT
Social Media Marketing per il turismo 2.0
PDF
Turismo digitale startup e innovazione in italia
PPTX
Turismo
TURISMO NEWS - Toscana Promozione 5-2011
09 25-overtourism-it
Pdf 3 2013-albanese
Socialmediaplanhotel 140210121741-phpapp02
Social Media Marketing e Brand Reputation per il turismo
Social Media Marketing per il turismo 2.0
Turismo digitale startup e innovazione in italia
Turismo

Similar to MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism (20)

PPT
Vision 2028 Cervia
PDF
Turismo e nuove tendenze viste con lente sociologica - Gazzetta dell'Economia...
PDF
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
PDF
Civitates rieti
PDF
Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…
PDF
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
PDF
L’industria del turismo | Cassa Depositi e Prestiti | febbraio 2016
PDF
Regione Lazio: piano triennale per il turismo
PDF
Storydoers Training Combo IT
PPTX
Monica Fabris - Le ricerche di GPF
PPTX
GPF Monica Fabris - ToscanaLab - 29 giugno 2010
PDF
Tbdi 2014 conquistare la propria nicchia attraverso blog e social network
PPT
Nuove Forme di Turismo
PDF
Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0
PPT
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
PDF
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourism
PDF
At2012 20 il-territorio-nella-comunicazione-turistica-digitale
PDF
La Puglia: Quando il Territorio si fa Sistema Casi di Successo del Turismo 2.0
PDF
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Vision 2028 Cervia
Turismo e nuove tendenze viste con lente sociologica - Gazzetta dell'Economia...
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
Civitates rieti
Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
L’industria del turismo | Cassa Depositi e Prestiti | febbraio 2016
Regione Lazio: piano triennale per il turismo
Storydoers Training Combo IT
Monica Fabris - Le ricerche di GPF
GPF Monica Fabris - ToscanaLab - 29 giugno 2010
Tbdi 2014 conquistare la propria nicchia attraverso blog e social network
Nuove Forme di Turismo
Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourism
At2012 20 il-territorio-nella-comunicazione-turistica-digitale
La Puglia: Quando il Territorio si fa Sistema Casi di Successo del Turismo 2.0
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Ad

More from BTO Educational (20)

PDF
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
PDF
Sentiero Calabria, il progetto
PDF
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
PDF
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
PDF
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
PDF
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
PDF
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PDF
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PDF
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
Ad

Recently uploaded (6)

PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PPTX
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
PDF
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare

MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism

  • 3. Società  Turismo  Social Media Nonostante il momento di crisi la società italiana procede in un percorso di innovazione e …
  • 4. Pessimismo riguardo al futuro, percezione di un progressivo peggioramento delle possibilità individuali e sociali Base: popolazione 15÷74enni – Valori Media (0-100) ASPETTATIVE DECRESCENTI
  • 5. “ Ho fiducia nelle capacità di ripresa del nostro Paese” Base: popolazione 15÷74enni – Molto + Abbastanza d’accordo - Valori %
  • 6. Ipermappa della società italiana Base: popolazione - Fonte: Monitor 3SC 1980-2010 2010 2009 2008 2006 2001-'05 1996-'00 1991-'95 1986-'90 1980-'85
  • 7. 6 Macrotendenze 2009 LIBERALISMO SESSUALE REVISIONE RUOLI DI GENERE SOLIDARIETÀ LAICITÀ VOCAZIONE COSMOPOLITA ADESIONE AL NUOVO CHIUSURA MENTALE GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ CONSUMERISMO CONFORMISMO NETWORKING ANTIPROIBIZIONISMO ATTENZIONE ALL'ASPETTO INTERESSE PER L'APPARENZA TRADIZIONI NOSTALGIA PER LA NATURA PERBENISMO LOCALISMO NARCISISMO EMOZIONI FORTI IMPEGNO ETNOCENTRISMO DISORIENTAMENTO INSICUREZZA INTERESSE PER LA TECNOLOGIA MULTICULTURALISMO EGOISMO AMORE PER L'ARTE/ LA CULTURA WELFARE AUSTERITÀ CHIESA DEI POVERI MERITOCRAZIA SOSTENIBILITÀ INDECISIONE GLOBALIZZAZIONE ORTODOSSIA RELIGIOSA GOODWILL PUBBLICITÁ MODA RICERCA DISTINZIONE EDONISMO CONSUMISMO IDENTITÀ LIQUIDA AUTORITÀ COERENZA AUTENTICITÀ SENSO DI COMUNITÀ AMBIENTE ASPETTATIVE DECRESCENTI PAURA DELLA VIOLENZA FAMIGLIA TRADIZIONALE SOCIETÀ 2.0 edonismo maturo meritocrazia innovazione sociale spirito libero equità sociale cosmopolitismo
  • 8. Priorità di vita: confronto 2010-2009 Scala di Maslow Totale risposte – Valori percentuali Base: popolazione, Fonte: Monitor 3SC 2009-2010 sentire affetto intorno a sé sentirsi al riparo e al sicuro dai pericoli fare una vita intensa e piena di esperienze imparare/arricchire le proprie conoscenze fare il proprio dovere sentire la stima e l'approvazione delle persone che ci circondano aver successo e diventare qualcuno avere molto denaro divertirsi viaggiare fare una vita intensa di relazioni sociali 64.2 41.3 28.4 30.1 26.9 34.8 12.2 16.9 13.8 11.8 11.9 60.5 35.2 34.3 30.1 29.3 22.6 20.2 20.1 16.7 16.0 11.7 -3.7 -6.1 5.9 0.0 2.4 -12.2 8.0 3.2 2.9 4.2 -0.2 Δ 2010-09 2009 2010
  • 9. Innovazione sociale innovazione sociale Atteggiamenti culturali inediti , sperimentazioni , messa in discussione delle regole e loro ricodificazione. I fenomeni innovativi si riconoscono e nascono innanzitutto come ‘prassi’ , non come ‘teorie’: al centro si collocano le nuove modalità relazionali che dalla ‘rete’ si trasferiscono nella realtà. Capacità di ascolto , interazione , sogni condivisi sono all’origine del nuovo LIBERALISMO SESSUALE GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ NETWORKING EMOZIONI FORTI INTERESSE PER LA TECNOLOGIA LAICITÀ VOCAZIONE COSMOPOLITA ADESIONE AL NUOVO ANTIPROIBIZIONISMO SOCIETÀ 2.0 GLOBALIZZAZIONE
  • 10. Società  Turismo  Social Media L’innovazione sociale passa attraverso il mondo del turismo e il turismo ne è una delle componenti di base Questo processo di modernizzazione passa attraverso i social media che ne rappresentano il vettore fondamentale
  • 11. Società  Turismo  Social Media Social media e turismo presentano tratti comuni che ne fanno un naturale interlocutore dell’altro, con ampi margini di sovrapposizione
  • 12. Turismo  Social Media I M P R E S C I N D I B I L I T À
  • 13. Il turismo: necessità universale Nonostante i venti di crisi si afferma con forza l’ imprescindibilità dell’esperienza turistica per l’essere umano -> dalla categoria del superfluo a quella delle necessità primarie Contemporaneamente essa assume un valore universale Il ‘turismo di massa’ si trasforma in ‘turismo delle masse’ : la WTO, prima della crisi, aveva previsto il raddoppiamento del movimento di viaggiatori dal 1994 al 2010: da 600 a 1.200 milioni Il turismo diventa progressivamente accessibile ad un numero sempre maggiore di persone sia per l’aumento del benessere globale che per la diversificazione dell’offerta, in cui un grosso ruolo giocano le opportunità di risparmio introdotte da Internet e dalle low cost
