SlideShare a Scribd company logo
MUSIC R(E)VOLUTION
Corso di laurea magistrale in Teoria e Tecnologia della
Comunicazione
A.A. 2015/2016
Alessandro Confaloni | Arianna Dalba |Alessandra Giachetta
CREATIVE COMMONS
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons.
“Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 4.0”
La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e
agli screenshots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari.
HISTORY OF SOUND -
APPLE MUSIC LAUNCH
PROMO
https://youtu.be/9-7uXcvOzms
FONOGRAFO
➤ Inventato da Thomas
Edison nel 1877
➤ Cilindro scolpito che
produce musica se fatto
ruotare venendo colpito
da listelli di metallo
➤ Prima di ciò musica era
solo “live”
CILINDRI DI EDISON
➤ Raggiungono i mercati nel
1889
➤ Cilindri di cera per la
registrazione
➤ Riutilizzabili (CD-RW del
1900)
PRIMI DISCHI PIATTI
➤ Iniziarono a diffondersi circa
nel 1890
➤ Prodotti in gommalacca prima
da 5”, poi da 12” nel 1903
➤ Circa 3 minuti di musica
➤ All’inizio riproducibili in un
singolo lato, successivamente
su entrambi
➤ Vantaggio di essere stampati
per produzione di massa
VINILI
➤ Prodotti dalla Columbia
Records dal 1948
➤ In vinile, materiale più leggero
e durevole
➤ Spessi solo pochi millimetri
➤ 33 1/3 rpm, oltre 20 minuti
per lato
➤ Da qui nasce il nome LP
(long-playing)
➤ Successivamente 45 rpm (EP,
extended-play)
LA RADIO
➤ Tecnologia presente dai primi
del XX secolo
➤ Prime trasmissioni di musica
via radio tra il 1912 e 1917
➤ Pubblicità via radio dal 1922
(la prima pagata da AT&T)
NASTRI MAGNETICI
➤ Inventata dalla RCA nel 1958
➤ Audio di alta qualità
➤ Scompare del mercato nel
1964
➤ Rimpiazzata dai nastri ad 8
tracce
➤ 46 minuti di musica
➤ Successivamente sostituite dal
modello Philips negli anni ‘70
IL SONY WALKMAN
➤ Rilasciato da Sony nel 1979
➤ Prima vera musica portatile
➤ Audio stereo
IL COMPACT DISC
➤ Introdotto dalla Philips nel
1979
➤ Avvento musica digitale
➤ Lettura tramite raggio laser
➤ Qualità di correzione
dell’errore (capacità di
smorzare gli effetti di ditate e
graffi)
➤ 60 minuti di musica
MP3
➤ Inventato da Karlheinz
Brandenburg circa nel 1986
➤ Sfrutta fenomeno
psicoacustico del
“mascheramento
uditorio” (orecchio incapace
di percepire certi suoni coperti
da alti e bassi)
➤ Codifica a bitrate ridotti con
buona qualità
➤ Si diffonde dal 1998 con i
lettori mp3 portatili
IPOD
➤ Prodotto dalla Apple dal 2001
➤ Prezzo di 400$
➤ Hard drive da 5gb, oltre 1000
canzoni
➤ Canzoni ad 1$ tramite iTunes
➤ Diventa standard “de facto”
LO STREAMING MUSICALE
➤ Tra i precursori c’è Pandora,
lanciato nel 2005
➤ Musica on demand ascoltabile
da qualsiasi device connesso
➤ Diversi servizi (gratuiti e
meno)
IL MERCATO MUSICALE OGGI
PROFITTI INDUSTRIA MUSICA DEL 2014
(fonte IFPI)
Gli abbonamenti a servizi di streaming hanno dato una forte spinta
alla crescita digitale.
(fonte IFPI)
(fonte IFPI)
Music Revolution
LA RISPOSTA DEL
MERCATO
DISCOGRAFICO
ITALIANO
2013
(fonte FIMI)
2014
“Prosegue la crescita del mercato discografico italiano nel 2014,
dopo i primi dati positivi del 2013. Secondo i dati certificati da
Deloitte l’anno appena trascorso si è chiuso con un incremento
del 4% e un fatturato di 122 milioni di Euro al sell in. Nel
2013 il mercato era tornato a crescere dopo undici anni
consecutivi di calo.Complessivamente il segmento digitale, sul
dato annuale, rappresenta il 38% del mercato contro il 32% del
2013.”
(segue…)
fimi.it
2014
“La crescita è stata trainata soprattutto dai servizi
streaming come TIMmusic, Google Play, Spotify, Deezer,
YouTube e Vevo che complessivamente sono saliti di oltre
l’ottanta per cento. Nello specifico, i servizi sostenuti da
pubblicità sono cresciuti dell’84% mentre quelli in abbonamento
del 82%. Oggi lo streaming rappresenta il 57% del digitale
contro il 43% del download, sceso nel 2014 del 15%. Nel 2013
lo streaming rappresentava il 12% del totale mercato, oggi il
22%.”fimi.it
2015
MA…
+ 26,5%2013
+
84%
2014
+74%
2015
3% del mercato
4% del mercato
Music Revolution
DIRITTO D’AUTORE
➤ Mediante l’attribuzione di un diritto esclusivo, l’autore
dell’opera ha la facoltà esclusiva di compiere una serie di
attività in relazione all’opera realizzata
➤ Ciò crea un incentivo alla produzione
➤ I regolamenti principali a riguardo sono la Convenzione di
Berna ed il diritto dei singoli Stati
➤ In Italia fondamentale è la legge 633 del 22 aprile 1941
CONVENZIONE DI BERNA
➤ Del 1886, principale fonte internazionale in materia del diritto
d’autore.
➤ Protegge “tutte le produzioni nel campo letterario, scientifico
e artistico, qualunque sia il modo o la forma di espressione”.
➤ Tre principi base:
1. internazionalizzazione della normativa
2. indipendenza: l’esercizio dei diritti non è vincolato alla
condizione che l’opera sia tutelata presso il paese di origine
3. tutela automatica: non serve alcuna registrazione
LEGGE 633 DEL 22 APRILE 1941
➤ Opere dell’ingegno tutelate dal diritto d’autore sono quelle
che “appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti
figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia”.
➤ Requisito della creatività/originalità
➤ Attribuisce all’autore diritti morali e patrimoniali
➤ Sanzioni di varia natura:
1. Civile, risarcimento dei danni arrecati
2. Penale, pagamento di multa e/o reclusione
3. Amministrativa, sanzioni pecuniarie
DIRITTI MORALI
➤ Diritto di paternità, diritto ad essere riconosciuto come
effettivo autore dell’opera e di rivendicarne la paternità.
➤ Diritto all’integrità dell’opera, diritto di opporsi a qualsiasi
deformazione, mutilazione o modificazione a danno dell’opera
stessa.
➤ Diritto di inedito, diritto di scegliere se, quando, dove e in
che modo divulgare la propria opera al pubblico, come anche
il diritto di non divulgarla affatto.
DIRITTI PATRIMONIALI
Diritti di sfruttamento economico che produce incentivo alla creazione e diffusione delle
opere. Durata per tutta la vita dell’autore + 70 anni dopo la sua morte.
➤ Diritto di riproduzione
➤ Diritto di trascrizione
➤ Diritto di esecuzione / rappresentazione
➤ Diritto di comunicazione al pubblico
➤ Diritto di distribuzione
➤ Diritto di trasformazione
➤ Diritto di produzione
➤ Diritto di modificazione
➤ Diritto di pubblicazione delle opere in raccolta
➤ Diritto di noleggio
➤ Diritto di prestito
EFFETTI RIVOLUZIONE DIGITALE SU DIRITTO D’AUTORE
Il legislatore ha ampliato la portata della norma sul diritto esclusivo di riproduzione
per ricomprendere anche ogni riproduzione “diretta o indiretta, temporanea o
permanente” di un’opera in qualunque modo e forma effettuata e con qualsiasi
procedimento sia realizzata.
Costituiscono quindi atti di riproduzione di un’opera dell’ingegno:
➤ La visualizzazione
➤ La digitalizzazione
➤ La scansione
➤ La masterizzazione
➤ Il downloading
➤ Il file-sharing
➤ L’uploading
PIRATERIA
➤ Fenomeno storicamente
sempre presente
➤ Primi casi riportati ai
tempi di Beethoven (1800
circa)
➤ Successivamente
registrazioni da radio
➤ Poi copie di nastri / vinili/
CD
➤ Boom dopo l’avvento di
internet / digital media
EFFETTI PIRATERIA
Una ricerca del Institute for
Policy Innovation mostra che in
U.S. a causa della pirateria:
➤ l’economia perde $12.5 mld
➤ ogni anno meno 71.060 posti
di lavoro, 26.860 relativi
all’industria di registrazione
musicale e retail, 44.200
relativi ad altre aziende
➤ $2.7 mld di guadagni in busta
paga per i lavoratori
➤ $422 mln di mancate tasse
(fonte RIAA)
QUALCHE DATO SULLA PIRATERIA
➤ iPod medio contiene $800 di musica illegalmente scaricata
➤ Il 70% degli utenti di internet sostiene che non ci sia niente di
male nella pirateria
➤ Solo il 37% della musica ascoltata è stato legalmente
acquistato
➤ Dal 1999, dopo l’introduzione della pirateria, le vendite di
musica sono scese di più del 50%
(fonte Brandongaille)
Music Revolution
STATISTICHE IN ITALIA
➤ Solo il 14% degli italiani lo considera un reato da perseguire
➤ Il 22% dice di ignorare che sia illegale
Tra coloro che scaricano file illegalmente:
➤ il 58% sostiene che sia “più comodo e facile”
➤ il 23% dice di farlo perchè “i prodotti legali costano troppo”
➤ il 4% perchè “non si rischia nulla” o “è difficile essere
scoperti”
(fonte Ansa)
SERVIZI P2P PIÙ UTILIZZATI
➤ Napster (1999), primo servizio
di file sharing. Famoso per la
causa da parte dei Metallica
➤ eMule (2002), evoluzione di
eDonkey2000, sfrutta network
eD2K e Kad
➤ Limewire (2000), rete Gnutella
➤ BitTorrent (2001), protocollo
per il p2p sfruttato da vari client
➤ Grooveshark (2006), servizio
per la condivisione di file
musicali e l’ascolto via
streaming
IL PROBLEMA DELLE ROYALTIES
I DRM (Digital Rights Management) sono dei sistemi
tecnologici di gestione dei diritti digitali tramite i quali i titolari
dei diritti d’autore (e degli altri diritti ad esso legati) possono
tutelare e gestire questi stessi diritti in ambito digitale.
QUALI SONO GLI SCOPI DEL DRM?
➤ Certificazione di legittimità dell'uso e/o di piena titolarità
dei diritti d’autore: individuazione di eventuali copie illegali
delle opere interessate
➤ Controllo d'accesso: per controllare la regolarità dell'accesso
al contenuto di un file audio viene aggiunto un watermark
all'interno del file originario
➤ Controllo delle copie illegali: risalire all'iniziale possessore
dei file musicali originali, per individuare eventuali violazioni
di copyright
STEVE JOBS SUI DRM: TOUGHTS ON MUSIC
“Why would the big four music companies agree to let Apple
and others distribute their music without using DRM systems to
protect it? The simplest answer is because DRMs haven’t
worked, and may never work, to halt music piracy. Though the
big four music companies require that all their music sold online
be protected with DRMs, these same music companies continue
to sell billions of CDs a year which contain completely
unprotected music. That’s right! No DRM system was ever
developed for the CD, so all the music distributed on CDs can
be easily uploaded to the Internet, then (illegally) downloaded
and played on any computer or player.”
Music Revolution
«Ogni 47 stream, 1 download illegale in meno»
Joint Research Center
(fonte App Annie)
(fonte sito ufficiale Spotify)
Where’s
my throne?
User attivi
Numero di download
Profitti
(fonte sito ufficiale Spotify)
Spotify Free
Spotify Premium 9.99€/mese
Family Plan 14.99€/mese
(fonte sito ufficiale Spotify)
WHY SO SUCCESSFUL?
Ehm, ma le royalties??
(fonte sito ufficiale Spotify)
Ok, wait…
Ma come vanno
davvero le cose?
(fonte sito ufficiale Spotify)
Verso un vero, ma vero premium?
TIDAL
➤ Febbraio: Jay Z compra Aspiro
per $56 milioni
➤ BASIC: $9,99/ mese a real fail
➤ PREMIUM: $19,99/mese
formato FLAC
PANDORA
➤ Pandora Free
➤ Abbonamento: 4.99$/mese
No ads + skip illimitati
➤ Pass giornaliero 0.99$
➤ Acquisto di Ticketfly per $450
milioni
Marzo 2007: RIAA ! Copyright Royalty Board
triplica i tassi sulle royalties dei brani destinati
allo streaming su internet
Tim Westergren + ascoltatori + artisti + alcune case
discografiche ! SaveNetRadio Coalition +
petizione diretta al Congresso degli Stati Uniti 
Contro l'iniziativa si sono schierati i Pink Floyd, a
salvaguardia del diritto alle royalty degli artisti…
+ Contributo degli utenti ! «Internet Radio
Equality Act»
Dear Pandora Visitor,
We are deeply, deeply sorry to say that due to licensing constraints, we can no
longer allow access to Pandora for listeners located outside of the U.S.,
Australia and New Zealand. We will continue to work diligently to realize the
vision of a truly global Pandora, but for the time being we are required to
restrict its use. We are very sad to have to do this, but there is no other
alternative.
We believe that you are in Italy (your IP address appears to
be 149.132.31.38). If you believe we have made a mistake, we apologize and
ask that you please email us.
If you have been using Pandora, we will keep a record of your existing stations
and bookmarked artists and songs, so that when we are able to launch in your
country, they will be waiting for you.
We will be notifying listeners as licensing agreements are established in
individual countries. If you would like to be notified by email when Pandora is
available in your country, please enter your email address below. The pace of
global licensing is hard to predict, but we have the ultimate goal of being able
to offer our service everywhere.
We share your disappointment and greatly appreciate your understanding.
Sincerely, 