  • 14. User social media: una visione più aperta e positiva della vita ASPETTATIVE DI FELICITA’ FUTURA SENSO APPARTENENZA INTERNAZIONALE VITA ASSOCIATIVA Indici di concentrazione rispetto alla popolazione italiana Gli user social media: felicitò e proiezione al futuro 115 Partecipazione associativa Dirigenti associativi 112 125 154 137 110 102 FIDUCIA IN (molto + abbastanza)
  • 15. Social Media – Indicatori di Sintesi 54.9 48.8 2010 + 8.1% + 6.5 % 2009 Almeno una categoria per 5 ore la settimana +7.4% User Social Media Ogni giorno o quasi User Social Media User Internet (almeno 1 volta al mese) 3sc 2010 + 7.9% 2010-2009 18.3 61.4 56.9 4.9 12.3 26.2
  • 16. User SM ultimo mese 2010 Base: user Social Media - Valori % 2010-2009 + 8,6 - 3,8 - 2,7 - 8,1 - 3,2 + 5,3 +9,0 +3,5 -2,3 +9,4 +15,2 +9,6 +6,0
  • 17. Importanza Social Media 2010 Base: user Social Media - Valori % 88 87 87 84
  • 18. Turismo  Social Media S O G N O
  • 19. Un incontro quello tra visitatore e destinazione che Nasce ancor prima di partire : dalle aspettative che ‘il sogno del luogo’ sa produrre nel potenziale visitatore La turisticità di una destinazione, cioè il suo potenziale attrattivo , è dunque legato Da un lato al potere seduttivo-suggestivo del mito che lo avvolge e trasfigura, alla capacità di stimolare l’immaginario collettivo. Dall’altro dalla fruibilità , cioè dall’offerta di servizi che promuovano una molteplicità di pratiche turistiche capaci di realizzare quel sogno Attraverso il concetto di 'bolla turistica’, Lozato-Giotart pone l’accento sul rapporto di interdipendenza tra sogno - territorio - servizi fruitivi La prospettiva esperienziale: la dimensione del sogno Il turismo è una sorta di bolla: un sogno nel quale si entra spinti da motivazioni e se ne esce arricchiti da ciò che quel sogno ha prodotto J-P Lozato-Giotart, Geografia del turismo , Hoepli PRODOTTO MOTIVAZIONI
  • 20. Sui SM si dialoga di ogni argomento Viaggi Persone che conosco Lavoro Cinema TV Musica Elettronica di consumo Ambiente Benessere Software Giochi Istruzione Gossip, attualità TLC Auto Abbigliamento, moda Politica Sesso Ristoranti/locali Temi etici Persone famose Cosmetica Alimentari Accessori Economia Propria situazione Farmaci Infanzia, gravidanza Religione Prodotti finanziari / assicurativi Arredi, design Gioielli
  • 21. Il web è precisamente il luogo dove si svolge questo sogno Luogo di anticipazione del piacere del viaggio Momento di conversazione Strumento di scelta Canale di attivazione Turismo  Social Media
  • 22. I due testi di riferimento Il turismo è conversazione
  • 23. Turismo  Social Media D I V E R S I T À
  • 24. I due testi di riferimento «La coda lunga» (ed.Codice): scritto da Chris Anderson ex-direttore di «Wired», definisce al meglio il pulviscolo di relazioni sociali del web 2.0 La coda lunga dei turismi?
  • 25. Esperienze di vacanza effettive - lunghezza (ultimi 5 anni) In un anno, Lei tende a effettuare una vacanza principale particolarmente lunga oppure più periodi brevi separati? Base: totale intervistati - Valori % un periodo principale lungo più periodi brevi (long weekend) più periodi brevi (durante la sett.) sia un periodo lungo princ. sia periodi più brevi
  • 26. La tendenza oramai in atto da qualche anno Alla contrazione del tempo dedicato alla singola vacanza ( short break ) Alla ridistribuzione dei periodi di vacanza lungo l’arco dell’anno Impatta: Sulla qualità dell’esperienza ricercata che risponde ad istanze di Intensità Densità, differenziazione Autenticità Qualità Consapevolezza Sulla modalità fruitiva della destinazione che diventa sempre più Coinvolta, polisensoriale e attiva Vorace ed efficiente Sulla domanda di prodotti turistici sempre più Superpersonalizzati Tematizzati Riflessi del modello modulare miniaturizzato