Tim Westergren

Founder
“Thank you for your support of
Rdio over the years. You helped
make Rdio not only a place to
listen and discover, but also a
global community of dedicated
music lovers. We’ve enjoyed
working on Rdio as much as
you’ve enjoyed using it. It’s
been an honor serving you. 



As a result of the planned
acquisition of Rdio, the Rdio
service will be winding down
in the coming weeks”

Music Revolution
DEEZER
➤ Nasce in Francia nel 2007
➤ Disponibile in più di 180 paesi
(USA dal 2014)+ 6 milioni di
abbonati
➤ Deezer Free
➤ Deezer Premium: 9.99€ / mese
➤ Family Plan:15 € per 6 persone
➤ Partnership con Lyric Find
➤ Deezer Elite: solo per possessori
di impianti SONOS
Streaming in alta definizione,
formato FLAC . Primo mese gratuito
poi:14,99 €/mese per dodici mesi
Music Revolution
YOUTUBE RED
➤ Abbonamento a pagamento:
un'esperienza ottimizzata per
musica e video su YouTube.
➤ Attualmente disponibile solo
negli Stati Uniti.
➤ Video senza annunci
➤ Salvataggio offline
➤ Riproduzione in background
➤ Compresa iscrizione
gratuita Google Play Music
(e viceversa)
Music Revolution
NAPSTER: DA ILLEGALE A LEGALE
➤ 1999-2001: programma di file
sharing
➤ Dal 2013 è un servizio
legalizzato a pagamento che fa
parte di Rhapsody: NAPSTER
2.0
➤ Solo a pagamento: 9.95€/mese
➤ «TRACKMATCH»
+ FAMILY PLAN: 14,99$ PER 5 ACCOUNT
APPLE MUSIC
APPLE MUSIC
➤ Presentato nel Giugno
2015
➤ Servizio esclusivamente a
pagamento in seguito ad
un periodo di prova
gratuito di 3 mesi
➤ Due tipi di abbonamento:
Individuale e In Famiglia
➤ Elevata personalizzazione della musica
proposta quotidianamente
➤ Possibilità di indicare brani e artisti non
graditi che non saranno più riproposti
➤ Playlist create ad hoc per
ogni situazione
➤ NON si basa su algoritmi:
ogni playlist è creata da
redattori e curatori musicali
➤ Download della musica sui propri
dispositivi per ascolto offline
➤ Radio Beats1 in streaming 24 ore su 24
live da Los Angeles, New York e Londra
➤ Connect: social network
integrato nell’applicazione
Apple Music, da alcuni
considerato come una forma
di microblogging. Consente
ai fan di rimanere sempre
aggiornati sulle novità degli
artisti che seguono e di
visualizzare contenuti
esclusivi.
DIFFUSIONE
➤ Attualmente 15 milioni di utenti utilizzano Apple Music, ma
solo 6,5 milioni hanno sottoscritto un abbonamento a
pagamento. I restanti 8,5 milioni stanno ancora usufruendo
dei tre mesi di prova gratuita.
0
20
40
60
80
Utenti totali
Apple Music Spotify
0
15
30
45
60
Apple Music Spotify
Gratuito A Pagamento
(fonte Sole24Ore)
Si integra in iTunes e nasce (forse) come supporto ad iTunes
Store che negli ultimi due anni ha subito un forte calo di
vendite.
musicbusinessworldwide.com
“If Apple can convert 13% of iOS users into paying Apple Music
customers, it would equate to $15.6 billions a year - more than
the annual income of the current recorded music industry.”
GOOGLE PLAY MUSIC
➤ Presentato a novembre 2011
➤ Oltre 30 mln di brani
➤ Estensione mp3 e bitrate
320kb/s
➤ Possibilità di acquistare musica
➤ Possibilità di caricare oltre
50000 brani di cui si ha
possesso (anche se
illegalmente scaricati)
➤ Prezzo Unlimited 9.99$ o
Family Plan per 6 persone a
14.99$
AMAZON MUSIC
➤ Nasce nel 2007
➤ Primo store a non utilizzare i
DRM, successivamente
aggiunti
➤ 8.25$ / mese
➤ Libreria relativamente limitata
rispetto ai concorrenti
AD SUPPORTED O ABBONAMENTO?
Teorie contrastanti:
➤ il futuro è legato alla
pubblicità
➤ lo streaming in
abbonamento è destinato
a fallire: secondo alcuni
AppleMusic sarebbe la
prova.
SOUNDCLOUD
➤ Nasce a Berlino nel 2008
➤ Keywords: collaborare,
promuovere e distribuire
musica
➤ Account free o a pagamento
➤ “Sincronizzabile” con Fb,
Twitter, YouTube, Tumblr o
Foursquare
Music Revolution
LA SOCIAL MUSIC
Solo nel 2013 più di un miliardo
di tweet hanno riguardato la
musica, con 100 milioni di tweet
inviati da account “musicali”.
Nel 2014 più di 40 milioni di
tweet sono stati inviati in
relazione a musica che i fan
stavano ascoltando in
quell’istante
La Social Media Week !
Connection, Curation,
Engagement
«In un mondo che cambia,
insomma, tutto muta tranne la
musica e l’amore degli
appassionati. L’emozione è
sempre la stessa, qualunque sia
la forma espressiva prescelta.
Queste ultime si sono
moltiplicate grazie alla nascita di
nuovi strumenti e nuovi device,
il che culla la fame artistica di
quanti hanno la sensibilità
predisposta alla melodia»
Giacomo Dotta
https://youtu.be/OoWYFxNQ3Pw
FACEBOOK MUSIC STORIES
End of slideshow
Thanks for watching.

More Related Content

KEY
Diritti e Libertà
Piergiorgio Borgogno
 
PPTX
La digitalizzazione della musica
Simone Buratti
 
PPTX
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0 | Diritto d'Autore
Girl Geek Dinners Modena
 
PPTX
Musica internetmusica
brapro
 
ODP
Fonera wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università Salerno
Infoweblan
 
PDF
TBTV
minibar
 
PPT
EMI Music
Nicola Michetti
 
PDF
Spotify Business Model Analysis
Trevor Clendenin
 
Diritti e Libertà
Piergiorgio Borgogno
 
La digitalizzazione della musica
Simone Buratti
 
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0 | Diritto d'Autore
Girl Geek Dinners Modena
 
Musica internetmusica
brapro
 
Fonera wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università Salerno
Infoweblan
 
TBTV
minibar
 
EMI Music
Nicola Michetti
 
Spotify Business Model Analysis
Trevor Clendenin
 

Viewers also liked (20)

PDF
2017 Digital Yearbook
We Are Social Singapore
 
PDF
Innovazione digitale e futuro della musica. #SMWmilan
Alessia Esposito
 
PDF
Spotify.
Diego Mutti
 
PDF
la musica liquida_da Napster a Spotify
Eleonora Premazzi
 
PDF
Presentazione corporate gigliogroup
Linkiesta
 
PPT
Web2.0 e Library2.0
Bonaria Biancu
 
PPT
The Dark Art: Is Music Recommendation Science a Science
mpapish
 
PPTX
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Intesys
 
PPTX
Gracenote Music Recognition, Metadata, and Discovery APIs
Ching-Wei Chen
 
PPT
Ppt food breakfast lunch-dinner
fgmavi1
 
PDF
Universal Music Group - SWOT, PEST, Porter Analysis
Kevin Zi Liu
 
PDF
B2b socialmedia marketing
DML Srl
 
PDF
La SocialMediAbility delle Aziende Italiane - 2016
Social Media Marketing & Digital Communication - Executive Master SDC IULM
 
PPTX
Music Through The Ages Power Point
hudelsor
 
PPTX
B2b Social Media Marketing -pdated
DML Srl
 
PPTX
Types of meals
Bhupender Dighliya
 
PPTX
Types of meals ppt
Vaibhav Verma
 
PDF
We Are Social - Social Brands Live In London 2015
We Are Social Singapore
 
PPTX
Music video treatment
Maah246
 
PPTX
The history of pop music
LukaWheeler
 
2017 Digital Yearbook
We Are Social Singapore
 
Innovazione digitale e futuro della musica. #SMWmilan
Alessia Esposito
 
Spotify.
Diego Mutti
 
la musica liquida_da Napster a Spotify
Eleonora Premazzi
 
Presentazione corporate gigliogroup
Linkiesta
 
Web2.0 e Library2.0
Bonaria Biancu
 
The Dark Art: Is Music Recommendation Science a Science
mpapish
 
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Intesys
 
Gracenote Music Recognition, Metadata, and Discovery APIs
Ching-Wei Chen
 
Ppt food breakfast lunch-dinner
fgmavi1
 
Universal Music Group - SWOT, PEST, Porter Analysis
Kevin Zi Liu
 
B2b socialmedia marketing
DML Srl
 
La SocialMediAbility delle Aziende Italiane - 2016
Social Media Marketing & Digital Communication - Executive Master SDC IULM
 