  • 27. L’enfasi sul valore esperienziale, in sinergia con l’evoluzione socioculturale del turista maturo, promuove due fenomeni contrapposti La specializzazione del turismo  la moltiplicazione dei tipi di turismo Culturale Enogastronomico Naturalistico Equestre Archeologico ecc. La prospettiva esperienziale: multiesperienzialità La frammentazione dei mercati
  • 28. L’ibridazione dei generi  la possibilità di vivere un’esperienza complessa, multiforme, multidimensionale. Scegliere una località-base e alternare momenti dedicati al riposo al divertimento allo sport ad altri dedicati alle visite cultural (a musei, siti archeologici, chiese) e alle escursioni (borghi antichi e zone rurali vicine) La prospettiva esperienziale: multiesperienzialità La multidimensionalità
  • 29. Aspetti importanti in una vacanza – Quadro complessivo Che cosa cerca, principalmente, quando è in vacanza? Assegni per ciascun aspetto un punteggio da 1 a 10. (Voti 8 ÷ 10) Base: totale intervistati - Valori %
  • 30. La multidimensionalità dei social media e quella del turismo PIACERE UTILITÀ PARTECIPAZIONE ESPRESSIONE MESSAGGISTICA ISTANTANEA SOCIAL NEWS CONDIVISI0NE CONTENUTI RECENSIONE PRODOTTI Q & A FORUM/NEWSGROUP MICROBLOG BLOG COMUNIT À SOCIAL NETWORK WIKIES Trasparente, onesto Coinvolgente Dispersivo Divertente, rilassante In grado di farmi esprimere Vivo Professionale Utile Vicino al mio modo di essere Imparziale perché ricco di molteplici punti di vista Paritario: mi mette sullo stesso piano degli altri
  • 31. Contemporaneamente il cliente/viaggiatore diviene Sempre più consapevole Informato Attento ai prezzi Esigente Critico riflessivo La socializzazione delle esperienze Il consumatore ‘informato’
  • 32. Anche nel consumo del prodotto turistico prevale la prospettiva esperienziale che ha prodotto un duplice mutamento dal ‘ turista’ al ‘visitatore’ e dal ‘visitatore’ al ‘visit-ATTORE ’, tendenzialmente sempre più Esperto, abituato a viaggiare Consapevole, informato Esigente Etico: portatore di valori di responsabilità, rispetto, socializzazione, confronto Essa inoltre produce uno spostamento di fuoco Dal ‘luogo’ e dai suoi attrattori All’ ‘ esperienza del luogo ’, dunque, da una prospettiva oggettiva etero-diretta ad una soggettiva relazionale Dal luogo alla relazione luogo/visit-attore Dal visitatore al visit-attore
  • 33. Turismo  Social Media Tutte queste caratteristiche richiedono un apporto informativo reperibile solo in rete La valorizzazione degli aspetti soggettivi, attivi ed esperienziali rinforzano il valore della socializzazione nella scelta, nella progettazione e nella realizzazione del viaggio
  • 34. Turismo  Social Media Esiste infine un valore comune che rappresenta un punto di congiunzione fondamentale
  • 35. La gratificazione esperienziale è inoltre correlata alla percezione di autenticità dell’esperienza turistica, attivata dalla possibilità di fruire di Prodotti tipici locali originali cioè rispettosi degli standard qualitativi e dei metodi produttivi tradizionali, ma anche di modalità di commercializzazione e promozione rispettose di quei valori Manifestazioni di una tradizione ancora viva, vivificata Prodotti culturali (eventi,feste), manifestazioni e segni di un folklore coerente con l’immaginario del luogo e filologicamente rigoroso Es: ‘la notte della Taranta’ a Melpignano, le ‘notti della pizzica’ nei paesi del Salento Al contrario bisogna evitare le spinte alla “ Monumentalizzazione della natura” (aree protette vincolate) “ Folklorizzazione di sapori e saperi” e cioè la creazione di prodotti artificiosi attrattori decontestualizzati – non luoghi – come i parchi a tema Il valore di riferimento: autenticità
  • 36. Principali tendenze emergenti Da Ulisse A Socrate Dalla fuga della realtà Al ricentramento Dal conflitto Alla mediazione Dall’utente Al canale Dal multimediale Al crossmediale Dalla socialità Alla socializzazione Dall’intrattenimento Al divertimento