Music Through The Ages Power Point
hudelsor
 
B2b Social Media Marketing -pdated
DML Srl
 
Types of meals
Bhupender Dighliya
 
Types of meals ppt
Vaibhav Verma
 
We Are Social - Social Brands Live In London 2015
We Are Social Singapore
 
Music video treatment
Maah246
 
The history of pop music
LukaWheeler
 
Ad

Similar to Music Revolution (20)

PPT
Musica on line e diritto d’autore
Marcello Brivio
 
PDF
Pratical Research & Critical Analysis
AnieTera
 
PPT
Marco Giacomello per LetsPublish (1)
SPAZIO314
 
PPT
Copyleft e Creative Common Licences
Giorgio Pedrazzi
 
PPT
Ldb_Letspublish_06
laboratoridalbasso
 
PPT
Oltre il diritto d\'autore
lbertellotti
 
PDF
Copyrights = diritto alla copia?
Bergamo Linux Users Group
 
PPT
Benchmarking Tecnologia
databeatpick
 
PPT
Seminario n.8-Digital Rights Management
reti
 
PPTX
Laurea in infermieristica lezione 04 - informatica parte quarta
Roberto De Toma
 
PPT
Andrea Cavalloni, Il caso Sony-BMG
Andrea Rossetti
 
PPT
Digital Rights Management Systems e diritto d'autore
Council of Europe
 
PDF
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALE
Mariagiovanna Scarale
 
PDF
Beatstream - Una piattaforma per una nuova ritualità dei concerti.
Simona Amatulli
 
PDF
Tutela il diritto d'autore sul web a 13 anni
Barbara Pederzini
 
PDF
Giorgio Spedicato @ Ebook Lab Italia 2011 - Un approccio pragmatico al diritt...
Ebook Lab Italia
 
PDF
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
Giorgio Spedicato
 
PPTX
Master diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 Altalex
Deborah De Angelis
 
PPT
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - Quarta lezione
Elena Trombetta
 
Musica on line e diritto d’autore
Marcello Brivio
 
Pratical Research & Critical Analysis
AnieTera
 
Marco Giacomello per LetsPublish (1)
SPAZIO314
 
Copyleft e Creative Common Licences
Giorgio Pedrazzi
 
Ldb_Letspublish_06
laboratoridalbasso
 
Oltre il diritto d\'autore
lbertellotti
 
Copyrights = diritto alla copia?
Bergamo Linux Users Group
 
Benchmarking Tecnologia
databeatpick
 
Seminario n.8-Digital Rights Management
reti
 
Laurea in infermieristica lezione 04 - informatica parte quarta
Roberto De Toma
 
Andrea Cavalloni, Il caso Sony-BMG
Andrea Rossetti
 
Digital Rights Management Systems e diritto d'autore
Council of Europe
 
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALE
Mariagiovanna Scarale
 
Beatstream - Una piattaforma per una nuova ritualità dei concerti.
Simona Amatulli
 
Tutela il diritto d'autore sul web a 13 anni
Barbara Pederzini
 
Giorgio Spedicato @ Ebook Lab Italia 2011 - Un approccio pragmatico al diritt...
Ebook Lab Italia
 
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
Giorgio Spedicato
 
Master diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 Altalex
Deborah De Angelis
 
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - Quarta lezione
Elena Trombetta
 
Ad

Music Revolution

  • 1. MUSIC R(E)VOLUTION Corso di laurea magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2015/2016 Alessandro Confaloni | Arianna Dalba |Alessandra Giachetta
  • 2. CREATIVE COMMONS Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons. “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 4.0” La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e agli screenshots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari.
  • 3. HISTORY OF SOUND - APPLE MUSIC LAUNCH PROMO https://youtu.be/9-7uXcvOzms
  • 4. FONOGRAFO ➤ Inventato da Thomas Edison nel 1877 ➤ Cilindro scolpito che produce musica se fatto ruotare venendo colpito da listelli di metallo ➤ Prima di ciò musica era solo “live”
  • 5. CILINDRI DI EDISON ➤ Raggiungono i mercati nel 1889 ➤ Cilindri di cera per la registrazione ➤ Riutilizzabili (CD-RW del 1900)
  • 6. PRIMI DISCHI PIATTI ➤ Iniziarono a diffondersi circa nel 1890 ➤ Prodotti in gommalacca prima da 5”, poi da 12” nel 1903 ➤ Circa 3 minuti di musica ➤ All’inizio riproducibili in un singolo lato, successivamente su entrambi ➤ Vantaggio di essere stampati per produzione di massa
  • 7. VINILI ➤ Prodotti dalla Columbia Records dal 1948 ➤ In vinile, materiale più leggero e durevole ➤ Spessi solo pochi millimetri ➤ 33 1/3 rpm, oltre 20 minuti per lato ➤ Da qui nasce il nome LP (long-playing) ➤ Successivamente 45 rpm (EP, extended-play)
  • 8. LA RADIO ➤ Tecnologia presente dai primi del XX secolo ➤ Prime trasmissioni di musica via radio tra il 1912 e 1917 ➤ Pubblicità via radio dal 1922 (la prima pagata da AT&T)
  • 9. NASTRI MAGNETICI ➤ Inventata dalla RCA nel 1958 ➤ Audio di alta qualità ➤ Scompare del mercato nel 1964 ➤ Rimpiazzata dai nastri ad 8 tracce ➤ 46 minuti di musica ➤ Successivamente sostituite dal modello Philips negli anni ‘70
  • 10. IL SONY WALKMAN ➤ Rilasciato da Sony nel 1979 ➤ Prima vera musica portatile ➤ Audio stereo
  • 11. IL COMPACT DISC ➤ Introdotto dalla Philips nel 1979 ➤ Avvento musica digitale ➤ Lettura tramite raggio laser ➤ Qualità di correzione dell’errore (capacità di smorzare gli effetti di ditate e graffi) ➤ 60 minuti di musica
  • 12. MP3 ➤ Inventato da Karlheinz Brandenburg circa nel 1986 ➤ Sfrutta fenomeno psicoacustico del “mascheramento uditorio” (orecchio incapace di percepire certi suoni coperti da alti e bassi) ➤ Codifica a bitrate ridotti con buona qualità ➤ Si diffonde dal 1998 con i lettori mp3 portatili
  • 13. IPOD ➤ Prodotto dalla Apple dal 2001 ➤ Prezzo di 400$ ➤ Hard drive da 5gb, oltre 1000 canzoni ➤ Canzoni ad 1$ tramite iTunes ➤ Diventa standard “de facto”
  • 14. LO STREAMING MUSICALE ➤ Tra i precursori c’è Pandora, lanciato nel 2005 ➤ Musica on demand ascoltabile da qualsiasi device connesso ➤ Diversi servizi (gratuiti e meno)
  • 16. PROFITTI INDUSTRIA MUSICA DEL 2014 (fonte IFPI)
  • 17. Gli abbonamenti a servizi di streaming hanno dato una forte spinta alla crescita digitale. (fonte IFPI)
  • 22. 2014 “Prosegue la crescita del mercato discografico italiano nel 2014, dopo i primi dati positivi del 2013. Secondo i dati certificati da Deloitte l’anno appena trascorso si è chiuso con un incremento del 4% e un fatturato di 122 milioni di Euro al sell in. Nel 2013 il mercato era tornato a crescere dopo undici anni consecutivi di calo.Complessivamente il segmento digitale, sul dato annuale, rappresenta il 38% del mercato contro il 32% del 2013.” (segue…) fimi.it
  • 23. 2014 “La crescita è stata trainata soprattutto dai servizi streaming come TIMmusic, Google Play, Spotify, Deezer, YouTube e Vevo che complessivamente sono saliti di oltre l’ottanta per cento. Nello specifico, i servizi sostenuti da pubblicità sono cresciuti dell’84% mentre quelli in abbonamento del 82%. Oggi lo streaming rappresenta il 57% del digitale contro il 43% del download, sceso nel 2014 del 15%. Nel 2013 lo streaming rappresentava il 12% del totale mercato, oggi il 22%.”fimi.it
  • 24. 2015
  • 27. DIRITTO D’AUTORE ➤ Mediante l’attribuzione di un diritto esclusivo, l’autore dell’opera ha la facoltà esclusiva di compiere una serie di attività in relazione all’opera realizzata ➤ Ciò crea un incentivo alla produzione ➤ I regolamenti principali a riguardo sono la Convenzione di Berna ed il diritto dei singoli Stati ➤ In Italia fondamentale è la legge 633 del 22 aprile 1941
  • 28. CONVENZIONE DI BERNA ➤ Del 1886, principale fonte internazionale in materia del diritto d’autore. ➤ Protegge “tutte le produzioni nel campo letterario, scientifico e artistico, qualunque sia il modo o la forma di espressione”. ➤ Tre principi base: 1. internazionalizzazione della normativa 2. indipendenza: l’esercizio dei diritti non è vincolato alla condizione che l’opera sia tutelata presso il paese di origine 3. tutela automatica: non serve alcuna registrazione
  • 29. LEGGE 633 DEL 22 APRILE 1941 ➤ Opere dell’ingegno tutelate dal diritto d’autore sono quelle che “appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia”. ➤ Requisito della creatività/originalità ➤ Attribuisce all’autore diritti morali e patrimoniali ➤ Sanzioni di varia natura: 1. Civile, risarcimento dei danni arrecati 2. Penale, pagamento di multa e/o reclusione 3. Amministrativa, sanzioni pecuniarie
  • 30. DIRITTI MORALI ➤ Diritto di paternità, diritto ad essere riconosciuto come effettivo autore dell’opera e di rivendicarne la paternità. ➤ Diritto all’integrità dell’opera, diritto di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o modificazione a danno dell’opera stessa. ➤ Diritto di inedito, diritto di scegliere se, quando, dove e in che modo divulgare la propria opera al pubblico, come anche il diritto di non divulgarla affatto.
  • 31. DIRITTI PATRIMONIALI Diritti di sfruttamento economico che produce incentivo alla creazione e diffusione delle opere. Durata per tutta la vita dell’autore + 70 anni dopo la sua morte. ➤ Diritto di riproduzione ➤ Diritto di trascrizione ➤ Diritto di esecuzione / rappresentazione ➤ Diritto di comunicazione al pubblico ➤ Diritto di distribuzione ➤ Diritto di trasformazione ➤ Diritto di produzione ➤ Diritto di modificazione ➤ Diritto di pubblicazione delle opere in raccolta ➤ Diritto di noleggio ➤ Diritto di prestito
  • 32. EFFETTI RIVOLUZIONE DIGITALE SU DIRITTO D’AUTORE Il legislatore ha ampliato la portata della norma sul diritto esclusivo di riproduzione per ricomprendere anche ogni riproduzione “diretta o indiretta, temporanea o permanente” di un’opera in qualunque modo e forma effettuata e con qualsiasi procedimento sia realizzata. Costituiscono quindi atti di riproduzione di un’opera dell’ingegno: ➤ La visualizzazione ➤ La digitalizzazione ➤ La scansione ➤ La masterizzazione ➤ Il downloading ➤ Il file-sharing ➤ L’uploading
  • 33. PIRATERIA ➤ Fenomeno storicamente sempre presente ➤ Primi casi riportati ai tempi di Beethoven (1800 circa) ➤ Successivamente registrazioni da radio ➤ Poi copie di nastri / vinili/ CD ➤ Boom dopo l’avvento di internet / digital media
  • 34. EFFETTI PIRATERIA Una ricerca del Institute for Policy Innovation mostra che in U.S. a causa della pirateria: ➤ l’economia perde $12.5 mld ➤ ogni anno meno 71.060 posti di lavoro, 26.860 relativi all’industria di registrazione musicale e retail, 44.200 relativi ad altre aziende ➤ $2.7 mld di guadagni in busta paga per i lavoratori ➤ $422 mln di mancate tasse (fonte RIAA)
  • 35. QUALCHE DATO SULLA PIRATERIA ➤ iPod medio contiene $800 di musica illegalmente scaricata ➤ Il 70% degli utenti di internet sostiene che non ci sia niente di male nella pirateria ➤ Solo il 37% della musica ascoltata è stato legalmente acquistato ➤ Dal 1999, dopo l’introduzione della pirateria, le vendite di musica sono scese di più del 50% (fonte Brandongaille)
  • 37. STATISTICHE IN ITALIA ➤ Solo il 14% degli italiani lo considera un reato da perseguire ➤ Il 22% dice di ignorare che sia illegale Tra coloro che scaricano file illegalmente: ➤ il 58% sostiene che sia “più comodo e facile” ➤ il 23% dice di farlo perchè “i prodotti legali costano troppo” ➤ il 4% perchè “non si rischia nulla” o “è difficile essere scoperti” (fonte Ansa)
  • 38. SERVIZI P2P PIÙ UTILIZZATI ➤ Napster (1999), primo servizio di file sharing. Famoso per la causa da parte dei Metallica ➤ eMule (2002), evoluzione di eDonkey2000, sfrutta network eD2K e Kad ➤ Limewire (2000), rete Gnutella ➤ BitTorrent (2001), protocollo per il p2p sfruttato da vari client ➤ Grooveshark (2006), servizio per la condivisione di file musicali e l’ascolto via streaming
  • 39. IL PROBLEMA DELLE ROYALTIES I DRM (Digital Rights Management) sono dei sistemi tecnologici di gestione dei diritti digitali tramite i quali i titolari dei diritti d’autore (e degli altri diritti ad esso legati) possono tutelare e gestire questi stessi diritti in ambito digitale.
  • 40. QUALI SONO GLI SCOPI DEL DRM? ➤ Certificazione di legittimità dell'uso e/o di piena titolarità dei diritti d’autore: individuazione di eventuali copie illegali delle opere interessate ➤ Controllo d'accesso: per controllare la regolarità dell'accesso al contenuto di un file audio viene aggiunto un watermark all'interno del file originario ➤ Controllo delle copie illegali: risalire all'iniziale possessore dei file musicali originali, per individuare eventuali violazioni di copyright
  • 41. STEVE JOBS SUI DRM: TOUGHTS ON MUSIC “Why would the big four music companies agree to let Apple and others distribute their music without using DRM systems to protect it? The simplest answer is because DRMs haven’t worked, and may never work, to halt music piracy. Though the big four music companies require that all their music sold online be protected with DRMs, these same music companies continue to sell billions of CDs a year which contain completely unprotected music. That’s right! No DRM system was ever developed for the CD, so all the music distributed on CDs can be easily uploaded to the Internet, then (illegally) downloaded and played on any computer or player.”
  • 43. «Ogni 47 stream, 1 download illegale in meno» Joint Research Center (fonte App Annie)
  • 47. Spotify Free Spotify Premium 9.99€/mese Family Plan 14.99€/mese (fonte sito ufficiale Spotify)
  • 49. Ehm, ma le royalties??
  • 51. Ok, wait… Ma come vanno davvero le cose? (fonte sito ufficiale Spotify)
  • 52. Verso un vero, ma vero premium?
  • 53. TIDAL ➤ Febbraio: Jay Z compra Aspiro per $56 milioni ➤ BASIC: $9,99/ mese a real fail ➤ PREMIUM: $19,99/mese formato FLAC
  • 54. PANDORA ➤ Pandora Free ➤ Abbonamento: 4.99$/mese No ads + skip illimitati ➤ Pass giornaliero 0.99$ ➤ Acquisto di Ticketfly per $450 milioni Marzo 2007: RIAA ! Copyright Royalty Board triplica i tassi sulle royalties dei brani destinati allo streaming su internet Tim Westergren + ascoltatori + artisti + alcune case discografiche ! SaveNetRadio Coalition + petizione diretta al Congresso degli Stati Uniti  Contro l'iniziativa si sono schierati i Pink Floyd, a salvaguardia del diritto alle royalty degli artisti… + Contributo degli utenti ! «Internet Radio Equality Act»
  • 55. Dear Pandora Visitor, We are deeply, deeply sorry to say that due to licensing constraints, we can no longer allow access to Pandora for listeners located outside of the U.S., Australia and New Zealand. We will continue to work diligently to realize the vision of a truly global Pandora, but for the time being we are required to restrict its use. We are very sad to have to do this, but there is no other alternative. We believe that you are in Italy (your IP address appears to be 149.132.31.38). If you believe we have made a mistake, we apologize and ask that you please email us. If you have been using Pandora, we will keep a record of your existing stations and bookmarked artists and songs, so that when we are able to launch in your country, they will be waiting for you. We will be notifying listeners as licensing agreements are established in individual countries. If you would like to be notified by email when Pandora is available in your country, please enter your email address below. The pace of global licensing is hard to predict, but we have the ultimate goal of being able to offer our service everywhere. We share your disappointment and greatly appreciate your understanding. Sincerely, 
 Tim Westergren
 Founder
  • 56. “Thank you for your support of Rdio over the years. You helped make Rdio not only a place to listen and discover, but also a global community of dedicated music lovers. We’ve enjoyed working on Rdio as much as you’ve enjoyed using it. It’s been an honor serving you. 
 
 As a result of the planned acquisition of Rdio, the Rdio service will be winding down in the coming weeks”

  • 58. DEEZER ➤ Nasce in Francia nel 2007 ➤ Disponibile in più di 180 paesi (USA dal 2014)+ 6 milioni di abbonati ➤ Deezer Free ➤ Deezer Premium: 9.99€ / mese ➤ Family Plan:15 € per 6 persone ➤ Partnership con Lyric Find ➤ Deezer Elite: solo per possessori di impianti SONOS Streaming in alta definizione, formato FLAC . Primo mese gratuito poi:14,99 €/mese per dodici mesi
  • 60. YOUTUBE RED ➤ Abbonamento a pagamento: un'esperienza ottimizzata per musica e video su YouTube. ➤ Attualmente disponibile solo negli Stati Uniti. ➤ Video senza annunci ➤ Salvataggio offline ➤ Riproduzione in background ➤ Compresa iscrizione gratuita Google Play Music (e viceversa)
  • 62. NAPSTER: DA ILLEGALE A LEGALE ➤ 1999-2001: programma di file sharing ➤ Dal 2013 è un servizio legalizzato a pagamento che fa parte di Rhapsody: NAPSTER 2.0 ➤ Solo a pagamento: 9.95€/mese ➤ «TRACKMATCH»
  • 63. + FAMILY PLAN: 14,99$ PER 5 ACCOUNT
  • 65. APPLE MUSIC ➤ Presentato nel Giugno 2015 ➤ Servizio esclusivamente a pagamento in seguito ad un periodo di prova gratuito di 3 mesi ➤ Due tipi di abbonamento: Individuale e In Famiglia
  • 66. ➤ Elevata personalizzazione della musica proposta quotidianamente ➤ Possibilità di indicare brani e artisti non graditi che non saranno più riproposti
  • 67. ➤ Playlist create ad hoc per ogni situazione ➤ NON si basa su algoritmi: ogni playlist è creata da redattori e curatori musicali
  • 68. ➤ Download della musica sui propri dispositivi per ascolto offline ➤ Radio Beats1 in streaming 24 ore su 24 live da Los Angeles, New York e Londra
  • 69. ➤ Connect: social network integrato nell’applicazione Apple Music, da alcuni considerato come una forma di microblogging. Consente ai fan di rimanere sempre aggiornati sulle novità degli artisti che seguono e di visualizzare contenuti esclusivi.
  • 70. DIFFUSIONE ➤ Attualmente 15 milioni di utenti utilizzano Apple Music, ma solo 6,5 milioni hanno sottoscritto un abbonamento a pagamento. I restanti 8,5 milioni stanno ancora usufruendo dei tre mesi di prova gratuita. 0 20 40 60 80 Utenti totali Apple Music Spotify 0 15 30 45 60 Apple Music Spotify Gratuito A Pagamento (fonte Sole24Ore)
  • 71. Si integra in iTunes e nasce (forse) come supporto ad iTunes Store che negli ultimi due anni ha subito un forte calo di vendite.
  • 72. musicbusinessworldwide.com “If Apple can convert 13% of iOS users into paying Apple Music customers, it would equate to $15.6 billions a year - more than the annual income of the current recorded music industry.”
  • 73. GOOGLE PLAY MUSIC ➤ Presentato a novembre 2011 ➤ Oltre 30 mln di brani ➤ Estensione mp3 e bitrate 320kb/s ➤ Possibilità di acquistare musica ➤ Possibilità di caricare oltre 50000 brani di cui si ha possesso (anche se illegalmente scaricati) ➤ Prezzo Unlimited 9.99$ o Family Plan per 6 persone a 14.99$
  • 74. AMAZON MUSIC ➤ Nasce nel 2007 ➤ Primo store a non utilizzare i DRM, successivamente aggiunti ➤ 8.25$ / mese ➤ Libreria relativamente limitata rispetto ai concorrenti
  • 75. AD SUPPORTED O ABBONAMENTO?
  • 76. Teorie contrastanti: ➤ il futuro è legato alla pubblicità ➤ lo streaming in abbonamento è destinato a fallire: secondo alcuni AppleMusic sarebbe la prova.
  • 77. SOUNDCLOUD ➤ Nasce a Berlino nel 2008 ➤ Keywords: collaborare, promuovere e distribuire musica ➤ Account free o a pagamento ➤ “Sincronizzabile” con Fb, Twitter, YouTube, Tumblr o Foursquare
  • 79. LA SOCIAL MUSIC Solo nel 2013 più di un miliardo di tweet hanno riguardato la musica, con 100 milioni di tweet inviati da account “musicali”. Nel 2014 più di 40 milioni di tweet sono stati inviati in relazione a musica che i fan stavano ascoltando in quell’istante
  • 80. La Social Media Week ! Connection, Curation, Engagement «In un mondo che cambia, insomma, tutto muta tranne la musica e l’amore degli appassionati. L’emozione è sempre la stessa, qualunque sia la forma espressiva prescelta. Queste ultime si sono moltiplicate grazie alla nascita di nuovi strumenti e nuovi device, il che culla la fame artistica di quanti hanno la sensibilità predisposta alla melodia» Giacomo Dotta https://youtu.be/OoWYFxNQ3Pw FACEBOOK MUSIC STORIES
  • 81. End of slideshow Thanks for watching.